Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
luca.bossi
Ciao a tutti
in vista di Natale stavo pensando di affiancare alla mia D300 una FX, al momento sarei propenso a D810.

nel mio corredo però mancano tutte le lenti grandangolari per il FX, quindi dovrei al più presto pensare di iniziare a sostituire i miei DX in FX.

Quindi partendo dal 12-24 e 17-55 quale dei 2 cambiereste prima, o meglio subito?

Al momento sarei propenso a procedere così

macchina + grandangolo
e continuerò ad usare il 17-55 come zoom tutto fare haimè in modalità DX su D810, ma comunque credo che non dovrei avere alcuna perdita di qualità rispetto a D300, certo non sfrutto l'FX probabilmente nelle focali più grandangolari, ma zoomando non riseco ad avere la copertura FX ?? (qui chiedo a voi).

ma qui viene il dunque?

quale grandangolo?

ho preso in esame:


il 16-35 f4 che se ne parla un gran bene ma visto i costi e il tanto parlar bene del 17-35 non vale la pena aggiungere qualche € in più e acquistare anche quello stop in più di luce? ci guadagnerei non poco nella fotografia notturna e di interni a luce scarsa non credete?

quindi tra il 16-35 e il 17-35 su D810 cosa mi dite?
il secondo è sempre stato nei miei sogni, oggi però le cose cambiano, e l'F4 sembra essere tanto prestante da aver raggiunto l'2,8 e il mio dubbio è che il "vecchietto" possa accusare qualche sofferenza se messo alla prova da un sensore tanto denso come quello della D810.

se così fosse, sarei propenso al 16-35.
ma anche se non lo fosse,
visto la differenza di costo tra le lenti in esame e il mitico 14-24 mi chiedo a questo punto?
perchè non investire in qualcosa con un angolo campo ancora più wide ?
tanto dai 24mm in su potrei essere coperto dal 17-55 momentaneamente, poi in futuro potrei pensare a un 35mm fisso per esempio così completerei la serie dei fissi.

in tal caso, dovrei probabilmente attendere ancora un po' prima di arrivare ad acquistare il 14-24 nuovo, quindi potrei pensare di permutare il 12-24 con un 20 mm usato.

Attendo un vostro consiglio

ciao Luca
Alex_Murphy
Io al posto tuo acquistando una D810 vorrei sostituire per primo l'obiettivo che utilizzo di più tra 12-24 f/4 e 17-55 f/2.8. C'è una percentuale di utilizzo più alto tra i due? Se c'è allora inizia da esso.

Per esempio se il 17-55 f/2.8 è l'obiettivo che praticamente è sempre attaccato alla D300 e usi il 12-24 f/4 solo per alcune foto specifiche, allora sarebbe molto meglio dotare la nuova FX di uno zoom standard. L'equivalente del 17-55 f/2.8 su FX è il 24-70 f/2.8 ma non è detto che tu non ti voglia dotare di un altrettanto ottimo 24-120 f/4 VR, d'altronde su DX non esiste l'equivalente ma solo il 16-85 che si avvicina come focali ma non ha il diaframma f/4.

Se, invece, su D300 usi maggiormente il 12-24 f/4 allora naturalmente ti conviene dotarti di grandangolo per FX.

Te lo dico perché nel momento in cui avrai la nuova FX vorrai sicuramente usarla... quindi tantovale iniziare ad utilizzarla con le focali che usi di più... questo è il mio pensiero...

