mc0676
Jun 10 2006, 02:54 PM
M'ero, leggendo 800.000 discussioni, fatto una cultura del tipo ... "il VR puoi sempre lasciarlo su ON, tranne quando spegni la camera, che devi prima metterlo su OFF e poi spengere la camera".
Evidentemente qualcosa non mi torna.
Come feci con l'altro 24-120VR prima di mandarlo al LTR anche con questo che ho in sostituzione ho fatto delle foto in confronto diretto con VR su ON e OFF.
Come potrete constatare da soli, con il VR su ON la nitidezza cala, ma cala parecchio, troppo !!! (per un'ottica da 1.400.000 di lire !).
Vorrei quindi chiedervi visto che vorrei passare subito al volo al 18-200 (lo sogno da quando è uscito) ... se anche in quest'ottica il calo è cosi evidente.
Nel mio caso, è un castello, distanza circa 500 metri, F11 1/200, 120 mm.
Se faccio un primo piano a 1 metro di distanza le differenze non sono poi tanto marcate, ovviamente.
Poi per carità, il VR funziona, riesco a fare foto NON mosse anche a tempi molto bassi.
mc0676
Jun 10 2006, 02:56 PM
Ovviamente si tratta di un crop.
arca_dinoè
Jun 10 2006, 03:40 PM
il vr l'hai impostato su normal o su active ?
Francesco Martini
Jun 10 2006, 04:35 PM
Ti risposi anche l'altra volta..dicendoti che qul 24-120Vr l'ho avuto per quasi un anno..ma non ho mai notato una resa diversa con il VR on oppure off.....
come non ho mai notato una differenza di nitidezza con il mio 80-400VR...acceso o spento che sia lo stabilizatore...
Comunque si consiglia sempre di disattivare il VR quando non serve...
Scusa...ma a questo punto credo che sia tu a non saperlo utilizzare bene..
Quando usi il VR...devi premere il pulsante di scatto a meta'...vedrai l'mmagine nel mirino che per un po' "ballonzola"...poi si stabilizza...a questo punto devi scattare immediatamente la foto!!!!
Prova!!!
Francesco Martini
Francesco Martini
Jun 10 2006, 05:21 PM
Rieccomi.....per dimostrare quanto ho detto, non avendo nulla da fare, ho scattato due foto dalla finestra con il mio 80-400VR....focale 120mm 1/500 f7.1....una con il VR acceso e l'altra con il VR spento....
Guarda i crop......mi sembrano identiche......
Francesco Martini
Jun 10 2006, 05:23 PM
...VR acceso......
salvomic
Jun 10 2006, 05:26 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 10 2006, 06:21 PM)
...
Guarda i crop......mi sembrano identiche......
anche a me, e anche le foto che faccio io con il 18-200 sono sostanzialmente simili con o senza VR (in condizioni di stabilità).
Francesco, oggi è giornata "anti 18-200"? Hai letto anche tu quante discussioni su fuoco, scala delle distanze imprecisa, aree di messa a fuoco che si accendono da sole...?
avremo mica preso dei virus?
--
salvo m.
Francesco Martini
Jun 10 2006, 05:28 PM
QUOTE(salvomic @ Jun 10 2006, 05:26 PM)
anche a me, e anche le foto che faccio io con il 18-200 sono sostanzialmente simili con o senza VR (in condizioni di stabilità).
Francesco, oggi è giornata "anti 18-200"? Hai letto anche tu quante discussioni su fuoco, scala delle distanze imprecisa, aree di messa a fuoco che si accendono da sole...?
avremo mica preso dei virus?
--
salvo m.
...io..il virus non l'ho preso..non ho il 18-200....
Francesco Martini
shadowman!!
Jun 10 2006, 05:28 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 10 2006, 06:21 PM)
Rieccomi.....per dimostrare quanto ho detto, non avendo nulla da fare, ho scattato due foto dalla finestra con il mio 80-400VR....focale 120mm 1/500 f7.1....una con il VR acceso e l'altra con il VR spento....
Guarda i crop......mi sembrano identiche......
proprio identiche non sembrano, con il Vr acceso c'è più nitidezza, specialmente sul fogliame a destra nella foto
salvomic
Jun 10 2006, 05:31 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 10 2006, 06:28 PM)
...io..il virus non l'ho preso..non ho il 18-200....
sinora neppure io, anche se ce l'ho, ma... [come si fa la faccina del "tocchiamo ferro"?]
--
salvo
Francesco Martini
Jun 10 2006, 05:33 PM
QUOTE(shadowman!! @ Jun 10 2006, 05:28 PM)
proprio identiche non sembrano, con il Vr acceso c'è più nitidezza, specialmente sul fogliame a destra nella foto

