Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
AleGiaco11
Ecco a voi una delle mie prime macro con il nuovo obbiettivo!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB



consigli?
GiulianoPhoto
mmm vediamo..

Purtroppo la luce non è un gran che sui soggetti, ma questo non dipende molto da te.
Le foto sono a mano libera?

Poi i diaframmi utilizzati in macro sono troppo aperti, o meglio, in questo caso visto che avevi i tempi di sicurezza potevi tranquillamente scendere a 1/100 f/11 o ancora meglio f/13 su cavalletto. Avresti avuto i soggetti con una maf meno selettiva che in questi casi sarebbe stata più appagante e corretta.
Altro appunto, nella prima foto le zampe sono nascoste dal posatoio disturbando un pò

Per le macro occorre sperimentare, sperimentare e ancora sperimentare... wink.gif Saluti

attendiamo altri scatti smile.gif
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jul 24 2014, 04:55 PM) *
mmm vediamo..

Purtroppo la luce non è un gran che sui soggetti, ma questo non dipende molto da te.
Le foto sono a mano libera?

Poi i diaframmi utilizzati in macro sono troppo aperti, o meglio, in questo caso visto che avevi i tempi di sicurezza potevi tranquillamente scendere a 1/100 f/11 o ancora meglio f/13 su cavalletto. Avresti avuto i soggetti con una maf meno selettiva che in questi casi sarebbe stata più appagante e corretta.
Altro appunto, nella prima foto le zampe sono nascoste dal posatoio disturbando un pò

Per le macro occorre sperimentare, sperimentare e ancora sperimentare... wink.gif Saluti

attendiamo altri scatti smile.gif



In pratica vorresti dire di chiudere di più il diaframma,per non avere la MAF centrale,ma rendere più nitida tutta l'area fotografata? Ma a 1/100 con diaframma più chiuso,si riesce a scattare ,non viene sottoesposta?
AleGiaco11
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jul 24 2014, 04:55 PM) *
mmm vediamo..

Purtroppo la luce non è un gran che sui soggetti, ma questo non dipende molto da te.
Le foto sono a mano libera?

Poi i diaframmi utilizzati in macro sono troppo aperti, o meglio, in questo caso visto che avevi i tempi di sicurezza potevi tranquillamente scendere a 1/100 f/11 o ancora meglio f/13 su cavalletto. Avresti avuto i soggetti con una maf meno selettiva che in questi casi sarebbe stata più appagante e corretta.
Altro appunto, nella prima foto le zampe sono nascoste dal posatoio disturbando un pò

Per le macro occorre sperimentare, sperimentare e ancora sperimentare... wink.gif Saluti

attendiamo altri scatti smile.gif

Ciao si tutto a mano libera comunque grazie per i consigli! un salut!
miciagilda
QUOTE(Franco63101 @ Jul 24 2014, 05:22 PM) *
In pratica vorresti dire di chiudere di più il diaframma,per non avere la MAF centrale,ma rendere più nitida tutta l'area fotografata? Ma a 1/100 con diaframma più chiuso,si riesce a scattare ,non viene sottoesposta?


Infatti... Da quello che dicono di solito gli esperti, il treppiede è di rigore. smile.gif
ciao
katia
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(miciagilda @ Jul 24 2014, 08:06 PM) *
Infatti... Da quello che dicono di solito gli esperti, il treppiede è di rigore. smile.gif
ciao
katia


Ho il treppiede che scalpita smile.gif Ma in media quanti secondi bastano per una panoramica notturna,senza disturbi luminosi... ?
GiulianoPhoto
QUOTE(Franco63101 @ Jul 24 2014, 05:22 PM) *
In pratica vorresti dire di chiudere di più il diaframma,per non avere la MAF centrale,ma rendere più nitida tutta l'area fotografata? Ma a 1/100 con diaframma più chiuso,si riesce a scattare ,non viene sottoesposta?


No entra in proporzione la stessa luce perché ogni diaframma in più si dimezzano i tempi.

Quindi se hai scattato a 1/400 e f/8, scattando al diaframma sucessivo f/11 avresti avuto per far entrare la stessa luce 1/200, a f/16 1/100. Quindi in funzione della focale che avevi a mano libera (90mm) avresti potuto scattare tranquillamente a 1/100 come tempo di sicurezza e quindi a f/16 rendendo a fuoco praticamente tutto il ragno wink.gif

Ti consiglio comunque per le macro di scattare sempre o quasi su cavalletto, specialmente con focali medio lunghe. Per fare questo occorre ovviamente scattare il mattino presto quando gli insetti sono intorpiditi sfruttando anche una luce migliore. In questo modo i tempi di sicurezza non sono un problema e puoi utilizzare il diaframma che ritieni più opportuno

Anche se le macro non sono la mia specialità questa foto riassume un pò le caratteristiche tecniche necessarie, addirittura per avere il soggetto tutto a fuoco ho scattato a f/18 e 1/6 su cavalletto. Purtroppo però oltre certi diaframmi (f/11 f/16 ) interviene la diffrazione a deteriorare un pò l'immagine, ma opportunamente ottimizzata in post può diventare buona.

http://500px.com/photo/718430/dragonfly-by...cardi?from=user
aldosartori
non male secondo me, preferenza alla prima ma se tieni conto dei suggerimenti dati non potrai che migliorare.....lente che sto iniziando a prendere in considerazione....
smile.gif
Aldo
RosannaFerrari
Bene Ale

come prime prove, niente male davvero, soprattutto la prima

Sotto con le prossime

Ciao
Rosanna
AleGiaco11
QUOTE(rosanna67 @ Jul 27 2014, 09:37 PM) *
Bene Ale

come prime prove, niente male davvero, soprattutto la prima

Sotto con le prossime

Ciao
Rosanna


Ti ringrazio Rosanna tempo permettendo farò un uscita il mio giorno libero!

QUOTE(aldo73 @ Jul 26 2014, 09:04 AM) *
non male secondo me, preferenza alla prima ma se tieni conto dei suggerimenti dati non potrai che migliorare.....lente che sto iniziando a prendere in considerazione....
smile.gif
Aldo



te la consiglio!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.