Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
luigi67
Qui a Rimini,nella zona dove abito si....stanno cambiando i lampioni !!! messicano.gif

devo dire che quelli nuovi fanno poca luce...o forse i vecchi ne facevano troppa,diverse persone si lamentano,io no messicano.gif

quelli vecchi erano delle assurde p.alle che sparavano la luce da tutte le parti,...i nuovi dirigono la luce solo a terra...e sul palo che li sostiene cerotto.gif ...beh...non è che si può avere tutto dalla vita biggrin.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 162.8 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 603.7 KB


e da Voi,sta cambiando qualcosa?

Saluti,Gigi

P.S. ho appena finito di vedere su history channel "il complotto della lampadina" ph34r.gif
nikosimone
In alcuni comuni si sta risolvendo diversamente:

Dato che non hanno soldi in cassa non pagano l'Enel la quale poi gli diminuisce la fornitura.
Poi succede che passano gli operai del comune e svitano una lampadina si ed una no, così si accendono meno luci e si accumulano meno debiti smile.gif
a.mignard
Io abito in campagna... il lampione più vicino è a due chilometri.
NicoDiGio92
QUOTE(nikosimone @ May 24 2014, 11:46 PM) *
In alcuni comuni si sta risolvendo diversamente:

Dato che non hanno soldi in cassa non pagano l'Enel la quale poi gli diminuisce la fornitura.
Poi succede che passano gli operai del comune e svitano una lampadina si ed una no, così si accendono meno luci e si accumulano meno debiti smile.gif



Qualche giorno fa il centro di Ferrara era al buio, forse era passato un operaio a svitare le lampadine dei lampioni dispari e poi un altro a svitare quelli dei lampioni pari: che efficienza! messicano.gif
lhawy
se fosse per me i lampioni dovrebbero essere tutti dotati di fotocellule: vie buie che si illuminano solo al passaggio delle persone! inquinamento luminoso abbattuto, consumo energetico ridotto (con corrispettivo inquinamento ambientale) e ingrassamento delle casse comunali assicurato!
Anzi, tutte le lampadine del mondo dovrebbero avere delle fotocellule! a chi serve la luce dove non c'è nessuno?
(idem per le vetrine dei negozi ovviamente)
NicoDiGio92
QUOTE(lhawy @ May 25 2014, 12:52 PM) *
se fosse per me i lampioni dovrebbero essere tutti dotati di fotocellule: vie buie che si illuminano solo al passaggio delle persone! inquinamento luminoso abbattuto, consumo energetico ridotto (con corrispettivo inquinamento ambientale) e ingrassamento delle casse comunali assicurato!
(idem per le vetrine dei negozi ovviamente)


Un'auto che percorre una strada di notte in città deve poter sapere dove va oltre a potersi orientare. Accendere e spegnere in continuazione le lampade a incandescenza non fa bene alla vita delle lampade inoltre queste impiegano diversi secondi per entrare a regime, un'auto o un pedone non gioverebbero dell'accensione del lampione perchè prima che questo fosse sufficientemente luminoso il passante sarebbe già lontano.
nikosimone
QUOTE(NicoDiGio92 @ May 25 2014, 12:55 PM) *
Un'auto che percorre una strada di notte in città deve poter sapere dove va oltre a potersi orientare. Accendere e spegnere in continuazione le lampade a incandescenza non fa bene alla vita delle lampade inoltre queste impiegano diversi secondi per entrare a regime, un'auto o un pedone non gioverebbero dell'accensione del lampione perchè prima che questo fosse sufficientemente luminoso il passante sarebbe già lontano.



Concordo, lampioni a led direzionati verso il basso sarebbero già più che sufficienti ad ottenere risparmio e diminuzione dell'inquinamento luminoso.

lhawy
QUOTE(NicoDiGio92 @ May 25 2014, 12:55 PM) *
Un'auto che percorre una strada di notte in città deve poter sapere dove va oltre a potersi orientare. Accendere e spegnere in continuazione le lampade a incandescenza non fa bene alla vita delle lampade inoltre queste impiegano diversi secondi per entrare a regime, un'auto o un pedone non gioverebbero dell'accensione del lampione perchè prima che questo fosse sufficientemente luminoso il passante sarebbe già lontano.

via siamo esseri umani, non ci manca mica l'ingegno per trovare la giusta soluzione!
il viale lo fai accendere anche al passaggio delle auto ovviamente (era sottointeso, le persone vanno anche in auto), le lampade ad incandescenza le sostituisci con altre che non si consumano con l'on/off e che non hanno bisogno di scaldarsi (via è una tecnologia che avrà 30anni, sarà anche uscito qualcosa di meglio no? forse è ora di aggiornarsi! noi mica scattiamo più con i flash al magnesio - guarda il primo link a caso che ho trovato ad esempio, LED! http://www.neosenergy.it/index.php/lampioni-stradali-a-led ).

