SunSea
Nov 26 2014, 07:35 PM
Salve amici, sono alla ricerca del 135 f2 per fare ritratti ovviamente...
Ne ho trovato uno non D e mi è venuto un dubio:
Secondo voi, il ttl non va nemmeno con i trigger?
Grazie...
mikifano
Nov 26 2014, 08:19 PM
il 135 f/2 famoso per i ritratti è l'AFD 135/2 Defocus Control, prodotto solo come "D" e solo senza motore interno
l'unico altro Defocus Control è il 105/2, ugualmente AFD
se non è D come fa la fotocamera a dosare la luce???
devi usare il flash in manuale o automatico, ma non TTL o iTTL
vettori
Nov 26 2014, 09:31 PM
Non ho capito bene cosa intendi con 'nemmeno con i trigger' ma se non sbaglio, la modalità ttl classica funziona anche con le ottiche non D mentre quella che bilancia l'esposizione del soggetto con quella dello sfondo funziona solo con le ottiche D (o più recenti).
sarogriso
Nov 26 2014, 09:34 PM
QUOTE(mikifano @ Nov 26 2014, 08:19 PM)

il 135 f/2 famoso per i ritratti è l'AFD 135/2 Defocus Control, prodotto solo come "D" e solo senza motore interno
l'unico altro Defocus Control è il 105/2, ugualmente AFD
A dire il vero ci sono entrambe le versioni da 135, sul resto taccio perché non ho mai avuto ottiche simili, è il 105 dc che è solo in versione D

sarogriso
Nov 26 2014, 09:42 PM
Pardon ho dimenticato i dati.
mikifano
Nov 26 2014, 09:50 PM
QUOTE(sarogriso @ Nov 26 2014, 09:34 PM)

A dire il vero ci sono entrambe le versioni da 135, sul resto taccio perché non ho mai avuto ottiche simili, è il 105 dc che è solo in versione D
prima di scrivere, ho cercato anche su Google! anche lui conosce solo l'AFD 135/2 Defocus....
mi viene il dubbio che questo altro non si poi così mitico!
io ho il 105, e lo consiglio a tutti
SunSea
Nov 26 2014, 10:17 PM
QUOTE(vettori @ Nov 26 2014, 09:31 PM)

Non ho capito bene cosa intendi con 'nemmeno con i trigger' ma se non sbaglio, la modalità ttl classica funziona anche con le ottiche non D mentre quella che bilancia l'esposizione del soggetto con quella dello sfondo funziona solo con le ottiche D (o più recenti).
Allora dici che la d serve per l'esposizione matrix?
riuscirei a gestire il flash in ttl senza avere la D?
per chi è dubbioso, esiste quello non D:
http://www.kenrockwell.com/nikon/135mm-f2-dc.htm
vettori
Nov 26 2014, 10:21 PM
QUOTE(SunSea @ Nov 26 2014, 10:17 PM)

Allora dici che la d serve per l'esposizione matrix?
riuscirei a gestire il flash in ttl senza avere la D?
per chi è dubbioso, esiste quello non D:
http://www.kenrockwell.com/nikon/135mm-f2-dc.htmSecondo me si... Prova a guardare se dicono qualcosa nel manuale del flash.
SunSea
Nov 26 2014, 10:25 PM
io ho il 105, e lo consiglio a tutti
[/quote]
Mi fa piacere la tua risposta!
mi faresti vedere qualche scatto che hai fatto con il 105? grazie
QUOTE(vettori @ Nov 26 2014, 10:21 PM)

Secondo me si... Prova a guardare se dicono qualcosa nel manuale del flash.
A me la cosa che mi intrippa è, che avendo un sistema di autofocus, se spari a x metri la macchina lo sa, perché non dovrebbe comunicarlo al flash?
mikifano
Nov 26 2014, 10:30 PM
QUOTE(SunSea @ Nov 26 2014, 10:25 PM)

