Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
logon
E' da un po di tempo che penso di migliorare il mio parco ottiche (vedi firma) e visto che i miei generi preferiti sono il paesaggio e il reportage, con sporadiche puntate sul ritratto, sono indeciso su queste differenti soluzioni:
1) sostituire il 35-70 con il 28-70 (o con il 17-55)
2) sostituire l'80 200 con il 70-200 vr
3) aggiungere un'ottica per il ritratto come 85mm f/1.4
4) aggiungere un 300mm f/4

Cosa ne pensate?
Knight
Io aggiungerei l'85 1.4.

Per il resto mi sembri ben "coperto".

Buone foto

Fabrizio
sangria
ciao

QUOTE
Io aggiungerei l'85 1.4.


non prenderti il 70-200 vr al posto dell'80-200 se non fai spesso foto a spettacoli o in teatri

ciao
giannizadra
QUOTE(logon @ Jun 14 2006, 04:37 PM)
E' da un po di tempo che penso di migliorare il mio parco ottiche (vedi firma) e visto che i miei generi preferiti sono il paesaggio e il reportage, con sporadiche puntate sul ritratto, sono indeciso su queste differenti soluzioni:
1) sostituire il 35-70 con il 28-70 (o con il 17-55)
2) sostituire l'80 200 con il 70-200 vr
3) aggiungere un'ottica per il ritratto come 85mm f/1.4
4) aggiungere un 300mm f/4

Cosa ne pensate?
*



Visto il tuo corredo e le tue preferenze in ordine ai generi, la soluzione più consigliabile mi sembra l'acquisto dell' 85/1,4.
E' eccellente sia per il ritratto che nel réportage in luce ambiente in accoppiata col 12-24. E colmerebbe una carenza nel tuo corredo, cosa che non accadrebbe con le pur valide in assoluto ipotesi 1) e 2).
Il 300 non è particolarmente utile per i soggetti che hai indicato.
Giallo
Se fotografi solo in Dx hai una serqua di doppioni nelle focali corte, tutte sostituibili efficacemente con il 12-24, che hai già.

Anch'io sarei dell'avviso di procacciarti l'85/1.4 o - se lo trovi usato - il fantastico 28/1.4, dando via senza troppi pensieri i vari f:2,8 fissi 20, 24 e 28 che hai.

Un'ottica fissa in un corredo Dx oggi ha senso solo se è superluminosa, macro o supertele.

Gli attuali zoom di fascia alta 12-24/4, 17-35/2.8, 28-70/2.8 sono di qualità talmente elevata da spazzare via ogni remora in proposito.

Mio parere, beninteso, e da appassionato possessore ed utilizzatore di numerose ottiche fisse.
Ma quelle di cui sopra!

smile.gif
logon
grazie.gif per i consigli chiarificatori.

In effetti penso proprio che prenderò l'85mm f/1.4.

Al 28mm f/1.4 ci avevo pensato ma penso che per il momento rimanderò.

Giuseppe.
giannizadra
QUOTE(logon @ Jun 14 2006, 09:24 PM)
_Al 28mm f/1.4 ci avevo pensato .


*



Beato te. Io ci penso tuttora, ma credo che dovrò rimandare... rolleyes.gif
E non ho nemmeno l'alibi dell'85. Quello ce l'ho.
logon
QUOTE(giannizadra @ Jun 14 2006, 08:27 PM)
Beato te. Io ci penso tuttora, ma credo che dovrò rimandare... rolleyes.gif
E non ho nemmeno l'alibi dell'85. Quello ce l'ho.
*



Beh in effetti il 28mm f/1.4 ha il difetto di avere non solo l'angolo di campo ma anche il prezzo wide! biggrin.gif
Lambretta S
QUOTE(giannizadra @ Jun 14 2006, 09:27 PM)
Beato te. Io ci penso tuttora, ma credo che dovrò rimandare... rolleyes.gif
E non ho nemmeno l'alibi dell'85. Quello ce l'ho.
*



Ormai ce l'hanno tutti!... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Come lo zoommetto popolare... cerotto.gif
Tramonto
QUOTE(logon @ Jun 14 2006, 04:37 PM)
Cosa ne pensate?

Io esco fuori dal seminato (sempre ! biggrin.gif ).
Vuoi sapere cosa ne penso io?
Che devi solo trovare più tempo per fare foto.
E se proprio devo assecondare la tua richiesta, venderei l'80-200 per un 80-400 VR, che reputo un'ottica più versatile, soprattutto su DX. Tanto un medio tele (105) luminoso (f/2.8) ce l'hai già.
In questo modo, trovato il tempo per fare più foto, ti porti dietro:
1) 12-24 + 35-50 + 105 (+ un eventuale TC 1.4 X AF Pro tipo Kenko o Tamron per aumentare, all'occorrenza, la focale del 105)
o
2) 12-24, 35-70 e 80-400, cui eventualmente aggiungere una lente addizionale Canon 500 D per fare macro (ne parlo nel mio sito), e ne parla il mio amico Michael Weber (link).

Ciao,

Riccardo

Nicola Verardo
QUOTE(logon @ Jun 14 2006, 03:37 PM)
E' da un po di tempo che penso di migliorare il mio parco ottiche (vedi firma) e visto che i miei generi preferiti sono il paesaggio e il reportage, con sporadiche puntate sul ritratto, sono indeciso su queste differenti soluzioni:
1) sostituire il 35-70 con il 28-70 (o con il 17-55)
2) sostituire l'80 200 con il 70-200 vr
3) aggiungere un'ottica per il ritratto come 85mm f/1.4
4) aggiungere un 300mm f/4

Cosa ne pensate?
*




4) direi di no, visto che hai il 80-200 se è l' AF-S tienitelo e duplicalo avrai un 300 f4, il Vr non è indispensabile per la differenza di prezzo.

3) dici sporadiche puntate sul ritratto? quindi il 85 1,4 è ottimo.ma lo useresti?

dura è darti consigli sei messo abbastanza bene .... fatti il 10,5 biggrin.gif
logon
QUOTE(AliTom @ Jun 14 2006, 10:14 PM)
4) direi di no, visto che hai il 80-200  se è l' AF-S tienitelo e duplicalo avrai un 300 f4, il Vr non è indispensabile per la differenza di prezzo.

3) dici sporadiche puntate sul ritratto? quindi il 85 1,4 è ottimo.ma lo useresti?

dura è darti consigli sei messo abbastanza bene .... fatti il 10,5  biggrin.gif
*



Il 10,5 è un fisheye e questo non mi piace molto.

l'80-200 è il bighiera e casomai lo cambierei per il vr proprio per il vr e per il motore af ad ultrasuoni (otticamente credo siano abbastanza simili).

Ultimamente mi stà venendo il pallino per il ritratto a luce ambiente ecco perchè l'85 (sai come si dice la fame vien mangiando).
Inoltre ho visto foto fatte con questa ottica che hanno uno sfuocato da favola.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.