Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lardoll
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 113.8 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 146.1 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 161.3 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 245.4 KB

Buonasera a tutti, qualcuno mi da dei consigli per fare foto del genere? A settembre vado in notvegia in tenda e vorrei fare foto che assomiglino a queste smile.gif
Qualche sera fa ho provato a far una foto di notte, macchina su cavalletto, iso 100, f11 esposizione 25 minuti. É venuta inguardabile, buia, le stelle in movimento erano arancione e una marea di rumore digitale :(
Per la tecnica starlights come fare? Perchè se con esposizione 30 secondi le foto vengon buie come faccio a farne tante decenti con esposizione corretta? E come unirle poi con photoshop? Grazie in anticipo, e scusate per le domande ma son alle prime armi con foto notturne
simonr91
Per fare gli Startrail smile.gif hai bisogno di un'ottica luminosa e grandangolare, esempio Tokina 11-16 o Samyang 14mm, devi alzare gli iso, almeno 800 e devi essere lontano da fonti luminose. Basteranno pose da 30", almeno 180, poi le unisci con programmi appositi come Starstax o anche Photoshop.
lardoll
QUOTE(simonr91 @ Aug 2 2014, 07:03 PM) *
Per fare gli Startrail smile.gif hai bisogno di un'ottica luminosa e grandangolare, esempio Tokina 11-16 o Samyang 14mm, devi alzare gli iso, almeno 800 e devi essere lontano da fonti luminose. Basteranno pose da 30", almeno 180, poi le unisci con programmi appositi come Starstax o anche Photoshop.


Ops, startrail 😁! Ho il sigma 8-16mm peró é un pochina buia, puó bastare secondo te? E qual'é la tecnica per unirle con photoshop cs5? O qualchr altro programma free per mac
simonr91
Io li faccio con Sigma 10-20 f4-5.6 di solito, e D7100 smile.gif I file sono buoni ma devo un po' migliorare con la PP. Un Sigma 8-16 lo vedo abbastanza bene per startrail, 8mm sono eccezionali per questa tecnica. Comunque ti consiglio Starstax che è free ed anche io uso su Mac. Con photoshop dovresti aprirle tutte in un unico file e sommarle con luminosità, ma necessiti di una gran quantità di ram. Il workflow sarebbe: Lightroom, sviluppi un solo dei tanti RAW, copi ed incolli le modifiche in tutti gli altri file, le esporti in piena risoluzione in jpg, le apri in Starstax, lui ti crea lo Startrail e poi fai qualche ritocco finale in PS se necessario wink.gif
lardoll
QUOTE(simonr91 @ Aug 2 2014, 07:30 PM) *
Io li faccio con Sigma 10-20 f4-5.6 di solito, e D7100 smile.gif I file sono buoni ma devo un po' migliorare con la PP. Un Sigma 8-16 lo vedo abbastanza bene per startrail, 8mm sono eccezionali per questa tecnica. Comunque ti consiglio Starstax che è free ed anche io uso su Mac. Con photoshop dovresti aprirle tutte in un unico file e sommarle con luminosità, ma necessiti di una gran quantità di ram. Il workflow sarebbe: Lightroom, sviluppi un solo dei tanti RAW, copi ed incolli le modifiche in tutti gli altri file, le esporti in piena risoluzione in jpg, le apri in Starstax, lui ti crea lo Startrail e poi fai qualche ritocco finale in PS se necessario wink.gif


Grazie mille smile.gif appena riesco mi cimento innquesta tecnica!

QUOTE(simonr91 @ Aug 2 2014, 07:30 PM) *
Io li faccio con Sigma 10-20 f4-5.6 di solito, e D7100 smile.gif I file sono buoni ma devo un po' migliorare con la PP. Un Sigma 8-16 lo vedo abbastanza bene per startrail, 8mm sono eccezionali per questa tecnica. Comunque ti consiglio Starstax che è free ed anche io uso su Mac. Con photoshop dovresti aprirle tutte in un unico file e sommarle con luminosità, ma necessiti di una gran quantità di ram. Il workflow sarebbe: Lightroom, sviluppi un solo dei tanti RAW, copi ed incolli le modifiche in tutti gli altri file, le esporti in piena risoluzione in jpg, le apri in Starstax, lui ti crea lo Startrail e poi fai qualche ritocco finale in PS se necessario wink.gif