Mi fa piacere la tua risposta!
mi faresti vedere qualche scatto che hai fatto con il 105? grazie
se vai in galleria e guardi i dati exif se vedi obiettivo focale 105, è solo e sempre il 105 defocus
e poi, a memoria,
queste sono tutte con il defocus
infine, meglio ancora, puoi
guardare qua dove ti rendi conto anche dell'effetto del defocus, volutamente tenuto su "rear" a diaframma -1 o -2
vettori
Nov 26 2014, 10:43 PM
QUOTE(SunSea @ Nov 26 2014, 10:25 PM)

A me la cosa che mi intrippa è, che avendo un sistema di autofocus, se spari a x metri la macchina lo sa, perché non dovrebbe comunicarlo al flash?
Ma per l'esposizione dovrebbe usare i prelampi e quindi misurare ciò che vede l'obiettivo (ttl = through the lens).
SunSea
Nov 26 2014, 11:05 PM
Spero qualcuno possa darmi certezze
gian62xx
Nov 26 2014, 11:08 PM
per il ttl nudo e crudo non c'e' bisogno di tecnologie pazzesche, la macchina spegne il flash quando la luce e' ok sul sensore / pellicola. anche con lenti ais.
per prestazioni piu avanzate si usa anche la "D", cioe' si tara l'esposizione sull'oggetto realmente a fuoco, non il resto.
poi sono arrivate tutte le altre robe tipo ittl
mettersi in casa un 135 DC sarebbe meglio "D" DC. cioe' il piu recente.
SunSea
Nov 26 2014, 11:11 PM
QUOTE(gian62xx @ Nov 26 2014, 11:08 PM)

per il ttl nudo e crudo non c'e' bisogno di tecnologie pazzesche, la macchina spegne il flash quando la luce e' ok sul sensore / pellicola. anche con lenti ais.
per prestazioni piu avanzate si usa anche la "D", cioe' si tara l'esposizione sull'oggetto realmente a fuoco, non il resto.
poi sono arrivate tutte le altre robe tipo ittl
mettersi in casa un 135 DC sarebbe meglio "D" DC. cioe' il piu recente.
Allora dici che funziona... a 550E come nuovo non vale la pena?
mikifano
Nov 26 2014, 11:11 PM
a me l'iTTL con le lenti AI NON FUNZIONA.
quindi deduco anche con i non "D"
in quei casi uso il buon vecchio SB28 o il Metz 76 in modalità "auto" e non toppo una esposizione!
solo che in auto ogni volta che zoommo, modifico gli ISO o diaframmi devo reimpostare il flash
gian62xx
Nov 26 2014, 11:14 PM
ttl e trigger. altro paio di maniche.
premesso che secondo me non serve a un granche.
di certo ci vogliono i trigger top che gestiscano la funzione.
ma se si usa il trigger in genere si usano piu lampi e allora diventa un po complesso gestire i "dosaggi" ..... secondo me e' molto piu veloce e anche sicuro affidarsi alla lettura "A".
SunSea
Nov 26 2014, 11:16 PM
QUOTE(mikifano @ Nov 26 2014, 11:11 PM)

a me l'iTTL con le lenti AI NON FUNZIONA.
quindi deduco anche con i non "D"
in quei casi uso il buon vecchio SB28 o il Metz 76 in modalità "auto" e non toppo una esposizione!
solo che in auto ogni volta che zoommo, modifico gli ISO o diaframmi devo reimpostare il flash
Grazie per l'info.
Mi sà che mi complicherei la vita...sommariamente faccio il ritratto in esterni con il flash sul trigger.
mettiamoci alla ricerca di un'altro sù!
gian62xx
Nov 26 2014, 11:16 PM
non confondete ttl e ittl, sono due elettroniche diverse.
il ttl nudo e crudo esisteva nel 83 con la fe2, la fa e la f3. e si fa oggigiorno in scioltezza. la menata e' la compatibilita' dei lampeggiatori che non e' cosi scontata. nel senso che la fe2 con sb900 non fununzia
mikifano
Nov 26 2014, 11:28 PM
QUOTE(SunSea @ Nov 26 2014, 11:16 PM)

