Se posso, farei qualche considerazione.
Se nei dati EXIF appare il VR on, mi sa che non era stato disabilitato. Può darsi che tu abbia commutato un altro interruttore da quelle parti. Succede, soprattutto se si è al buio.
Settare gli ISO a 400 al posto dei 100 non ha nessun effetto sulla messa a fuoco. Questa è indipendente dai parametri in macchina, salvo l'apertura massima dell'obiettivo, la luce ed il contrasto della scena. E' probabile che qualche cosa in concomitanza della scena o del punto di messa a fuoco sia cambiato nel medesimo frangente in cui cambiavi gli ISO. Pura coincidenza. Io avrei settato la messa a fuoco manuale alla distanza dei fuochi prima di tutta la sessione di scatto e mai più l'avrei toccata. Anche perché a f11 la profondità di campo è bella ampia.
Usare la posa B e l'autoscatto non è proprio una grande idea: che tempo d'otturazione ne viene fuori? Mi sfugge proprio come sia controllabile. Forse hai usato la posa T (se la tua macchina ce l'ha), quindi hai aperto l'otturatore con l'autoscatto e poi l'hai richiuso con un'altra pressione del pulsante di scatto? In questo caso hai sicuramente indotto del mosso toccando la fotocamera.
Con la posa B è indispensabile ricorrere ad uno scatto remoto (a filo o no). Senza di questo si può fare anche con l'autoscatto, ma allora devi mettere in priorità di diaframma A e lasciare che la macchina esponga per il tempo che ritiene l'esposimetro (no posa

, eventualmente compensando.
Riguardo gli scatti ottentuti, come primo tentativo e nonostante quanto detto finora dal lato tecnico, mi pare che non ci si possa troppo lamentare. Come già detto, avrei cercato di includere degli elementi del contesto. Inoltre mi paiono abbastanza sottoesposte, proprio perché non c'è stato un tempo d'otturazione sufficientemente lungo.
Sono sicuro che la prossima volta andrà meglio.
Saluti
Roberto