Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Gian Carlo F
Cosa ne pensate?
http://www.wired.com/2014/11/sony-alpha-a7-mark-2/
http://reframe.gizmodo.com/sonys-a7-mark-i...h-fo-1663655039

sensore da 24mp
corpo in magnesio
sensore con sistema di stabilizzazione
5ftg/sec

Gian Carlo F
questa la descrizione e presentazione ufficiale

http://www.sony.net/Products/di/en-gb/prod...v6cd/index.html
umbertocapuzzo
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 28 2014, 09:57 AM) *
Cosa ne pensate?
http://www.wired.com/2014/11/sony-alpha-a7-mark-2/
http://reframe.gizmodo.com/sonys-a7-mark-i...h-fo-1663655039

sensore da 24mp
corpo in magnesio
sensore con sistema di stabilizzazione
5ftg/sec

Che Sony farebbe bene nel 2015 a proporre un bel po' di ottiche....proprietarie, senza accrocchi o adapters, native per il sistema e quindi pienamente funzionali. Il sistema di stabilizzazione dovrebbe essere mutuato da quello Olympus. Ottimo davvero!!! Come prezzo è vicino a quello che tra qualche mese potrà essere "Street" quello della D750, che vanta un sistema sterminato, non è affatto ingombrante, ha un autofocus ottimo.
Per la Sony A7II mi pare migliorata anche l'ergonomia...

Umby
Gian Carlo F
QUOTE(umbertocapuzzo @ Nov 28 2014, 10:19 AM) *
Che Sony farebbe bene nel 2015 a proporre un bel po' di ottiche....proprietarie, senza accrocchi o adapters, native per il sistema e quindi pienamente funzionali. Il sistema di stabilizzazione dovrebbe essere mutuato da quello Olympus. Ottimo davvero!!! Come prezzo è vicino a quello che tra qualche mese potrà essere "Street" quello della D750, che vanta un sistema sterminato, non è affatto ingombrante, ha un autofocus ottimo.
Per la Sony A7II mi pare migliorata anche l'ergonomia...

Umby


pare arrivino nel 2015

http://www.sony.net/SonyInfo/IR/info/irday...cs/IPandS_E.pdf
iSt3f
tutto ciò inizia a solleticare il mio interesse....speriamo di riuscire a tenere a bada la scimmia

texano.gif
hroby7
QUOTE(umbertocapuzzo @ Nov 28 2014, 10:19 AM) *
Che Sony farebbe bene nel 2015 a proporre un bel po' di ottiche....proprietarie, senza accrocchi o adapters, native per il sistema e quindi pienamente funzionali


E cosa ci sarebbe di non funzionale in una lente adattata ? L'AF e gli exif ? Ma se non ti interessano ? (Punto primo)

Le lenti proprietarie dopo 1 anno (UN ANNO) dalla nascita del sistema FF sono :

16-35
24-70
70-200
35
55
annunciato macro 90 e 28
Poi ci sono le due Zeiss Loxia manual focus, in attesa del resto

Considerando tutti i vetri di questo pianeta che ci puoi montare (alla faccia dell'accrocchio, evidentemente non sai di cosa parli), direi che c'è già il materiale sufficiente per fare qualche fotografia. Non ti pare ?

Fare qualche fotografia significa ... scattare qualche fotografia, non significa limitarsi a parlarne

Buona giornata

Roberto

Gian Carlo F
a me piace molto l'idea che un AI montato li sopra acquisisca il VR, si parla di 4,5 stop di guadagno!!
Czech_Wolfdog
La stabilizzazione nel sensore è una figata, potrebbero anche diminuire un po' le dimensioni delle ottiche nuove, oltre ad aggiungere gratis a tutte le altre ottiche una funzione in più.

Pensa se su Nikon si potesse un bighiera o un 300 f4 stabilizzati a costo zero...
GiulianoPhoto
é un prodotto molto ma molto interessante...qualche mese fa fui tentato di prendermi una A7r ma poi vedendola dal vivo con un dinosauro di ottica davanti mi passò ogni fantasia.

