Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
dinoruz
buongiorno, ho cercato nel forum ma non ho trovato quello che cercavo, vorrei usare i miei obiettivi G sulla FM3a, dalle prove che ho fatto
mi sembra che la lettura esposimetrica sia corretta, ovviamente l'obiettivo rimane sempre alla massima apertura però se io lavoro
a priorità di diaframma e chiudo il diaframma con la levetta della fotocamera pur non avendo una indicazione del diaframma impostato
posso indicamente risalire a questo in consegunza del tempo di esposizione che la fotocamera imposta, o no?
Domando, qualcuno a già fatto queste prove? l'esposizione sarà corretta?
Ovviamente ho anche una serie di obiettivi AIS di cui il 50 mm f 1,4 è sempre nella borsa ma non vorrei portare troppo peso con una doppia serie
di obiettivi.
Grazie a chi può darmi qualche delucidazione
camillobis
QUOTE(dinoruz @ Nov 16 2014, 12:27 PM) *
buongiorno, ho cercato nel forum ma non ho trovato quello che cercavo, vorrei usare i miei obiettivi G sulla FM3a, dalle prove che ho fatto
mi sembra che la lettura esposimetrica sia corretta, ovviamente l'obiettivo rimane sempre alla massima apertura però se io lavoro
a priorità di diaframma e chiudo il diaframma con la levetta della fotocamera pur non avendo una indicazione del diaframma impostato
posso indicamente risalire a questo in consegunza del tempo di esposizione che la fotocamera imposta, o no?

Grazie a chi può darmi qualche delucidazione


Lascia perdere...

Le ottiche "G" non hano il controllo diretto del diaframma sulla FM, quindi quando premi il pulsante di scatto chiudono sempre al minimo valore.

L'esposizione corretta quindi è quella che leggi premendo il pulsante per il controllo PDC.

Mentre però un'ottica che rimane a T.A. ancora si riesce ad utilizzare, col diaframma chiuso a f22 il rischio di mosso è elevato. Inoltre, difficilmente un obbiettivo è ottimizzato per diaframmi molto chiusi, per cui la qualità sarà quel che sarà...
dinoruz
QUOTE(camillobis @ Nov 17 2014, 09:04 AM) *
Lascia perdere...

Le ottiche "G" non hano il controllo diretto del diaframma sulla FM, quindi quando premi il pulsante di scatto chiudono sempre al minimo valore.

L'esposizione corretta quindi è quella che leggi premendo il pulsante per il controllo PDC.

Mentre però un'ottica che rimane a T.A. ancora si riesce ad utilizzare, col diaframma chiuso a f22 il rischio di mosso è elevato. Inoltre, difficilmente un obbiettivo è ottimizzato per diaframmi molto chiusi, per cui la qualità sarà quel che sarà...

dinoruz
Grazie, il tuo discorso non fa una piega; non è mica facile scrivere queste fesserie eppure io ci sono riuscito.
camillobis
QUOTE(dinoruz @ Nov 17 2014, 01:44 PM) *
Grazie, il tuo discorso non fa una piega; non è mica facile scrivere queste fesserie eppure io ci sono riuscito.


Mha, non esageriamo... Se per assurdo ti trovassi ad avere in borsa solo un obbiettivo "G" della focale giusta per uno scatto irripetibile, pur con tutte le limitazioni del caso, l'immagine la potresti portare a casa, per cui il tuo dubbio è lecito...
dinoruz
QUOTE(camillobis @ Nov 18 2014, 02:10 PM) *
Mha, non esageriamo... Se per assurdo ti trovassi ad avere in borsa solo un obbiettivo "G" della focale giusta per uno scatto irripetibile, pur con tutte le limitazioni del caso, l'immagine la potresti portare a casa, per cui il tuo dubbio è lecito...

si ma io non avevo tenuto conto del fatto che quando scatto si chiude il diaframma al valore impostato in questo caso non essendo possibile
impostarlo il diaframma si chiude al valore minimo (diciamo f22) con le consegunze che dici tu; io invece supponevo che la fotocamera non
intervenisse affatto sul diaframma e allora chiudendolo manualmente con la levetta della profondità di campo questo rimanesse nella posizione
che io impostavo e conseguentemente dal valore del tempo potessi risalire (approssimativamente) al valore del diaframma.
grazie di nuovo, ciao
gandalef
ha ragione camillobis, provato con la mia fm3a. Per questo motivo tra tutti gli afs ho tenuto il 17-35 ed il 28-70 (l'80-200 l'ho venduto e me ne sono pentito cerotto.gif ) che hanno anche la ghiera dei diaframmi wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.