Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fabryxx
Erano le 21.15 di ieri sera, sfruttando gli ultimi barlumi di luce diurna, mi accingevo a scattare la decima posa del fiore di un normalissimo geranio posto sul balcone di casa mia, che in quel momento era il soggetto della prima lente macro acquistata usata qualche ora prima, quando sono stato interrotto dalle “parole” (definiamole così) di un tizio, dichiaratosi abitante di un condominio prospiciente il mio, ma a ben 150/200 mt. di distanza, che asseriva che io stessi fotografando casa sua con il flash e non potevo farlo per via della privacy e che se avessi continuato avrebbe chiamato i Carabinieri.

Allorché ho cercato di spiegare al sig. in questione che la mia attività era di tutt’altra natura e che l’uso del flash non mi permetteva sicuramente di fotografare casa sua a 150 mt. di distanza e di chiamare pure la Benemerita con cui avrei spiegato le mie ragioni.

Conclusione, nulla di fatto, se non che ho dovuto interrompere la mia attività e rimandare ad altri momenti i miei primi esperimenti macro.

Premetto che ho letto le ultime discussioni in proposito apparse sul Forum ma pongo comunque la domanda: ho veramente leso, anche se inconsapevolmente, i diritti di qualcuno, oppure hanno leso i miei osservando i miei di movimenti?

Al Forum, spero, la risposta, ….vi seguo con attenzione smilinodigitale.gif

I moderatori non me ne vogliano se ho aperto la discussione in questo contesto, non mi offenderò se la sposteranno al bar.
lucaoms
QUOTE(fabryxx @ May 23 2006, 09:23 AM)
Erano le 21.15 di ieri sera, sfruttando gli ultimi barlumi di luce diurna, mi accingevo a scattare la decima posa del fiore di un normalissimo geranio posto sul balcone di casa mia, che in quel momento era il soggetto della prima lente macro acquistata usata qualche ora prima, quando sono stato interrotto dalle “parole” (definiamole così) di un tizio, dichiaratosi abitante di un condominio prospiciente il mio, ma a ben 150/200 mt. di distanza, che asseriva che io stessi fotografando casa sua con il flash e non potevo farlo per via della privacy e che se avessi continuato avrebbe chiamato i Carabinieri.

Allorché ho cercato di spiegare al sig. in questione che la mia attività era di tutt’altra natura e che l’uso del flash non mi permetteva sicuramente di fotografare casa sua a 150 mt. di distanza e di chiamare pure la Benemerita con cui avrei spiegato le mie ragioni.

Conclusione, nulla di fatto, se non che ho dovuto interrompere la mia attività e rimandare ad altri momenti i miei primi esperimenti macro.

Premetto che ho letto le ultime discussioni in proposito apparse sul Forum ma pongo comunque la domanda: ho veramente leso, anche se inconsapevolmente, i diritti di qualcuno, oppure hanno leso i miei osservando i miei di movimenti?

Al Forum, spero, la risposta, ….vi seguo con attenzione  smilinodigitale.gif

I moderatori non me ne vogliano se ho aperto la discussione in questo contesto, non mi offenderò se la sposteranno al bar.
*


io ti dico che in italia (copme in quasi tutti gli stati "civili") se innocente fino a prova contraria.....
quindi se il tuo simpatico vicino ha voglia che chiami pure i carabinieri (che magari hanno qualcosa di meglio da fare!!!!) e gli spieghi quali sono i suoi problemi....tu gli dimostri che : stai usando la TUA macchina fotografica ,per fotografare sul TUO balcone il TUO fiore.....quindi fossi stato in te avrei continuato a scattare almeno altre 3 ora (anche a caso ma solo per far dievrtire il vicino).
tutto cio che ci siamo detti vale perche tu stavi scattando al tuo fiore e hai "la coscenza pulita" altra cosa (ma forse piu per etica che per legge) è se usavi un tele e scattavi alla sua finestra....
se non vi sono divieti particolari (caserme aziende etc) NON vi sono limitazioni sugli scatti fatti, eventuali limitazioni avranno senso di essere nel momento tu stampi- publichi-esponi (in qualcque modo internet compreso) le foto....
ciao e miraccomando scatta scatta scatta sul geranio!!!
giannizadra
Se il "vicino" ti stava intrattenendo dalla strada sotto casa, avresti dovuto lasciar fare al geranio: i vasi di fiori sono intelligenti e spesso si lasciano cadere sul punto giusto.. rolleyes.gif

