Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
bellinogiacomo
Ciao a tutti, leggo spesso i termini flare e vignettatura, qualcuno mi spiegherebbe cortesemente cosa sono? Vi ringrazio anticipatamente.
Antonio Canetti
il flare sono rilfessi interni capita quando entrano luci dirette come Sole o lampioni piùle ottice sono di qualità più il fenomeno è limitato.

la vignettatura è invece è il calo di luce che c'è ai bordi delle ottiche, anche qui, anzi più del Flare, il fenomeno nelle ottiche moderne è molto ridotto tanto ridoto che per motivi artistici viene replicato in post produzione.

Antonio
Mauro Va
flare: i raggi di luce entrano nell’obiettivo ed invece di raggiungere direttamente il fondo, e quindi il sensore, si riflettono su le lenti interne , formando il flare.
Clicca per vedere gli allegati

la vignettatura è una riduzione della luminosità dell'immagine alla periferia rispetto al centro, se difetto è, la causa và ricercata in ottiche non di buona qualità o dall'uso di paraluce o filtri non idonei......
a volte la vignettatura è cercata per creare effetti, come attirare l'attenzione al centro dell'immagine...e per ottenerla il modo più semplice è in post produzione
Clicca per vedere gli allegati

ciao

ops mi sono sovramesso ad Antonio...chiedo scusa
Antonio Canetti
QUOTE(Mauro Va @ Feb 6 2015, 07:51 PM) *
ops mi sono sovramesso ad Antonio...chiedo scusa


meglio, hai completato la risposta!

Antonio




Alessandro Castagnini
Questa è la sezione Primi Passi fotografici, un luogo dove s'inseriscono i primi scatti fatti per cercare consigli e migliorarsi.

Sposto in sezione tecnica dove si può scrivere anche come evitarli smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Alessandro_Nuti
il flare si evita montando il paraluce e/o stando attenti a dove si trova la fonte di luce in fase di scatto, se si trova alle tue spalle non avrai problemi, viceversa devi trovare la giusta angolatura per escluderlo.

la vignettatura si evita o per meglio dire si cerca di limitarla utilizzando un'apertura del diaframma ove l'obiettivo lavora al meglio, nella generalità non deve essere nè troppo aperto e nè troppo chiuso. Ogni obiettivo, per questo caso specifico, ha la sua apertura, per così dire, "migliore".
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.