mi vuoi dire che costa meno sprecare 12 ore di illuminazione ogni notte, per 365 notti l'anno, per quel buon 80% delle vie in cui si e no passano solo un paio di persone per neanche 10 minuti? cioè, sarebbe come dire che lascio la luce accesa in bagno tutta la notte, tutte le notti, perchè c'è la possibilità che uno della famiglia debba alzarsi per andare a fare la pipì.
NicoDiGio92
QUOTE(lhawy @ May 25 2014, 01:06 PM) *
via siamo esseri umani, non ci manca mica l'ingegno!
il viale lo fai accendere anche al passaggio dell'auto ovviamente (era sottointeso, le persone vanno anche in auto), le lampade ad incandescenza le sostituisci con altre che non si consumano con l'on/off e che non hanno bisogno di scaldarsi (via è una tecnologia che avrà 30anni, sarà anche uscito qualcosa di meglio no? forse è ora di aggiornarsi! noi mica scattiamo più con i flash al magnesio - guarda il primo link a caso che ho trovato ad esempio, LED! http://www.neosenergy.it/index.php/lampioni-stradali-a-led ).

mi vuoi dire che costa meno sprecare 12 ore di illuminazione ogni notte, per 365 notti l'anno, per quel buon 80% delle vie in cui si e no passano solo un paio di persone per neanche 10 minuti? cioè, sarebbe come dire che lascio la luce accesa in bagno tutta la notte, tutte le notti, perchè c'è la possibilità che uno della famiglia debba alzarsi per andare a fare la pipì.



I led sarebbero una buona soluzione (soprattutto per noi fotografi wink.gif ) però non sarei comunque d'accordo all'accensione con fotocellula. Piuttosto preferirei che lavorino comunque a basso regime e si intensificassero al passaggio, così da lasciare comunque un minimo di illuminazione e di leggibilità urbana.
nikosimone
QUOTE(lhawy @ May 25 2014, 01:06 PM) *
via siamo esseri umani, non ci manca mica l'ingegno per trovare la giusta soluzione!
il viale lo fai accendere anche al passaggio delle auto ovviamente (era sottointeso, le persone vanno anche in auto), le lampade ad incandescenza le sostituisci con altre che non si consumano con l'on/off e che non hanno bisogno di scaldarsi (via è una tecnologia che avrà 30anni, sarà anche uscito qualcosa di meglio no? forse è ora di aggiornarsi! noi mica scattiamo più con i flash al magnesio - guarda il primo link a caso che ho trovato ad esempio, LED! http://www.neosenergy.it/index.php/lampioni-stradali-a-led ).

mi vuoi dire che costa meno sprecare 12 ore di illuminazione ogni notte, per 365 notti l'anno, per quel buon 80% delle vie in cui si e no passano solo un paio di persone per neanche 10 minuti? cioè, sarebbe come dire che lascio la luce accesa in bagno tutta la notte, tutte le notti, perchè c'è la possibilità che uno della famiglia debba alzarsi per andare a fare la pipì.



Tanto per cominciare dipende dalla città, a Milano, come a Roma sarebbe inutile perché macchine ne passano sempre ad ogni ora della notte.

E poi penso proprio che costerebbe meno, si.
Nel "saldo" energetico devi tenere in considerazione l'energia che serve per produrre i sensori, installarli nei milioni di lampioni italiani e poi farne la manutenzione e/o sostituzione.

In più attualmente di notte l'energia elettrica viene venduta sotto costo da tutte le nazioni dotate di centrali nucleari. Queste centrali non possono essere spente, nè puoi abbassare la produzione, e l'energia elettrica non è "stoccabile" in modo efficiente.

Noi italiani, la notte, spegniamo parecchie centrali e compriamo l'energia dalla Francia pagandola una miseria.


lhawy
QUOTE(NicoDiGio92 @ May 25 2014, 01:16 PM) *
I led sarebbero una buona soluzione (soprattutto per noi fotografi wink.gif ) però non sarei comunque d'accordo all'accensione con fotocellula. Piuttosto preferirei che lavorino comunque a basso regime e si intensificassero al passaggio, così da lasciare comunque un minimo di illuminazione e di leggibilità urbana.

sono d'accordo, sarebbe comunque una soluzione più economica del carico massimo. nikosimone a Milano ci sono innumerevoli strade in cui passeranno si e no un paio di macchine a notte, la via di casa mia ad esempio, ci sono molte notti in cui il numero scende a zero (sono nottambulo, non di rado sto in piedi fin anche alle 5).

