Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
2005poker
Scusate se mi intrometto, recentemente ho sostituito la D800E con la D810 e non posso più contare su Capture NX2, cosa mi consigliate dalle vostre esperienze oltre a Capture NX-D, ho letto molto bene di Capture ONE 8... sono molto indeciso perché mi secca cambiare software spesso e quindi prima di decidere mi piacerebbe avere dei pareri se possibile
ribaldo_51
partita una raffica? messicano.gif

io mi trovo bene con Lightroom 5 comunque di quasi tutti si può scaricare una versione di prova che dura 30 o 60 giorni.
cuomonat
Mi trovo bene con Capture One 8 Pro, lo uso dalla versione 6. A volte uso LR in alternativa, solo se mi serve il profilo di un obiettivo che non trovo nella libreria di CO. Di LR ho l'ultima licenza ma aspetto la nuova versione per passare alla cloud di PS che fornisce LR in bundle. Così finalmente butterò PS Element dalla finestra.
ribaldo_51
QUOTE(cuomonat @ Nov 4 2014, 06:51 PM) *
...........
Così finalmente butterò PS Element dalla finestra.


io l'ho già buttato, non l'ho sostituito e non ne sento granchè la mancanza.
buzz
Camera raw presente sia in photoshop che in lightroom
Emergent87
QUOTE(buzz @ Nov 4 2014, 08:52 PM) *
Camera raw presente sia in photoshop che in lightroom


Per correttezza: Camera Raw e Lightroom utilizzano lo stesso motore di sviluppo, ma non sono la stessa cosa.
Non tutto quello che si può fare con LR è possibile farlo con ACR.
ACR è un plug in di PS.
LR è uno stand alone.
2005poker
QUOTE(TheSandman @ Nov 5 2014, 10:53 AM) *
Per correttezza: Camera Raw e Lightroom utilizzano lo stesso motore di sviluppo, ma non sono la stessa cosa.
Non tutto quello che si può fare con LR è possibile farlo con ACR.
ACR è un plug in di PS.
LR è uno stand alone.


Fermo restando che non sono molto preparato sulla reale capacità dei singoli "sviluppatori" raw in commercio, usando il tanto "discusso"
CAPTURE NX-D
ho notato che in fase di apertura del file,prima di qualsiasi attività,l'interpretazione del contrasto è più naturale tanto da farmi pensare
al suo utilizzo e di passare poi in Photoshop per altre regolazioni ma ....
la D810 l'ho presa sostituendola all'amata D800E per cogliere quella sensibilissima differenza che poi non vorrei perdere per una scelta sbagliata
dello sviluppatore...
2005poker
QUOTE(ribaldo_51 @ Nov 4 2014, 06:42 PM) *
partita una raffica? messicano.gif

io mi trovo bene con Lightroom 5 comunque di quasi tutti si può scaricare una versione di prova che dura 30 o 60 giorni.

Se quella è la sedia del Mondo siamo della stessa fede...scusa la divagazione
ribaldo_51
QUOTE(2005poker @ Nov 5 2014, 10:41 PM) *
Se quella è la sedia del Mondo siamo della stessa fede...scusa la divagazione

E' lei.
Emergent87
QUOTE(2005poker @ Nov 5 2014, 10:25 PM) *
Fermo restando che non sono molto preparato sulla reale capacità dei singoli "sviluppatori" raw in commercio, usando il tanto "discusso"
CAPTURE NX-D
ho notato che in fase di apertura del file,prima di qualsiasi attività,l'interpretazione del contrasto è più naturale tanto da farmi pensare
al suo utilizzo e di passare poi in Photoshop per altre regolazioni ma ....
la D810 l'ho presa sostituendola all'amata D800E per cogliere quella sensibilissima differenza che poi non vorrei perdere per una scelta sbagliata
dello sviluppatore...


