QUOTE(Francesco Martini @ Nov 16 2014, 12:06 PM)

Le stampanti 3D non costano una fortuna...il problema e' che per stampare qualcosa
come quella bisogna realizzare prima un progetto....e farlo "leggere"
alla stampante...
e correggetemi se sbaglio....
Poi in alluminio, essendo un metallo, ti righerebbe tutto il tuo bel 14-24....
Francesco Martini...
esatto, bisogna saper modellare un oggetto (con sw tipo Rhinoceros, Autocad, Inventor, Solid Works, NX...) poi salvare il file nel formato stl e infine converitire l'stl in tante "fette" tramite programmi di
slicing generando così un file g-code leggibile dalla stampante.
Quella della mia università ha una buona risoluzione (a parte il sopra e il sotto dove si vede bene la trama dell'estrusore, in caso di oggetti con sopra e sotto "piatti") però non so ancora valutare bene la resistenza meccanica in caso di sollecitazioni modeste (ombrello riflettente e slitta porta flash) e devo imparare a stampare con i supporti per gli oggetti con sottosquadri.
Per ora ho stampato un tappo per un proiettore, ma era di qualche decimo di millimetro troppo piccolo