Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
togusa
Si tratta di un supporto per pellicole, in formato 135 o 120, che promette miglior resa durante la scansione con scanner piani.

http://microsites.lomography.com/digitaliza/

Conoscenti che usano pellicola (in formato 120) dicono che aiuta molto.
Penso che dipenda soprattutto dalla presenza del vetrino che "spiana" la pellicola.
In effetti avrei bisogno di qualcosa di simile per ottenere davvero dei risultati ottimali col mio Epson V700.

Qualcuno li conosce?
Oppure qualcuno può suggerire prodotti alternativi di cui conosca l'effettiva bontà?

Per info, il DigitaLIZA (si scrive così) formato 135 costa 29,74 euro spedito dall'Amazzonia.
buzz
una discreta alternativa allo scanner a tamburo.
ma attenzione agli anelli di newton.
chi ha sviluppato a pellicola sa cosa sono.
togusa
QUOTE(buzz @ Jan 6 2015, 02:44 PM) *
ma attenzione agli anelli di newton.



Dalle mie ricerche pare che tutti questi supporti "alternativi" (e ne esistono vari) con vetrino abbiano tutti il vetro "anti-newton ring".


C'è qualcuno che li abbia usati "in pratica" e possa portare la sua esperienza?
togusa
Comunque, dato il costo tutto sommato esiguo, penso che proverò a prendere quello per formato 135.
camillobis
QUOTE(togusa @ Jan 6 2015, 05:40 PM) *
Comunque, dato il costo tutto sommato esiguo, penso che proverò a prendere quello per formato 135.


Domanda forse stupida:

Ma non è che lo spessore del supporto tra negativo e piano di scansione porti a delle sfocature?
togusa
QUOTE(camillobis @ Jan 8 2015, 09:04 AM) *
Domanda forse stupida:

Ma non è che lo spessore del supporto tra negativo e piano di scansione porti a delle sfocature?


No.
Per il semplice motivo che è esplicitamente previsto che la pellicola stia a una certa distanza dal vetro.
Lo scanner (Epson V700) ha di suo delle griglie di supporto per le pellicole, quindi per forza di cose la pellicola rimane sollevata dal vetro.
Purtroppo per due motivi queste griglie non sono perfette:
- prima di tutto sono di plastica molto leggera che tende a flettere molto
- secondo non "stirano" la pellicola a perfezione in quanto non la stringono quasi per niente, per cui rimane libera di flettere a sua volta
L'unione di queste due cose fa sì che la distanza teorica di posizionamento sia sempre ottenuta molto vagamente.

Per verifica, ho provato a scansionare pellicole attaccate con nastro adesivo direttamente al vetro dello scanner in modo perfetto, e ho ottenuto solo delle scansioni perfettamente sfocate.

Il Digitaliza dovrebbe avere tre vantaggi:
- essendo più piccolo e di plastica più rigida è meno soggetto a flessioni
- stringe molto la pellicola quindi la stira del tutto
- è appoggiato direttamente al vetro (la griglia originale no) quindi è più preciso nel posizionare la pellicola alla distanza ideale

Altra cosa, ho scoperto che NON HA vetrini aggiuntivi, come avevo capito all'inizio.
Quindi sicuramente non induce "elementi aggiuntivi" di cui tenere conto durante la scansione.
camillobis
QUOTE(togusa @ Jan 8 2015, 10:04 AM) *
No.
Per il semplice motivo che è esplicitamente previsto che la pellicola stia a una certa distanza dal vetro.
Lo scanner (Epson V700) ha di suo delle griglie di supporto per le pellicole, quindi per forza di cose la pellicola rimane sollevata dal vetro.


Chiarissimo, grazie.

Quindi non sarebbe utilizzabile sugli scanner "normali" che prevedono il "kit scansione in trasparenza" ma solo su quelli espressamente fotografici...
togusa
QUOTE(camillobis @ Jan 9 2015, 09:04 AM) *
Chiarissimo, grazie.

Quindi non sarebbe utilizzabile sugli scanner "normali" che prevedono il "kit scansione in trasparenza" ma solo su quelli espressamente fotografici...