Allora prova Capture one pro della phase one.
Meno intuitivo, per certe cose, rispetto ad ACR/LR, ma vedrai una sensibile differenza per quanto riguarda la qualità del file.
Prova a scaricare la versione 8, gratuita per 60 giorni, dal sito phase one.
cesare forni
QUOTE(2005poker @ Nov 5 2014, 10:25 PM) *
Fermo restando che non sono molto preparato sulla reale capacità dei singoli "sviluppatori" raw in commercio, usando il tanto "discusso"
CAPTURE NX-D
ho notato che in fase di apertura del file,prima di qualsiasi attività,l'interpretazione del contrasto è più naturale tanto da farmi pensare
al suo utilizzo e di passare poi in Photoshop per altre regolazioni ma ....
la D810 l'ho presa sostituendola all'amata D800E per cogliere quella sensibilissima differenza che poi non vorrei perdere per una scelta sbagliata
dello sviluppatore...


ciao

scucsa la curiosità: quale sarebbe la "sensibilissima differenza"?

grazie e buon pomeriggio
2005poker
QUOTE(TheSandman @ Nov 6 2014, 09:55 AM) *
Allora prova Capture one pro della phase one.
Meno intuitivo, per certe cose, rispetto ad ACR/LR, ma vedrai una sensibile differenza per quanto riguarda la qualità del file.
Prova a scaricare la versione 8, gratuita per 60 giorni, dal sito phase one.

Grazie lo sto già sperimentando, mi hanno dato delle buone indicazioni su di esso ma ci sono due controindicazioni: la prima che non puoi utilizza
re due schermi .. che danno molta comodità, la seconda è che quando apro lo stesso file su Capture NX-D e su CAPTURE ONE mi sembra che il
primo abbia più fedeltà nella visualizzione dei contrasti a video (schermo tarato).
Comunque faccio tesoro e ringrazio del consiglio.
2005poker
QUOTE(cesare forni @ Nov 6 2014, 03:40 PM) *
ciao

scucsa la curiosità: quale sarebbe la "sensibilissima differenza"?

grazie e buon pomeriggio


Effettivamente AD OGGI non sono in grado di misurare la differenza che auspico elevatissima visto il cambio che ho fatto, cambiamento
deciso più per un trasporto basato su letture di riviste specializzate e su opinioni di "esperti" fotografi che per una reale necessità.
Per ora ho constatato che lo scatto meccanicamente è molto migliorato, da sballo, e che i 64 ISO beh .... il mondo va avanti e l'evoluzione pure.
Se pero volessi esprimere che sui file noto una reale differenza tangibile all'apertura etc...etc beh, ancora non è successo ..aspetto di provarla
in condizioni limite (notturno e macro).
cesare forni
Sto imparando anch'io ad usare C1 però sono riuscito ad usare i 2 monitor
Ora non ti so dire in che menù c'è l'opzione perché sono col telefono ma se cerchi la trovi
Ciao
2005poker
QUOTE(cesare forni @ Nov 6 2014, 09:33 PM) *
Sto imparando anch'io ad usare C1 però sono riuscito ad usare i 2 monitor
Ora non ti so dire in che menù c'è l'opzione perché sono col telefono ma se cerchi la trovi
Ciao

grazie gentilissimo, ora provo

QUOTE(cesare forni @ Nov 6 2014, 09:33 PM) *
Sto imparando anch'io ad usare C1 però sono riuscito ad usare i 2 monitor
Ora non ti so dire in che menù c'è l'opzione perché sono col telefono ma se cerchi la trovi
Ciao

grazie gentilissimo, ora provo
2005poker
QUOTE(cesare forni @ Nov 6 2014, 09:33 PM) *
Sto imparando anch'io ad usare C1 però sono riuscito ad usare i 2 monitor
Ora non ti so dire in che menù c'è l'opzione perché sono col telefono ma se cerchi la trovi
Ciao

trovato...grazie
mi sembrava strano
ma quello che me lo descritto e che lo usa mi aveva detto che non era possibile
meglio così
Altra domanda se posso:
Stasera, in questo momento ho aperto la stessa foto su tre sviluppatori:
CApture One
Lightroom
capture nX-D
la foto ha un grigio medio
e agendo su questa stessa zona per tutti e tre i software ho effettuato il SOLO bilanciamento del bianco
il risultato è che LR CNXD sono simili
mentre CO è visibilmente più scuro e contrastato
aggiungo che il mio schermo è calibrato
Ho visto che la console di CO è indubbiamente migliore e sviluppata per varie esigenze di sviluppo
ma cio non toglie che il risultato sia diverso e realmente fuori tonalità per CO
con questo non voglio arrivare a conclusioni affrettate ma...
comunque di nuovo grazie per la dritta sullo schermo
cesare forni
Cosa intendi per " la foto ha un grigio medio"?
hai fotografato un cartoncino grigio 18%?, una tavoletta xrite?
Qualche giorno fa ho fatto le prime stampe con C1 e sono soddisfatto.
finora ho usato LR ma C1 mi sembra meglio o perlomeno mi pare di ottenere i risultati voluti più facilmente.
( per info monitor nec spectraview reference profilato e epson7900 )

