Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
paro65
Ho preso l'occasione al volo.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 579.8 KB


Probabilmente un tempo più lento avrebbe dato maggiormente il senso del movimento... altre critiche a Voi

Grazie
Mauro Va
eh si le pale devono vedersi in movimento......meno centrale l'elicottero e la prima inquadrata più in basso

ciao
masma
QUOTE(Mauro Va @ May 28 2014, 04:15 PM) *
eh si le pale devono vedersi in movimento......meno centrale l'elicottero e la prima inquadrata più in basso

ciao

quindi Mauro, fotografare tipo panning può andar bene?

anche per me, la prima, più spazio sotto

Ciao
Mauro Va
il panning Massimo è tutt'altra cosa...anche lì si occorrono tempi non tanto veloci..ma il vero clou del panning è soggetto fermo, sfondo in movimento...........e le ruote ad esempio se si tratta di moto o macchine in velocità devono essere "congelate", il resto deve dare l'impressione del movimento....nel panning che aiuta è il movimento della fotocamera....qui no bastava solo un tempo più breve


ciao
masma
ma col tempo più lento anche l'elicottero lo vedi in movimento, non solo le pale! o parliamo di tempi leggermente più lenti?
Mauro Va
onestamente non sò il tempo necessario a far vedere solo il movimento delle pale....si tratta di fare due/tre scatti
magari usando il bracketing, se uno ha il tempo per impostarlo....se si ricorda come si imposta, ecc...ecc...

ciao
masma
Ok ok
Ciao
paro65
QUOTE(Mauro Va @ May 28 2014, 05:38 PM) *
onestamente non sò il tempo necessario a far vedere solo il movimento delle pale....
ciao


ciao, dipende anche dall'elicottero, alle volte 1/160 è quasi esagerato... altre sono ferme con lo stesso tempo, nelle foto di oggi l'elicottero faceva movimenti abbastanza rapidi e il rischio mosso era notevole.....

comunque migliorerò....
Ciao Paolo
cranb25
nella prima purtroppo la luce è parecchio dura..la seconda mi piace di più con decentramento elicottero come da consiglio di Mauro
Ciao
Stefano
mauvr81
ah la mia amata Trento. Chi ha preso fuoco? rolleyes.gif biggrin.gif wink.gif
paro65
QUOTE(cranb25 @ May 28 2014, 06:37 PM) *
nella prima purtroppo la luce è parecchio dura..
Ciao
Stefano


Ciao, cosa si intende per dura ?
Grazie
miciagilda
QUOTE(paro65 @ May 28 2014, 08:47 PM) *
Ciao, cosa si intende per dura ?
Grazie



Per luce dura si intende quella delle ore centrali della giornata in cui i raggi del sole sono più diretti (perpendicolari) e la luce intensa crea ombre nette e luci bruciate.

ciao
katia
paro65
QUOTE(miciagilda @ May 29 2014, 11:53 AM) *
Per luce dura si intende quella delle ore centrali della giornata in cui i raggi del sole sono più diretti (perpendicolari) e la luce intensa crea ombre nette e luci bruciate.

ciao
katia


Grazie Katia.. non vedo molte soluzioni per rimediare se non con pesante PP, e forse neanche con quella, o sbaglio ?
miciagilda
QUOTE(paro65 @ May 29 2014, 01:48 PM) *
Grazie Katia.. non vedo molte soluzioni per rimediare se non con pesante PP, e forse neanche con quella, o sbaglio ?


No, infatti: la luce è quella che è e una post "pesante" non giova mai, tanto meno se già la foto nasce in un certo modo.
Qualche miglioria la si ottiene tagliando un po' le luci eccessive e aprendo le ombre troppo chiuse. Niente che possa ribaltare la situazione, comunque.
Questi aspetti sono particolarmente importanti nelle foto di paesaggio e nei ritratti. In questo caso la interpreto più come un mini-reportage.

I molti più esperti di me potranno certamente fornirti ulteriori informazioni.
Io sono ferma a qualche foto decente, molto forum, tanti consigli e qualche lettura specializzata. smile.gif

ciao
Katia
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.