Sul grandangolo non saprei aiutarti perché personalmente se passassi al formato FX penserei subito al 24-120 f/4 VR e solo successivamente al grandangolo... io amo le focali grandangolari ma dal momento che spesso è difficile utilizzarle mi rendo conto che è facile andare sul banale... un panorama molto ampio rischia di diventare piatto e anonimo se non ha qualche elemento ravvicinato altrimenti sarà tutto piccolo... preferisco usare il grandangolo per street piuttosto che per panorami... per questi motivi il grandangolo che vorrei dev'essere molto ampio e poco distorto... nel mio caso il 14-24 f/2.8 farebbe al caso mio ma potrei ripiegare sul Samyang 14mm f/2.8... per il resto 24mm mi bastano e sui panorami ci posso mettere pure il filtro polarizzatore o ND... ma questo è il mio pensiero...
cuomonat
Con il ricavato della vendita del 12/24 potresti prendere il nuovo 18/35 G senza aggiungere nulla. Non teme neanche la D810.
arnaldomanunta
Da due anni ho la macchina FX che ho acquistato insieme con il 24-120. Ottimo zoom tuttofare, qualità interessantissima e peso accettabile una volta che ti sei fatto i muscoli del collo per il formato FX. Si trovano degli ottimi usati attorno ai 700 €. Personalmente però, spesso sentivo la mancanza di un grandangolo più spinto: prima di fare grossi investimenti ho acquistato un Samyang (brandizzato Walimex) 14 mm, pagandolo attorno ai 340 €, e trovandomi molto bene per la qualità delle immagini, molto buona anche se la distorsione "a baffo" è abbastanza pesante (si può correggerla però specie sulle foto dove ci sono linee parallele o geometrie regolari, dove diventa più evidente). Poiché ho visto che con il grandangolo spinto mi trovavo bene, ho cominciato a pensare allo zoom. Provato il 17-35 (ottima incisività), letto quintali di pareri, consigli, opinioni tecniche e di utilizzatori, ho puntato sul 14-24 f2.8, di cui ne vedi pochissimi in vendita usati (segno che chi ce l'ha se lo tiene stretto). L'ho ricevuto da pochi giorni, acquistandolo nuovo a 1.180 € dopo un po' di ricerche in rete. Certo è un peso considerevole, ma le prime sensazioni sono molto buone. In particolare, piaccia o no, ti rendi conto che nei grandangolari forse più ancora che nei tele, la funzione zoom è utilissima perché lo stesso paesaggio o monumento o gruppo di persone cambia completamente struttura cambiando la focale (quando ti è dato di scegliere avvicinandoti od allontanandoti). Così la tua creatività può decidere l'inquadratura e la composizione più efficaci. Certo non puoi montare filtri (oramai utili solo per proteggere la lente frontale, viste le magie della PP). Certo è un oggetto da maneggiare con cura (per via della prominenza della lente frontale). Certo pesa un chilo (contro i 350 g dal Samyang che per inciso ho venduto in un solo giorno a 280 € in splendide condizioni con 10 mesi di vita (te lo dico se ti orientassi su quello). Da utilizzatore non posso ancora dire molto perché ho il corpo macchina della D600 alla LTR e non ho potuto ancora scattare foto inMAF automatica. Prendi quindi la mia indicazione come un riassunto finale e decisionale di una meditazione e ricerca durata qualche mese. Per quello che può valere. Arnaldo
liuc74
QUOTE(cuomonat @ Nov 26 2014, 12:44 PM) *
Con il ricavato della vendita del 12/24 potresti prendere il nuovo 18/35 G senza aggiungere nulla. Non teme neanche la D810.

Ciao ma il 18/35 g hai avuto modo di provarlo?
cuomonat
QUOTE(liuc74 @ Nov 30 2014, 08:01 PM) *
Ciao ma il 18/35 g hai avuto modo di provarlo?

laugh.gif

Ho avuto modo di comprarlo dunque ho avuto modo di usarlo per farci foto. Lo consiglio perché lo conosco e in base ai miei confronti personali con altri zoom ultra wide Nikon, dal costo doppio o triplo, - avuti e usati sempre per farci foto, a modo mio ovviamente - e lo Zeiss 18mm che ho attualmente, credo di poterlo raccomandare in tutta coscienza e serenità.
liuc74
QUOTE(cuomonat @ Nov 30 2014, 08:39 PM) *
laugh.gif

Ho avuto modo di comprarlo dunque ho avuto modo di usarlo per farci foto. Lo consiglio perché lo conosco e in base ai miei confronti personali con altri zoom ultra wide Nikon, dal costo doppio o triplo, - avuti e usati sempre per farci foto, a modo mio ovviamente - e lo Zeiss 18mm che ho attualmente, credo di poterlo raccomandare in tutta coscienza e serenità.

