Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
starwars
Buongiorno a tutti,
volevo riaprire una discussione che ho già visto nei vari thread ma non ho trovato il mio dettaglio. L'altro giorno mi capitava con obiettivo 70-300 VRII se cercavo di mettere a fuoco a tutta apertura un rametto in mezzo ad un lago con dimensione di circa un dito su sfondo scuro uniforme la macchina aveva difficoltà a mettere a fuoco. Se invece chiudevo il diaframma a 10 e più l'errore diminuiva e su una decina di volte il 60 % riusciva metterlo a fuco.
Qualcuno sa dirmi se è corretto quello che ho notato o dipenda da qualche settaggio particolare della macchina?
Grazie in anticipo
mko61

Se non c'è un bordo di contrasto l'AF non funziona. Devi spostare il punto di maf sul bordo dell'oggetto, sperando che lo sfondo dia un contrasto sufficiente.

In ogni caso, sarebbe meglio vedere la foto in questione.

Paolo66
E' molto probabile che le incertezze fossero determinate dalle cartteristiche del soggetto e dello sfondo, oltre che dalle impostazioni dell'aufocus stesso della camera.

Chiudere ad F/10 non ha alcuna influenza, inquanto la messa a fuoco la fai sempre alla massima apertura. Il diaframma viene chiuso solo al momento dello scatto.
starwars
QUOTE(Paolo66 @ Oct 2 2014, 05:00 PM) *
E' molto probabile che le incertezze fossero determinate dalle cartteristiche del soggetto e dello sfondo, oltre che dalle impostazioni dell'aufocus stesso della camera.

Chiudere ad F/10 non ha alcuna influenza, inquanto la messa a fuoco la fai sempre alla massima apertura. Il diaframma viene chiuso solo al momento dello scatto.

Ora non ho una fotografia provero a postarla.
paolor965
QUOTE(starwars @ Oct 2 2014, 04:43 PM) *
Buongiorno a tutti,
volevo riaprire una discussione che ho già visto nei vari thread ma non ho trovato il mio dettaglio. L'altro giorno mi capitava con obiettivo 70-300 VRII se cercavo di mettere a fuoco a tutta apertura un rametto in mezzo ad un lago con dimensione di circa un dito su sfondo scuro uniforme la macchina aveva difficoltà a mettere a fuoco. Se invece chiudevo il diaframma a 10 e più l'errore diminuiva e su una decina di volte il 60 % riusciva metterlo a fuco.
Qualcuno sa dirmi se è corretto quello che ho notato o dipenda da qualche settaggio particolare della macchina?
Grazie in anticipo


quoto quanto detto prima, il fatto che risulta a fuoco a diaframma 10 e oltre, potrebbe essere dato dal fatto che aumentata la profondità di campo, il soggetto sia rientrato nel range a fuoco, mentre a tutta apertura era fuori range
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.