Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
NicolaSantolin
Salve a tutti vi posto le prime foto fatte con la D7000.Aspetto le vostre critiche perchè di buono credo nn ci sia poco o niente. Una cosa nn capisco della mia nuova reflex ed è la funzione VR sull'obiettivo. Non so se sia un bene ho un male. Forse è per l'inizio...
Scusatemi se ne ho messe 3 di foto.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
southernman
Ciao

Andiamo per ordine

La seconda e la terza hanno una buona composizione, mentre nella prima mi sarei spostato un pò a sinistra (ma è un mio gusto personale)

La giornata non ti ha aiutato, ma si può sempre migliorare. Non so se scatti in NEF, ma se non ancora impara,così potrai valorizzare anche scatti poco contrastati per luce scialba.

Anch'io ho iniziato con il 18-55, per qualche mese, con buona luce è un obiettivo discreto (e leggero!), ma chiudere oltre f 11 è deleterio, come è meglio evitare di lavorare a tutta apertura.

Pertanto i miei consigli in scatti del genere sono i seguenti:

ISO100 (a che pro alzarlo? Sei in pieno giorno)
f8 - f9 (buona nitidezza e profondità di campo infinita)
I tempi verranno di conseguenza

E (last but not least) il VR è il sistema di stabilizzazione dell'obiettivo che compensa il micromosso naturale, consentendoti di guadagnare 1-2 stop (qualcuno dice 3-4, ma ha il polso bionico messicano.gif )

Spero di non averti confuso le idee e ti invito ad unirti a noi nel club D7000

Marcello

NicolaSantolin
Ciao e grazie per i tuoi commenti: allora ti dico che queste tre cime le ho fotografate dal retro sichè nella prima è andata cosi ( il loro forte è il fronte ma nn ho avuto tempo per fotografarlo), le nuvole mi hanno messo un po' in difficoltà per gli ISO per quello in alcune le ho alzate, ma cmq sono qua per imparare. Riguardo F8/9 leggevo nel forum che una buona focale per i paesaggi è dal F11 al F16. Grazie per l'invito ad iscriversi al club e se mi puoi dare qualche dritta per questo rolleyes.gif Ah dimenticavo scatto in RAW .
southernman
Andiamo per ordine

L'inquadratura è soggettiva, e comunque le 3 Cime sono belle anche da là (OT hai dormito al Locatelli?)

Per quanto riguarda i paesaggi, è vero che f 11 f 16 sarebbe una apertura adatta, ma ti scontri con l'effetto diffrazione che peggiora la nitidezza negli scatti digitali (per la pellicola andava bene f 16)

qui trovi un test del 18-55 fatto sulla D7000

non ti spaventare delle nuvole, che luce ce ne è ancora tanta (mica c'è l'eclissi messicano.gif ) e quindi non c'è bisogno di alzare gli ISO. Al crepuscolo o in mezzo ad un bosco allora sì che ti serviranno.

E per finire, il club D7000 non è altro che una sezione del forum
qui l'ultima pagina

ciao
NicolaSantolin
Non ho dormito al Locatelli però da la vista è migliore a mio modo di vedere come dici tu. Ora ho capito meglio il discorso della focale e domani sono al lago di Resia cosi provo. Per gli Iso posso dirti che ho sbagliato e trovo giusto che in questo forum ci sia modo di confrontarci ,perchè a mio modo di vedere le cose si capiscono meglio. Grazie peri due link.
masma
Ciao Nik, volevo dirti di non confondere l'apertura diaframma con la focale, pena confusione!
Continua a scattare, è così che s' impara. Complimenti per l'acquisto
Ciao
RosannaFerrari
Il buon Marcello ti ha spiegato già tutto, con dovizia di particolari, mi vedo totalmente d'accordo

