Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
gianluca.pettinati
Mi sono cimentato in ritrattistica l'altra settimana. Allestito un set fotografico e ho giocato con ombre, sguardi mettendoci più intensità e significato possibile.

Sono abbastanza inesperto quindi voglio commenti e critiche se necessarie più aperte e costruttive possibili riguardo eventuali errori fotografici e come a parer proprio post porreste uno di questi tre scatti o più in generale cosa vi infonde se vi infonde qualcosa

grazie.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB
aldosartori
Ciao taglio della mano sulla prima e in generale un filo sottoesposte, anche la maf non mi sembra al top e ancora ombre nette.
Ma aspetterei gli esperti smile.gif
miciagilda
Ciao!

Gli esperti nei ritratti arriveranno wink.gif

Per intanto osservo che hai sempre utilizzato diaframmi molto aperti, e quindi una maf limitata: questo si nota ad esempio nella parte sx della terza foto. Soprattutto gli ISO così alti (3200 nella prima) con una D3100 ti penalizzano. Cercherei di tenerli sempre più bassi possibile.

Nella terza la modella ha un'espressione non molto fotogenica, per il resto concordo con Aldo.

Se ti va di spuntare il download dell'originale sulle foto riusciamo a guardarle più in dettaglio.

Ciao
Katia

cranb25
Concordo con Aldo e Katia, ci sono troppe ombre.. la prima secondo me ha uno strano taglio a dx
Nella seconda avrei evitato che si vedesse il vestito della modella
Attenzione anche agli ISO alti
Ciao
Stefano
gianluca.pettinati
QUOTE(miciagilda @ Jul 29 2014, 08:59 AM) *
Ciao!

Gli esperti nei ritratti arriveranno wink.gif

Per intanto osservo che hai sempre utilizzato diaframmi molto aperti, e quindi una maf limitata: questo si nota ad esempio nella parte sx della terza foto. Soprattutto gli ISO così alti (3200 nella prima) con una D3100 ti penalizzano. Cercherei di tenerli sempre più bassi possibile.

Nella terza la modella ha un'espressione non molto fotogenica, per il resto concordo con Aldo.

Se ti va di spuntare il download dell'originale sulle foto riusciamo a guardarle più in dettaglio.

Ciao
Katia


Allora grazie ancora della disponibilità e del commento utilissimo a farmi ragionare sul lavoro eseguito!

Il set è stato allestito purtroppo in uno spazio non abbastanza grande e che quindi ha limitato la mia totale possibilità di giostrarmi e muovermi come più avrei preferito ergo: - iso alto (mia ignoranza) per catturare luce di quel colore che è semplicemente filtrata con della carta acetata
- si voleva giocare di ombre, intensità, sensualità ed un pò di mistero quindi leggere ombre su quello che "non si dovrebbe vedere" ed un pò più di luce sul viso (vedi seconda foto) per accentuare i tratti, rossetto che nella seconda foto ho meramente fallito (vedi posa poco fotogenica)
- puoi salvarle dato che non ho ancora post prodotto nulla


QUOTE(miciagilda @ Jul 29 2014, 08:59 AM) *
Ciao!

Gli esperti nei ritratti arriveranno wink.gif

Per intanto osservo che hai sempre utilizzato diaframmi molto aperti, e quindi una maf limitata: questo si nota ad esempio nella parte sx della terza foto. Soprattutto gli ISO così alti (3200 nella prima) con una D3100 ti penalizzano. Cercherei di tenerli sempre più bassi possibile.

Nella terza la modella ha un'espressione non molto fotogenica, per il resto concordo con Aldo.

Se ti va di spuntare il download dell'originale sulle foto riusciamo a guardarle più in dettaglio.

Ciao
Katia


Allora grazie ancora della disponibilità e del commento utilissimo a farmi ragionare sul lavoro eseguito!

