
Bioparco di Roma
7 Giugno 2006
PROGRAMMA
9.00-9.30 Registrazione partecipanti
9.30-10.00 Apertura lavori – Francesco Petretti (Univ. Camerino)
10.00-10.30 Stefania Biscardi (Ist. di Ecologia Applicata-Roma) “I pipistrelli e gli ultrasuoni”
10.30-11.00 Alberto Zilli (Museo Civico di Zoologia-Roma) “Coevoluzione tra Chirotteri e
falene”
11.00-11.30 COFFE’ BREAK
11.30-12.00 Danilo Russo (Univ.di Napoli Federico II) “Conservazione dei chirotteri e gestione
ambientale in Italia”
12.00-12.30 Dino Scaravelli (GIRC, Ass. Chiroptera Italica) “Agricoltura e Chirotteri: la strada
per una riconciliazione”
12.30-13.00 Simone Vergari (Museo Zoologico-Firenze) “Chirotteri e foreste: ecologia e
conservazione”
13.00-14.00 LUNCH
14.00-14.30 Juan Quetglas (Estacìon Biologica de Donana-Spagna) “Cave-dweller bats in
Southern Iberia”
14.30-15.00 Paolo Verucci (Riserva Naturale Regionale Monterano) “La chirotterofauna
troglofila della Ris. Nat. Reg. Monterano”
15.00-15.30 Carlo Rondinini (Univ. di Roma, La Sapienza) “Chirotteri e liste rosse: le specie a
rischio di estinzione nel mondo”
15.30-16.30 Presentazione materiale didattico per il nuovo percorso sui 5 sensi del Bioparco –
Nadia Vitanza (Società Cooperativa Darwin)
16.30-17.30 Tavola Rotonda – Enrico Alleva (I.S.S.) “Chirotteri a Roma: un problema
zooantropologico e di qualità ambientale”, Ernesto Capanna (Univ. di Roma, La
Sapienza) “Perchè i chirotteri hanno così poco DNA nel loro genoma?”, Adriano
Mantovani (I.S.S.), Vincenzo Vomero (Museo Civico di Zoologia-Roma)
17:30-18.00 Chiusura lavori – Fulvio Fraticelli (Fondazione Bioparco di Roma)
ciao Luca