comunque, checché se ne dica, sono quasi certo che qui la luce in bagno non la lascia accesa nessuno biggrin.gif
lhawy
QUOTE(NicoDiGio92 @ May 25 2014, 01:16 PM) *
I led sarebbero una buona soluzione (soprattutto per noi fotografi wink.gif )

a questo non ci avevo pensato! wink.gif
nikosimone
QUOTE(lhawy @ May 25 2014, 01:24 PM) *
sono d'accordo, sarebbe comunque una soluzione più economica del carico massimo. nikosimone a Milano ci sono innumerevoli strade in cui passeranno si e no un paio di macchine a notte, la via di casa mia ad esempio, ci sono molte notti in cui il numero scende a zero (sono nottambulo, non di rado sto in piedi fin anche alle 5).

comunque, checché se ne dica, sono quasi certo che qui la luce in bagno non la lascia accesa nessuno biggrin.gif


io sto a De Angeli...

...capirai che i sensori impazzirebbero dopo 1 notte smile.gif
luigi67
QUOTE(nikosimone @ May 25 2014, 01:04 PM) *
Concordo, lampioni a led direzionati verso il basso sarebbero già più che sufficienti ad ottenere risparmio e diminuzione dell'inquinamento luminoso.



Esatto,basta illuminare dove serve,spegnere completamente no,un minimo di illuminazione ci vuole...ma quella che c'è adesso è troppa,a chi non è mai capitato di girare in città di sera con i fanali spenti(anche in strade poco trafficate)

Saluti,Gigi

GiulianoPhoto
Qui nel torinese è agghiacciante...

C'è un inquinamento luminoso che è inverosimile, tutto ciò che si può accendere è acceso, dai centri commerciali illuminati a giorno, ai parcheggi privati, ai lampioni al sodio che sparano tutto verso l'alto, ai campetti da calcetto con fari simil stadi brasiliani....

per noi poveri astrofili (osservo con dobson da 12" e binocolo 25x100) è un incubo. addirittura andando nelle valli più isolate al confine con la francia a oltre 2000mt si vede chiaramente l'alone delle luci di Torino prepotentemente a est.

IPB Immagine

nikosimone
cmq, quando mi è capitato di volare di notte mi è sembrato che nel resto d'europa non sia così diffuso il problema

le città sono illuminate ma le campagne sono al buio.
GiulianoPhoto
QUOTE(nikosimone @ May 25 2014, 02:45 PM) *
cmq, quando mi è capitato di volare di notte mi è sembrato che nel resto d'europa non sia così diffuso il problema

le città sono illuminate ma le campagne sono al buio.


Mica tanto...anzi l'Italia è tutto sommato un'isola "felice" disponendo di alpi e appennini

Questo è l'inquinamento luminoso in Europa per l'Astrofotografia, per me è impressionante.

http://www.avex-asso.org/dossiers/pl/europe/b/b/

A farne le spese non sono solo le bollette dei cittadini e i poveri astrofili come me, ma l'intero ecosistema con gravissime alterazioni della flora e fauna.

Inoltre c'è un immane spreco di energia aggravata dall'ignoranza delle nuove generazioni verso il cielo notturno, ormai nessuno si incuriosisce più alzando la testa verso il cielo, un italiano oggi a malapena riesce a riconoscere qualche costellazione di conseguenza nessuno si batte politicamente e intellettualmente per risolvere il problema.

Praticamente in Europa non si trovano più luoghi bui tranne in alcune zone della Svezia, Spagna e Balcani ma in rapida contrazione.
Francia, Paesi Bassi e Germania hanno i peggiori cieli d'europa seguiti a ruota da Regno Unito e Italia.
Manuel_MKII
L'illuminazione notturna e' legata anche alla sicurezza del territorio......la luce costantemente accesa ti permette di vedere a cosa andrai incontro quando percorri una strada....se si accende la luce quando sei nel "punto di non ritorno" poi che fai????

Si deve solo cercare di ottimizzare gli sprechi con le nuove tecnologie.
luigi67
QUOTE(nikosimone @ May 25 2014, 02:45 PM) *
cmq, quando mi è capitato di volare di notte mi è sembrato che nel resto d'europa non sia così diffuso il problema

le città sono illuminate ma le campagne sono al buio.


dai un occhiata qui messicano.gif ...curiosa la differenza di luce tra la Corea del nord e quella del sud...

http://www.blue-marble.de/nightlights/2010


QUOTE(Manuel_MKII @ May 25 2014, 04:33 PM) *
L'illuminazione notturna e' legata anche alla sicurezza del territorio......la luce costantemente accesa ti permette di vedere a cosa andrai incontro quando percorri una strada....se si accende la luce quando sei nel "punto di non ritorno" poi che fai????