Penso dipenda da come è fatto questo "kit scansione in trasparenza".
In ogni caso sul sito lomography.com c'è l'elenco degli scanner per cui il digitaliza è stato pensato.
Se il tuo scanner non è elencato, immagino che non funzionerebbe.
Lutz!
Io ho il V750 Epson,

attenzione a due cose: le griglie originali hanno anche sotto dei piccoli piedini girevoli che cambiano la distanza messa a fuoco per messa a fuoco ottimale, INOLTRE hanno una codifica sotto la griglia che specifica allo scanner che tipo di griglia e' montata, in fase di inizio scansione lo scanner CERCA quei pallozzi neri e bianchi e li decodifica. Se non ci sono aspettati che il software di scansione (Io uso VueScan in licenza su linux) si arrabbi e ti dia errore.

anche io ho notato la flessione delle pellicole, e l'unica sarebbe conservarle a lungo nel classico porta negativi piano.

Ammetto pero che se il negativo e' ben formato, riesco a scannerizzare perfettamente 4x5 senza flessioni, mi da quasi piu problemi il 35 mm.

Forse vale la pena provare le griglie visto il costo esiguo... facci sapere!

Per gli anelli di newton... io non me ne preoccuperei presumo il vetro del digitaliza sia fatto apposta, mi stupisce un po che il vetro sia tra la pellicola e il piano sensore, mentre me lo sarei aspettato dietro la pellicola.

Prova e fammi sapere!!
Lutz!


Sembra che anche betterlight abbia la soluzione proprio per il V700

http://www.betterscanning.com/scanning/insert35.html
togusa
Andiamo in ordine.
Ho ordinato il digitaliza ed è già arrivato.
L'ho provato... e non mi ha entusiasmato il risultato... ho avuto risultati migliori con la griglia originale.
Però l'ho provato con un negativo sviluppato da poco e ancora molto curvo.
Lo proverò con più calma con negativi più vecchi... e "stagionati".
Per cui non esprimo giudizi per ora.

Non ha vetro, come dicevo qualche post più su. È solo una una maschera che tiene fermo il negativo.
Speravo lo stendesse meglio... ma pare non sia così.

Per quanto riguarda la scansione, io uso il software originale Epson, quindi nemmeno il Silverfast con cui è arrivato, perché oltre a dare risultati identici, è anche decisamente più furbo in quanto riconosce da solo se c'è una griglia con dentro i negativi e identifica i frame con precisione e li ritaglia già. Automaticamente. Senza fatica.
Anche con il digitaliza ha riconosciuto il negativo e ha pre-ritagliato i frame correttamente.
Nessun errore.

Quello di betterscanning invece è proprio un vetrino, che va montato insieme alla griglia originale... è interessante, ma prima voglio capire le vere potenzialità del digitaliza (e della griglia originale).
Questa cosa dei piedini regolabili non la sapevo e vorrei capirla meglio.
mikifano
QUOTE(togusa @ Jan 6 2015, 09:44 AM) *
Si tratta di un supporto per pellicole, in formato 135 o 120, che promette miglior resa durante la scansione con scanner piani.

http://microsites.lomography.com/digitaliza/

Conoscenti che usano pellicola (in formato 120) dicono che aiuta molto.
Penso che dipenda soprattutto dalla presenza del vetrino che "spiana" la pellicola.
In effetti avrei bisogno di qualcosa di simile per ottenere davvero dei risultati ottimali col mio Epson V700.

Qualcuno li conosce?
Oppure qualcuno può suggerire prodotti alternativi di cui conosca l'effettiva bontà?

Per info, il DigitaLIZA (si scrive così) formato 135 costa 29,74 euro spedito dall'Amazzonia.


oh, grazie tanto!!!!
come vorrei il 120!!!
adesso guardo subito se c'è per il mio V750
Lutz!

Anche io i piedini regolabili li ho scoperti per caso,
se guardi la griglia sotto ci son dei piedini con una freccia. Quando ho visto la freccia ho capito che c'era qsa di strano...

Se li togli, li puoi girare, in base a come li giri cambia di pochissimo al distanza tra il vetro scansione e la griglia...

Si la soluzione betterlight e' proprio un vetrino. Ripeto io come software uso VueScan.

