Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
nflyer
io ci riprovo seguendo piano piano i consigli che mi date, stvolta ho aperto un po' di piu' , e anche se con estremo timore ( ho la fobia delle vespe che qua' sono anche particolarmente aggressive) mi sono portato alla massimo MAF possibile. Attendo i vostri consigli e giudizi sempre per capire se l'ottica vale e sono io una schiappa o se devo pensare di cambiarla...!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Maelgart
QUOTE(nflyer @ May 21 2014, 08:04 PM) *
io ci riprovo seguendo piano piano i consigli che mi date, stvolta ho aperto un po' di piu' , e anche se con estremo timore ( ho la fobia delle vespe che qua' sono anche particolarmente aggressive) mi sono portato alla massimo MAF possibile. Attendo i vostri consigli e giudizi sempre per capire se l'ottica vale e sono io una schiappa o se devo pensare di cambiarla...!




che ottica e'? senza contare che io avrei paura ad avvicinarmi ad una vespa, con la mia fortuna mi aggredirebbe.. Non sono un esperto di macro..ma penso che il problema qui siano le ali tagliate, e credo la vespa dovrebbe essere tutta a fuoco, e magari il favo no.. aspettando gli esperti, dico la mia, sperando di venire corretto:)
nflyer
QUOTE(Maelgart @ May 21 2014, 08:09 PM) *
che ottica e'? senza contare che io avrei paura ad avvicinarmi ad una vespa, con la mia fortuna mi aggredirebbe.. Non sono un esperto di macro..ma penso che il problema qui siano le ali tagliate, e credo la vespa dovrebbe essere tutta a fuoco, e magari il favo no.. aspettando gli esperti, dico la mia, sperando di venire corretto:)


infatti mi servono consigli per correggere questi problemi che mi si presentano sempre, a parte la vespa tagliata ( ma al massimo della maf quello era l'ingrandimento) non capisco perche' non mette a fuoco tutto ma solo alcuni dettagli..... l'ottica e' una micro nikkor 85 3.5 vr mi servono i vostri consigli per migliorare perche' amo le macro e la astrofotografia ( che so sia difficilissima e costosissima) vorrei prova a spingermi per ora per bene nella macro ma devo valutare se l'ottica puo' andare o meno e come posso migliorare!

E nel frattempo grazie per i primi consigli!
Mauro Va
fai in modo di lasciare i dati exif sulla foto...si può commentare meglio da un punto di vista tecnico

ciao
nflyer
QUOTE(nflyer @ May 21 2014, 08:16 PM) *
infatti mi servono consigli per correggere questi problemi che mi si presentano sempre, a parte la vespa tagliata ( ma al massimo della maf quello era l'ingrandimento) non capisco perche' non mette a fuoco tutto ma solo alcuni dettagli..... l'ottica e' una micro nikkor 85 3.5 vr mi servono i vostri consigli per migliorare perche' amo le macro e la astrofotografia ( che so sia difficilissima e costosissima) vorrei prova a spingermi per ora per bene nella macro ma devo valutare se l'ottica puo' andare o meno e come posso migliorare!

E nel frattempo grazie per i primi consigli!


ps: scusate ma sono uno scemo la foto e' un crop solo che l'originale pesa tantissimo e non la posso caricare...
Maelgart

Adesso, non voglio andare contro corrente, ma.. in teoria, piu' apri piu' ottieni l'effetto sfumato, piu' chiudi piu' l'immagine viene dettagliata ((questo in linea di principio)) poi se chiudi troppo crei problemi (diffrazione)e se apri troppo rischi di incorrere in altri (aberrazione cromatica)biggrin.gif bisogna cercare lo sweetspot, cioe' dove il tuo obiettivo, da il meglio:)

prova a macrare qualcosa di inanimato e con un treppiede.. provando diverse aperture in modo da ottenere il risultato che cerchi:) tenendo conto che in macro bisogna nei limiti dei canoni (che ho capito) mostrare il soggetto, tutto il resto e' noia:D

da quello che so, nella macro e' anche utile un comando remoto, con 20 caffe massimo te lo procuri:) ((l'astrofotografia.. piacerebbe anche a me:D ma gia' comprare un treppiede motorizzato mi fa venire i sudori freddi:D))

