Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
AlphaTau
Ciao, ho bisogno di un consiglio su un dubbio che devo risolvere a brevissimo termine.

Sono appassionato di panorami a 360°, e uso un fisheye per minimizzare gli scatti da fare. Ora mi trovo, da un annetto, con una D700 ma con il vecchio Samyang DX, e ovviamente croppare così pesantemente i 12 mpx della D700 per i panorami non porta a buoni risultati.

La scelta che devo fare è:

- Compro il sigma 15 fisheye e uso la D700 per fare i panorami con il suo sensore FX a 12mpx;
- Compro una D3200 e ci metto su il Samyang per fare i panorami con il suo sensore DX a 24mpx.

I pro della prima scelta è che sarei più leggero, un body in meno da portare, e che userei un sensore FX. I pro della seconda scelta è avere un secondo body (che può sempre servire), con montato su il fisheye e bonus, che fa i video (non ne faccio tanti, ma sempre meglio dell'iphone). Il costo delle opzioni è più o meno lo stesso.

La domanda che però mi pongo, principalmente è: quale combinazione mi darebbe il miglior risultato in termini di risoluzione e dettaglio? La qualità del sensore FX o la risoluzione del sensore DX?

La tenuta ISO non mi interessa, i panorami sono su treppiede e quasi sempre a ISO 200.
fotonat
QUOTE(AlphaTau @ Aug 1 2014, 11:48 AM) *
Ciao, ho bisogno di un consiglio su un dubbio che devo risolvere a brevissimo termine.

Sono appassionato di panorami a 360°, e uso un fisheye per minimizzare gli scatti da fare. Ora mi trovo, da un annetto, con una D700 ma con il vecchio Samyang DX, e ovviamente croppare così pesantemente i 12 mpx della D700 per i panorami non porta a buoni risultati.

La scelta che devo fare è:

- Compro il sigma 15 fisheye e uso la D700 per fare i panorami con il suo sensore FX a 12mpx;
- Compro una D3200 e ci metto su il Samyang per fare i panorami con il suo sensore DX a 24mpx.

I pro della prima scelta è che sarei più leggero, un body in meno da portare, e che userei un sensore FX. I pro della seconda scelta è avere un secondo body (che può sempre servire), con montato su il fisheye e bonus, che fa i video (non ne faccio tanti, ma sempre meglio dell'iphone). Il costo delle opzioni è più o meno lo stesso.

La domanda che però mi pongo, principalmente è: quale combinazione mi darebbe il miglior risultato in termini di risoluzione e dettaglio? La qualità del sensore FX o la risoluzione del sensore DX?

La tenuta ISO non mi interessa, i panorami sono su treppiede e quasi sempre a ISO 200.

Ciao, scusa ma il crop lo fai per eliminare la vignettatura dell'obbiettivo DX?
Con la 3200 fai 5 salti indietro, vuoi paragonarla ad una d700?
tieniti la d700 e prenditi un samyang 14 2,8 per paesaggi sei apposto.
mko61
QUOTE(AlphaTau @ Aug 1 2014, 11:48 AM) *
...

La domanda che però mi pongo, principalmente è: quale combinazione mi darebbe il miglior risultato in termini di risoluzione e dettaglio? La qualità del sensore FX o la risoluzione del sensore DX?

...


Ovviamente, la risoluzione del sensore DX, limitandosi alla tua domanda.

Però ...

... nella paesaggistica diurna, un elemento importante da tenere in considerazione è la gamma dinamica poichè è normale avere notevoli differenza di illuminazione fra i vari punti della scena ... peggio ancora se fai dei 360°

Il sensore della D700 ha una maggiore gamma dinamica e di questo dovresti tener conto.


AlphaTau
Forse ho posto male la domanda, in generale penso all'IQ, alla qualità di immagine generale.

Sulla gamma dinamica, stando a DXO, la d3200 vince nientedimenoche di uno stop: 13,2 EV per la D3200, 12,2 EV per la D700.

Sto cominciando a pendere fortemente sul muletto smile.gif
mko61
QUOTE(AlphaTau @ Aug 1 2014, 01:43 PM) *
Forse ho posto male la domanda, in generale penso all'IQ, alla qualità di immagine generale.

Sulla gamma dinamica, stando a DXO, la d3200 vince nientedimenoche di uno stop: 13,2 EV per la D3200, 12,2 EV per la D700.

Sto cominciando a pendere fortemente sul muletto smile.gif


Sì hai ragione, agli ISO base è così ... avevo dimenticato scrivendo che avevi detto di lavorare solo a 100 ISO. É questa ormai una caratteristica comune a tutti i nuovi sensori, a bassi ISO hanno una gamma dinamica da FX. La sensibilità al colore però resta a vantaggio della D700. Nella paesaggistica è una cosa utile si che no, comunque.

Ah, personalmente opterei per il secondo corpo, ti dà comunque una sicurezza in più.

monteoro
la butto lì, e se comprassi un moltiplicatore 1,5x per montare il samyang sulla D700?
se non ricordo male in un thread un utente disse che praticamente la vignettatura spariva.
se riesco a ricordarmi chi lo asserì ti linko la discussione.
ciao
Franco
monteoro
trovata, riguarda proprio l'utilizzo del samyang 8 mm su D700, leggi la risposta di Savinos (responsabile del mio acquisto, ma devo dire mai consiglio fu più utile)
samyang 8 mm su D700

dice che la vignettatura viene eliminata ma la qualità ai bordi è scadente.
ciao
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.