In luogo pubblico puoi fotografare ciò che vuoi. A casa tua pure.
Solo per diffondere foto di persone serve, in molti casi, la liberatoria.
Hai perso l'occasione di realizzare una sequenza di un vicino adirato. biggrin.gif
fabryxx
QUOTE(giannizadra @ May 23 2006, 11:04 AM)
Se il "vicino" ti stava intrattenendo dalla strada sotto casa, avresti dovuto lasciar fare al geranio: i vasi di fiori sono intelligenti e spesso si lasciano cadere sul punto giusto.. rolleyes.gif

In luogo pubblico puoi fotografare ciò che vuoi. A casa tua pure.
Solo per diffondere foto di persone serve, in molti casi, la liberatoria.
Hai perso l'occasione di realizzare una sequenza di un vicino adirato. biggrin.gif
*


Sono perfettamente d'accordo con te caro gianniz..
questa volta l'ho perso io l'attimo fuggente.
Chissà ... in futuro
grazie.gif
meialex1
questa poi...................

Fossi in te stasera mi rimetterei sul mio balcone ad aspettare l attimo per rifotografare il geranio.
Pensa come c è rimasto male che non gli hai finito il book biggrin.gif


Davide_C
Forse era solo geloso dei tuoi gerani laugh.gif laugh.gif
Giuliano_TS
QUOTE(lucaoms @ May 23 2006, 10:55 AM)
io ti dico che in italia (copme in quasi tutti gli stati "civili") se innocente fino a prova contraria.....

hmmm.gif Ne sei proprio sicuro? Io no.
lucaoms
QUOTE(giulianodits @ May 23 2006, 11:11 AM)
hmmm.gif  Ne sei proprio sicuro? Io no.
*


la teoria , e la costituzione,dice quello......ma dice anche che la legge è uguale per tutti
la pratica.....
ciao
lucaoms
QUOTE(fabryxx @ May 23 2006, 10:20 AM)
Sono perfettamente d'accordo con te caro gianniz..
questa volta l'ho perso io l'attimo fuggente.
Chissà ... in futuro
grazie.gif
*


di niente figurati!!
Giuliano_TS
QUOTE(giannizadra @ May 23 2006, 11:04 AM)
Se il "vicino" ti stava intrattenendo dalla strada sotto casa, avresti dovuto lasciar fare al geranio: i vasi di fiori sono intelligenti e spesso si lasciano cadere sul punto giusto.. rolleyes.gif

Solo in queste parole un volonteroso procuratore potrebbe ravvisare un possibile reato d'istigazione a delinquere.... saresti sicuramente assolto alla fine, tra alcuni anni, ma - se fossi famoso - magari nel frattempo saresti stato lapidato da una ben orchestrata campagna di stampa.

Scherzo ovviamente tongue.gif ... ma non troppo.
lucaoms
QUOTE(giulianodits @ May 23 2006, 11:18 AM)
Solo in queste parole un volonteroso procuratore potrebbe ravvisare un possibile reato d'istigazione a delinquere.... saresti sicuramente assolto alla fine, tra alcuni anni, ma - se fossi famoso - magari nel frattempo saresti stato lapidato da una ben orchestrata campagna di stampa.

Scherzo ovviamente  tongue.gif ... ma non troppo.
*


non vi puo essere istigazione in quanto il soggetto o l'imputato non puo' in nessun modo istigare un vaso.....ma piu che altro sperava che lo stesso decidesse in maniera autonoma di autopiantarsi nel suolo......e che facciamo signor procuratore vogliamo levare ad un povero geranio la speranza di crescere libero dalle costrizioni di un piccolo vaso???? biggrin.gif
ciao
Giuliano_TS
Comunque... quella della "privacy" è una sciocchezza che abbiamo importato dall'America, da cui attingiamo regolarmente sempre e solo il peggio, e che in realtà non ci ha portato nessun giovamento ma solo tante rogne: lasciatelo dire ad uno che ha dovuto battagliare assai spesso con tale assurda normativa.
Inoltre è una materia soggetta a mille diverse interpretazioni e mai chiaramente spiegata al "volgo", che spesso la stravolge a suo uso e vantaggio, mentre viene costantemente elusa e disattesa in altri campi ben più importanti.

