Penso già da tanto tempo di imboccare la strada per il mondo della macro ma soprattutto per l'esborso monetario iniziale, sono sempre stato un fan "passivo", guardando soltanto le meraviglie che si riescono ad ottenere.
Adesso però mi son deciso, e voglio cominciare a pensarci su. Innanzitutto dovrei acquistare un nuovo cavalletto (possiedo solo un manfrotto befree. Fantastico, ma sicuramente non adatto al macro), uno robusto. La scelta ovunque io guardi, sembra cadere sull'accoppiata manfrotto 055 + testa a cremagliera 410j. Come costo però, sfiorerei i 400 €, e devo cercare di fare economia visto che mi manca anche l'obiettivo e il mio portafogli al momento piange (l'acquisto di tutto infatti, penso di farlo verso l'inizio del nuovo anno). Pensavo ad un'alternativa più economica, cioè un 190 manfrotto + 410j. Che ne pensate? Troppo leggero il 190? Alternative?
Secondo punto: l'obiettivo. Anche qui purtroppo, devo cercare di contenere i costi. La mia prima scelta cade, leggendo anche diversi pareri sui forum e sul nikonclub, sul Nikon AF-S 60mm f/2.8 G ED Micro. Obiettivo molto versatile anche se un pò corto, che potrei usare anche per lo still life. Anche qui siamo oltre i 400€. Vedevo però che, soprattutto nel mercato dell'usato, vi sono offerte a metà prezzo (sui 200€) del Nikon AF 60mm f/2.8 D Micro. Differenze? Quali sono le vostre esperienze?
Un bell'obiettivo sarebbe anche il 105mm di casa nikon, ma troppo dispendioso per me al momento. Per macro un pò più spinte quindi, pensavo di munirmi di tubi di prolunga in primis (non mi va di mettere roba davanti alla lente), e si finisce con il terzo quesito: vedo che nikon mette a disposizione un soffietto che, seppur costi molto di più dei tubi di prolunga, sarebbe un acquisto definitivo. Che ne pensate? Mi conviene aspettare di racimolare la somma o con i tubi di prolunga si va avanti ugualmente bene? Anche qui, mi piacerebbe conoscere la vostra opinione per farmi un'idea.
Vedendo anche i capolavori ottenibili mediante la tecnica del focus stacking, varrebbe la pena valutare l'acquisto di una slitta micrometrica? Conoscete inoltre qualche buon libro di macrofotografia (leggo tanto su internet, ma un libro che codifichi il tutto è sempre meglio)?
Scusate se vi metto tanta carne al fuoco, probabilmente queste son tutte cose che acquisterò e valuterò nel corso del tempo, ma una volta qui preferisco chiarirmi tutti i dubbi.

P.s. Dimenticavo! Possiedo una nikon d7100 come reflex, e un flash SB-700!
Grazie a tutti!