Le ottiche sproporzionate rispetto al corpo che fanno passare la voglia di comprarla..
Sony dovrebbe sfruttare maggiormente il corto tiraggio e creare dei fissi compatti almeno come alcuni AIS nikon o Leica. il 55 si avvicina ma è più piccolo il 50 afs nikon che nasce per reflex hmmm.gif
Czech_Wolfdog
Con il battery grip anche la A7 ha una presa degna di questo nome.
cesare forni
sono pronto per il ... tradimento mad.gif laugh.gif

ciao
cuomonat
QUOTE(cesare forni @ Nov 28 2014, 12:02 PM) *
sono pronto per il ... tradimento mad.gif laugh.gif

ciao

Non vedo perché, meglio un arem messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 28 2014, 11:39 AM) *
é un prodotto molto ma molto interessante...qualche mese fa fui tentato di prendermi una A7r ma poi vedendola dal vivo con un dinosauro di ottica davanti mi passò ogni fantasia.

Le ottiche sproporzionate rispetto al corpo che fanno passare la voglia di comprarla..
Sony dovrebbe sfruttare maggiormente il corto tiraggio e creare dei fissi compatti almeno come alcuni AIS nikon o Leica. il 55 si avvicina ma è più piccolo il 50 afs nikon che nasce per reflex hmmm.gif


questa è più grande della a7 e ha il corpo in magnesio.
Manca ancora una batteria adeguata e la doppia slot per le schede, poi sarebbe perfetta.

QUOTE(cesare forni @ Nov 28 2014, 12:02 PM) *
sono pronto per il ... tradimento mad.gif laugh.gif

ciao


io spero ancora che Nikon si decida.....
cesare forni
io sono abbastanza fedele ma l,idea di un harem non è male biggrin.gif

sperando in nikon, ma credo che anche tu conosca il proverbio: chi vive sperando, muore ca...ndo wink.gif

buon pomeriggio
umbertocapuzzo
QUOTE(hroby7 @ Nov 28 2014, 11:01 AM) *
E cosa ci sarebbe di non funzionale in una lente adattata ? L'AF e gli exif ? Ma se non ti interessano ? (Punto primo)

Le lenti proprietarie dopo 1 anno (UN ANNO) dalla nascita del sistema FF sono :

16-35
24-70
70-200
35
55
annunciato macro 90 e 28
Poi ci sono le due Zeiss Loxia manual focus, in attesa del resto

Considerando tutti i vetri di questo pianeta che ci puoi montare (alla faccia dell'accrocchio, evidentemente non sai di cosa parli), direi che c'è già il materiale sufficiente per fare qualche fotografia. Non ti pare ?

Fare qualche fotografia significa ... scattare qualche fotografia, non significa limitarsi a parlarne

Buona giornata

Roberto

Tu non sai di cosa parli...ed esprimi solo supponenza nei confronti di chi non conosci...stai calmino và che è meglio.
Poi, quando ho tempo (e se ho voglia), ti rispondo punto per punto...

Vola basso...ed informati prima di presupporre che altri scattino poco!!!
Method
QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 28 2014, 11:39 AM) *
é un prodotto molto ma molto interessante...qualche mese fa fui tentato di prendermi una A7r ma poi vedendola dal vivo con un dinosauro di ottica davanti mi passò ogni fantasia.

Le ottiche sproporzionate rispetto al corpo che fanno passare la voglia di comprarla..
Sony dovrebbe sfruttare maggiormente il corto tiraggio e creare dei fissi compatti almeno come alcuni AIS nikon o Leica. il 55 si avvicina ma è più piccolo il 50 afs nikon che nasce per reflex hmmm.gif


Stesse mie considerazioni.

Inoltre mi chiedo il senso degli zoom su un corpo simile... hmmm.gif
E infine aggiungo, perchè non fare ottiche anche meno luminose (tipo f/2 o f/2.8) ma COMPATTE?! Su questo pure Nikon non ci sente... soffrono tutti di gigantismo. L'ultraluminoso è bello ma dovrebbe essere l'eccezione, non la regola.
pes084k1
QUOTE(Method @ Nov 28 2014, 12:27 PM) *
Stesse mie considerazioni.

Inoltre mi chiedo il senso degli zoom su un corpo simile... hmmm.gif
E infine aggiungo, perchè non fare ottiche anche meno luminose (tipo f/2 o f/2.8) ma COMPATTE?! Su questo pure Nikon non ci sente... soffrono tutti di gigantismo. L'ultraluminoso è bello ma dovrebbe essere l'eccezione, non la regola.