...si'....forse hai ragione....se si guarda bene..con il VR acceso un pochino piu' nitida sembra..(questo e' un crop a circa il cento per cento..)...Calcola anche che sono foto fatte al volo e a mano libera....Pero' al nostro amico Toskano...il 24-120 sembra che li faccia l'effetto opposto.....e qui' la cosa e' strana....
Francesco Martini
mc0676
Jun 10 2006, 07:13 PM
Le tue sono sostanzialmente identiche !
Io la differenza la vedo, ma può essere che è la condizione di ripresa particolarmente "sfavorevole".
Francesco Martini
Jun 10 2006, 08:15 PM
QUOTE(mc0676 @ Jun 10 2006, 07:13 PM)
Le tue sono sostanzialmente identiche !
Io la differenza la vedo, ma può essere che è la condizione di ripresa particolarmente "sfavorevole".
....se parli delle tue due foto..la differenza si vede e come..!!!! quella senza il VR e' molto piu' nitida....Ma..ti richiedo..il VR lo usi come ti ho spiegato prima????
Perche'..se scatti quando l'immagine non e' bene stabilizzata..e' logico che venga leggermente mossa!!!!!!
Francesco Martini
mc0676
Jun 10 2006, 09:12 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 10 2006, 09:15 PM)
....se parli delle tue due foto..la differenza si vede e come..!!!! quella senza il VR e' molto piu' nitida....Ma..ti richiedo..il VR lo usi come ti ho spiegato prima????
Perche'..se scatti quando l'immagine non e' bene stabilizzata..e' logico che venga leggermente mossa!!!!!!
Francesco Martini
Ciao Francesco,
dunque non ti ho risposto volutamente perché volevo vedere se altri dicevano qualcosa a riguardo.
Il punto è proprio codesto.
Se io mi attengo a quello che mi è stato detto cioè che non appena il pulsante fa il beep di messa a fuoco io posso scattare ... dunque ogni tanto micromosso io ce ne trovo (infatti nelle mie foto in alto secondo me è micromosso non nitidezza in meno).
Se invece aspetto un poco come dici te, i risultati non solo tutti buoni (nel senso micromosso non ce n'è) ma mi pare che come nitidezza siamo su buoni livelli.
Per esempio guarda questa rosa, 1/10 sec F8 a 120 mm, la messa fuoco è sul petalo rovesciato che risulta perfettamente nitido.
Un F16 avrebbe reso molto di + aumentando la PDF ma il tempo calava troppo, comunque prima di scattare ho atteso almeno 2-3 secondi e in effetti dopo questo tempo si "capta" come un "congelamento" della scena nel mirino !
Francesco Martini
Jun 10 2006, 09:20 PM
QUOTE(mc0676 @ Jun 10 2006, 09:12 PM)
Ciao Francesco,
dunque non ti ho risposto volutamente perché volevo vedere se altri dicevano qualcosa a riguardo.
Il punto è proprio codesto.
Se io mi attengo a quello che mi è stato detto cioè che non appena il pulsante fa il beep di messa a fuoco io posso scattare ... dunque ogni tanto micromosso io ce ne trovo (infatti nelle mie foto in alto secondo me è micromosso non nitidezza in meno).
Se invece aspetto un poco come dici te, i risultati non solo tutti buoni (nel senso micromosso non ce n'è) ma mi pare che come nitidezza siamo su buoni livelli.
Per esempio guarda questa rosa, 1/10 sec F8 a 120 mm, la messa fuoco è sul petalo rovesciato che risulta perfettamente nitido.
Un F16 avrebbe reso molto di + aumentando la PDF ma il tempo calava troppo, comunque prima di scattare ho atteso almeno 2-3 secondi e in effetti dopo questo tempo si "capta" come un "congelamento" della scena nel mirino !
La foto sembra buona....ma con il VR..per avere risultati ottimi devi proprio aspettare quel "congelamento" che vedi nel mirino....Gli obiettivi stabilizzati non li puoi usare come quelli normali...ci devi fare un po' la mano...
Francesco Martini
mc0676
Jun 10 2006, 09:33 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 10 2006, 10:20 PM)
La foto sembra buona....ma con il VR..per avere risultati ottimi devi proprio aspettare quel "congelamento" che vedi nel mirino....Gli obiettivi stabilizzati non li puoi usare come quelli normali...ci devi fare un po' la mano...
Francesco Martini
Già, per quanto "mi scocci questa cosa" è proprio cosi.
I pro ci sono, è indubbio ma c'è un piccolo prezzo da pagare. Pazienza.
Io comunque sono partito e deviato per la tangente. Appena torno dalla sardegna rendo il 24-120vr e prendo il 18-200VR tanto peggio del 24-120 non è !
Francesco Martini
Jun 10 2006, 09:52 PM
QUOTE(mc0676 @ Jun 10 2006, 09:33 PM)
Già, per quanto "mi scocci questa cosa" è proprio cosi.
I pro ci sono, è indubbio ma c'è un piccolo prezzo da pagare. Pazienza.
Io comunque sono partito e deviato per la tangente. Appena torno dalla sardegna rendo il 24-120vr e prendo il 18-200VR tanto peggio del 24-120 non è !