Grazie per l'info.
Mi sà che mi complicherei la vita...sommariamente faccio il ritratto in esterni con il flash sul trigger.
mettiamoci alla ricerca di un'altro sù!
ma allora usa il flash in manuale non ci pensi più!!!!
o meglio in "A" (auto)
io ho esposto perfettamente con una folding Zeiss e un sb28 comandato via cavo!
sarogriso
Nov 27 2014, 12:19 AM
QUOTE(mikifano @ Nov 26 2014, 09:50 PM)

prima di scrivere, ho cercato anche su Google! anche lui conosce solo l'AFD 135/2 Defocus....
mi viene il dubbio che questo altro non si poi così mitico!
Ora ci vorrebbe un possessore ma guardando i dati si nota che i due hanno lo stesso identico gruppo ottico e la sola differenza sta nell'informazione distanza, lo stesso caso fu stato per i due 35/2 af e af/d sono identici, stessa sorte per gli af 180/2.8 mentre per le due versioni dei 28/2.8 èra anche il gruppo lenti a fare la differenza.
saro
riccardobucchino.com
Nov 27 2014, 12:46 AM
QUOTE(mikifano @ Nov 26 2014, 08:19 PM)

se non è D come fa la fotocamera a dosare la luce???
devi usare il flash in manuale o automatico, ma non TTL o iTTL
Se non è D con i nuovi flash che fanno i prelampi come per esempio l'sb-900 funziona uguale, la macchina va a fare una prova e misura in TTL, a seconda dei risultati che ha dalla prova regola la potenza, la distanza non gli serve a niente. Io ho usato per parecchi anni D700 con 35-70 e SB-900 in TTL o TTL BL e ha sempre funzionato egregiamente e il mio 35-70 non è D, idem con l'80-200 f/2.8 prima versione, idem col 24 af
ciao-ceo
Nov 27 2014, 09:23 AM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 27 2014, 12:46 AM)

...
Io ho usato per parecchi anni D700 con 35-70 e SB-900 in TTL o TTL BL e ha sempre funzionato egregiamente e il mio 35-70 non è D, idem con l'80-200 f/2.8 prima versione, idem col 24 af
Non vorrei sbagliarmi ma anche a me con le ottiche non D il TTL ha sempre funzionato. Uso l'SB-910 con un 105 Ai e un 50 Ai 1.4 e IL 50 1.2 Ai-s.
Esempio con il 105:
Mi sembra che abbia funzionato..... o non ho capito il problema?
Ciao!
Riccardo
demomirco
Nov 27 2014, 09:40 AM
Ho avuto il 105 non D e non ho mai avuto nessun tipo di limitazione con il TTL (su d7000 e d800).
Per quanto riguarda i trigger, sono solo un canale, se supportano il TTL bene altrimenti amen.
SunSea
Nov 27 2014, 09:44 AM
QUOTE(ciao-ceo @ Nov 27 2014, 09:23 AM)

Non vorrei sbagliarmi ma anche a me con le ottiche non D il TTL ha sempre funzionato. Uso l'SB-910 con un 105 Ai e un 50 Ai 1.4 e IL 50 1.2 Ai-s.
Esempio con il 105:
Mi sembra che abbia funzionato..... o non ho capito il problema?
Ciao!
Riccardo
Grazie riccardo. Non è chiaro allora se questa d serve per il flash o come dicono altri per l'esposizione matrix.
QUOTE(demomirco @ Nov 27 2014, 09:40 AM)

Ho avuto il 105 non D e non ho mai avuto nessun tipo di limitazione con il TTL (su d7000 e d800).
Per quanto riguarda i trigger, sono solo un canale, se supportano il TTL bene altrimenti amen.
Grazie!
no ho gli ultimi frigger della yognuo che veramente fanno magia!
vettori
Nov 27 2014, 09:49 AM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 27 2014, 12:46 AM)