P.s. se usi Lightroom (sfortunatamente ho quello) puoi impostare l'esportazione per tot kb.. metti 5000 e sei a posto per questo sito^^
nflyer
QUOTE(Maelgart @ May 21 2014, 08:30 PM) *
Adesso, non voglio andare contro corrente, ma.. in teoria, piu' apri piu' ottieni l'effetto sfumato, piu' chiudi piu' l'immagine viene dettagliata ((questo in linea di principio)) poi se chiudi troppo crei problemi (diffrazione)e se apri troppo rischi di incorrere in altri (aberrazione cromatica)biggrin.gif bisogna cercare lo sweetspot, cioe' dove il tuo obiettivo, da il meglio:)

prova a macrare qualcosa di inanimato e con un treppiede.. provando diverse aperture in modo da ottenere il risultato che cerchi:) tenendo conto che in macro bisogna nei limiti dei canoni (che ho capito) mostrare il soggetto, tutto il resto e' noia:D

da quello che so, nella macro e' anche utile un comando remoto, con 20 caffe massimo te lo procuri:) ((l'astrofotografia.. piacerebbe anche a me:D ma gia' comprare un treppiede motorizzato mi fa venire i sudori freddi:D))

P.s. se usi Lightroom (sfortunatamente ho quello) puoi impostare l'esportazione per tot kb.. metti 5000 e sei a posto per questo sito^^



Grazie a tutti voi del tempo che dedicate ad un povero noob!!

Allora, ora converto la foto e la rimetto con i dati efix, il cavalletto c'e' la macchina e' us un manfrotto 190xprob, quindi abbastanza stabile, lo scatto o uso il remoto o il ritardato a 10 secondi cosi sono certo che le vibrazioni del mettere a fuoco sulla macchina si sono fermate quando scatta, ora come dicevo e piano piano forse capisco, quindi, piu' tengo aperto piu' la foto mi rimane (il soggetto ) a fuoco completamente, meno lo apro piu' sfuoco con pro e contro..... ho provato varie aperture e velocita' ovviamente piu' apro piu' si scurisce con tempi dai 160 in su' ho provato anche ad aumentare gli iso dai 400 in su' per vedere cosa accadeva ma croppando si vede la grana.....
Maelgart
F alto Nitido
F basso sfocato:D
cosi sono chiaro:D

Beh, guarda che esiste la post produzione:) per eliminare la grana:) tutti credo facciano un po di PP,(se no moriremmo di collasso renale) e puoi usare anche il flash.. oddio magari la vespa un pochino.. si incazza..biggrin.gif (scusa il francesismo..) magari con un pezzo di carta davanti per creare ombre piu' morbide.. ((poi adesso io sto facendo il maestrino..ma credimi sono piu' noob di te:D infatti verro' tacciato presto da qualche pro^^))
nflyer
guarda, a me interessa solo apprendere e chi meglio di voi puo' farmi da maestro!!! Pero' mi rimane sempre il dubbio, se l'ottica per le macro e' valida o meno.....
Mauro Va
QUOTE(nflyer @ May 21 2014, 08:23 PM) *
ps: scusate ma sono uno scemo la foto e' un crop solo che l'originale pesa tantissimo e non la posso caricare...


devi ridurre i mpx , mica ridurre la foto
Maelgart
QUOTE(nflyer @ May 21 2014, 08:44 PM) *
guarda, a me interessa solo apprendere e chi meglio di voi puo' farmi da maestro!!! Pero' mi rimane sempre il dubbio, se l'ottica per le macro e' valida o meno.....


sto guardando foto su internet.. e mi sembra molto valida.. :)devi solo farci il callo.. l'altro giorno ho visto le mie prime foto.. non ce ne era una senza micromosso...biggrin.gif e ora non sono molto meglio:D
nflyer
QUOTE(Mauro Va @ May 21 2014, 08:45 PM) *
devi ridurre i mpx , mica ridurre la foto