..del 18-200..se e' meglio o peggio del 24-120...non lo so'....Io l'ho provato un po' a Roma al photodigitalshow...e ci feci foto alle modelle a 1/15s....e vennero foto perfette...e mi sembro'....(cosi' a occhio e croce)...un po' piu' incisivo del 24-120...che reputo un po' troppo "morbido"....per i miei gusti...(infatti l'ho venduto..

)....
Se cerchi bene..qui ci sono un sacco di discussioni sul 18-200..corredate anche da foto...Guardale e ti farai un'idea migliore.......
Buone vacanze in sardegna...
Francesco Martini
mc0676
Jun 12 2006, 10:19 AM
Giallo
Jun 12 2006, 01:31 PM
QUOTE(mc0676 @ Jun 10 2006, 09:33 PM)
I pro ci sono, è indubbio ma c'è un piccolo prezzo da pagare. Pazienza.
Pensa al tempo che impieghi per allungare le gambe del treppiede, piazzarlo, avvitare il corpo macchina, inquadrare, stringere il blocco della sfera e scattare...
Perdere un secondo a guardare nel mirino l'immagine che si "blocca" è oggettivamente meno oneroso.
Gli scatti "al volo" non sono appannaggio del Vr. E nemmeno del cavalletto, del resto.
Somma
Jun 12 2006, 06:53 PM
Scusate se mi intrometto. Seguo il forum da tantissimo tempo ma è il mio primo messaggio. Ho appena acquistato l'80-400 Vr e, relativamente a quanto dice Francesco riguardo al tempo di attesa prima dello scatto, è possibile usarlo per foto sportive (calcio, auto etc.) con stabilizzatore inserito? O è meglio tenerlo in OFF? E, in ultimo, si può usare il monopiede o esiste il rischio del mosso (come sul cavalletto)?
grazie!
mc0676
Jun 12 2006, 07:23 PM
QUOTE(Somma @ Jun 12 2006, 07:53 PM)
Scusate se mi intrometto. Seguo il forum da tantissimo tempo ma è il mio primo messaggio. Ho appena acquistato l'80-400 Vr e, relativamente a quanto dice Francesco riguardo al tempo di attesa prima dello scatto, è possibile usarlo per foto sportive (calcio, auto etc.) con stabilizzatore inserito? O è meglio tenerlo in OFF? E, in ultimo, si può usare il monopiede o esiste il rischio del mosso (come sul cavalletto)?
grazie!

Con il monopiede puoi usarlo, con il cavalletto no.
Poi se i soggetti sono in continuo movimento ... il VR impazzisce e fai micromosso.
Un esempio, se devi scattare ad un fiore mosso dal vento con un tempo "umano" tipo 1/100 (che in teoria senza VR riuscirebbe a bloccarlo) con il VR inserito c'è il rischio di fare del micromosso o cosi è quanto ho appurato.
Infatti senza vento ... il VR da ottimi risultati.
Crop 100%.
Andry81
Jun 12 2006, 10:45 PM
che focale hai utilizzato??
manthis
Jun 12 2006, 10:50 PM
Cchiedo a voi professionisti della fotografia,il vr va usato in normanl o active?
Giallo
Jun 13 2006, 07:38 AM
QUOTE(mc0676 @ Jun 12 2006, 07:23 PM)
se i soggetti sono in continuo movimento ... il VR impazzisce e fai micromosso.
Non c'è alcuna relazione tra il movimento dei soggetti ed il funzionamento del VR.
Semmai sarà l'AF ad impazzire, ma il VR si occupa unicamente del tremolio indotto dalla mano del fotografo.
Somma
Jun 13 2006, 09:37 AM
Quindi, tornando al problema del VR, si può usare tranquillamente x foto sportive. E' soltanto l'AF che "impazzisce" con soggetti in movimento, non il VR.
Giusto?
Francesco Martini
Jun 13 2006, 09:46 AM
...bisogna vedere di che foto sportive si tratta..Comunque tutti i VR dovrebbero riconoscere il "panning".....Infatti in occasione del Tuscany 2006..feci foto a moto in corsa al mugello con il VR inserito..e vennero perfette....
Francesco Martini
albertofurlan
Jun 13 2006, 09:55 AM
QUOTE(Somma @ Jun 13 2006, 09:37 AM)
Quindi, tornando al problema del VR, si può usare tranquillamente x foto sportive.
Si deve usare per foto sportive....
70-200 Vr ad 800 iso senza PP

