QUOTE(raffaelemontillo @ Feb 24 2015, 12:30 AM)

beh, in effetti si!
il flash sulla seconda tendina, a tutti gli effetti, è utile solo se il flash illumina un oggetto che ha già una sua illuminazione e che si muove nello spazio durante l'apertura dell'otturatore.
se entrambe le condizioni non sono contemporaneamente soddisfatte, non ci sono differenze tangibili nel risultato.
ergo, scatta sulla prima tendina.
sul discorso un flash in strobo e l'altro no, ad essere sincero non ho mai avuto occasione di testare il tutto, ma anche qui credo che non sia particolarmente fattibile e che, in ogni caso, i flash andrebbero un po' ad ostacolarsi.
io non ho ben capito il set di luce che hai utilizzato, però potrebbe tornarti utile utilizzare un pannello riflettente al posto del secondo flash.. otterresti la stessa illuminazione strobo, sebbene su lato riflesso la luce sarebbe per forza di cose più fioca e più morbida
rafa

perdonami ma credo di non aver capito quanto dici.
utilizzando per esempio una pallina bianca su sfondo nero si avrebbe l'effetto scia (con le giuste impostazioni della macchina) e perciò solo con la seconda tendina otterrei il classico effetto: scia e pallina ferma all'ultimo.
potendo diversificare la partenza dei flash sulla prima e sulla seconda, non credo ci possano essere ostacoli tra i due perchè, nel caso specifico, sarebbero posizionati opposti quindi uno illumina da dx e l'altro da sx e comunque uno dei due interverrebbe solo all'ultimo (uno strobo e uno normale)
poni anche il caso, volendo, che lo strobo non sia sincronizzato perfettamente con tutto il tempo dell'apertura dell'otturatore ma potrebbe emettre N lampi immediatamente e poi spegnersi mentre la pallina continua il suo movimento. quindi otterrei N fermi immagine subito, poi la scia e in ultimo la pallina ferma.
se mi sono perso qualche pezzo, ti prego di essere più chiaro.
grazie