La cosa incredibile e' che se devi scannerizzare un 8x10 negativo lo appoggi direttamente sul piano scansione del vetro, quindi a mio avviso c'e' nel software qualche idiotico settaggio tale che se imposti scansione negativo un motore va a spostare la messa a fuoco su griglia piuttosto che su vetro. Non ci sarebbe ragione di non focalizzare un negativo appoggiato semplicemente sul vetro e senza griglia, cosa che semplificherebbe molto l'appiattimento del negativo!



togusa
QUOTE(Lutz! @ Jan 16 2015, 12:14 PM) *
Anche io i piedini regolabili li ho scoperti per caso,
se guardi la griglia sotto ci son dei piedini con una freccia. Quando ho visto la freccia ho capito che c'era qsa di strano...
Se li togli, li puoi girare, in base a come li giri cambia di pochissimo al distanza tra il vetro scansione e la griglia...



Infatti li ho visti dopo che li hanno segnalati.
Devo ancora provare però a capire che differenza c'è a farlo.


QUOTE(Lutz! @ Jan 16 2015, 12:14 PM) *
Si la soluzione betterlight e' proprio un vetrino. Ripeto io come software uso VueScan.

La cosa incredibile e' che se devi scannerizzare un 8x10 negativo lo appoggi direttamente sul piano scansione del vetro, quindi a mio avviso c'e' nel software qualche idiotico settaggio tale che se imposti scansione negativo un motore va a spostare la messa a fuoco su griglia piuttosto che su vetro. Non ci sarebbe ragione di non focalizzare un negativo appoggiato semplicemente sul vetro e senza griglia, cosa che semplificherebbe molto l'appiattimento del negativo!




Anche a me questa cosa fa andare fuori di cervello.
Ho provato infatti a prendere il mio bel negativo e attaccarlo con lo scotch trasparente direttamente al vetro: stesura perfettissima - risultato: scansione perfettamente sfocata.

L'ideale sarebbe poter scegliere se fare la scansione con messa a fuoco "sul vetro" ma poter usare comunque l'illuminazione posteriore.
Devo smanettare un po'...
Magari qualcuno ha provato a fare dei driver che lo consentono.
togusa
Per la cronaca... dei piedini regolabili ne parlano solo qui:
https://files.support.epson.com/htmldocs/pr...m#S-62012-00076

Che è il manuale online del V700.
In pratica si possono posizionare su tre posizioni: 2.5mm (nessun piedino), 3.0mm (frecce verso "O") e 3.5mm (frecce verso "+") dal vetro.

Stasera proverò e vedrò che cosa succede.
togusa
Allora... ho provato a regolare i piedini, e tra le tre posizioni possibili... non rilevo praticamente nessuna differenza. :(

Poi ho scoperto che per scansionare la pellicola direttamente attaccata al vetro con lo scotch, basta selezionare "pellicola con guida" invece di "pellicola con supporto" nelle impostazioni dello scanner, così mette a fuoco il vetro.
Peccato che facendo così.... Anelli di Newton a manetta... e comunque non noto miglioramenti nella nitidezza.
Ma ho provato solo con una Velvia. Domani magari riproverò con una bianco e nero.

Insomma... pare che il limite di definizione della pellicola 135 sia questo e basta.
Mi sa che dovrò passare alla MF per migliorare qualcosa.
mikifano
prova a mettere un BN sul vetro, fare in modo che sia ben pressato e poi fanne la scansione come fosse una foto BN e poi inverti il colore (mela I nel mac)..... io mi sono sempre dimenticato di fare la prova (e da luglio c'è l'ho smontato).... ma un mio amico toscano faceva così con le pellicole della sua Fuji GW67 e sembravano una meglio dell'altra, come nitidezza e qualità della grana.....
togusa
Sto iniziando a provare giusto adesso con le B/N.
A breve i risultati.
togusa
Ok, queste sono due scansioni da negativo B/N, Ilford FP4, posizionato direttamente sul vetro e fissato con nastro adesivo.
La scansione è stata fatta a 6400 DPI (anche se non si vede molta differenza tra 4800 e 3200) e poi ridotta di risoluzione dai 50mpx originali per stare nella dimensione ammessa degli allegati.
Ho ovviamente applicato regolazione dell'esposizione e varie maschere di contrasto per "cacciare fuori il dettaglio".
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.