D'accordo, gli zoom (tranne forse uno corto e uno medio, con VR e luminosità di circa f/4) e ultraluminosi, specie se di focale strana (no 35, 50/58, 75/85) non hanno molto senso su una "compatta", anche per ovvie ragioni di qualità generale. Il sensore stabilizzato è un grosso incremento di inviluppo di scatto in molti casi. L'ultraluminoso, anche se distorce, fa focus shift (matematico...) e perde chiudendo il diaframma, fa molto figo di questi tempi e lo ha fatto anche in casa Leica dove i -cron e i -rit spazzano i -lux quasi sempre senza scampo. Il gigantismo dipende dal fatto che vetri HR curvati (necessari per miniaturizzare) costano molto più dei lentoni di vetro da bicchiere poco curvati: si "vignetta" una grande apertura, alla faccia del wobble, del flare e delle risolvenze limite, si mettono 50 elementi con l'ultimo trattamento antiriflesso SSMNC (Super-Super-Multi-Nano-Coating) a turare le falle,si fanno pesare sempre kg anche di plastica, e il gioco è fatto. Costano "poco", hanno molta "sostanza" (sono grossi e pesanti, quindi buoni") e tutti gli internettiani a sbavare.
Per il resto, mettiamoci l'anima in pace: uno specchio sbattente con tutti quei preflash su un corpo a lungo tiraggio ha le ore contate in studio, viaggio e fine art, non ci sono margini tecnici per rendere fotograficamente affidabili e "portatili" le DSRL. Ci resterà qualche ottica a lungo tiraggio, di media-corta focale, ben adattabile alle mirrorless, magari con un bel mirino ottico Leica-style sulla slitta per lo scatto d'istinto o notturno.
Io aspetto una A7rII, mi basta lo stabilizzatore e magari un flash più flessibile in macro (e non è vero che le A7 II siano più grosse, hanno solo adattato il guscio A7r). Ho tante ottiche da montarci, tante MF (poi alla fine quelle che vanno meglio...) che del resto me ne infischio. Amen!

A presto telefono.gif

Elio
ANTERIORECHIUSO
Se la Sony fosse riuscita a creare ottiche compatte (visto il tiraggio da telemetro) a quest'ora starei scrivendo sul loro forum.

Al momento alcune ottiche son piu' grosse dei corrispettivi reflex!!! cerotto.gif
pes084k1
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Nov 28 2014, 01:31 PM) *
Se la Sony fosse riuscita a creare ottiche compatte (visto il tiraggio da telemetro) a quest'ora starei scrivendo sul loro forum.

Al momento alcune ottiche son piu' grosse dei corrispettivi reflex!!! cerotto.gif


Quali ottiche, di grazia? Direi che 35, 55 ZE e altre sono leggere e compatte rispetto alle DSRL e in assoluto. Un 55/1.8 per mirrorless vale anche operativamente più di un f/1.4 (Quale poi? Otus? Sigma? Nikon 58 G? O un Nikon 55-60 Micro con i loro tubi di prolunga? Suvvia!) per resa e vibrazioni. La A7r (la normale è ciofeca) si porta in borsa pronto come una Leica M o anche una FE/FM3a con un'ottica compatta come l'Ultron 40/2. L'hai mai vista con gli ZM o i Voigtlander VM (che vanno benissimo se usi Capture One Pro 8 e forse qualche altro ormai, non certo ti devi fermare a ACR o Raw Therapee....)? Non mi sembra più grande della mia Zeiss Ikon, che porto molto più volentieri di ogni Nikon.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 28 2014, 10:35 AM) *


... e comunque già oggi non sono affatto necessarie per avere la resa migliore.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(Method @ Nov 28 2014, 12:27 PM) *
Stesse mie considerazioni.

Inoltre mi chiedo il senso degli zoom su un corpo simile... hmmm.gif
E infine aggiungo, perchè non fare ottiche anche meno luminose (tipo f/2 o f/2.8) ma COMPATTE?! Su questo pure Nikon non ci sente... soffrono tutti di gigantismo. L'ultraluminoso è bello ma dovrebbe essere l'eccezione, non la regola.


Giustissimo!
Io ho giusto un corredino di Olympus Zuiko OM (le più piccole ottiche per reflex che io conosca) che potrei adattarci più, ovviamente, gli AI.


QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Nov 28 2014, 01:31 PM) *
Se la Sony fosse riuscita a creare ottiche compatte (visto il tiraggio da telemetro) a quest'ora starei scrivendo sul loro forum.

Al momento alcune ottiche son piu' grosse dei corrispettivi reflex!!! cerotto.gif


Comunque fisicamente troppo "corte" (per il digitale) è praticamente impossibile realizzarle.
Si potrebbe ideare qualcosa di collassabile.... tipo lo zoomino DX Nikon...
Czech_Wolfdog
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 28 2014, 02:02 PM) *
Si potrebbe ideare qualcosa di collassabile.... tipo lo zoomino DX Nikon...