QUOTE
la teoria , e la costituzione,dice quello......ma dice anche che la legge è uguale per tutti
la pratica.....

Credi ancora alle favole? biggrin.gif
La legge è uguale per tutti, ma per gli amici si "interpreta" e nei confronti degli avversari si applica! texano.gif

Saluti.
Giuliano_TS
QUOTE(lucaoms @ May 23 2006, 12:26 PM)
non vi puo essere istigazione in quanto il soggetto o l'imputato non puo' in nessun modo istigare un vaso.....ma piu che altro sperava che lo stesso decidesse in maniera autonoma di autopiantarsi nel suolo......e che facciamo signor procuratore vogliamo levare ad un povero geranio la speranza di crescere libero dalle costrizioni di un piccolo vaso???? biggrin.gif
ciao
*


biggrin.gif Pollice.gif
fabryxx
La legge è uguale per tutti, ma per gli amici si "interpreta" e nei confronti degli avversari si applica! texano.gif

Come è piccolo il mondo. Non è che qualcuno è amico di un certo DS telefono.gif di una certa squadra di calcio? Non avremmo più problemi! Sono pienamente d'accordo con te sul fatto che la legge in questione è chiamata in causa anche quando non serve. dry.gif
Ciao
Simone Cesana
continua a fotografare i tuoi gerani e non aver neanche la minima paura del vicino...
ciao
simone cesana
Andry81
Al posto tuo l'avrei lasciato chiacchierare quanto voleva e se chiamava i carabinieri gli avrei offerto un caffè,a loro si intende!!!
alutec
Hai un flash che arriva a 250metri? blink.gif

Lo Voglio anche io.

Allora mettiamola così io ho una bella carabina senza ottiche però, beh potremmo montarci un bell'80/200 con una bella flashata del tuo e pam, un rompip.... in meno biggrin.gif
E' proprio vero ormai con il fatto che tutti sanno della legge sulla privacy ormai l'Italia è piena di gente che se ne è riempita la bocca ma non sa neanche di che cosa parla, tra un pò se chiedi l'ora a qualcuno ti denuncia per la privacy, sai potresti rubargli il suo tempo. biggrin.gif
Ciauz
cratty
Secondo me non corri alcun rischio fotografando dalla tua finestra i tuoi fiori.
Pero' vorrei precisare che in luogo pubblico le foto si possono fare con le limitazioni del caso (pubblicazione etc.), certo è che fotografando una piazza non si puo' pensare di aspettare che si svuoti.
Inoltre va altresì precisato che la finestra di cui parli non è un luogo pubblico ma esposto al pubblico quindi forse in quel caso le limitazioni sono maggiori. Forse il tipo credeva che tu lo stessi fotografando dentro casa.
Quindi se stavi fotografando fiori non avevi nulla di cui preoccuparti.
Saluti
fabryxx
QUOTE(cratty @ May 23 2006, 10:06 PM)
Secondo me non corri alcun rischio fotografando dalla tua finestra i tuoi fiori.
Pero' vorrei precisare che in luogo pubblico le foto si possono fare con le limitazioni del caso (pubblicazione etc.), certo è che fotografando una piazza non si puo' pensare di aspettare che si svuoti.
Inoltre va altresì precisato che la finestra di cui parli non è un luogo pubblico ma esposto al pubblico quindi forse in quel caso le limitazioni sono maggiori. Forse il tipo credeva che tu lo stessi fotografando dentro casa.
Quindi se stavi fotografando fiori non avevi nulla di cui preoccuparti.
Saluti
*