Cioe' , lo so' che rompo ma trattami come uno che non sa' nemmeno come accendere la macchina..... almeno capisco prima !ehehe
Maelgart
tieni conto, che per alcuni di noi e' la prima volta seguire qualcuno, e quindi ci risulta divertente e appagante, per altri e' come dire per la milionesima volta la stessa cosa:) e' normale essere forse meno diplomatici:) intendeva dirti, che fare un crop come hai fatto tu, significa mutilare la foto, per ridurne la dimensione, se snaturi la foto, per pubblicarla.. non ha molto senso:D per ridurre i megapixel, hai varie opzioni, dipende dal programma che usi.. io conosco Photoshop e Lightroom.. viewnx.. l'ho usato poco e nulla:)
Mauro Va
non capisco cosa significa "essere trattato come uno che non sà accendere la macchina?" chi l'ha detto? dove l'hai letto?
comunque
la messa a fuoco và sull'occhio........
cambia il profilo colore da Adobe a Srgb

ciao
RosannaFerrari
QUOTE(Maelgart @ May 21 2014, 09:14 PM) *
tieni conto, che per alcuni di noi e' la prima volta seguire qualcuno, e quindi ci risulta divertente e appagante, per altri e' come dire per la milionesima volta la stessa cosa:) e' normale essere forse meno diplomatici:) intendeva dirti, che fare un crop come hai fatto tu, significa mutilare la foto, per ridurne la dimensione, se snaturi la foto, per pubblicarla.. non ha molto senso:D per ridurre i megapixel, hai varie opzioni, dipende dal programma che usi.. io conosco Photoshop e Lightroom.. viewnx.. l'ho usato poco e nulla:)

Perdona, se mi permetto....
Preferiresti un commento più "diplomatico", che potrebbe camuffare, edulcorare la verità....
Oppure un commento schietto, e per questo sincero?

Senza polemica, eh!

"Diplomazia è la scienza di coloro che non ne hanno alcuna e sono profondi per la loro vuotaggine" (Honorè De Balzac)

Perdona, Nflyer, se ti dico che la foto non è molto nitida, mi pare anche un po' sottoesposta... sicuramente il crop ne ha ridotto il mordente....croppando, poi, hai quasi "soffocato" il soggetto, tagliando troppo ai margini, secondo me
Per finire, come ti è già stato detto, quando salvi la foto con nome, puoi anche contestualmente ridurne i pixel... con un qualsiasi programma di editing

Ciao
Rosanna
Maelgart
QUOTE(rosanna67 @ May 21 2014, 10:31 PM) *
Perdona, se mi permetto....
Preferiresti un commento più "diplomatico", che potrebbe camuffare, edulcorare la verità....
Oppure un commento schietto, e per questo sincero?

Senza polemica, eh!

"Diplomazia è la scienza di coloro che non ne hanno alcuna e sono profondi per la loro vuotaggine" (Honorè De Balzac)

Perdona, Nflyer, se ti dico che la foto non è molto nitida, mi pare anche un po' sottoesposta... sicuramente il crop ne ha ridotto il mordente....croppando, poi, hai quasi "soffocato" il soggetto, tagliando troppo ai margini, secondo me
Per finire, come ti è già stato detto, quando salvi la foto con nome, puoi anche contestualmente ridurne i pixel... con un qualsiasi programma di editing

Ciao


Nessuna polemica:) anzi è stata colpa mia... ho usato il temine diplomatico, avrei dovuto dire prolisso smile.gif detto questo, spero in nessun rancore:) ((visto che sono un incapace biggrin.gif e avrò bisogno di aiuto pure io wink.gif)
nflyer
QUOTE(rosanna67 @ May 21 2014, 10:31 PM) *
Perdona, se mi permetto....
Preferiresti un commento più "diplomatico", che potrebbe camuffare, edulcorare la verità....
Oppure un commento schietto, e per questo sincero?

Senza polemica, eh!