buona notte
Emergent87
QUOTE(2005poker @ Nov 6 2014, 04:43 PM) *
Grazie lo sto già sperimentando, mi hanno dato delle buone indicazioni su di esso ma ci sono due controindicazioni: la prima che non puoi utilizza
re due schermi .. che danno molta comodità, la seconda è che quando apro lo stesso file su Capture NX-D e su CAPTURE ONE mi sembra che il
primo abbia più fedeltà nella visualizzione dei contrasti a video (schermo tarato).
Comunque faccio tesoro e ringrazio del consiglio.


Più fedeltà rispetto a cosa?
Conta che quello che visualizzi nell'LCD della reflx è un jpg al quale la macchina applica le impostazioni scelte in macchina e ovviamente il software nikon visualizzerà quelle impostazioni...ma il file raw è un file grezzo, quindi non esiste un software più fedele.
2005poker
QUOTE(cesare forni @ Nov 7 2014, 01:18 AM) *
Cosa intendi per " la foto ha un grigio medio"?
hai fotografato un cartoncino grigio 18%?, una tavoletta xrite?
Qualche giorno fa ho fatto le prime stampe con C1 e sono soddisfatto.
finora ho usato LR ma C1 mi sembra meglio o perlomeno mi pare di ottenere i risultati voluti più facilmente.
( per info monitor nec spectraview reference profilato e epson7900 )

buona notte

ciao, diciamo che per precisione , visto che io salturiamente adotto x-rite (o come si scrive) , ma che non c'era il cartoncino grigio, ma uno dei soggetti fotografati
era sicuramente un punto " buono " per fare la taratura del bilanciamento del bianco.Comunque la maggior parte delle foto che faccio non
adotto x-rite e quindi i tre SW sono messi nelle stesse condizioni di interpretazione
in merito allo schermo il mio non è professionale (samsung) ma durante la periodica verifica di taratura effettuata da un mio amico esperto
che ha speso follie per il solo strumento abbiamo convenuto che lo schermo è sufficientemente affidabile
comunque il mio dubbio sostanziale e' questo ho tra le migliori ottiche f 1,4 (24 - 35- 85) il 70 - 200 f2,8 e per il macro
ho tradito solo una volta nikon con sigma (180 ultimo) che è un portento avevoo la D800E tenuta 2 anni come un gioiello
e rivenduta solo con 12500 scatti per prendere la D810 scatto solo con cavalletto ora non vorrei dopo tutto sto sforzo scegliere un
software che non sia in linea con la perfezione che voglio ottenere anche con i colori oltre che con tutto il resto.
Il mio dubbio è che usando un'altro SW che non sia di Nikon come la macchina e gli obbiettivi gli algoritmi matematici vengano male interpretati
è che si perde l'investimento sopra citato
e non mi riferisco solo ai soldi , e' per questo che ho dei dubbi
ho visto Capture NX-D e basta vedere alcune piccole cose per capire che il budget di sviluppo è stato limitatissimo se non altro sulle interfacce
Utente ma potrebbe essere comunque buono se si usa in accoppiata con PH dopo aver fatto il TIFF boh ....bel casino