Penso proprio che il tizio in questione stesse pensando così, c'è da dire che è sottile il ragionamento nel pensare queste cose ma non si può credere che uno qualunque che esca da una banca sia un rapinatore wink.gif
Ciao a tutti
MTF
E per quanto riguarda invece la pubblicazione di foto di eventi sportivi?
Non parlo ovviamnete degli atleti e ma del pubblico...
Cosa potete dirmi in merito?
Si possono pubblicare foto dei tifosi...in uno stadio ad esempio?
lucaoms
QUOTE(MTF @ May 24 2006, 01:35 PM)
E per quanto riguarda invece la pubblicazione di foto di eventi sportivi?
Non parlo ovviamnete degli atleti e ma del pubblico...
Cosa potete dirmi in merito?
Si possono pubblicare foto dei tifosi...in uno stadio ad esempio?
*


senza liberatoria...non credo che puoi pubblicare nessuna foto (ove si riconosca la persona), ma non ne ho la certezza.
ciao
alutec
QUOTE(lucaoms @ May 24 2006, 01:46 PM)
senza liberatoria...non credo che puoi pubblicare nessuna foto (ove si riconosca la persona), ma non ne ho la certezza.
ciao
*



Pollice.gif

Ne hanno parlato in tele qualche giorno fa, solo personaggi pubblici (VIP) altrrimenti ci vuole il permesso o liberatoria che dir si voglia.
MTF
Grazie.
ferrianf
No, non é corretto, come tante cose dette in tele!

Vi riporto un utilissimo estratto dal sito Tau Visual:


NON OCCORRE ASSENSO ALLA PUBBLICAZIONE:

- Se si tratta di personaggio famoso, pubblicato nell'ambito della sfera della sua notorieta', e con fini di informazione. Ai fini informativi e di cronaca, cioe', il volto di personaggi pubblici (uomini politici, dello spettacolo, con cariche pubbliche, ecc.) puo' essere pubblicato senza necessità del consenso della persona ritratta.
La Cassazione ha tuttavia evidenziato come questa norma possa ritenersi valida solo se la "notorietà" della persona in oggetto è riferita al contesto dove avviene la pubblicazione.
Inoltre, sempre la Cassazione evidenzia come il prevalente fine di lucro annulli questa concessione (quindi: bene per i fini informativi, come articoli di cronaca e pubblicazioni librarie, no nei casi di merchandising o pubblicita').

- Se la pubblicazione avviene a scopi scientifici o didattici. E il caso, ad esempio, dei trattati medici, o di patologia, o di antropologia. Ovviamente, dato che l'immagine non deve essere lesiva della dignita' della persona ritratta, anche in questo caso la persona puo' opporsi, o richiedere la non riconoscibilità del volto.

- Se la pubblicazione e' motivata da fini di giustizia o polizia. Ecco come immagini di cittadini non pubblici, divengano lecitamente pubblicabili.

- Se l'immagine della persona compare all'interno di un'immagine raffigurante fatti svoltisi pubblicamente o di interesse pubblico, ed il volto della persona non è isolato dal contesto. Attenzione: NON sono liberamente pubblicabili i ritratti eseguiti in luoghi pubblici, ma le immagini che, avendo come soggetto principale il luogo pubblico, o l'avvenimento pubblico, incidentalmente riportino come riconoscibili anche i volti di persone li' presenti.

Si tenga presente che sono vietate le riprese di obiettivi militari (stazioni, aeroporti, caserme, ecc.), di materiali bellici e proprietà di Esercito, Marina, Aeronautica, ecc., e dei loro appartenenti in servizio (da un regolamento interno dei Carabinieri).

Al di la di queste restrizioni, comunque, non esiste alcuna legge che vieti di fotografare i privati.

Capita quotidianamente il caso per il quale dei privati ritratti in occasione di pubbliche manifestazioni si ribellino all'idea di essere stati ripresi, ed impongano la loro volonta', fino al limite di impadronirsi del rullino o della scheda di memoria, o di pretendere di distruggerli.

Questa situazione e', legalmente parlando, un abuso. Il fotografo spesso tende a subire, sia quando non si senta sicuro del suo diritto, sia quando l'interlocutore... sia piu' grosso di lui.