Io ero interessato al tokina 16-28 f 2.8 che più o meno ha lo tesso prezzo
clodio
QUOTE(arnaldomanunta @ Nov 30 2014, 05:10 PM) *
Da due anni ho la macchina FX che ho acquistato insieme con il 24-120. Ottimo zoom tuttofare, qualità interessantissima e peso accettabile una volta che ti sei fatto i muscoli del collo per il formato FX. Si trovano degli ottimi usati attorno ai 700 €. Personalmente però, spesso sentivo la mancanza di un grandangolo più spinto: prima di fare grossi investimenti ho acquistato un Samyang (brandizzato Walimex) 14 mm, pagandolo attorno ai 340 €, e trovandomi molto bene per la qualità delle immagini, molto buona anche se la distorsione "a baffo" è abbastanza pesante (si può correggerla però specie sulle foto dove ci sono linee parallele o geometrie regolari, dove diventa più evidente). Poiché ho visto che con il grandangolo spinto mi trovavo bene, ho cominciato a pensare allo zoom. Provato il 17-35 (ottima incisività), letto quintali di pareri, consigli, opinioni tecniche e di utilizzatori, ho puntato sul 14-24 f2.8, di cui ne vedi pochissimi in vendita usati (segno che chi ce l'ha se lo tiene stretto). L'ho ricevuto da pochi giorni, acquistandolo nuovo a 1.180 € dopo un po' di ricerche in rete. Certo è un peso considerevole, ma le prime sensazioni sono molto buone. In particolare, piaccia o no, ti rendi conto che nei grandangolari forse più ancora che nei tele, la funzione zoom è utilissima perché lo stesso paesaggio o monumento o gruppo di persone cambia completamente struttura cambiando la focale (quando ti è dato di scegliere avvicinandoti od allontanandoti). Così la tua creatività può decidere l'inquadratura e la composizione più efficaci. Certo non puoi montare filtri (oramai utili solo per proteggere la lente frontale, viste le magie della PP). Certo è un oggetto da maneggiare con cura (per via della prominenza della lente frontale). Certo pesa un chilo (contro i 350 g dal Samyang che per inciso ho venduto in un solo giorno a 280 € in splendide condizioni con 10 mesi di vita (te lo dico se ti orientassi su quello). Da utilizzatore non posso ancora dire molto perché ho il corpo macchina della D600 alla LTR e non ho potuto ancora scattare foto inMAF automatica. Prendi quindi la mia indicazione come un riassunto finale e decisionale di una meditazione e ricerca durata qualche mese. Per quello che può valere. Arnaldo


Veramente il Samyang pesa 571 gr. Io ho fatto il percorso inverso: ho da sei anni il 14-24, ma da poco l'ho rimpiazzato nello zaino con il 14 Samyang, perché mi sono reso conto che lo zoom nove volte su 10 lo usavo a 14mm. Sono due lenti eccelse, e ovunque si caschi si casca assai bene, ma personalmente nella periodica oscillazione (a frequenza all'incirca quinquennale) fra zoom e fissi sono appena entrato nella fase fissi. Lo zoom però non lo vendo, perché fra cinque anni...vorremo mettere la praticità degli zoom?
Alberto Gandini
Ho appena preso la D750 con 24-120, dopo 4 anni di D7000.
Il mio prossimo acquisto sarà certamente il 18-35 G piccolo e leggero, cose per me fondamentali, non voglio andare in giro con troppi chili sulle spalle, non essendo un professionista. Già il 24-120 pesa di più dell' equivalente mio vecchio 16-85 DX, non voglio aumentare ancora.
La qualità del 18-35 da quanto leggo (vai sul club) è ottima, per cui farò così.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.