Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Pava77
Ciao a tutti,
eccomi di ritorno dalle ferie estive (purtroppo già finite) trascorse in Sardegna.
Per cominciare vi posto una foto scattata a Cala Ginepro, non lontano da Orosei, in occasione dell'ora blu che precede l'alba.

So che l'immagine è molto inflazionata ma comunque gli scogli hanno sempre il loro fascino messicano.gif

Commenti e critiche su composizione e post produzione sempre molto graditi.

Ciao
Stefano


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
miciagilda
Ciao bentornato!
Tutto bene? wink.gif

Scogli bluissimi! messicano.gif

ciao
kat
simonr91
Molto bella, posto stupendo. Riguardo alla foto attenzione all'orizzonte, che sembra pendere leggermente verso destra, e (a mio personalissimo gusto) avrei dato una scaldata al bilanciamento del bianco nella parte inferiore dell'immagine, per rendere le rocce un po meno blu. La composizione mi piace.
Pava77
QUOTE(miciagilda @ Aug 5 2014, 12:19 PM) *
Ciao bentornato!
Tutto bene? wink.gif

Scogli bluissimi! messicano.gif

ciao
kat


Ciao Katia,
tutto bene anche se pensare che 2gg fa ero sulla meravigliosa spiaggia della Berchida e oggi sono in ufficio mi deprime parecchio...


QUOTE(simonr91 @ Aug 5 2014, 12:21 PM) *
Molto bella, posto stupendo. Riguardo alla foto attenzione all'orizzonte, che sembra pendere leggermente verso destra, e (a mio personalissimo gusto) avrei dato una scaldata al bilanciamento del bianco nella parte inferiore dell'immagine, per rendere le rocce un po meno blu. La composizione mi piace.


Sai che l'ho notato solo dopo averla pubblicata che la foto pende, seppur leggermente?
Per il discorso scogli bluastri che anche Katia sottolineava ammetto che è stato fatto volutamente visto che incontrava il mio gusto personale
gigibe
Già detto tutto, le rocce un po' troppo blu e l'orizzonte un po' storto. Poi è vero che è un classico, ma sempre piacevole da guardare.
Gigi
simonr91
QUOTE(Pava77 @ Aug 5 2014, 12:27 PM) *
Sai che l'ho notato solo dopo averla pubblicata che la foto pende, seppur leggermente?
Per il discorso scogli bluastri che anche Katia sottolineava ammetto che è stato fatto volutamente visto che incontrava il mio gusto personale


Allora se a te piace è perfetta così smile.gif
Pava77
QUOTE(simonr91 @ Aug 5 2014, 12:32 PM) *
Allora se a te piace è perfetta così smile.gif


Magari un filino più dritta laugh.gif
miciagilda
QUOTE(Pava77 @ Aug 5 2014, 12:27 PM) *
Ciao Katia,
tutto bene anche se pensare che 2gg fa ero sulla meravigliosa spiaggia della Berchida e oggi sono in ufficio mi deprime parecchio...
Sai che l'ho notato solo dopo averla pubblicata che la foto pende, seppur leggermente?
Per il discorso scogli bluastri che anche Katia sottolineava ammetto che è stato fatto volutamente visto che incontrava il mio gusto personale


Ah ok. smile.gif
giuseppe1974
Ciao Stefano, da quel che risulta a me quando ci sono via di fuga verticali è "preferibile" scattare in orizzontale e con un primo piano così importante relegare il cielo al terzo superiore non sarebbe stato male ma come si suol dire le "regolette" si possono benissimo infrangere. Fai attenzione che l'orizzonte lo vedo anche un pelo bombato ma a sistemarlo ci vuole un attimo. Misurata la post con buone tonalità, sul blu delle rocce già hai risposto e sinceramente non mi dispiacciono un po' in contrapposizione ai tramonti con tutte le rocce magentine, aprirei un pelo le ombre.
simonr91
QUOTE(Pava77 @ Aug 5 2014, 12:33 PM) *
Magari un filino più dritta laugh.gif


Quello si sistema in un secondo biggrin.gif
Pava77
QUOTE(giuseppe1974 @ Aug 5 2014, 12:49 PM) *
Ciao Stefano, da quel che risulta a me quando ci sono via di fuga verticali è "preferibile" scattare in orizzontale e con un primo piano così importante relegare il cielo al terzo superiore non sarebbe stato male ma come si suol dire le "regolette" si possono benissimo infrangere. Fai attenzione che l'orizzonte lo vedo anche un pelo bombato ma a sistemarlo ci vuole un attimo. Misurata la post con buone tonalità, sul blu delle rocce già hai risposto e sinceramente non mi dispiacciono un po' in contrapposizione ai tramonti con tutte le rocce magentine, aprirei un pelo le ombre.


Non mi freghi, ho anche quella orizzontale, la posto stasera messicano.gif
Già che ci sono correggo anche la bombatura/pendenza di questa e provo ad aprire leggermente le ombre.
giuseppe1974
QUOTE(Pava77 @ Aug 5 2014, 12:55 PM) *
Non mi freghi, ho anche quella orizzontale, la posto stasera messicano.gif
Già che ci sono correggo anche la bombatura/pendenza di questa e provo ad aprire leggermente le ombre.

Ottimo Stefano!
aldosartori
Ti han già detto tutto, buono scorcio smile.gif
aretul
Buona inquadratura ... gli scogli un po più chiari (te lo hanno già detto).
Un saluto.
Renato
Pava77
Raddrizzata e aperte le ombre. Così come vi sembra?