In realta', per Legge, la ripresa dei privati non e' proibita, mentre lo puo' essere la pubblicazione del ritratto.

Quando, tuttavia, questo "ritratto" non e' un primo piano, ma un'immagine di un momento pubblico, all'interno della quale sia riconoscibile una persona, la fotografia diviene anche pubblicabile senza il consenso del ritratto. In sostanza, se il soggetto della fotografia e' l'avvenimento e non la persona, come, ad esempio, la manifestazione studentesca, o un momento delle corse dei cavalli all'Ippodromo, ed - all'interno dell'immagine - sono riconoscibili delle persone, costoro non possono accampare alcun diritto in nome della Legge sul diritto d'autore.

Attenzione!!! Nessuno di questi casi, tuttavia, risulta applicabile se l'immagine in oggetto e' in qualche modo lesiva della dignità della persona ritratta.


Ciao!

Fabrizio



QUOTE(alutec @ May 24 2006, 05:11 PM)
Pollice.gif

Ne hanno parlato in tele qualche giorno fa, solo personaggi pubblici (VIP) altrrimenti ci vuole il permesso o liberatoria che dir si voglia.
*


fabryxx
QUOTE(ferrianf @ May 25 2006, 12:29 PM)
No, non é corretto, come tante cose dette in tele!

Vi riporto un utilissimo estratto dal sito Tau Visual:
NON OCCORRE ASSENSO ALLA PUBBLICAZIONE:

- Se si tratta di personaggio famoso, pubblicato nell'ambito della sfera della sua notorieta', e con fini di informazione. Ai fini informativi e di cronaca, cioe', il volto di personaggi pubblici (uomini politici, dello spettacolo, con cariche pubbliche, ecc.) puo' essere pubblicato senza necessità del consenso della persona ritratta.
La Cassazione ha tuttavia evidenziato come questa norma possa ritenersi valida solo se la "notorietà" della persona in oggetto è riferita al contesto dove avviene la pubblicazione.
Inoltre, sempre la Cassazione evidenzia come il prevalente fine di lucro annulli questa concessione (quindi: bene per i fini informativi, come articoli di cronaca e pubblicazioni librarie, no nei casi di merchandising o pubblicita').

- Se la pubblicazione avviene a scopi scientifici o didattici. E il caso, ad esempio, dei trattati medici, o di patologia, o di antropologia. Ovviamente, dato che l'immagine non deve essere lesiva della dignita' della persona ritratta, anche in questo caso la persona puo' opporsi, o richiedere la non riconoscibilità del volto.

- Se la pubblicazione e' motivata da fini di giustizia o polizia. Ecco come immagini di cittadini non pubblici, divengano lecitamente pubblicabili.

- Se l'immagine della persona compare all'interno di un'immagine raffigurante fatti svoltisi pubblicamente o di interesse pubblico, ed il volto della persona non è isolato dal contesto. Attenzione: NON sono liberamente pubblicabili i ritratti eseguiti in luoghi pubblici, ma le immagini che, avendo come soggetto principale il luogo pubblico, o l'avvenimento pubblico, incidentalmente riportino come riconoscibili anche i volti di persone li' presenti.

Si tenga presente che sono vietate le riprese di obiettivi militari (stazioni, aeroporti, caserme, ecc.), di materiali bellici e proprietà di Esercito, Marina, Aeronautica, ecc., e dei loro appartenenti in servizio (da un regolamento interno dei Carabinieri).

Al di la di queste restrizioni, comunque, non esiste alcuna legge che vieti di fotografare i privati.

Capita quotidianamente il caso per il quale dei privati ritratti in occasione di pubbliche manifestazioni si ribellino all'idea di essere stati ripresi, ed impongano la loro volonta', fino al limite di impadronirsi del rullino o della scheda di memoria, o di pretendere di distruggerli.

Questa situazione e', legalmente parlando, un abuso. Il fotografo spesso tende a subire, sia quando non si senta sicuro del suo diritto, sia quando l'interlocutore... sia piu' grosso di lui.

In realta', per Legge, la ripresa dei privati non e' proibita, mentre lo puo' essere la pubblicazione del ritratto.

