QUOTE(giuzzetto @ Jul 18 2014, 01:43 AM)

Ciao a tutti mi chiamo Giulio e sono un appassionato di fotografia notturne ma soprattutto di fotografia ai concerti. Non so se questa domanda è già stata fatta (se è così sarei felicissimo se qualcuno può linkarmela) ma mi piacerebbe sapere quale nikon fa meno "rumore" ad iso alti?
Io posseggo una D90 (soddisfattissimo) ma se superi i 1600 (e già stai bello stretto) è un casino. Ho letto qualcosa in giro riguardo la D700 o D800 ma vorrei sapere qualcosina in più.
GRAZIE
ps vi seguo da parecchio e vi ringrazio in anticipo dei consigli che mi avete dato in passato e spero quelli che mi darete.
Poco rumore "intrinseco" = pixel grossi = Df o la meno pratica D4s. Dai numerini (utili come riferimento per il raw) la scala è questa:
D4S
DF e D3S (-1/3 stop)
D3, D700, (-2/3 stop)
D610 (-1 stop)
D800e (-2+ stop) e la D810 fisicamente è uguale.
D7100 (-2.7+ stop).
Lasciate perdere il miglioramento per interpolazione. E' una cosa teorica, che non si verifica, anzi il rumore delle DSRL è concentrato a bassa frequenza per il demosaicing. Il comportamento con JPEG dipende dal filtro antirumore, che migliora con il tempo, ma sempre dietro a quelli su PC. Ne posso togliere tanto via software di rumore, ma, se voi partite da immagini sintetiche sporcate, capite che con rumore intrinseco più alto le tessiture sono andate. L'ultima moda grazie a queste GPixel usate da (non) professionisti sono infatti le immagini della pubblicità: mai visto prima "gigantografie" di ritratto sfocate, lisciate e con grana a "speckle" da horror. Come faranno? Ce ne vuole.
In ogni caso il rumore intrinseco del sensore domina anche il caso di "massima qualità", ovvero un compromesso tra sfocatura e dettaglio nello sviluppo del raw che deve privilegiare quest'ultimo come piacere statistico (Mean Opinion Score). L'occhio preferisce nitidezza (quindi anche Mp di riserva) al basso rumore, almeno su ingrandimenti considerevoli. Basta non lasciare "ciuffi" di rumore qua e la.
A presto
Elio