TITOLO: Nikon 50mm Vs Adeguato Software Postproduzione
Nel titolo chiedi consigli se acquistare un 50mm oppure un software per la postproduzione
QUOTE(Rollo6 @ Dec 16 2014, 07:09 PM)

Buongiorno community,
Essendo sotto Natale sono in dubbio tra la scelta di un 50mm 1.8g nikkor (ottica fissa) con la possibilità di scattare immagini maggiormente luminose(attualmente ho un 18-105 di base con apertura di 3.5 montato su una d3200)contando il fatto che sono ai primi passi mi potreste indicare quale sarebbe la miglior scelta finalizzata a scattare foto anche quando il sole non c'è luce?è meglio comprare un obiettivo 50mm 1.8g o co,prare un monitor finalizzato alla post-produzione?(ilcomputer ce l'ho già)contando il fatto che ibabbo natale ha un budget che preferibilmente dovrebbe non sforare o ancor meglio star sotto i 200 euri?
Innanzitutto puoi avere il monitor migliore al mondo ma lo userai solamente DOPO aver scattato la foto... quindi alla domanda "meglio un 50mm oppure un monitor per scattare anche
quando il sole non c'è luce" sicuramente il 50mm... quindi non è più 50mm vs software ma 50mm vs monitor...
QUOTE(Rollo6 @ Dec 16 2014, 08:16 PM)

Mi servirebbe anche per "congelare" l'azione anche ai concerti dove è presente bassa luminosità
Partiamo dal presupposto che ad un concerto non sai mai a che distanza sarai dal palco e quindi diventa difficile stabilire a priori una focale fissa... se sei molto distante un 50mm potrebbe essere corto ma se sei sotto il palco e volessi fare una panoramica di tutto il palco allora il 50mm potrebbe essere troppo lungo. Ai concerti la soluzione "migliore" è uno o due obiettivi zoom con diaframma f/2.8 costante (per esempio 17-55 f/2.8 e/o 70-200 f/2.8 ma ovviamente con 200€ non ci compri nemmeno la scatola). Con il tuo budget puoi prendere il 35mm f/1.8 G oppure 50mm f/1.8 G.
QUOTE(Rollo6 @ Dec 16 2014, 08:16 PM)

Non ho ben capito la risposta comunque anche io sono contro i software che annullano la bellezza di fare lo scatto dandoti la possibilità di riprodurlo con non troppa facilità con gli odierni mezzi però se potessimo usufruire delle loro potenzialità per togliere il rumore,e quindi non rinunciare anche allo zoom,non sarebbe male..anche perchè andando sempre più a braccetto con la tecnologia potrei usufruire il coputer anche in altri modi
Ma questa frase l'hai riletta prima di postarla??? Ma cosa significa??? Ma soprattutto cosa ti sei fumato???
QUOTE(Rollo6 @ Dec 16 2014, 08:57 PM)

Di libri di fotografia mi infogno già abbastanza,ne ho 12 e li ho letti più e più volte
Ecco il tredicesimo potrebbe essere uno di grammatica e analisi logica
QUOTE(Rollo6 @ Dec 16 2014, 10:16 PM)

Ma so hai capito benissimo,ci son delle occasioni fotografiche o buiografiche se vuoi far simpaticissimi giochi che si presentano anche quando il sole scompare o non è ancora arrivato
Giusto condivido pienamente,
Per l'esposizione,tempi di apertura sensibilità del sensore c...i e mazzi ho già fatto il possibile per un'immagine luminosa ma a causa della ristretta possibilità di apertura del diaframma le immagini risultano mosse o molto rumorose
La soluzione migliore è il treppiede specialmente se hai bisogno di una buona profondità di campo (in tal caso un fisso non ti risolverebbe il problema) e in questo modo puoi tenere gli ISO bassi (quindi escludi il rumore) e la foto non viene mossa (chiaramente usando l'autoscatto o un telecomando per lo scatto remoto, mentre il sollevamento anticipato dello specchio e il Live View non so se la D3200 ce l'ha...)
In ogni caso tu hai parlato subito del 50mm... ma è la focale che ti serve??? Hai provato a tenere il tuo attuale obiettivo fisso su 50mm per vedere se tale inquadratura può andar bene? Per un uso più generico è meglio il 35mm f/1.8 che costa più o meno lo stesso prezzo...