Sony già fa un 16-50 collassabile per le DX. .Ce l'ho, Ingombra proprio niente,lo puoi portare con al custodia integrale in pelle "old Styles" messicano.gif ma la qualità non è il suo forte.
Buono per i video, anche stabilizzato.
vettori
Scusate ma un 70-200 f2.8 per mirrorless si riesce a fare più piccolo di un 70-200 f2.8 per reflex, entrambe full frame ? E per esempio un 50 F1.4 ?
giuliomagnifico
balga
Appena esce la A7R II stabilizzata la compro !
vvtyise@tin.it
e c'è in programma anche la A9!
Gian Carlo F
QUOTE(vettori @ Nov 28 2014, 09:10 PM) *
Scusate ma un 70-200 f2.8 per mirrorless si riesce a fare più piccolo di un 70-200 f2.8 per reflex, entrambe full frame ? E per esempio un 50 F1.4 ?


una ottica 200mm f2,8 pesa per forza di cose... uno zoom ancora di più.
Per ridurre i pesi l'unica strada è ridurre la luminosità, altrimenti si fa ben poco.

QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 29 2014, 05:28 AM) *
e c'è in programma anche la A9!


Magari 50mp stabilizzata tongue.gif
AntonioBiggio
Io dopo anni di fedeltà a Nikon, ho deciso, a malincuore, di vendere tutto e passare a Sony. Il motivo non è di certo la qualità dei files, delle macchine o delle ottiche che in casa nikon non manca, ma piuttosto la mancanza di una vera e propria svolta. In questo vedo Sony molto intraprendente e la cosa mi piace molto.
Attualmente ho già prenotato, appena sarà disponibile, una alpha 7II e 16 35, che inizialmente accoppierò all'80 400 e al 200 micro nikon, successivamente man mano che sony completerà il parco ottiche della serie FE completerò il corredo.
Nono so ancora se ho fatto la scelta giusta o sbagliata, ma ne sentivo l'esigenza.
Saluti
cuomonat
QUOTE(ANTONIO1973 @ Nov 29 2014, 02:11 PM) *
...
Nono so ancora se ho fatto la scelta giusta o sbagliata, ma ne sentivo l'esigenza.
Saluti

Io ho messo in vendita la A7 liscia appena ho saputo dell'annuncio della A7 II. Ho intenzione di usare la ml con ottiche vintage, come del resto ho fatto con la A7; aspetterò l'assestamento del prezzo in primavera/estate ma soprattutto spero in un annuncio di Nikon prima di fare questo passo.
pes084k1
QUOTE(ANTONIO1973 @ Nov 29 2014, 02:11 PM) *
Io dopo anni di fedeltà a Nikon, ho deciso, a malincuore, di vendere tutto e passare a Sony. Il motivo non è di certo la qualità dei files, delle macchine o delle ottiche che in casa nikon non manca, ma piuttosto la mancanza di una vera e propria svolta. In questo vedo Sony molto intraprendente e la cosa mi piace molto.
Attualmente ho già prenotato, appena sarà disponibile, una alpha 7II e 16 35, che inizialmente accoppierò all'80 400 e al 200 micro nikon, successivamente man mano che sony completerà il parco ottiche della serie FE completerò il corredo.
Nono so ancora se ho fatto la scelta giusta o sbagliata, ma ne sentivo l'esigenza.
Saluti


Puoi tenere tante cose di Nikon. Anche se (in parte) sto affiancando la linea Sony E alle Nikon, non dimentico (tengo) tante cose stupende della casa gialla, purtroppo in media sempre più lontane nel tempo. Comunque aspetto una Sony 36+ Mp stabilizzata, 4K, mirrorless.
Ricordo la diatriba delle telecamera a mirino ottico "migliori" di quelle a mirino elettronico (a meno che non sia una luminosissima albada o telemetro per la notte) per tanti opinionisti del tempo. Sarà, ma da 15 anni non ne vedo più una. Il destino avanza...
O Nikon presenta una mirrorless 36+ Mp seria e compatibile con Leica M o dimezzerà la mia fettina di fatturato.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(ANTONIO1973 @ Nov 29 2014, 02:11 PM) *
Io dopo anni di fedeltà a Nikon, ho deciso, a malincuore, di vendere tutto e passare a Sony. Il motivo non è di certo la qualità dei files, delle macchine o delle ottiche che in casa nikon non manca, ma piuttosto la mancanza di una vera e propria svolta. In questo vedo Sony molto intraprendente e la cosa mi piace molto.
Attualmente ho già prenotato, appena sarà disponibile, una alpha 7II e 16 35, che inizialmente accoppierò all'80 400 e al 200 micro nikon, successivamente man mano che sony completerà il parco ottiche della serie FE completerò il corredo.
Nono so ancora se ho fatto la scelta giusta o sbagliata, ma ne sentivo l'esigenza.
Saluti