QUOTE(Somma @ Jun 13 2006, 09:37 AM)
E' soltanto l'AF che "impazzisce" con soggetti in movimento, non il VR.
Giusto?
Più che altro e che se non hai un AF veloce (AF-s), rischi di "perderti" il soggetto e di mettere a fuoco altro....
L'unico caso in cui non bisogna usare il Vr è SOLO su treppiedi
Giallo
Jun 13 2006, 10:50 AM
QUOTE(Somma @ Jun 13 2006, 09:37 AM)
E' soltanto l'AF che "impazzisce" con soggetti in movimento, non il VR.
E' ovvio. Il VR è un giroscopio attaccato a dei motorini che compensano i micro movimenti della mano del fotografo che fanno vibrare l'obiettivo.
Il movimento del soggetto, a meno che non sia un tizio che prende a calci l'obiettivo mentre tu lo stai fotografando, non influisce minimamente sul VR: mi sembra talmente evidente che scriverci sopra per più di due righe è già troppo.
manthis
Jun 13 2006, 12:19 PM
riformulo la domanda.............Chiedo a voi professionisti della fotografia,il vr va usato in normanl o active?
ciro207
Jun 13 2006, 12:20 PM
Non lo uso spesso, ma se serve preferisco Active che stabilizza entrambe gli assi
_Lucky_
Jun 13 2006, 01:24 PM
@Ciro
scusami se mi permetto di chiederti ancora una precisazione, ma il "foglietto" di uso e manutanzione allegato al 18-200 VR e' una collezione di banalita' e di errori di traduzione (basti pensare che "panning" e' tradotto con "panorama" ....) e non dice nulla di quello che serve realmente...., solo che la posizione active e' da impiegare fotografando da veicoli in movimento...
da quanto dici, mi parrebbe di capire che il VR in posizione normal dovrebbe stabilizzare solo l'asse verticale, mentre in active dovrebbe stabilizzare entrambi gli assi, e quindi per fare dei panning si dovrebbe usare la modalita' normal.
Non conosco il funzionamento dei vari 70/200 Vr e similari, ma almeno nel caso del 18-200Vr, provando a muovere leggermente la fotocamera sul piano orizzontale, ho notato l'effetto di stabilizzazione anche su normal, anzi forse in misura maggiore che con active....
a questo punto francamente non so cosa pensare... che le due impostazioni differiscano solo per la frequenza delle oscillazioni ?
Sarei grato a chiunque sapesse dare informazioni esaurienti in merito