Quando, tuttavia, questo "ritratto" non e' un primo piano, ma un'immagine di un momento pubblico, all'interno della quale sia riconoscibile una persona, la fotografia diviene anche pubblicabile senza il consenso del ritratto. In sostanza, se il soggetto della fotografia e' l'avvenimento e non la persona, come, ad esempio, la manifestazione studentesca, o un momento delle corse dei cavalli all'Ippodromo, ed - all'interno dell'immagine - sono riconoscibili delle persone, costoro non possono accampare alcun diritto in nome della Legge sul diritto d'autore.

Attenzione!!! Nessuno di questi casi, tuttavia, risulta applicabile se l'immagine in oggetto e' in qualche modo lesiva della dignità della persona ritratta.
Ciao!

Fabrizio
*



Finalmente cominciamo a vederci chiaro, questo sito Tau Visual è attendibile?
io purtroppo non ho ancora potuto verificarlo; sono comunque felice di sapere che non siamo imbrigliati più di tanto, ma dobbiamo sempre fare attenzione a cosa si riprende ed all'uso che se ne fa dello scatto.
grazie.gif di cuore
Saluti
ang84
io ho sentito sta cosa a Forum di qualche mese fa. il giudice Santi Licheri diceva che si possono fare qualsiasi foto ,anche a privati ,siano essi primi piani dei visi o altro ,benchè non siano esposte senza la liberatoria ,ha detto che si è liberi di fotografare tutto ,ma è vietata l'esposizione ,non lo scatto!
fenderu
QUOTE(ang84 @ May 25 2006, 08:05 PM)
io ho sentito sta cosa a Forum di qualche mese fa. il giudice Santi Licheri diceva che si possono fare qualsiasi foto ,anche a privati ,siano essi primi piani dei visi o altro ,benchè non siano esposte senza la liberatoria ,ha detto che si è liberi di fotografare tutto ,ma è vietata l'esposizione ,non lo scatto!
*



bravo Angelo e grazie al giudice Licheri;

questa cosa la andiamo a ripetere spesso nel forum (fino alla nausea) eppure se ne discute ancora molto spesso;

perchè se la risposta è così semplice?

il problema nasce a monte: tutti abbiamo in bocca questa "privacy" perchè la sentiamo in tv o sul giornale mentre non esiste nemmeno il termine "privacy"in nessuna norma giurisprudenziale;

esistono altri termini come "dati personali", come "trattamento", come "riservatezza"; e già chiamandoli con il loro nome anche l'uomo della strada intuisce che in realtà la cosa non è proprio come la si immaginava;

ma tant'è, grazie alla "privacy" il vicino di casa può uscire dal terrazzo e buttarti giù impropri solo perchè impugni una fotocamera (peggio se poi è reflex, il che vuoi dire che sei un "professionista", il che vuol dire che sei doppiamente delinquente);

poi prendi il primo telegiornale nazionale di turno che, durante il solito servizio sull'ultima indagine demoscopica, ti spara una sequenza di immagini realizzata ai giardinetti con bambini che giocano, ragazzine a pancia all'aria, coppiette abbracciate che si coccolano, tutti ripresi in viso e ben identificabili....e vuoi dirmi che di tutti questi l'operatore s'è fatto firmare la liberatoria? hmmm.gif

ciao,



andreazinno
A parte casi limite come quello descritto dal nostro amico, credo che piuttosto che invocare una legge o l'altra (personalmente, come dissi qualche tempo fa in un post simile, quando si deve ricorrere alla legge e sempre e comunque una sconfitta del senso civico) sia il caso di ragionare in termini di educazione e rispetto reciproco.

Spesso, avendo due bambini (5 e 9 anni) sono al parco con loro, a fargli qualche foto mentre giocano. Se mi viene voglia di fargli una foto mentre giocano con altri bambini, prima di scattare ed anche a costo di perdere l'attimo fuggente, chiedo sempre ai loro genitori il permesso di scattare; allo stesso modo, se sono in giro per la città e vedo un soggetto che mi piace, nulla mi costa avvicinarmi e chidergli gentilmente se posso fargli una foto.