Ciò non toglie che questi siano comunque dei buoni lavori, Nicola

Ogni ottica ha il suo top di resa a determinata apertura. Normalmente si attesta chiudendo il diaframma di 2/3 stop rispetto alla massima apertura di fabbrica
Non conosco il tuo obiettivo, ma normalmente, nelle ottiche kit e/o zoom entry level, chiudendo a f/8-f/11 dovresti ottenere la massima resa in nitidezza
Per il 18-200 che ho in uso, per esempio, ho constatato che è così

Non potrai che migliorare, con la pratica e la perseveranza, per cui avanti così Nicola

Ciao
Rosanna
southernman
QUOTE(Nik76 @ Aug 2 2014, 11:49 PM) *
Ah dimenticavo scatto in RAW .


Ieri sera mi ero perso questa tua precisazione.

Se usi Lightroom, Photoshop o Capture NX-2 sei a posto, e puoi contrastare tutti i cieli che vuoi

Se usi View NX 2, qualcosa puoi fare anche lì, ma poco. Se non vuoi affrontare la spesa per un software a pagamento, scarica Capture NX-D, gratuito e (dicono) molto buono, nonchè sviluppato da Nikon

Aspettiamo le foto del Passo di Resia (se non ti sei lavato Fulmine.gif )

Marcello

NicolaSantolin
Scusate se rispondo adesso io su gimp ma sto già procurandomi lightroom grazie. Masma mi ha messo in confusione.
giuseppe1974
Ciao NiK mamma mia che posti stupendi frequenti. Non ho letto gli altri interventi quindi potrei essere ripetitivo: la prima la vedo un po' stretta a sinistra, la montagna così tagliata non mi fa impazzire. Nella seconda per me sei troppo 50 e 50, non conosco il luogo ma avrei ruotato di più la fotocamera verso il basso e ridotto la porzione di cielo al terzo superiore. La terza abbastanza buona come compo ma avrei ruotato un po' di più la fotocamera verso dx per prendere, se possibile l'intera curva del lago.
Come post sarebbe da lavorarle molto di più soprattutto nei contrasti, la luce non era il massimo e questo non ti aiuta ma credo che contrastando un po' dovresti migliorarle molto.
PS: attenzione alle nuvole sulla prima le vedo troppo blu sarebbe da desaturarle un pochino.
NicolaSantolin
Ciao Rosanna e Giuseppe grazie per ivostri commenti sempre molto utili. La prima è vero potevo stare un po più a dx ma come dicevo anche a Marcello queste 3 cime le si vedono meglio dal lato opposto e qui ero sul retro managgia. La seconda anche li son stato 50/50 perchè ho trovato questo cielo e queste montagne stupende che ... le ho fotografte così. La terza ne ho provate a fare una decina e questa mi sembrava la migliore. Per le nuvole sulla prima ho cercato di modificare i colori con il mixer colori di gimp per avere un cielo più azzurro, ma cmq mi sto rimboccando le maniche per procurami Lightroom. Grazie ancora dei consigli che mi stanno aiutando molto e sto leggendo molto in internet per quanto riguarda le focali.
masma
Ciao Nicola, per spiegarmi meglio ti dico che la (lunghezza) focale riguarda la lunghezza (mm) dell'obiettivo es. 18mm
Ben altra cosa è l'apertura diaframma es. F16
Mi sembra tu confonda le due cose
Buona serata
NicolaSantolin
QUOTE(masma @ Aug 4 2014, 10:03 PM) *
Ciao Nicola, per spiegarmi meglio ti dico che la (lunghezza) focale riguarda la lunghezza (mm) dell'obiettivo es. 18mm
Ben altra cosa è l'apertura diaframma es. F16
Mi sembra tu confonda le due cose
Buona serata

Ciao Masma sapevo questa differenza forse ho fatto o spiegato male qualche mia definizione cmq grazie sempre meglio chiarire. Con queste discussioni ho capito un'altra cosa sulla focale degli obiettivo che voglio scoprire. Ho notato anche che usando gimp nn faccio molto devo cambiare ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.