"Diplomazia è la scienza di coloro che non ne hanno alcuna e sono profondi per la loro vuotaggine" (Honorè De Balzac)

Perdona, Nflyer, se ti dico che la foto non è molto nitida, mi pare anche un po' sottoesposta... sicuramente il crop ne ha ridotto il mordente....croppando, poi, hai quasi "soffocato" il soggetto, tagliando troppo ai margini, secondo me
Per finire, come ti è già stato detto, quando salvi la foto con nome, puoi anche contestualmente ridurne i pixel... con un qualsiasi programma di editing

Ciao
Rosanna


Grazie dei consigli, ma il mio "trattami come se non sapessi nemmeno accendere la macchina" era inteso nel senso di spiegarmi come un neofita quello che dovevo fare.... purtroppo l'esposizione era ( da macchina e da curve) quasi perfetta ecco perche' mi servivano consigli al riguardo
miciagilda
QUOTE(nflyer @ May 21 2014, 08:36 PM) *
Grazie a tutti voi del tempo che dedicate ad un povero noob!!

Allora, ora converto la foto e la rimetto con i dati efix, il cavalletto c'e' la macchina e' us un manfrotto 190xprob, quindi abbastanza stabile, lo scatto o uso il remoto o il ritardato a 10 secondi cosi sono certo che le vibrazioni del mettere a fuoco sulla macchina si sono fermate quando scatta, ora come dicevo e piano piano forse capisco, quindi, piu' tengo aperto piu' la foto mi rimane (il soggetto ) a fuoco completamente, meno lo apro piu' sfuoco con pro e contro..... ho provato varie aperture e velocita' ovviamente piu' apro piu' si scurisce con tempi dai 160 in su' ho provato anche ad aumentare gli iso dai 400 in su' per vedere cosa accadeva ma croppando si vede la grana.....


E' il contrario.

ciao
Katia
nflyer
QUOTE(miciagilda @ May 22 2014, 09:15 AM) *
E' il contrario.

ciao
Katia



uhmmm comincio ad avere un po' di confusione..... allora ad esempio, la foto e' stata fatta a 1000 iso con diaframma f9 tempo 1/50 ed e' venuta come la vedete ( gli errori di crop ora li ho capiti) quindi se impostavo un diaframma di , ad esempio f 15 veniva piu' a fuoco tutto il soggetto?
miciagilda
QUOTE(nflyer @ May 22 2014, 11:03 AM) *
uhmmm comincio ad avere un po' di confusione..... allora ad esempio, la foto e' stata fatta a 1000 iso con diaframma f9 tempo 1/50 ed e' venuta come la vedete ( gli errori di crop ora li ho capiti) quindi se impostavo un diaframma di , ad esempio f 15 veniva piu' a fuoco tutto il soggetto?


Sì!

I diaframmi chiusi aumentano la profondità di campo, quelli aperti la riducono.

Come tutti all'inizio è normale avere un po' di confusione in testa. Farei un giro qui, almeno per capire come si usa ciò che stai usando:

http://www.nikonschool.it/guida-profondita-campo/index.php
http://www.nikonschool.it/corso_foto_digitale/index.php
nflyer
ecco l'originale!!!! ora potete dirmi esattamente come fare la prossima volta !!! voglio imparare!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB
Maelgart
Beh, non croppato e' decisamente meglio:) non e' affatto un brutto scatto, forse come ti hanno detto , dovevi regolare la maf sull'occhio della vespa.. (sai come impostare l'autofocus sulla croce nel mirino giusto?biggrin.gif)
andynst
Sono alla mia prima vera stagione di macro e non sono ancora un asso ma i fondamentali li ho e sento di darti un paio di consigli..

Il rumore che noti è probabilmente, quasi certamente è dovuto agli iso molto alti utilizzati..
La macro la si fa in condizioni tali che la luce la si può controllare molto più agevolmente che in altre.

Prima cosa devi assicurarti che il soggetto stia fermo il tempo necessario allo scatto,
per far questo ti consiglio le prime ore del mattino quando gli insetti infreddoliti e bagnati dalla rugiada sono inermi e attendono di scaldarsi al sole.
Ti dico questo perché conviene impostare la macchina in "apertura di diaframmi" quindi, come ti hanno giustamente consigliato usi l'apertura migliore perché tu ottenga la migliore pdc, minori aberrazioni e il dettaglio più incisivo, così la macchina sceglierà il tempo per corretto ( generalmente abbastanza lento da creare situazioni di mosso tieni tutto molto fermo e scatta in remoto ) per la migliore esposizione, potrai mantenere iso bassi e non incorrere in rumore.