facci sapere come ti trovi smile.gif
A gennaio ero indeciso il da farsi, poi optai di dare fiducia a Nikon, ma qui tutto avanza in modo ultrarapido ed inesorabile, la sensazione che ho è che Nikon (ma anche Canon) latiti, sia come inchiodata sui suoi schemi.
Basti vedere l'af della A6000......
vettori
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 29 2014, 12:58 PM) *
una ottica 200mm f2,8 pesa per forza di cose... uno zoom ancora di più.
Per ridurre i pesi l'unica strada è ridurre la luminosità, altrimenti si fa ben poco


Infatti. Ma spesso qui sul forum si associa mirrorless con piccolo e leggero, il che è un errore se la mirrorless è full frame. L'ottica più di tanto non si può ridurre quindi se si vogliono grandi aperture e peso ridotto bisogna per forza andare su sensori piccoli.
Io l'anno scorso scelsi m4/3 olympus come sistema 'leggero' proprio per questo; consiglio quindi a chi cerca nella mirrorless la diminuzione di ingombri e pesi di lasciar perdere questa sony o qualsiasi altra full frame...
vettori
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 29 2014, 05:58 PM) *
la sensazione che ho è che Nikon (ma anche Canon) latiti, sia come inchiodata sui suoi schemi.


Secondo me vedremo presto delle ibride full frame con mirino ottico ed elettronico.
Un sistema nuovo completamente mirrorless lo vedo molto improbabile avendo Nikon già il sistema 1, che per altro ha delle caratteristiche ottime, ho la AW-1 e ha af e raffica fenomenali. Paga molto la dimensione del sensore.... Compromesso forzato per non infastidire troppo DX e FX...
maurizio angelin
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 29 2014, 05:28 AM) *
e c'è in programma anche la A9!


Ho visto le immagini in rete e credo proprio che la mia D800 mi lascerà in favore di quest'ultima messicano.gif
I miei AIS già scalpitano laugh.gif
rolubich
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 29 2014, 07:13 PM) *
Ho visto le immagini in rete e credo proprio che la mia D800 mi lascerà in favore di quest'ultima messicano.gif
I miei AIS già scalpitano laugh.gif


Anche i miei, mi immagino già una bella mirrorless FX piccola e leggera con il 50mm f/1.8 AIS pancake (170gr. e 2.7cm di spessore, rimane contenuto anche con l'adattatore).




Gian Carlo F
QUOTE(vettori @ Nov 29 2014, 06:38 PM) *
Infatti. Ma spesso qui sul forum si associa mirrorless con piccolo e leggero, il che è un errore se la mirrorless è full frame. L'ottica più di tanto non si può ridurre quindi se si vogliono grandi aperture e peso ridotto bisogna per forza andare su sensori piccoli.
Io l'anno scorso scelsi m4/3 olympus come sistema 'leggero' proprio per questo; consiglio quindi a chi cerca nella mirrorless la diminuzione di ingombri e pesi di lasciar perdere questa sony o qualsiasi altra full frame...


le uniche ottiche 24x36 veramente piccole che io conosca sono i vecchi (e ottimi almeno su pellicola) Zuiko Olympus OM, parliamo di anni '70-'80.
Gli AIS uscirono più compatti degli AI proprio per cercare di contenere e contrastare il successo del sistema OM (OM1 e OM2).
Comunque di miracoli non se ne possono fare.
Senza contare che, in digitale, i grandangolari debbono essere comunque telecentrici, quindi un po' più lunghi che nel passato.
La cosa incredibilmente positiva però è che una ML FX (e pure stabilizzata!) farebbe letteralmente rinascere un mare di ottiche del passato attualizzandole con un bel VR!
Method
Però con un tiraggio diverso... si possono ridurre un minimo le dimensioni.
Penso ai serie L f/1.2 di Canon, grossi come gli f/1.4 di Nikon... O anche ai 'Lux di Leica che ok non hanno l'AF ma sono molto molto piccoli considerando la loro luminosità...
umby_ph
QUOTE(vettori @ Nov 29 2014, 06:44 PM) *
Compromesso forzato per non infastidire troppo DX e FX...