Qualcuno obietta che così si perde la spontaneità, dato che un soggetto "umano", se sa che lo sto fotografando, tende a mettersi in posa. E' vero, il rischio c'è, ma ricordiamoci che al pari dell'esigenza (e sto parlando di rispetto degl ialtri e non di leggi) del fotografo di scattare c'è quella del soggetto a non essere ripreso. Se dovessimo girare con il codice civile forse scatteremo di più ma non credo che si vivrebbe meglio.

Un saluto.
benzo@baradelenzo.com
Riassumendo quanto scritto:
1) Se la persona non è il soggetto princiaple della foto ma un "accessorio", esempio in una piazza, nessun problema, fai le foto che vuoi.
2) Se la persona è il soggetto principale, quindi un primo piano, hai bisogno del suo consenso.
3) Installazioni di pubblica sicurezza o strategiche non le puoi fotografare i nessuna parte del mondo.
4) Al tuo ignorante e presuntuoso intelocutore (mi capita quasi ogni volta che vado a fare foto) prima spieghi gentilmente il concetto sopra riportato, se insiste chiami tu la PS e di dico già che se fai una cosa del genere lui rischia grosso perchè sta liitando la tua libertà.
5) Se non hai il telefonino per chiamare la PS allora mandalo a fare in c.....e per ultimo se neanche quello funziona, menalo!!!!!! Un idiota di meno in circolazone.
Ciao Enzo
benzo@baradelenzo.com
Dimenticavo, quando qualcuno ti si avvicina con pretese del genere metti sempre macchina e treppiedde dietro di te e tu interponiti tra macchina e lui. Tassativamente non farlo mai avvicinare all'attrezatura e non a meno di 1 mt da te. Se riduci queste distanze sei in potenziale pericolo e quindi valuta come reagire.
Ciao Enzo
ringhiobd
QUOTE(fabryxx @ May 23 2006, 09:23 AM)
se avessi continuato avrebbe chiamato i Carabinieri.



*



A mio parere potevi anche denunciarlo per minacce.
fenderu
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ May 27 2006, 10:59 AM)

4) Al tuo ignorante e presuntuoso intelocutore (mi capita quasi ogni volta che vado a fare foto) prima spieghi gentilmente il concetto sopra riportato, se insiste chiami tu la PS e di dico già che se fai una cosa del genere lui rischia grosso perchè sta liitando la tua libertà.
*




perdona Enzo,

ma com'è che a me non capita mai? eppure mi piace tanto scattare per strada tra la gente? ultimamente anche con un "decisamente poco discreto" 70-200VR;

non è che andrebbe usato un pò di buon senso in più? smile.gif

credo che la discussione starebbe bene sui Temi di Photo Culture
fabryxx
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ May 27 2006, 12:03 PM)
Dimenticavo, quando qualcuno ti si avvicina con pretese del genere metti sempre macchina e treppiedde dietro di te e tu interponiti tra macchina e lui. Tassativamente non farlo mai avvicinare all'attrezatura e non a  meno di 1 mt da te. Se riduci queste distanze sei in potenziale pericolo e quindi valuta come reagire.
Ciao Enzo
*


Sai Enzo, su questo non ci piove ma bisognerebbe avere almeno un'infarinatura di arti marziali per reagire all'eventuale scalmanato e per qualche foto mi pare che oltrepassiamo i limiti. Come leggo mi pare di capire che la gente reagisce mascherandosi dietro la "privacy" ma non è al corrente di cosa voglia dire, occorrerebbe che i media intervenissero in proposito a sensibilizzare l'opinione pubblica su di un aspetto legislativo alquanto lacunoso.
Da parte mia continuerò a scattare, a volte con un pizzico di cautela in più nelle condizioni che riterrò opportune, al seguito avrò schede di liberatoria, ma anche un piccolo vademecum ricavato dal forum con le "norme" basilari per informare il borioso di turno.
Buoni scatti a tutti ed occhio ai privacyttadini. wink.gif
benzo@baradelenzo.com
QUOTE(fenderu @ May 27 2006, 01:11 PM)
perdona Enzo,

ma com'è che a me non capita mai? eppure mi piace tanto scattare per strada tra la gente? ultimamente anche con un "decisamente poco discreto" 70-200VR;