Cosa mettere a fuoco? In genere si cerca una buona maf su gran parte del soggetto, es.. dall'occhio alla parte terminale dell'insetto, nel farfalle ci si concerta sulle ali, ma questo dipenderà da come porrai la macchina fotografica rispetto al soggetto ed è giusto che sperimenti un po', ti aiuterà a capire la brutta bestia del parallelismo con il quale combatto ancora anche io wink.gif

Diverti!
Andrea
nflyer
QUOTE(andynst @ May 23 2014, 09:59 PM) *
Sono alla mia prima vera stagione di macro e non sono ancora un asso ma i fondamentali li ho e sento di darti un paio di consigli..

Il rumore che noti è probabilmente, quasi certamente è dovuto agli iso molto alti utilizzati..
La macro la si fa in condizioni tali che la luce la si può controllare molto più agevolmente che in altre.

Prima cosa devi assicurarti che il soggetto stia fermo il tempo necessario allo scatto,
per far questo ti consiglio le prime ore del mattino quando gli insetti infreddoliti e bagnati dalla rugiada sono inermi e attendono di scaldarsi al sole.
Ti dico questo perché conviene impostare la macchina in "apertura di diaframmi" quindi, come ti hanno giustamente consigliato usi l'apertura migliore perché tu ottenga la migliore pdc, minori aberrazioni e il dettaglio più incisivo, così la macchina sceglierà il tempo per corretto ( generalmente abbastanza lento da creare situazioni di mosso tieni tutto molto fermo e scatta in remoto ) per la migliore esposizione, potrai mantenere iso bassi e non incorrere in rumore.

Cosa mettere a fuoco? In genere si cerca una buona maf su gran parte del soggetto, es.. dall'occhio alla parte terminale dell'insetto, nel farfalle ci si concerta sulle ali, ma questo dipenderà da come porrai la macchina fotografica rispetto al soggetto ed è giusto che sperimenti un po', ti aiuterà a capire la brutta bestia del parallelismo con il quale combatto ancora anche io wink.gif

Diverti!
Andrea



come dico sempre a tutti, se non c'eravate voi bisognava inventarvi!!!! grazie a tutti dei consigli vedro' cosa riesco a tirare fuori la prossima volta!!
visa78
Devi iniziare con soggetti più facili, non si parte già con soggetti vivi e soprattutto così arzilli!
poi si deve capire come funziona un macro e il rapporto di riduzione.
vedo che scatti ad iso decisamente alti, deduco che non ti è ancora perfettamente chiaro come funziona la terna dei valori ( tempo, diaframma, iso), ma niente che non si possa risolvere con passione e quanche consiglio.
Prova ad iniziare con una moneta da 20 centesimi su un tavolo, scatta a mano libera senza flasch modalità A e chiudi con il tuo micro a f8, gli iso 400.
metti la moneta meglio all' esterno, in pieno sole e focheggia con AF singolo modalità di misurazione spot ponderata, il tempo di scatto dovrebbe essere da 1/125 a superiori, a seconda delle condizioni di luce, scattas a circa 45 gradi rispetto alla moneta e metti a fuoco al massimo ingrandimento (RR 1:1) sulla francia.
Poi riprova a f 14 e vedrai la differenza.
Federico
massi2218
Per la mia poca esperienza, ti consiglierei di alzarti all'alba, quando i soggetti sono ancora assopiti, utilizzo del cavalletto, diaframmi da f8 a f16, naturalmente dipende molto dal soggetto, tempi si regolano di conseguenza per avere un'adeguata esposizione, uso più bassi possibili, personalmente cerco di non superare mai iso100 salvo in particolarissimi casi. Maf manuale sull'occhio del soggetto in live view ingrandendo quasi al massimo, cercare di avere il soggetto il più possibile in parallelo con la reflex, mup e scatto remoto...mi sembra di avere detto quasi tutto ��

un saluto
Max
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.