Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
metius
Ciao a tutti,
sto valutando un'eventuale passaggio alla camera in oggetto e mi farebbe piacere avere i vostri pareri.
La situazione è questa: sono felicissimo possessore da 4 anni di D300S e del seguente parco ottiche:

Nikkor Af-s dx 12/24 f/4
Nikkor Af-s dx 35/1.8 g
Nikkor Af-s 50 f/1.4 G
Samyang 8 f/3.5
Nikkor Af 70-300 f/4

Il genere di fotografia che prediligo è quello di reportage/street: amo le ottiche grandangolari, per cui l'80% delle foto che scatto sono con il 12/24 di cui sopra (a mio modestissimo avviso la miglior ottica DX mai realizzata). guru.gif

Dato che ora anche mio fratello si è avvicinato alla fotografia (passione che entrambi abbiamo ereditato dal babbo, che purtroppo ci ha lasciato a luglio) stiamo valutando un passaggio di consegne: io cederei a lui la mia D300S per passare al FF.
Ovviamente gli cederei anche il 12/24, ottica a quel punto inutilizzabile su D610.
Questo mi permetterebbe di ricominciare a sfruttare quel gioiellino di grandangolo di nome Nikkor 20mm f/2.8 AI-s che il babbo ha sempre utilizzato sulle sue F2 e FM2. Idem dicasi per il 35mm f/2.8 AI sempre del babbo (ok, entrambi senza AF, ma focheggiare a mano coi grandangoli fissi è anche piacevole!).
E oltre a questi continuerei ad utilizzare il 50 f/1.4 G, il il 70-300 e il fish eye già in mio possesso (con quest'ultimo "tagliando" a DX sulla camera).

Voi che ne pensate?
Non vi nego che al momento sono spinto al passaggio più da questioni "sentimentali" che di reale esigenza (sono soddisfatto di ciò che riesco ad ottenere con il DX, ma il pensiero di tornare ad utilizzare le ottiche con cui mio padre ha scattato i suoi capolavori mi mette i brividi...).

Da voi vorrei invece un parere espressamente tecnico.
Ritenete la D610 "sufficiente" per il passaggio a FF? Leggo infatti che il corpo macchina della D610 è considerato "consumer" a differenza di D300S...e quella rotellona in alto a sx non mi ispira troppo! ...e il corpo della D300s invece mi fa impazzire! tongue.gif

Qualcuno ha fatto lo stesso passaggio e ne è soddisfatto?

Mi confermate peraltro che la D610 (come già consente di fare la D300S) accetta ottiche AI senza problemi con l'esposimetro (previo apposito settaggio nel relativo menu)?

Ok, credo di avervi tediato abbastanza... smile.gif

Grazie a tutti e buona luce!
Pkkleopard
QUOTE(metius @ May 7 2014, 10:54 AM) *
Ciao a tutti,
sto valutando un'eventuale passaggio alla camera in oggetto e mi farebbe piacere avere i vostri pareri.
La situazione è questa: sono felicissimo possessore da 4 anni di D300S e del seguente parco ottiche:

Nikkor Af-s dx 12/24 f/4
Nikkor Af-s dx 35/1.8 g
Nikkor Af-s 50 f/1.4 G
Samyang 8 f/3.5
Nikkor Af 70-300 f/4

Il genere di fotografia che prediligo è quello di reportage/street: amo le ottiche grandangolari, per cui l'80% delle foto che scatto sono con il 12/24 di cui sopra (a mio modestissimo avviso la miglior ottica DX mai realizzata). guru.gif

Dato che ora anche mio fratello si è avvicinato alla fotografia (passione che entrambi abbiamo ereditato dal babbo, che purtroppo ci ha lasciato a luglio) stiamo valutando un passaggio di consegne: io cederei a lui la mia D300S per passare al FF.
Ovviamente gli cederei anche il 12/24, ottica a quel punto inutilizzabile su D610.
Questo mi permetterebbe di ricominciare a sfruttare quel gioiellino di grandangolo di nome Nikkor 20mm f/2.8 AI-s che il babbo ha sempre utilizzato sulle sue F2 e FM2. Idem dicasi per il 35mm f/2.8 AI sempre del babbo (ok, entrambi senza AF, ma focheggiare a mano coi grandangoli fissi è anche piacevole!).
E oltre a questi continuerei ad utilizzare il 50 f/1.4 G, il il 70-300 e il fish eye già in mio possesso (con quest'ultimo "tagliando" a DX sulla camera).