ma in questo modo hanno infastido l'utente finale, che è quello che caccia i soldi laugh.gif non proprio una mossa da volponi...


comunque delle A7 e delle mirrorless in generale per ora non mi convince il mirino elettronico. Mi piace di più l'idea della X100 e della X Pro-1 con il mirino ibrido: avrà pure dei limiti (ma per Leica nessuno si lamenta) ma almeno c'è la possibilità di scegliere e abituarsi magari gradualmente all'EVF in modo definitivo.

Il "problema" delle ottiche c'è ma visto il nuovo boom dei fissi manual focus c'è modo di risolvere in modo egregio aspettando l'arrivo di lenti AF più convenienti... Su dimensioni e peso c'è poco da fare: autofocus=ingombri ma un bel fisso è ampiamente usabile in molte situazioni e poi secondo me qualcke pancake 2.8 lo tirano fuori...
giuliomagnifico
QUOTE(Method @ Nov 29 2014, 08:57 PM) *
Però con un tiraggio diverso... si possono ridurre un minimo le dimensioni.
Penso ai serie L f/1.2 di Canon, grossi come gli f/1.4 di Nikon... O anche ai 'Lux di Leica che ok non hanno l'AF ma sono molto molto piccoli considerando la loro luminosità...


A7r + 35/1.2

IPB Immagine
vettori
QUOTE(Method @ Nov 29 2014, 08:57 PM) *
Però con un tiraggio diverso... si possono ridurre un minimo le dimensioni.


Forse un pochino... non so quando ho fatto le mie ricerche mi è sembrato che non ci fossero grandi vantaggi... Se pensiamo anche ad un uso "generico" quindi con AF.
Method
QUOTE(vettori @ Nov 29 2014, 10:12 PM) *
Forse un pochino... non so quando ho fatto le mie ricerche mi è sembrato che non ci fossero grandi vantaggi... Se pensiamo anche ad un uso "generico" quindi con AF.


Chiaramente non si possono fare miracoli... Ma come la foto postata da Giulio dimostra, il Voigtlander 35mm f/1.2 (comprensivo di adattatore nella foto) è grosso quanto, se non poco meno addirittura, del 35mm f/1.8 Nikon AFS...

Poi se penso al Nikon 35mm f/2 AFD, mi vengono ancora più dubbi... praticamente un pancake nonostante l'AF...
pes084k1
QUOTE(Method @ Nov 30 2014, 01:23 AM) *
Chiaramente non si possono fare miracoli... Ma come la foto postata da Giulio dimostra, il Voigtlander 35mm f/1.2 (comprensivo di adattatore nella foto) è grosso quanto, se non poco meno addirittura, del 35mm f/1.8 Nikon AFS...

Poi se penso al Nikon 35mm f/2 AFD, mi vengono ancora più dubbi... praticamente un pancake nonostante l'AF...


Ma un 35 f/1.2 per telemetro asferico è un'esperienza unica (e il passo filtri non è 67 mm o giù di lì, se ricordo è un 52 mm) e, in ogni caso è MOLTO più piccolo del 35/1.8 G. Non è tanto nemmeno per una macchina da 400 g, come la Zeiss Ikon a film.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 29 2014, 08:40 PM) *
le uniche ottiche 24x36 veramente piccole che io conosca sono i vecchi (e ottimi almeno su pellicola) Zuiko Olympus OM, parliamo di anni '70-'80.
Gli AIS uscirono più compatti degli AI proprio per cercare di contenere e contrastare il successo del sistema OM (OM1 e OM2).
Comunque di miracoli non se ne possono fare.
Senza contare che, in digitale, i grandangolari debbono essere comunque telecentrici, quindi un po' più lunghi che nel passato.
La cosa incredibilmente positiva però è che una ML FX (e pure stabilizzata!) farebbe letteralmente rinascere un mare di ottiche del passato attualizzandole con un bel VR!


