Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Caslo
Buonasera a tutti,
è da poco (qualche giorno) che mi sto interessando alla fotografia analogica. Sono uscito l'altro giorno con la vecchia Canon (eh sì...) AV-1 del nonno caricata a bianco e nero e mi è piaciuto tantissimo.
Stavo pensando quindi di prendere un corpo macchina Nikon usato, da affiancare alla digitale, magari con un 28mm o un 35mm o un 50mm. Ho visto che con un prezzo abbordabile si riuscirebbe a portare a casa qualcosa che può fare al caso mio.

Sono sulle tracce di una F2 (condizioni e modello particolare per ora sconosciuti) e di una FE2 (buone condizioni, qualche segnetto esterno, ma assolutamente niente di che). Il prezzo è più o meno lo stesso.

Avreste qualche consiglio/suggerimento/indicazione? C'è partita tra le due? E' normale che il prezzo tra le due sia abbastanza allineato?

Grazie

Andrea
Antonio Canetti
la F2 a parità di condizioni costa come minimo un centinaio di euro in in più, poi bisogna vedere i casi della vità e delle vere occasioni.

Antonio
_Federico_
QUOTE(Caslo @ Jan 8 2015, 12:00 AM) *
Sono sulle tracce di una F2 (condizioni e modello particolare per ora sconosciuti) e di una FE2 (buone condizioni, qualche segnetto esterno, ma assolutamente niente di che). Il prezzo è più o meno lo stesso.


Prendi la FE2, la F2 è un poco particolare: se non prendi la AS o la A non puoi usare gli obiettivi "moderni" Nikon, è completamente manuale, non scatti in priorità diaframmi e pesa molto. Se questi punti per te non sono un problema, allora ti posso dire che è bellissima ed è una grande macchina, io la mia me la tengo ben stretta. Tuttavia, per iniziare la FE2 penso sia una scelta più "saggia".

Oltretutto penso che solo una F2 un po' malridotta costi quanto una FE2 hmmm.gif .
Caslo
Sì col passare del tempo in effetti sta venendo fuori che probabilmente il prezzo della F2 è uscito da una valutazione un po' farlocca... la andrò a vedere...
Grazie dei consigli.
camillobis
QUOTE(Caslo @ Jan 8 2015, 11:05 PM) *
Sì col passare del tempo in effetti sta venendo fuori che probabilmente il prezzo della F2 è uscito da una valutazione un po' farlocca... la andrò a vedere...
Grazie dei consigli.


La F2 rispetto alla FE2 è più appagante da sentire in mano (comandi più dolci, scatto senza vibrazioni, mirino intercambiabile con copertura 100%, alzo specchio manuale etc..) ma ai fini pratici la FE2 è molto più efficace, non solo per l'automatismo, ma anche per la leggerezza, maneggelezza e leggibilità dell'esposimetro anche in manuale.

Io le ho entrambe ma non nascondo che la "mia" macchina (ovvero la scelta istintiva) resta la FE2...

Altra cosa da non trascurare, la F2 è stata a lungo la macchina professionale per eccellenza, per cui ci sono in circolazione molti corpi con millantamila scatti effettuati...
Caslo
Buonasera a tutti,
alla fine una settimana fa ho comprato a 230€ una F2 del 1976 con 55mm micro f/3.5: bellissima e con nemmeno un graffio, nemmeno sul fondello.

Clicca per vedere gli allegati

Oggi pomeriggio ci ho infilato un rullino di diapositive e sono andato a fare qualche scatto al lago... l'esposimetro è da rivedere, a volte non dà segni di vita, altre funziona (è da un po' di tempo che non viene usata). Può darsi che il freddo di oggi abbia stressato un attimo le pile (che comunque sono nuove). La porterò a far vedere quando ho finito il rullino.

Comunque sono contentissimo, è proprio bella. Mi tocca imparare a usarla ;D.

Grazie ancora dei consigli. Se qualcuno ha altro da aggiungere non esiti ;D.
togusa
Bella. smile.gif
Dalle una spolverata però.

Per l'esposimetro, non potrebbe essere il pulsante di scatto che fa contatto male?
Caslo
QUOTE(togusa @ Jan 25 2015, 08:20 PM) *
Per l'esposimetro, non potrebbe essere il pulsante di scatto che fa contatto male?


Ma l'esposimetro non è slegato dal pulsante di scatto?
Lo si attiva posizionando a metà corsa la levetta della ricarica, il pulsante di scatto serve solo a scattare... no?
togusa
QUOTE(Caslo @ Jan 25 2015, 08:24 PM) *
Ma l'esposimetro non è slegato dal pulsante di scatto?
Lo si attiva posizionando a metà corsa la levetta della ricarica, il pulsante di scatto serve solo a scattare... no?



Sì, hai ragione.
Sulla F2 funzionava così.
Mi sono confuso con i modelli più recenti (come la FE2 e F3) dove è attivato dalla "più moderna" pressione parziale del pulsante di scatto.

Comunque la tua non è una F2 standard, ma una con prisma Photomic (DP-1).
Puoi provare a rimuovere il prisma e vedere che i contatti non siano sporchi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.