Voi che ne pensate?
Non vi nego che al momento sono spinto al passaggio più da questioni "sentimentali" che di reale esigenza (sono soddisfatto di ciò che riesco ad ottenere con il DX, ma il pensiero di tornare ad utilizzare le ottiche con cui mio padre ha scattato i suoi capolavori mi mette i brividi...).

Da voi vorrei invece un parere espressamente tecnico.
Ritenete la D610 "sufficiente" per il passaggio a FF? Leggo infatti che il corpo macchina della D610 è considerato "consumer" a differenza di D300S...e quella rotellona in alto a sx non mi ispira troppo! ...e il corpo della D300s invece mi fa impazzire! tongue.gif

Qualcuno ha fatto lo stesso passaggio e ne è soddisfatto?

Mi confermate peraltro che la D610 (come già consente di fare la D300S) accetta ottiche AI senza problemi con l'esposimetro (previo apposito settaggio nel relativo menu)?

Ok, credo di avervi tediato abbastanza... smile.gif

Grazie a tutti e buona luce!


Ciao, ti do il mio parere quindi prendilo come un consiglio e null'altro: le ottiche che hai ereditato (intendo le Ais) sono spettacolari ed è un reato non poterle usare, e già solo per questo prenderei FF adesso. Oltre a questo il passo da D300s a D610 è molto molto grande, tra i 2 sensori c'è un abisso. Tieni solo presente che a parte il corpo (quello della D610 va benissimo benché non sia massiccio come quello della tua) ci sono altre cose da valutare, quali il sistema AF a 39 punti contro i tuoi 51, il max sincro flash a 1/200 contro il tuo 1/250 e il tempo max di scatto di 1/4000 contro il tuo 1/8000. MA visto che fai per lo più paesaggistica con wide penso che potrai trarre solo benefici enormi dal passaggio, in quanto la gamma dinamica della D610 è pazzesca e potrai prendere dei bei fissi ultra wide con le p...e.
Io, ripeto, fossi nella tua situazione farei il passaggio subito.

Gianluca
lexio
Rotellona in alto a sx, ok.. è un aspetto estetico...ma per il resto, i comandi rapidi ci sono tutti, solo sistemati un po' diversamente ma non sentirai la mancanza di nulla. Il corpo è definito consumer ma solo per un fatto di tenuta agli elementi e durata testata dell'otturatore, ti assicuro che il peso e l'affidabilità ci sono tutti..
E poi, se scatti street, lo scatto silenzioso è una vera pacchia fidati!
Per il resto , come sensore non hai nulla da invidiare..
Comunque, io sono stato indeciso per almeno un paio di mesi, tra D800 e D610, il consiglio che ti dò è di andare da un negoziante e provare a tenerle in mano entrambe, così ti rendi conto.. (e compri la D800 che non ha la rotella in alto a sx.. tongue.gif )
Lightworks
Rotellona in alto a sx ha finalmente una vera utilità grazie ai modi U1 e U2 che ti permettono di cambiare TUTTE (ma proprio tutte, anche la maf) le impostazioni della fotocamera al volo.
Gian Carlo F
La D610 va benissimo
La D800 è più simile alla tua D300s come struttura, meccanica ed impostazioni

Il consiglio di andarle a vedere entrambe probabilmente è quello più giusto
cuomonat
QUOTE(metius @ May 7 2014, 10:54 AM) *
Ciao a tutti,
sto valutando un'eventuale passaggio alla camera in oggetto e mi farebbe piacere avere i vostri pareri.
...

Grazie a tutti e buona luce!

