QUOTE(simonr91 @ Aug 6 2014, 07:32 PM)

La Kenko è un'ottima marca, sono i tipi di folto (UV e Skylight) che ritengo superflui. Secondo me gli unici filtri utili sono il Polarizzatore e l'ND / ND Grad. Considera sempre che mettendo un filtro davanti l'obiettivo, pur ottimo che sia, la qualità dell'immagine decade leggermente.
Se uno usa obiettivi nitidi (cioè fissi a poche lenti) UV e Skylight sono necessari. Non sono ricostruibili in software, dopo che l'haze UV e o violetto è passato c'è poco da fare. E' vero che le DSRL hanno violetti scadenti, ma almeno con l'UV evitiamo danni peggiori. Lo Skylight (o meglio i tipi B+W KR 1.5 e Hoya SHMC 81A o il Tiffen) corregge anche quasi esattamente il blue-shift di pola, ND e graduati (eccetto il Cokin 121M appositamente un po' magenta e filtrato UV di base) e comprime i contrasti con il sole a picco tra le 11 e 15 d'estate.
La MTF dell'obiettivo resta inalterata con buoni filtri (Cokin pure OK, no policarbonato) eccetto che per aggiunta di flare o in caso di errori di planeità, provato tante volte su rivista e personalmente. La trasmissione migliora, quindi l'immagine migliora. Un'ottica che non possa montare filtri è robetta amatoriale.
Diverse sono le prestazioni in trasmissione e la qualità/robustezza del trattamento MC, roba dove Kenko e Hoya HMC e altri superiori non eccellono.
Oltre a B+W, Heliopan, Rodenstock e Tiffen (MC) sono i migliori. Gli Hoya sono buoni, ma delicati e il pola è poco efficiente, ma anche molto trasparente.
A presto
Elio