QUOTE(Franco63101 @ Jul 24 2014, 05:22 PM)

In pratica vorresti dire di chiudere di più il diaframma,per non avere la MAF centrale,ma rendere più nitida tutta l'area fotografata? Ma a 1/100 con diaframma più chiuso,si riesce a scattare ,non viene sottoesposta?
No entra in proporzione la stessa luce perché ogni diaframma in più si dimezzano i tempi.
Quindi se hai scattato a 1/400 e f/8, scattando al diaframma sucessivo f/11 avresti avuto per far entrare la stessa luce 1/200, a f/16 1/100. Quindi in funzione della focale che avevi a mano libera (90mm) avresti potuto scattare tranquillamente a 1/100 come tempo di sicurezza e quindi a f/16 rendendo a fuoco praticamente tutto il ragno

Ti consiglio comunque per le macro di scattare sempre o quasi su cavalletto, specialmente con focali medio lunghe. Per fare questo occorre ovviamente scattare il mattino presto quando gli insetti sono intorpiditi sfruttando anche una luce migliore. In questo modo i tempi di sicurezza non sono un problema e puoi utilizzare il diaframma che ritieni più opportuno
Anche se le macro non sono la mia specialità questa foto riassume un pò le caratteristiche tecniche necessarie, addirittura per avere il soggetto tutto a fuoco ho scattato a f/18 e 1/6 su cavalletto. Purtroppo però oltre certi diaframmi (f/11 f/16 ) interviene la diffrazione a deteriorare un pò l'immagine, ma opportunamente ottimizzata in post può diventare buona.
http://500px.com/photo/718430/dragonfly-by...cardi?from=user