Io ho usato per parecchi anni D700 con 35-70 e SB-900 in TTL o TTL BL e ha sempre funzionato egregiamente
Credo che la modalità BL abbia bisogno di lenti D per funzionare bene perché dovendo bilanciare l'esposizione del soggetto con quella dello sfondo (effetto "fill" del flash), deve sapere dov'e' il soggetto cioè dove hai messo a fuoco e quindi gli serve sapere la posizione della ghiera del fuoco dell'obiettivo. Altrimenti si può solo basare sulla lettura esposimetrica e regolare l'esposizione per "l'intero fotogramma". Invece in BL si dà prevalenza al soggetto, con bilanciamento dello sfondo. Quindi se fai un primo piano su sfondo nero dove lo sfondo occupa una certa parte del fotogramma, in TTL avrai il viso sovraesposto e lo sfondo grigio (media 18% grigio), in TTL BL avrai invece il fondo nero e viso correttamente esposto (media più bassa del 18% grigio).
Giusto ?
QUOTE(SunSea @ Nov 27 2014, 09:44 AM)

Grazie riccardo. Non è chiaro allora se questa d serve per il flash o come dicono altri per l'esposizione matrix.
Ribadisco quello che secondo me succede: lente D -> TTL e TTL BL funzionano entrambi. lente non D -> TTL funziona, TTL BL no.
Non ho lenti non D quindi non posso provare
Antonio Canetti
Nov 27 2014, 10:00 AM
la D permette di informare la distanza su cui è stata fattta la messa a fuoco e il flash su questa distanza regola il esposizione se il flash è su ttL/i-TTL balance, cosi esposizione bilancia il fondo con il soggetto illuminato dal flash.
Antonio
SunSea
Nov 27 2014, 10:01 AM
Ribadisco quello che secondo me succede: lente D -> TTL e TTL BL funzionano entrambi. lente non D -> TTL funziona, TTL BL no.
Non ho lenti non D quindi non posso provare

[/quote]
Chiarissimo!
Antonio Canetti
Nov 27 2014, 10:07 AM
anche con ottiche solo AF (non AF-D) il TTL-BL funziona, non in modo preciso, bilancia soggetto/fondo.
Con gli D logicamente vengono meglio.
Antonio
vettori
Nov 27 2014, 10:10 AM
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 27 2014, 10:07 AM)

anche con ottiche solo AF (non AF-D) il TTL-BL funziona, non in modo preciso, bilancia soggetto/fondo.
Con gli D logicamente vengono meglio.
Antonio
Magari per funzionare funziona, ma come il TTL normale ? Come fa a sapere dov'e' il soggetto se non ha la distanza ?
AlessandroSassi
Nov 28 2014, 11:53 PM
Se a qualcuno può interessare vendo un
Nikkor 135 AiS f 2 in condizioni spettacolari !!!
Nemmeno un graffio e lenti perfette ... sembra nuovo.
Numero seriale di produzione 222243.
Non è un'ottica di utilizzo semplice essendo manual focus e pesando 750 gr. ma da grandi risultati anche in ambito digitale.
Solo messaggi in posta privata.
ilGuiscardo
Nov 29 2014, 10:43 AM
QUOTE(AlexStones @ Nov 28 2014, 11:53 PM)

Se a qualcuno può interessare vendo un
Nikkor 135 AiS f 2 in condizioni spettacolari !!!
Nemmeno un graffio e lenti perfette ... sembra nuovo.
Numero seriale di produzione 222243.
Non è un'ottica di utilizzo semplice essendo manual focus e pesando 750 gr. ma da grandi risultati anche in ambito digitale.
Solo messaggi in posta privata.
Il 135 DC è l'unico che ti consente di mettere a fuoco la coda e tuttavia rendere pittoricamente ... il resto.
Tuttavia, io in questo caso avrei utilizzato il front focus rispetto al retro focus.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.