Io sono passato da D700 a D610 e non posso che ritenermi soddisfatto, perché l'aggiornamento tecnologico è evidente.
Proprio perché ho avuto la D700 ho potuto verificare che il mio modo di fotografare non richiede particolare robustezza, d'altronde la D610 non è proprio carente sotto questo aspetto.
Ho anche una Sony A7 particolarmente apprezzata per silenziosità e maneggevolezza, hanno in comune lo stesso sensore (mi piace pensarlo e forse è proprio così), ebbene la D610 non è più rumorosa allo scatto, anzi il suono è più ovattato, meno metallico. L'otturatore della A7 ha la prima tendina elettronica, in sostanza la durata del suono emesso è più breve mancando una parte meccanica, ma è più secco.
I comandi presenti sulla D610 sono meno numerosi, mi manca in particolare quello degli ISO, ma ho configurato il pulsante Fn per la prima voce del "Mio Menu" corrspondente appunto all'impostazione sensibilità ISO.
Le ridotte dimensioni della D610 non sono un problema per la maneggevolezza, l'impugnatura è più grande di quella della D700, ma l'ingombro complessivo inferiore mi consente di portare nella stessa borsa (Mirrorless Mover 30i) la D610 con il Distagon 18/3,5 ZF.2 innestato e la Sony A7 con lo zoom kit (dall'ingombro paragonabile a quello di un adattatore + una delle mie Olympus OM mf come 24/2,8 o 50/1,2 o 100/2,8).

Aspetto la commercializzazione del flash Nissin i40 dopodiché penso di essere a posto.
Lightworks
Manca il pulsante ISO (o meglio, c'è ma non ė isolato) se usi il modo M, perché in A e S lo puoi mappare sulla rotella posteriore senza premere alcun tasto, lo sai vero?
cuomonat
QUOTE(Lightworks @ May 7 2014, 12:12 PM) *
Manca il pulsante ISO (o meglio, c'è ma non Ä— isolato) se usi il modo M, perché in A e S lo puoi mappare sulla rotella posteriore senza premere alcun tasto, lo sai vero?

Grazie, sono abituato ad usare ad usare le due ghiere per tempi e diaframmi ma effettivamente in A o S potrebbe bastarne una e poi uso la ghiera diaframmi del 18mm, quindi proverò a seguire il tuo suggerimento.
metius
Grazie a tutti, utilissimi come al solito.

Dunque mi pare di capire che non dovrei avere problemi con gli obiettivi Ai S mentre mi sembrano confermate le differenze di "professionalità" dei due corpi... hmmm.gif

Purtroppo il budget per il passaggio è assolutamente limitato (ovviamente devo fare un prezzo "di favore" a mio fratello per macchina e obiettivo) quindi l'alternativa di andare a vedere sia D610 e D800 non la voglio prendere in considerazione: so per certo quale delle due preferirei e purtroppo sarebbe irraggiungibile... unsure.gif

Noto ora che anche il selettore di messa a fuoco distingue solo tra MAF manuale e auto: quindi per singola/continua bisogna entrare nel menu?! Idem per misurazione esposimetrica matrix/spot/semispot? huh.gif

Prediligo un tipo di fotografia in cui la "tempestività" è tutto, quindi voglio capire il più possibile quanto mi sentirei limitato o quanto invece sia questione di abitudine e studio di eventuali settaggi alternativi (modalita U1 U2 di cui parlavate prima, rotella dei tempi per ISO, ecc...)

Grazie!



p4noramix
QUOTE(metius @ May 7 2014, 02:27 PM) *
Grazie a tutti, utilissimi come al solito.

Dunque mi pare di capire che non dovrei avere problemi con gli obiettivi Ai S mentre mi sembrano confermate le differenze di "professionalità" dei due corpi... hmmm.gif

Purtroppo il budget per il passaggio è assolutamente limitato (ovviamente devo fare un prezzo "di favore" a mio fratello per macchina e obiettivo) quindi l'alternativa di andare a vedere sia D610 e D800 non la voglio prendere in considerazione: so per certo quale delle due preferirei e purtroppo sarebbe irraggiungibile... unsure.gif

Noto ora che anche il selettore di messa a fuoco distingue solo tra MAF manuale e auto: quindi per singola/continua bisogna entrare nel menu?! Idem per misurazione esposimetrica matrix/spot/semispot? huh.gif

Prediligo un tipo di fotografia in cui la "tempestività" è tutto, quindi voglio capire il più possibile quanto mi sentirei limitato o quanto invece sia questione di abitudine e studio di eventuali settaggi alternativi (modalita U1 U2 di cui parlavate prima, rotella dei tempi per ISO, ecc...)