non è che andrebbe usato un pò di buon senso in più?  smile.gif

credo che la discussione starebbe bene sui Temi di Photo Culture
*




Io faccio foto commerciali e qualche volt di architettura, quindi niente tele m grndangoli e mi devo avvicinare molto i soggetti. Credimi, non sono stupido e cerco di dare nell'occhio il meno possibile e direziono sempre la macchina nel senso opposto a dove devo fotografare per girrmi poi all'ultimo momento e fare lo scatto. Ma quando vai con treppiede, tsta (spesso panoramica) e macchina non passi molto inosservato.
Credimi di buon senso ne ho molto, purtroppo gli idioti sono più abbondanti del mio buon senso.
Ciao Enzo
benzo@baradelenzo.com
QUOTE(fabryxx @ May 27 2006, 06:35 PM)
Sai Enzo, su questo non ci piove ma bisognerebbe avere almeno un'infarinatura di arti marziali per reagire all'eventuale scalmanato e per qualche foto mi pare che oltrepassiamo i limiti. Come leggo mi pare di capire che la gente reagisce mascherandosi dietro la "privacy" ma non è al corrente di cosa voglia dire, occorrerebbe che i media intervenissero in proposito a sensibilizzare l'opinione pubblica su di un aspetto legislativo alquanto lacunoso.
Da parte mia continuerò a scattare, a volte con un pizzico di cautela in più nelle condizioni che riterrò opportune, al seguito avrò schede di liberatoria, ma anche un piccolo vademecum ricavato dal forum con le "norme" basilari per informare il borioso di turno.
Buoni scatti a tutti ed occhio ai privacyttadini. wink.gif
*




Bè, io ho un pò più di un'infarinatura. Ho riportato il caso estremo che può sempre accadere, la discussione non fa testo perchè finchè si parla tutto va bene, il problema è se la cosa degenera. In ogni caso è sempre bene ricordare che la miglior difesa è evitare il problema.
Ciao Enzo
ang84
si puoi avvicinarti e kiedergli di fare una foto ma il piu delle volte ti guardano come se fosse un pazzo criminale! xlomeno è quello che capita a me! solo una ragazza gentilmente ,sorridendo si è fatta fotografare! così io scatto senza dire nulla a nessuno ,tanto le foto non le espongo ,le tengo per me e cmq il95% degli scatti il piu delle volte li butto! scatto solo per tenermi in allentamento
fenderu
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ May 28 2006, 05:33 PM)
Credimi, non sono stupido e cerco di dare nell'occhio il meno possibile .Credimi di buon senso ne ho molto, purtroppo gli idioti sono più abbondanti del mio buon senso.
Ciao Enzo
*



mai pensato che fossi stupido, ho capito dove sta il problema (con quel treppiede!);

per sdrammatizzare ti invito a leggere qui:

A Proposito Di "privacy", Autorizzazioni, Ecc Ecc, questa la dovete sentire!!!

ciao,
gianluca
armstrong
e con questo come la mettiamo???

Ciao

hmmm.gif
Monello
ph34r.gif RAGAZZI ... io ho un bar, quindi:Bar Black Out dovrei far firmare una liberatoria a tutti prima di pubblicare la loro foto, o basta che mi dicano si dopo aver visto sul display, in caso contrario, la ipotetica denuncia spetterebbe a colui pubblicato, od a organi competenti a rompere le p... che vogliono vedere la liberatoria ???

Senno tolgo tutte le foto wink.gif ... o mi metto a raccogliere le firme
mrflanger
QUOTE(fabryxx @ May 23 2006, 10:23 AM)
Erano le 21.15 di ieri sera [...]
*



Troppo forte... io avrei continuato imperterrito, ed avesse chiamato anche la Polizia e la Finanza... ahahah laugh.gif

QUOTE(fabryxx @ May 25 2006, 05:46 PM)
Finalmente cominciamo a vederci chiaro, questo sito Tau Visual è attendibile?
*



E' l'Associazione Nazionale Fotografi Professionisti... un'associazione no-profit appunto per foto-pro wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.