Emergent87
Se scatti sempre su treppiede allora usa sempre x-rite...cosa ti costa in più?
Ripeto...il raw è un file grezzo.
Quello che si può ottenere con un software, lo puoi ottenere anche con un altro, per quanto riguarda la gestione colore.
Da quel che si vede in giro Capture one pro resituisce una definizione superiore.
Contrasti, colori, luci e ombre...tutto regolabile.
Il software nikon è l'unico che legge le impostazioni che hai scelto in macchina, quindi normale che il raw aperto con NX, ti restituisca un risultato diverso rispetto ad altri software, ma tutto è replicabile.
Assolutamente non perdi nulla usando software non nikon...anzi, per diverse cose c'è da guadagnare.
Dato che cerchi la perfezione allora magari nikon potresti tradirla di nuovo: sigma art 35 1.4.
Non esiste la perfezione, quando si parla di gestione colore.
La fotografia non è la realtà e perfezione non significa cercare di riprodurre nel modo più fedele possibile i colori che i nostri occhi vedono.
Esiste questa possibilità e poi esiste la fotografia secondo me molto più interessante: quella che interpreta il mondo.
Strano che a volte si cerchi una certa fedeltà nei colori (che certamente per alcuni lavori ci vuole), ma forse non ci si rende conto che se scattiamo con un superwide non abbiamo la visuale che i nostri occhi ci restituiscono. Perché allora ci interessano i colori e non l'angolo di campo?
Fedeltà nei colori e non nella visuale?
2005poker
QUOTE(TheSandman @ Nov 7 2014, 06:35 PM) *
Se scatti sempre su treppiede allora usa sempre x-rite...cosa ti costa in più?
Ripeto...il raw è un file grezzo.
Quello che si può ottenere con un software, lo puoi ottenere anche con un altro, per quanto riguarda la gestione colore.
Da quel che si vede in giro Capture one pro resituisce una definizione superiore.
Contrasti, colori, luci e ombre...tutto regolabile.
Il software nikon è l'unico che legge le impostazioni che hai scelto in macchina, quindi normale che il raw aperto con NX, ti restituisca un risultato diverso rispetto ad altri software, ma tutto è replicabile.
Assolutamente non perdi nulla usando software non nikon...anzi, per diverse cose c'è da guadagnare.
Dato che cerchi la perfezione allora magari nikon potresti tradirla di nuovo: sigma art 35 1.4.
Non esiste la perfezione, quando si parla di gestione colore.
La fotografia non è la realtà e perfezione non significa cercare di riprodurre nel modo più fedele possibile i colori che i nostri occhi vedono.
Esiste questa possibilità e poi esiste la fotografia secondo me molto più interessante: quella che interpreta il mondo.
Strano che a volte si cerchi una certa fedeltà nei colori (che certamente per alcuni lavori ci vuole), ma forse non ci si rende conto che se scattiamo con un superwide non abbiamo la visuale che i nostri occhi ci restituiscono. Perché allora ci interessano i colori e non l'angolo di campo?
Fedeltà nei colori e non nella visuale?

Apprezzo i tuoi ragionamenti, ma in poche righe su un forum non posso esprimere proprio tutto quello che penso, prima di tutto ti potrà sembrare strano ma io scatto in colore ma le foto le che mi piacciono le gestisco solo in bianco nero escluso qualche macro che ho fatto tempo fa, quanto descritto lo si può verificare sul mio sito nikon al quale
Mi sembra si possa accedere in visione.
sono uno che fa bianco e nero anche in pellicola sia in 24x36 che 6x6 , amo Michael Kenna , Ansel Adams, Elio Ciol E mi entusiasmo solo in bicromia .
potrei andare avanti e ..... Sarebbe molto bello riuscire a spiegare in poco tempo che il concetto che amo di fotografia e' esattamente il contrario di quanto ho espresso in questo forum parlando solo di tecnicismi, e' la prima volta che partecipo ad una discussione.
in sostanza però quando acquisto qualcosa di nuovo (D810) come un bambino ne voglio cogliere le peculiarità per una sorta di soddisfazione che obbiettivamente di artistico ha ben poco, ma in questi giorni sono in questa fase, voglio vedere..anzi non vorrei vedere i limiti della macchina e quindi argomento in merito, capito?



cesare forni
Purtroppo in digitale per vedere i limiti della macchina devi usare un software e lì, come si dice, casca l'asino
2005poker
Altra ipotesi che ho potuto studiare in questi giorni, e che sottopongo alle osservazioni di chi volesse esprimerle, è quella di usare il solo CNX-D
fare su esso il solo bilanciamento del bianco e con il pulsante "Apri con" aprire in CNX2 dove il file si presenta in tif (D810 ne crea uno di 200 MB circa)
e li fare altri correttivi che CNX-D non permette...
attenzione che sul file non si può proprio far tutto se poi si vuole tornare su CNX-D a fare altro
attenzione che il Pc un po' alla volta si riempie se si gestiscono tante immagini
però così facendo non si comprano altri software per trattare i file di una D810
di contro si va dentro e fuori dai vari SW..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.