Clicca per vedere gli allegati
Pava77
Come promesso a Giuseppe ho anche la versione orizzontale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 5 MB
aretul
Mi piace la versione "raddrizzata e schiarita", buona anche l'orizzontale.
Un saluto.
Renato
simonr91
QUOTE(Pava77 @ Aug 5 2014, 11:49 PM) *
Come promesso a Giuseppe ho anche la versione orizzontale

Molto bella l'orizzontale!
giuseppe1974
L'orizzontale per me è da applausi mi devi solo spiegare perchè rischiare diffrazione con f18, che almeno io nella seconda non noto ma un po' sulla prima si. Stefano se usi le maschere di luminosità (se non le usi è ora cominci ad usarle) abbasserei giusto un pochetto le alte luci.
Pava77
QUOTE(giuseppe1974 @ Aug 6 2014, 12:49 PM) *
L'orizzontale per me è da applausi mi devi solo spiegare perchè rischiare diffrazione con f18, che almeno io nella seconda non noto ma un po' sulla prima si. Stefano se usi le maschere di luminosità (se non le usi è ora cominci ad usarle) abbasserei giusto un pochetto le alte luci.


Grazie per il complimento intanto.
Ho usato f18 memore di quando mi era stato detto (mi sembra) da Fabrizio9992 (spero di ricordare bene il nickname) una delle ultime volte in cui il soggetto in primo piano era letteralmente a mezzo metro da me (ti ricordi quell'esperimento di tramonto venuto malissimo su cui abbiamo trovato da dire?).
In casi come questi mi è stato suggerito di chiudere il diaframma rischiando un pò di diffrazione ma avendo a fuoco anche gli oggetti in primissimo piano, come gli scogli che in questo caso erano letteralmente a pochi cm da me.
Dimmi se secondo te ho equivocato il suggerimento.

Per le maschere di luminosità non saprei, magari le uso e non so che si chiamano così messicano.gif
Googolo e cerco di capire meglio di cosa si tratta.

Ciao
Stefano
giuseppe1974
Fab docet per carità, ma quel che lui diceva era riferito a corpi macchina con 12mgpixel chiedigli adesso che ha per le mani i suoi 36 e passa quanto arriva a chiudere. Da quel che mi diceva difficilmente si spinge oltre gli f11 preferendo al limite un focus stacking. Comunque in linea generale con f16 facendo diverse prove riesci ad avere tutto abbastanza nitido dal primo piano ad infinito o il focus stacking resta sempre una soluzione ottimale. Chiaro che nell'intento di portarti a casa lo scatto quando ci sei puoi tranquillamente farne uno a f18 o anche ad f22 anche perchè e ammetto l'ignoranza non capisco come in alcuni casi a parità di diaframma si vede nettamente in altri meno.
Per il resto http://goodlight.us/writing/luminositymask...itymasks-1.html buono studio
Pava77
QUOTE(giuseppe1974 @ Aug 6 2014, 05:49 PM) *
Fab docet per carità, ma quel che lui diceva era riferito a corpi macchina con 12mgpixel chiedigli adesso che ha per le mani i suoi 36 e passa quanto arriva a chiudere. Da quel che mi diceva difficilmente si spinge oltre gli f11 preferendo al limite un focus stacking. Comunque in linea generale con f16 facendo diverse prove riesci ad avere tutto abbastanza nitido dal primo piano ad infinito o il focus stacking resta sempre una soluzione ottimale. Chiaro che nell'intento di portarti a casa lo scatto quando ci sei puoi tranquillamente farne uno a f18 o anche ad f22 anche perchè e ammetto l'ignoranza non capisco come in alcuni casi a parità di diaframma si vede nettamente in altri meno.
Per il resto http://goodlight.us/writing/luminositymask...itymasks-1.html buono studio


Ok, il focus stacking mi mancava come anche le maschere di luminosità. Quello che faccio io è utilizzare lo strumento Magic Wand Tool o il Quick Selection Tool che in generale trovo potenti e piuttosto precisi e poi applico selettivamente le modifiche alla luminosità, magari sfumando i contorni della maschera.
Ti dirò che mi trovo abbastanza bene a fare così, poi non escludo di sperimentare con le tecniche di cui mi parlavi una delle prossime volte. smile.gif
cranb25
Ciao anch'io sono per la versione orizzontale con leggera riscaldata del WB ed una maggiore apertura del diaframma anche se la nitidezza pare buona
Stefano
Crisbisc
Ciao e ottimo scatto per me, anche io sono per l' orizzontale che su u oanorama così bello trovo molto meno sacrificato

Ciao, Cristian
lupens
Belle entrambi. Io le avrei messe entrambi in Photo Lab.
Ho notato dopo il WB che le luci della zona centrale (calda) che sono state leggermente eclissate dalla dominante blu
se si accentuano vanno a scaldare e illuminare le rocce in primo piano rendendo lo scatto comunque gradevole.
Mio parere personale.
http://cieloenatura.altervista.org/albums/...9tc1bq2b135.jpg

Pava77
QUOTE(lupens @ Aug 8 2014, 04:10 PM) *
Belle entrambi. Io le avrei messe entrambi in Photo Lab.
Ho notato dopo il WB che le luci della zona centrale (calda) che sono state leggermente eclissate dalla dominante blu
se si accentuano vanno a scaldare e illuminare le rocce in primo piano rendendo lo scatto comunque gradevole.
Mio parere personale.
http://cieloenatura.altervista.org/albums/...9tc1bq2b135.jpg


Photolab? Per me mi hai confuso con qualcun'altro ohmy.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.