Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
fra_bruni
Buongiorno a tutti. Sapendo bene che l'F3 è semi-incompatibile con le nuove ottiche G vorrei utilizzarla comunque per fare delle lunghe esposizioni.
La procedura, se non ricordo male era di misurare con lo stop-down inserito (quindi a f22 nel caso di un 16-35) ma mi chiedevo se era possibile ugualmente misurare come di norma e poi fare il conto degli stop da togliere...

Quindi per fare un esempio: se misuro 1/60 a tutta apertura (con il 16-35 f4) per avere l'esposizione corretta dovrò scattare a 1/2sec (-5 stop).

E' corretto?

Grazie.
F.
togusa
camillobis
QUOTE(togusa @ Aug 10 2014, 10:32 AM) *


Ovviamente se il diaframma non sgarra.

Non sono rari i casi di ottiche ( soprattutto grandangolari) in cui da f16 in poi diviene impreciso e ad ogni stop le lamelle chiudono solo poco più di mezzo diaframma.
Antonio Canetti
forse sbaglio, ma una F3 con un ottica G avrai sempre il diaframma tutto aperto perchè non puoi chiuderlo a f/22 non c'è la possibilità di chiudere il diaframma.

Anotnio
Marcus Fenix
Sulle reflex è tutto aperto solo in fase di focheggiatura, quando scatta chiude il diaframma a quello più stretto.

Unica cosa occhio alla diffrazione a lavorare a quelle chiusure.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.