Luciano
Giallo
Jun 13 2006, 02:07 PM
QUOTE(luckymore @ Jun 13 2006, 01:24 PM)
Sarei grato a chiunque sapesse dare informazioni esaurienti in merito
Per quel che posso: normal è da usare sempre, salvo quando tu ti trovi su un
veicolo in movimento con vibrazioni marcate e ad alta ed altissima frequenza: un elicottero, per esempio, o una vettura che marcia su un fondo non omogeneo, tipo un pavè; in questi casi, imposta su active.
Spero ti sia utile.
buona luce
g
_Lucky_
Jun 13 2006, 07:34 PM
grazie Giallo, e' piu' o meno quello che sapevo anch'io, ma a quanto pare non tutti sono concordi con questo....
sarebbe gradita una spiegazione "tecnica" e "autorevole..."
Ciao.
Juka
Jun 14 2006, 11:59 AM
Salve a tutti,
allego (se puo' interessare) il mio primo scatto con D200 e 18-200mm VR su ON
18mm 1/8 sec - F/4 ISO 200
senza PP, no WB con Capture, no PTlens.
Juka
Jun 14 2006, 12:01 PM
e' crop circa 50% di un panning a 200mm sempre VR su ON
Andry81
Jun 14 2006, 12:08 PM
puoi farmi/ci vedere se hai Ptlens come esce fuori corretta la distorsione??
Parlo della prima foto fatta a 18mm.
Grazie
Andrea
fotoland
Jun 14 2006, 12:11 PM
Ragazzi a me il 18-200 VR, non è ancora arrivato, che faccio, disdico la spedizione (ammesso che la facciano) quest'obiettivo sembra un fantasma?
Ma ho tanta voglia di provare un'ottica VR, che devo fare? Attendere o rinunciare?
fotoland
Jun 14 2006, 12:14 PM
QUOTE(Juka @ Jun 14 2006, 12:59 PM)
.... allego (
se puo' interessare) il mio primo scatto con D200 e 18-200mm VR su ON
18mm 1/8 sec - F/4 ISO 200
senza PP, no WB con Capture, no PTlens.
Grazie Luca, dopo questa foto, mi sono convinto ad aspettare che arrivi il 18-200 VR
Ciao
Juka
Jun 14 2006, 01:37 PM
ciao Andrea,
sorry no ho Ptnes.
...allora il 18-200vr per me e' senza confronti, usandolo spesso anche a 18mm e a 200mm.
-Af velocissimo
-VR e' la mia prima esperienza e anche a 1/60 riesco ad ottenere fotografie nitide nell'80% circa dei casi. i panning mi riescono nitidi a fuoco e molto-fermi anche a brevi distanze (con i soggetti incontrati) tempi tra (1/125-1/400) a mano libera, anche con fotocamera angolata (entrambi gli assi di stabilizzazione in azione).
-maneggevolezza e resa cromatica.
-... spesso uso gli obiettivi a focale fissa.
ps. se osservo una persona ferma che mouve il viso rapidamente (vr-on normal) ed io molto fermo avverto il motore del vr risincronizzarsi.
@Salvo, non so cosa consigliarti e' cmq un molti in uno.
Vi allego un crop 100% dello scatto a 18mm 1/8 F4 iso200 no NR.
Buonlavoro.
Juka
Jun 14 2006, 01:48 PM
QUOTE(Juka @ Jun 14 2006, 02:37 PM)
-VR e' la mia prima esperienza e anche a 1/60 riesco ad ottenere fotografie nitide nell'80% circa dei casi.

aggiungo dai 130 a 200mm circa. Sulle altre focali mi e' molto piu' facile 1/8 1/15.
autagi
Jun 14 2006, 01:55 PM
ciao a tutti, scusate se mi intrometto ma ecco la foto che Andry81 voleva con PTlens!
ciao
Andry81
Jun 14 2006, 01:59 PM
QUOTE
ciao a tutti, scusate se mi intrometto ma ecco la foto che Andry81 voleva con PTlens!
non si vede la foto....
Andrea
Juka
Jun 16 2006, 10:56 AM
QUOTE(autagi @ Jun 14 2006, 02:55 PM)
ciao a tutti, scusate se mi intrometto ma ecco la foto che Andry81 voleva con PTlens!
ciao
Ti ringrazio, ero curioso anch'io.
(scusate per il nostro breve ot).ciao
buldrini
Jun 23 2006, 12:40 PM
QUOTE(autagi @ Jun 14 2006, 01:55 PM)
ciao a tutti, scusate se mi intrometto ma ecco la foto che Andry81 voleva con PTlens!
ciao
Scusate la mia grande ignoranza, ma cosa si intende per PTlens?
salvomic
Jun 23 2006, 01:54 PM
QUOTE(buldrini @ Jun 23 2006, 01:40 PM)
Scusate la mia grande ignoranza, ma cosa si intende per PTlens?
ciao,
è un plugin per Photoshop per correggere la distorsione di certi obiettivi (barilotto, cuscinetto).
Lo trovi
qui (per windows).
Se usi Mac OS, invece, hai
LensFix, ottimo, ma a pagamento (costa poco, però).
Entrambi hanno l'intero database degli obiettivi Nikon.
Messo alla prova con il 12-24 (soprattutto a 12mm) e con il 18-200 (a 18mm), LensFix ha fatto dalle mie parti un ottimo lavoro.
Anche PT Lens fa questo

ciao,
salvo
buldrini
Jun 23 2006, 04:03 PM
Salvo
sei stato gentilissimo e grazie per il link.
Ciao
salvomic
Jun 23 2006, 05:29 PM
QUOTE(buldrini @ Jun 23 2006, 05:03 PM)
Salvo
sei stato gentilissimo e grazie per il link.
prego

dovremmo ringraziare soprattutto gli autori di questi splendidi plugin, che ci aiutano a fare meglio il nostro lavoro e divertirci di più.
Io l'ho fatto, registrando LensFix, e il mio Mac ora è contento

ciao,
salvo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.