Funzionano meglio i grandangolari simmetrici in ogni caso, è solo questione di demosacing più o meno corretto (leggere su Rawpedia, e si trovano quelli corretti e più avanzati), telecentrici sono invece i macro a ingrandimento costante (105 VR, 70-180 AFD), non i grandangolari, ti ricordo.
Ecco perché le mirrorless avanzano a passo di carica (il MOS/DMOS). In ogni caso spendiamo un paio di bigliettoni per Capture One 8 Pro, molti non lo fanno... per paura di dover buttare i propri cassoni plasticosi nei confronti con i "simmetrici".
Gli AI "compatti"? Stiamo scherzando. Il VR è certamente molto importante per l'uso casuale o dove non hai spazio, ma un monopiede se si sta tranquilli è meglio (e il Vr aggiunto ad esso fa poco e spesso male).

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(umby_ph @ Nov 29 2014, 09:08 PM) *
ma in questo modo hanno infastido l'utente finale, che è quello che caccia i soldi laugh.gif non proprio una mossa da volponi...
comunque delle A7 e delle mirrorless in generale per ora non mi convince il mirino elettronico. Mi piace di più l'idea della X100 e della X Pro-1 con il mirino ibrido: avrà pure dei limiti (ma per Leica nessuno si lamenta) ma almeno c'è la possibilità di scegliere e abituarsi magari gradualmente all'EVF in modo definitivo.

Il "problema" delle ottiche c'è ma visto il nuovo boom dei fissi manual focus c'è modo di risolvere in modo egregio aspettando l'arrivo di lenti AF più convenienti... Su dimensioni e peso c'è poco da fare: autofocus=ingombri ma un bel fisso è ampiamente usabile in molte situazioni e poi secondo me qualcke pancake 2.8 lo tirano fuori...


Di AF bastano tre quattro-lenti, soprattutto qualche zoom medio o lungo per l'uso giornaliero, un normale-grandangolare e qualche tele per azione. Il resto richiede la MAF manuale. Poi è sempre possibile sulle A7 montare i mirini esterni stile Leica/Voigtlander, che tante volte sono preferibili ad ogni altra cosa per luminosità e dettaglio. L'EVF diventa rumoroso in bassa luce, dove però si va di LCD molto meglio.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Nov 30 2014, 02:34 AM) *
Funzionano meglio i grandangolari simmetrici in ogni caso, è solo questione di demosacing più o meno corretto (leggere su Rawpedia, e si trovano quelli corretti e più avanzati), telecentrici sono invece i macro a ingrandimento costante (105 VR, 70-180 AFD), non i grandangolari, ti ricordo.
Ecco perché le mirrorless avanzano a passo di carica (il MOS/DMOS). In ogni caso spendiamo un paio di bigliettoni per Capture One 8 Pro, molti non lo fanno... per paura di dover buttare i propri cassoni plasticosi nei confronti con i "simmetrici".
Gli AI "compatti"? Stiamo scherzando. Il VR è certamente molto importante per l'uso casuale o dove non hai spazio, ma un monopiede se si sta tranquilli è meglio (e il Vr aggiunto ad esso fa poco e spesso male).

A presto telefono.gif

Elio
Di AF bastano tre quattro-lenti, soprattutto qualche zoom medio o lungo per l'uso giornaliero, un normale-grandangolare e qualche tele per azione. Il resto richiede la MAF manuale. Poi è sempre possibile sulle A7 montare i mirini esterni stile Leica/Voigtlander, che tante volte sono preferibili ad ogni altra cosa per luminosità e dettaglio. L'EVF diventa rumoroso in bassa luce, dove però si va di LCD molto meglio.

A presto telefono.gif

Elio


Errare è umano, perseverare è diabolico.
I grandangolari simmetrici (non retrofocus), tipo i Leitz per Leica a telemetro, sul digitale fanno ca.gare! Per il semplice motivo che spappolano gli angoli e bordi, causa raggi troppo inclinati rispetto il sensore.
E' stato detto, provato e scritto milioni di volte.
Per questa stessa ragione il 35mm/1,8, il 28mm/1,8, il 24mm/1,4, il 20mm/1,8 Nikkor sono lunghi, per farli telecentrici e fare in modo che ai bordi/angoli i raggi siano poco inclinati.

Questo è anche il motivo per cui da una ML FX, con ottica montata, (concordo con Vettori) non è che si possano ottenere grandi vantaggi sul fronte ingombri e pesi.
I vantaggi di una ML io li vedo più che altro nella riduzione delle vibrazioni, grazie alla mancanza del gruppo specchio, nella possibilità di usare un mare di ottiche, nella facilità con cui si può pulire il sensore, nella maggiore facilità di messa a fuoco manuale (per le più recenti). Esiste anche una maggior compattezza e minor peso, ma insomma.... questa A7 II è sul 1/2 Kg, non lontana da una D750.
vvtyise@tin.it
quindi già mirate all'A9?
rolubich
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 30 2014, 09:27 AM) *
I grandangolari simmetrici (non retrofocus), tipo i Leitz per Leica a telemetro, sul digitale fanno ca.gare! Per il semplice motivo che spappolano gli angoli e bordi, causa raggi troppo inclinati rispetto il sensore.
E' stato detto, provato e scritto milioni di volte.