Grazie!


Per quanto in grassetto, sul selettore che seleziona il modo di MAF c'è un pulsante che attiva la ghiera per selezionare AF-S-A-C. Per l'esposizione c'è un pulsante dedicato.
Io vengo da D90 e non ho notato enormi differenze come corpo, seppur la d610 sia più solida e pesante, il sensore però è davvero una roba spettacolare.

L'unico che si è un po' risentito del passaggio è stato il mio PC.
Lightworks
QUOTE(metius @ May 7 2014, 02:27 PM) *
Grazie a tutti, utilissimi come al solito.

Dunque mi pare di capire che non dovrei avere problemi con gli obiettivi Ai S mentre mi sembrano confermate le differenze di "professionalità" dei due corpi... hmmm.gif

Purtroppo il budget per il passaggio è assolutamente limitato (ovviamente devo fare un prezzo "di favore" a mio fratello per macchina e obiettivo) quindi l'alternativa di andare a vedere sia D610 e D800 non la voglio prendere in considerazione: so per certo quale delle due preferirei e purtroppo sarebbe irraggiungibile... unsure.gif

Noto ora che anche il selettore di messa a fuoco distingue solo tra MAF manuale e auto: quindi per singola/continua bisogna entrare nel menu?! Idem per misurazione esposimetrica matrix/spot/semispot? huh.gif

Prediligo un tipo di fotografia in cui la "tempestività" è tutto, quindi voglio capire il più possibile quanto mi sentirei limitato o quanto invece sia questione di abitudine e studio di eventuali settaggi alternativi (modalita U1 U2 di cui parlavate prima, rotella dei tempi per ISO, ecc...)

Grazie!

Come diceva Panoramix spingi il tasto sul selettore M/AF e agisci con le due rotelle, una cambia continuo, singolo, auto e l'altra i punti, 3d, singolo.
Per l'esposimetro c'ė l'apposito tastino sopra, da azionare con rotella.
metius
QUOTE(Lightworks @ May 7 2014, 02:48 PM) *
Come diceva Panoramix spingi il tasto sul selettore M/AF e agisci con le due rotelle, una cambia continuo, singolo, auto e l'altra i punti, 3d, singolo.
Per l'esposimetro c'ė l'apposito tastino sopra, da azionare con rotella.


Grazie, ammetto di non aver guardato bene le immagini.
Ora sono più sereno... rolleyes.gif
metius
Qualcun'altro è passato da d300/d300s a d600/d610?
Quali sono state le vostre impressioni?
grazie.gif grazie.gif grazie.gif
riccardoerre
QUOTE(metius @ May 7 2014, 05:43 PM) *
Qualcun'altro è passato da d300/d300s a d600/d610?
Quali sono state le vostre impressioni?
grazie.gif grazie.gif grazie.gif

io per quel poco che conta sono passato da d300s a d700 e lo rifarei 10 altre volte. pensa tu se oltre a passare al formato pieno mi trovavo pure 24 megapizze!!!eeekkkkk.. se puoi, FALLO...FALLO...FALLO messicano.gif
Pkkleopard
QUOTE(RiccardoErre @ May 7 2014, 09:06 PM) *
io per quel poco che conta sono passato da d300s a d700 e lo rifarei 10 altre volte. pensa tu se oltre a passare al formato pieno mi trovavo pure 24 megapizze!!!eeekkkkk.. se puoi, FALLO...FALLO...FALLO messicano.gif


D700 rulez! messicano.gif
robycass
QUOTE(metius @ May 7 2014, 05:43 PM) *
Qualcun'altro è passato da d300/d300s a d600/d610?
Quali sono state le vostre impressioni?
grazie.gif grazie.gif grazie.gif


IO!!
sono passato lo scorso anno dalla D300 alla D600. E lo rifarei ancora.
L'unica cosa che avevo notato inizialmente era il corpo meno robusto. La D300 sembra un carro armato in confronto.
La D300 aveva 52 punti di maf con una distribuzione più ampia rispetto alla d600. Nel mio caso usando prevalentemente quello centrale non ho problemi.