Il set è stato allestito purtroppo in uno spazio non abbastanza grande e che quindi ha limitato la mia totale possibilità di giostrarmi e muovermi come più avrei preferito ergo: - iso alto (mia ignoranza) per catturare luce di quel colore che è semplicemente filtrata con della carta acetata
- si voleva giocare di ombre, intensità, sensualità ed un pò di mistero quindi leggere ombre su quello che "non si dovrebbe vedere" ed un pò più di luce sul viso (vedi seconda foto) per accentuare i tratti, rossetto che nella seconda foto ho meramente fallito (vedi posa poco fotogenica)
- puoi salvarle dato che non ho ancora post prodotto nulla
gianluca.pettinati
QUOTE(cranb25 @ Jul 29 2014, 08:01 PM) *
Concordo con Aldo e Katia, ci sono troppe ombre.. la prima secondo me ha uno strano taglio a dx
Nella seconda avrei evitato che si vedesse il vestito della modella
Attenzione anche agli ISO alti
Ciao
Stefano


In che senso uno strano taglio?
Personalmente avrei evitato nella prima quella mano posata in quel modo o in generale la mano lì. Sono state pose di scatto ed istinto, non tanto pensate su.
Grazie per i tuoi consigli comunque smile.gif
aldosartori
Nel senso che in genere gli arti o si riprendono o si evitano, tagliare così la mano ti ha penalizzato tutto lo scatto.
La 3100, che ho anche io, noto che sopra gli 800 ISO fa fatica a reggerli.
Katia ha approfondito un'analisi che avevo in mente ma ti chiedo scusa se son stato frettoloso nel commento.
Come detto il diaframma aperto riduce la pdc, se hai uno sfondo omogeneo e per di più hai una mezza figura da riprendere allora puoi utilizzare diaframmi più chiusi tipo 8.
Poi se facciamo un bel primo piano devi mettere la maf sull'occhio più vicino alla fotocamera. Nessuno vieta di utilizzare i diaframmi aperti in ritrattistica ma se hai uno sfondo da staccare per dare tridimensionalità allo scatto.
Un saluto
Aldo
smile.gif
cranb25
QUOTE(aldo73 @ Jul 30 2014, 05:01 AM) *
Nel senso che in genere gli arti o si riprendono o si evitano, tagliare così la mano ti ha penalizzato tutto lo scatto.
La 3100, che ho anche io, noto che sopra gli 800 ISO fa fatica a reggerli.
Katia ha approfondito un'analisi che avevo in mente ma ti chiedo scusa se son stato frettoloso nel commento.
Come detto il diaframma aperto riduce la pdc, se hai uno sfondo omogeneo e per di più hai una mezza figura da riprendere allora puoi utilizzare diaframmi più chiusi tipo 8.
Poi se facciamo un bel primo piano devi mettere la maf sull'occhio più vicino alla fotocamera. Nessuno vieta di utilizzare i diaframmi aperti in ritrattistica ma se hai uno sfondo da staccare per dare tridimensionalità allo scatto.
Un saluto
Aldo
smile.gif

Ti ha già detto tutto Aldo, a destra il taglio del braccio non è molto bello.. poi la foto si presenta "stretta"..
gianluca.pettinati
QUOTE(aldo73 @ Jul 30 2014, 05:01 AM) *
Nel senso che in genere gli arti o si riprendono o si evitano, tagliare così la mano ti ha penalizzato tutto lo scatto.
La 3100, che ho anche io, noto che sopra gli 800 ISO fa fatica a reggerli.
Katia ha approfondito un'analisi che avevo in mente ma ti chiedo scusa se son stato frettoloso nel commento.
Come detto il diaframma aperto riduce la pdc, se hai uno sfondo omogeneo e per di più hai una mezza figura da riprendere allora puoi utilizzare diaframmi più chiusi tipo 8.
Poi se facciamo un bel primo piano devi mettere la maf sull'occhio più vicino alla fotocamera. Nessuno vieta di utilizzare i diaframmi aperti in ritrattistica ma se hai uno sfondo da staccare per dare tridimensionalità allo scatto.
Un saluto
Aldo
smile.gif

grazie mille Aldo smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.