Non ho mai provato quel tipo di ottiche, ma parte del decadimento ai bordi/angoli è dovuto al filtro AA, che ormai è finalmente un ricordo del passato almeno sui nuovi sensori con una certa densità. E forse nel tempo hanno anche diminuito l'infossamento dei fotodiodi che, sempre da quello che si leggeva in rete, era un altro motivo della presunta scarsa resa ai bordi/angoli dei grandangolari progettati al tempo della pellicola.

Superate queste due possibili cause di peggioramento della resa, lo schema simmetrico potrebbe dare dei vantaggi rispetto allo schema retrofocus, che si è reso necessario per presenza dello specchio ma non è lo schema ottimale per un grandangolo.

Ha maggior peso uno schema ottico ottimale (simmetrico) ma con qualche problema di adattamento con i sensori od uno schema non ottimale (retrofocus) che si adatta meglio alle caratteristiche dei sensori. Io non so rispondere ma forse la risposta non è così scontata, specialmente con l'evoluzione in atto dei sensori.




Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Nov 30 2014, 10:21 AM) *
Non ho mai provato quel tipo di ottiche, ma parte del decadimento ai bordi/angoli è dovuto al filtro AA, che ormai è finalmente un ricordo del passato almeno sui nuovi sensori con una certa densità. E forse nel tempo hanno anche diminuito l'infossamento dei fotodiodi che, sempre da quello che si leggeva in rete, era un altro motivo della presunta scarsa resa ai bordi/angoli dei grandangolari progettati al tempo della pellicola.

Superate queste due possibili cause di peggioramento della resa, lo schema simmetrico potrebbe dare dei vantaggi rispetto allo schema retrofocus, che si è reso necessario per presenza dello specchio ma non è lo schema ottimale per un grandangolo.

Ha maggior peso uno schema ottico ottimale (simmetrico) ma con qualche problema di adattamento con i sensori od uno schema non ottimale (retrofocus) che si adatta meglio alle caratteristiche dei sensori. Io non so rispondere ma forse la risposta non è così scontata, specialmente con l'evoluzione in atto dei sensori.


Lo schema retrofocus si è reso obbligatorio per le ottiche per reflex sotto ai 50mm, essendo più complicato costa di più e, avendo più lenti, rende meno di uno simmetrico.
Paradossalmente però, con il digitale, produce immagini migliori perché è comunque un po' telecentrico.
I 20 21mm simmetrici sfioravano l'otturatore, immagina con quale angolo i raggi arrivano ai bordi-angoli!
Nemmeno io li ho mai provati su digitale, avendo una reflex, ma ho visto molte immagini realizzate da possessori di A7 e A7r che, giustamente, li hanno voluti provare.
Solo Elio va avanti sostenendo la tesi che vanno meglio, peccato che non dia mai evidenza su cosa asserisce.
Forse li usa in DX.... dove tanta rumenta viene tagliata..... non so...
Io ho visto delle immagini su FB proprio della A7r con ottiche di quel tipo (grandangolari per Leica) che ai bordi erano davvero scarse, esperimenti bellissimi sulla carta, ma direi falliti.
Mi pare che Sony abbia anche orientato un po' verso il centro i fotodiodi sul suo sensore da 36mp....
Se un domani si arrivasse a poter utilizzare schemi simmetrici anche per i grandangolari spinti sarebbe una gran cosa, sia da un punto di vista qualitativo che economico, visto che sono meno complicati.
La soluzione potrebbe essere commercializzare gruppi obiettivo-sensore premontati (mi sembra che Ricoh lo faccia già su una sua compatta), ma siamo nel libro dei sogni.

QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 30 2014, 10:00 AM) *
quindi già mirate all'A9?


io la A10!!
Sempre più in alto!! messicano.gif

Scherzi a parte:
meglio andarci cauti con i cambiamenti, la pecunia vola!!

Una mano sul cuore ed una sul portafoglio.... dry.gif

QUOTE(giuliomagnifico @ Nov 29 2014, 09:32 PM) *
A7r + 35/1.2


però è bella!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.