Si deve solo cercare di ottimizzare gli sprechi con le nuove tecnologie.


Giusto,i lampioni devono illuminare le strade,non i muri delle case e i rami alti degli alberi,i lampioni vecchi che ho intorno a casa mia fanno proprio questo,quelli nuovi illuminano solo la strada, la sensazione è quella che non facciano luce,ma la strada si vede...l'unica cosa è che non sono convinto che siano a LED,....adesso che è ancora giorno gli vado a fare una foto messicano.gif

Saluti,Gigi
lhawy
QUOTE(luigi67 @ May 25 2014, 06:09 PM) *
dai un occhiata qui messicano.gif ...curiosa la differenza di luce tra la Corea del nord e quella del sud...

http://www.blue-marble.de/nightlights/2010

praticamente la corea del sud diventa un'isola di notte ohmy.gif

in relazione alla densità luci/superficie l'europa è persino messa peggio degli stati uniti ohmy.gif ohmy.gif
sarogriso
QUOTE(Manuel_MKII @ May 25 2014, 04:33 PM) *
L'illuminazione notturna e' legata anche alla sicurezza del territorio......


Tasto molto dolente questo,

quando ero un ragazzo, praticamente mezzo secolo fa, l'illuminazione era veramente scarsa ma sufficiente per non sbattere il muso contro i muri, ora in certi quartieri è a giorno ma se giri di notte rischi di sbattere il muso in qualche cosa di peggio che lo spigolo di un muro, alla mattina i segni della delinquenza e vandalismo si notano eccome,

..........di notte ce ne sarebbe da fare di lavoro......ma tanto, e invece????

in pieno giorno vigili di quartiere, coppie di agenti che girano per la città a piedi e autovelox tutto strapieno hmmm.gif hmmm.gif

forse un po' out ma inerente ai lampioni,

dimenticavo: all'esterno della nostra sede sportiva il comune ha piazzato un palo con una buona luce, non è collegata a nessuna rete, di giorno si ricarica con il suo personale pannello fotovoltaico posto sopra alla parabola, alla sera una cellula crepuscolare la accende, diciamo che non so i suoi costi ma in tutti i casi la trovo una soluzione interessante, in pratica il suo montaggio si è limitato al solo foro per fissare il palo e nessun fosso nella strada, per cui anche un risparmio sui costi di montaggio oltre che a consumo zero.

saro
riccardobucchino.com
Si può sicuramente ridurre usando apparecchi per l'illuminazione progettati decentemente, basta usare riflettori e/o proiettori al posto di usare diffusori e/o rifrattori e si riduce drasticamente l'inquinamento luminoso, da qualche anno per legge non si possono installare praticamente da nessuna parte apparecchi che mandano verso il cielo più del 30% della luce emessa (più restrittive le norme per zone vicine a osservatori astronomici) il problema è che nessuno sa che esistono delle norme in materia di illuminazione e se ne fregano tutti altissimamente, per esempio io credo che il 99 % degli impianti di illuminazione italiani NON sono stati progettati con software di simulazione ergo la posizione dei pali, l'altezza, il tipo di ottiche, l'inclinazione e le potenze impiegate sono "a sentimento" o basate su grossolane tabelle, il risultato sono non solo impianti magari con ottiche asimmetriche da montare in orizzontale che vengono montate inclinate su pali esistenti ma ci sono anche luci troppo potenti o troppo poco potenti e soprattutto con bassa o bassissima omogeneità dovuta sempre da una scelta sbagliata degli apparecchi, ovviamente tutti questi impianti non rispettano le normative, normative che esistono perché per esempio i valori UGR (unified glare rating) andrebbero rispettati per evitare l'affaticamento alla vista degli automobilisti e ridurre il rischio che questi si addormentino alla guida ma mi sfido a trovare qualcuno che ne sa qualcosa in materia!

PS: in quell'1% di impianti progettati ci sono praticamente solo grandi monumenti (e neppure tutti), alberghi di lusso e stadi della serie A.
gian62xx
qui da me han messo qualche anno fa alcuni lampioni brand new, assomigliano a grosse lampade artemide. illuminano esclusivamente il manto stradale. se non ci passi sotto e li vedi da lontano, sembrano quasi spenti.
ma e' una strada "dedicata" ad un gruppo di case da benestanti. un progettino ad hoc.
riccardoal
scusami ma se tua figlia per tornare a casa dalla palestra percorre d inverno tra la nebbia da sola un viale di 500 metri con i lampioni intelligenti che tu dici tu saresti tranquillo?la storia recente non ha insegnato nulla vedo.....certi costi sono fisiologici inutile fare filosofia spicciola......
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.