QUOTE(Jacus78 @ Aug 5 2014, 02:52 PM)

l' ho letto su juzaphoto, me lo ha confermato un fotografo che conosco e ho guardato delle foto su flickr....è proprio a baffo e sembra essere incorreggibile in pp soprattutto nei verticali...insomma a seconda delle foto a 12mm è quasi inservibile...bisogna stare molto attenti.....questo è quello che so

Beh, è talmente inservibile che ci scatto dal 2008 ed è la lente che utilizzo in assoluto di più....
QUOTE(Jacus78 @ Aug 5 2014, 03:47 PM)

intanto vi voglio ringraziare per il vostro tempo.
nella seconda foto sopra postata il palazzo rosa a sinistra sembra la torre di pisa e nella terza l'orizzonte del campo di grano è curvo e a questo punto non so se considerarla una caratterstica o un difetto di questa lente.
io ho a corredo un vecchio nikkor 24-85 f2.8-4. .. devo dire che non mi lascia deluso anche se la tenuta al flare sarebbe da rivedere e non è proprio una lama...però ha colori bellissimi è ben contrastato e anche la funzione macro torna sempre utile per qualche close-up.
in più ho anche il 50mm 1.8g
dunque tirando le somme l'11-16 del quale ho letto miracoli, è comunque troppo corto e mi lascerebbe scoperte le focali comprese tra 16 e 24 mm che ovviamente uso di più per panorami e street.
l ideale satebbe il 12 28 ma ho avuto paura quando ho letto monstruos c.a. .
il tokina 12-24 sembra essere quello più onesto di tutti e 3. ma poi penso che il nikkor è di mamma nikon e nikon è nikon e c'è poco da fare.
gli obiettivi di focale diversa non li prendo in considerazione tipo il 10-24...hanno f diversi e scattando in manuale ogni volta è un mezzo casino appena si zomma...esperienza fatta col 18-55.
non so che pesce prendere

La seconda foto non è fatta in bolla e quindi insorge il fenomeno delle linee cadenti. Nulla a che vedere con la distorsione dell'obiettivo. Per questa, vai a vederti le mie foto nella gallery nell'album Eritrea: ci sono dei panorami marini senza che sia stata corretta la distorsione e il "baffo" ogni tanto si vede. Con un po' di attenzione e la correzione lente applicata in post sparisce (o si attenua) quasi sempre del tutto.
La terza evidenzia la cosiddetta "baulatura" dei campi. E' così nella realtà.
Mi par di capire che non hai mai utilizzato un grandangolare così spinto

In effetti bisogna farci un po' la mano (anzi, l'occhio!), perché l'enorme angolo di campo fa entrare in scena di tutto e di più, compresi molti elementi di disturbo e difetti di prospettiva. Va curata un minimo la composizione.
Anch'io ho a corredo il vecchio 24-85 f2,8-4. Il Nikkor 12-24 alla focale in comune (24mm) è assai più nitido. Ma proprio che, confrontando le due immagini ottenute, il 24-85 impallidisce, nonostante anche il 12-24 a tutta apertura non sia proprio una lama. Presenta anche più contrasto (con relativa chiusura delle ombre) e colori decisamente più freddi.
Saluti
Roberto