QUOTE(rolubich @ Nov 30 2014, 10:21 AM)

Non ho mai provato quel tipo di ottiche, ma parte del decadimento ai bordi/angoli è dovuto al filtro AA, che ormai è finalmente un ricordo del passato almeno sui nuovi sensori con una certa densità. E forse nel tempo hanno anche diminuito l'infossamento dei fotodiodi che, sempre da quello che si leggeva in rete, era un altro motivo della presunta scarsa resa ai bordi/angoli dei grandangolari progettati al tempo della pellicola.
Superate queste due possibili cause di peggioramento della resa, lo schema simmetrico potrebbe dare dei vantaggi rispetto allo schema retrofocus, che si è reso necessario per presenza dello specchio ma non è lo schema ottimale per un grandangolo.
Ha maggior peso uno schema ottico ottimale (simmetrico) ma con qualche problema di adattamento con i sensori od uno schema non ottimale (retrofocus) che si adatta meglio alle caratteristiche dei sensori. Io non so rispondere ma forse la risposta non è così scontata, specialmente con l'evoluzione in atto dei sensori.
Lo schema retrofocus si è reso obbligatorio per le ottiche per reflex sotto ai 50mm, essendo più complicato costa di più e, avendo più lenti, rende meno di uno simmetrico.
Paradossalmente però, con il digitale, produce immagini migliori perché è comunque un po' telecentrico.
I 20 21mm simmetrici sfioravano l'otturatore, immagina con quale angolo i raggi arrivano ai bordi-angoli!
Nemmeno io li ho mai provati su digitale, avendo una reflex, ma ho visto molte immagini realizzate da possessori di A7 e A7r che, giustamente, li hanno voluti provare.
Solo Elio va avanti sostenendo la tesi che vanno meglio, peccato che non dia mai evidenza su cosa asserisce.
Forse li usa in DX.... dove tanta rumenta viene tagliata..... non so...
Io ho visto delle immagini su FB proprio della A7r con ottiche di quel tipo (grandangolari per Leica) che ai bordi erano davvero scarse, esperimenti bellissimi sulla carta, ma direi falliti.
Mi pare che Sony abbia anche orientato un po' verso il centro i fotodiodi sul suo sensore da 36mp....
Se un domani si arrivasse a poter utilizzare schemi simmetrici anche per i grandangolari spinti sarebbe una gran cosa, sia da un punto di vista qualitativo che economico, visto che sono meno complicati.
La soluzione potrebbe essere commercializzare gruppi obiettivo-sensore premontati (mi sembra che Ricoh lo faccia già su una sua compatta), ma siamo nel libro dei sogni.
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 30 2014, 10:00 AM)

quindi già mirate all'A9?
io la A10!!
Sempre più in alto!!
Scherzi a parte:
meglio andarci cauti con i cambiamenti, la pecunia vola!!
Una mano sul cuore ed una sul portafoglio....

QUOTE(giuliomagnifico @ Nov 29 2014, 09:32 PM)

A7r + 35/1.2
però è bella!