aobhin
Jan 4 2015, 11:33 PM
Salve a tutti! Spero di essere nella sezione giusta.
Ad ogni modo, sono nuova qui e vi chiedo qualche "aiutino".
Sono interessata alla fotografia da ormai 5/6 annetti e negli anni ho cambiato svariate compatte, arrivando con molti sacrifici alla Nikon D5100 con cui mi trovo estremamente bene.
Inizialmente il kit comprendeva l'ottica AF-S DX Nikkor 18-55mm f/3.5-5.6G, ma in seguito sono passata a AF-S DX Nikkor 18-105/3.5-5.6 ED VR Stabilizzato, vendendo il 18-55 che utilizzavo per la macro con delle lenti close-up.
Ultimamente questo genere fotografico mi sta prendendo parecchio e vorrei sapere come e se posso sfruttare il 18-105 per la macro. Incuriosita e attratta dagli scatti macro ai fiocchi di neve, sono arrivata agli anelli invertitori (se così si chiamano) e ai tubi di prolunga.
Qualcuno mi saprebbe spiegare meglio i vantaggi e svantaggi dell'uno e dell'altro?
grazie!
buzz
Jan 4 2015, 11:57 PM
svantaggi degli anelli invertitori, che non funziona la messa a fuoco e il diaframma.
vantaggi, che hai un rapporto di ingrandimento notevole
i tubi di prolunga, se dedicati, possono trasmettere sia il diaframma che l'autofocus.
quelli universali hanno messa a fuoco manuale e diaframma da simulare (occorre una macchina che lo faccia) e da usare con ottiche con la ghiera dei diaframmi.
ideale: anelli di prolunga dedicati (con trasmissione dei dati) e ottica macro
aobhin
Jan 5 2015, 12:15 AM
QUOTE(buzz @ Jan 4 2015, 11:57 PM)

svantaggi degli anelli invertitori, che non funziona la messa a fuoco e il diaframma.
vantaggi, che hai un rapporto di ingrandimento notevole
i tubi di prolunga, se dedicati, possono trasmettere sia il diaframma che l'autofocus.
quelli universali hanno messa a fuoco manuale e diaframma da simulare (occorre una macchina che lo faccia) e da usare con ottiche con la ghiera dei diaframmi.
ideale: anelli di prolunga dedicati (con trasmissione dei dati) e ottica macro
grazie mille, ma vorrei evitare di comprare un'altra ottica. Ecco perché ho aperto la discussione.
giucci2005
Jan 5 2015, 06:13 PM
Benvenuta!
Per capire bene quello che si può fare e come, dai un'occhiata a questo articolo:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=173416Ciao
Diego
FrancescoNikon91Tp
Jan 5 2015, 06:19 PM
QUOTE(aobhin @ Jan 4 2015, 11:33 PM)

Salve a tutti! Spero di essere nella sezione giusta.
Ad ogni modo, sono nuova qui e vi chiedo qualche "aiutino".
Sono interessata alla fotografia da ormai 5/6 annetti e negli anni ho cambiato svariate compatte, arrivando con molti sacrifici alla Nikon D5100 con cui mi trovo estremamente bene.
Inizialmente il kit comprendeva l'ottica AF-S DX Nikkor 18-55mm f/3.5-5.6G, ma in seguito sono passata a AF-S DX Nikkor 18-105/3.5-5.6 ED VR Stabilizzato, vendendo il 18-55 che utilizzavo per la macro con delle lenti close-up.
Ultimamente questo genere fotografico mi sta prendendo parecchio e vorrei sapere come e se posso sfruttare il 18-105 per la macro. Incuriosita e attratta dagli scatti macro ai fiocchi di neve, sono arrivata agli anelli invertitori (se così si chiamano) e ai tubi di prolunga.
Qualcuno mi saprebbe spiegare meglio i vantaggi e svantaggi dell'uno e dell'altro?
grazie!
Puoi provare tutte le tecniche di questo mondo ma secondo me la migliore macro è una lente macro! Se vuoi buttarti in questo mondo vendi tutto e prendi o un 60ino o 90ino o un 150.
aobhin
Jan 5 2015, 09:27 PM
QUOTE(aiutooooooo @ Jan 5 2015, 06:19 PM)

Puoi provare tutte le tecniche di questo mondo ma secondo me la migliore macro è una lente macro! Se vuoi buttarti in questo mondo vendi tutto e prendi o un 60ino o 90ino o un 150.
Il problema è che mi piacciono vari generi fotografici e non avendo disponibilità al momento per un ottica macro, mi chiedevo se era possibile sfruttare ciò che ho già, giusto per iniziare :/
grazie a tutti!
Franco Di Claudio
Jan 16 2015, 02:16 AM
Brava, mi sembra una saggia decisione e la condivido in pieno! Anche a me piace il genere macro e sono convinto che serva un'ottica dedicata per poter ottenere risultati buoni, proprio per questo ti consiglio di rimandare l'acquisto a quando avrai possibilità di acquistare un obiettivo di buona qualità. Nel frattempo, potrai avvicinarti al genere con gli stratagemmi già indicati che ti permetteranno comunque di ottenere discreti risultati e di cominciare a raccogliere le prime soddisfazioni in questo affascinante campo.
Un saluto, Franco.-
mperdomi
Jan 18 2015, 10:20 PM
aobhin
Feb 1 2015, 06:54 PM
Dopo qualche settimana credo di aver risolto il problema. Per caso, mi sono ricordata che mio padre possiede degli obiettivi analogici che montano su vecchie macchine analogiche che utilizzava anni fa. Andando a spulciare tra questi obiettivi ne ho trovato uno con la ghiera dei diaframmi, quella della focale e quella della messa a fuoco. Ha anche degli anelli invertitori che montano sia su questo obiettivo in questione sia sul corpo macchina, però su quest'ultima non si incastra perchè l'anello invertitore è abbastanza vecchio e l'attacco è diverso.
Di conseguenza ho deciso di acquistare un anello invertitore per le reflex digitali e sto ancora aspettando che mi arrivi.
Vi comunicherò ulteriori novità
ribaldo_51
Feb 1 2015, 07:03 PM
Ovvio che un'ottica specifica macro sia il meglio, puoi iniziare comunque con gli anelli di prolunga.
Attenzione piuttosto a non sottovalutare l'utilità (ma io direi quasi indispensabilità) di un treppiede di almeno discreta qualità.
aobhin
Feb 1 2015, 07:24 PM
QUOTE(ribaldo_51 @ Feb 1 2015, 07:03 PM)

Ovvio che un'ottica specifica macro sia il meglio, puoi iniziare comunque con gli anelli di prolunga.
Attenzione piuttosto a non sottovalutare l'utilità (ma io direi quasi indispensabilità) di un treppiede di almeno discreta qualità.
Fortunatamente ne possiedo uno abbastanza buono, quindi almeno per ora ho salvato il mio portafogli da un suicidio. Più in la probabilmente comprerò un'ottica macro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.