Ancora una cosa, ho visto che hai sia 35mm 1.8 (che ho anche io) e il 50 mm f1.8, come ti trovi col cinquantino, non ê troppo vicino di focale al 35? Sono indeciso tra quello e l'85 mm 1.8
simonr91
Sinceramente, considerato il prezzo del 50ino, ho corso il rischio smile.gif E' un'ottica incredibilmente performante per il suo prezzo, l'ho presa più che altro per ritratti. Sinceramente non ho mai avuto un gran legame con il 35, seppur di ottima qualità anche lui. Il 35 lo utilizzo soprattutto se mi serve un obiettivo luminoso, ma è un po una via di mezzo, ne grandangolo ne zoom quindi non ci vado troppo d'accordo. Diciamo che le due ottiche che uso più in assoluto sono il 10-20, se necessito di grandangolo e 50mm se necessito di un leggero tele. Ora mi manca un tele serio e sto mettendo da parte per un 70-200 f2.8 bighiera. Diciamo che invece il buon vecchio 18-105 è già in pensione smile.gif lo tengo solo per tuttofare in viaggio.
lardoll
QUOTE(simonr91 @ Aug 2 2014, 09:03 PM) *
Sinceramente, considerato il prezzo del 50ino, ho corso il rischio smile.gif E' un'ottica incredibilmente performante per il suo prezzo, l'ho presa più che altro per ritratti. Sinceramente non ho mai avuto un gran legame con il 35, seppur di ottima qualità anche lui. Il 35 lo utilizzo soprattutto se mi serve un obiettivo luminoso, ma è un po una via di mezzo, ne grandangolo ne zoom quindi non ci vado troppo d'accordo. Diciamo che le due ottiche che uso più in assoluto sono il 10-20, se necessito di grandangolo e 50mm se necessito di un leggero tele. Ora mi manca un tele serio e sto mettendo da parte per un 70-200 f2.8 bighiera. Diciamo che invece il buon vecchio 18-105 è già in pensione smile.gif lo tengo solo per tuttofare in viaggio.

50ino hai l'af o l'af-s? Leggevo che con afs guadagni in velocità di messa fuoco, ma vale la pena spender 200€ circa in più per l'afs?
simonr91
Ho la versione D, quella che si trova a 100 euri nuova smile.gif Amenoché non fotografi soggetti in rapido movimento, tipo sport o cose varie, secondo me non conviene. Forse converrebbe di più per il più recente schema ottico, dicono che la resa dei colori del G sia leggermente migliore, ma onestamente io mi trovo benissimo. Inoltre l'autofocus del D è nettamente più veloce di quello del 35mm che trovo abbastanza pigro in condizioni di scarsa luminosità.
lardoll
QUOTE(simonr91 @ Aug 2 2014, 09:21 PM) *
Ho la versione D, quella che si trova a 100 euri nuova smile.gif Amenoché non fotografi soggetti in rapido movimento, tipo sport o cose varie, secondo me non conviene. Forse converrebbe di più per il più recente schema ottico, dicono che la resa dei colori del G sia leggermente migliore, ma onestamente io mi trovo benissimo. Inoltre l'autofocus del D è nettamente più veloce di quello del 35mm che trovo abbastanza pigro in condizioni di scarsa luminosità.

Eh cavolo lo userei per foto in snowboard, valuteró smile.gif grazie mille per il tuo contributo
simonr91
Un fisso per foto sportive non lo vedo molto bene sinceramente, fossi in te prenderei il Tamron 70-300 VC USD, dove USD indica proprio la messa a fuoco ultrasonica (Ultrasonic Silent Drive). Avere la possibilità di zoomare in sportiva la vedo cruciale. Un buon usato lo trovi a 250 euro, nuovo circa 310, non così distanti dai 180 del 50mm G.
lardoll
QUOTE(simonr91 @ Aug 3 2014, 08:51 AM) *
Un fisso per foto sportive non lo vedo molto bene sinceramente, fossi in te prenderei il Tamron 70-300 VC USD, dove USD indica proprio la messa a fuoco ultrasonica (Ultrasonic Silent Drive). Avere la possibilità di zoomare in sportiva la vedo cruciale. Un buon usato lo trovi a 250 euro, nuovo circa 310, non così distanti dai 180 del 50mm G.

Grazie mille! Ora lo cerco subito!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.