Come sensore il ff della D600/610 è un altro pianeta. Sia nella gestione del rumore ad alti iso che nel recupero delle ombre. Fantastica.
Per quanto rigaurda la velocità dell'AF quello della D600 mi basta. Tieni conto che vado spesso in pista a fotografare macchine e moto. Se canna la maf è solo colpa mia e non dell'AF della macchina.

A livello di ergonomia l'unica cosa che mi manca è il pulsantino AF che c'era sulla D300. Per il resto ci sono tutti. Sta nel personalizzarsela a dovere sulla base dei propri bisogni e gusti.

Non ho mai provato ottiche AI ma credo che funzionino perfettamente.

Riguardo alla velocità di otturatore a 1/4000 a volte con ottiche molto luminose può essere una pecca ma se la confrontiamo con la D300 che aveva iso minimo 200 mentre la D600 iso 100 questo "problema" viene compensato da questa caratteristica.

Riguardo al sincro flash 1/200 invece di 1/250 non credo ci sia una differenza abissale... per me trascurabile.

Dimenticavo: una cosa che mi manca della d300 è la raffica a 8 fps che aveva con il bg montato mentre la D600 si ferma a 5,5 (se non ricordo male a 6 fps la D610). Ma questa è una caratteristica utile per foto sportive, avifauna o per fotografare i figli piccoli in movimento ... :-)

se hai domande/dubbi/chierimenti chiedi pure. :-)

ciao
metius
QUOTE(robycass @ May 8 2014, 12:19 PM) *
IO!!
sono passato lo scorso anno dalla D300 alla D600. E lo rifarei ancora.
L'unica cosa che avevo notato inizialmente era il corpo meno robusto. La D300 sembra un carro armato in confronto.
La D300 aveva 52 punti di maf con una distribuzione più ampia rispetto alla d600. Nel mio caso usando prevalentemente quello centrale non ho problemi.

Come sensore il ff della D600/610 è un altro pianeta. Sia nella gestione del rumore ad alti iso che nel recupero delle ombre. Fantastica.
Per quanto rigaurda la velocità dell'AF quello della D600 mi basta. Tieni conto che vado spesso in pista a fotografare macchine e moto. Se canna la maf è solo colpa mia e non dell'AF della macchina.

A livello di ergonomia l'unica cosa che mi manca è il pulsantino AF che c'era sulla D300. Per il resto ci sono tutti. Sta nel personalizzarsela a dovere sulla base dei propri bisogni e gusti.

Non ho mai provato ottiche AI ma credo che funzionino perfettamente.

Riguardo alla velocità di otturatore a 1/4000 a volte con ottiche molto luminose può essere una pecca ma se la confrontiamo con la D300 che aveva iso minimo 200 mentre la D600 iso 100 questo "problema" viene compensato da questa caratteristica.

Riguardo al sincro flash 1/200 invece di 1/250 non credo ci sia una differenza abissale... per me trascurabile.

Dimenticavo: una cosa che mi manca della d300 è la raffica a 8 fps che aveva con il bg montato mentre la D600 si ferma a 5,5 (se non ricordo male a 6 fps la D610). Ma questa è una caratteristica utile per foto sportive, avifauna o per fotografare i figli piccoli in movimento ... :-)

se hai domande/dubbi/chierimenti chiedi pure. :-)

ciao


Grazie Roberto, opinione molto utile e rassicurante!
Peccato solo per la robustezza del corpo (o per lo meno quella "percepita")...mi sento molto a mio agio con quel "carro armato" tra le mani! cool.gif
Lightworks
QUOTE(metius @ May 8 2014, 02:22 PM) *
Peccato solo per la robustezza del corpo (o per lo meno quella "percepita")


Appunto, percepita.
Da un anno ad ora ho usato la d600 in spiaggia, in cantiere sulle gru, sotto neve e pioggia e mi è pure caduta di mano col 300! Oh, funziona ancora...
robycass
QUOTE(metius @ May 8 2014, 02:22 PM) *
Grazie Roberto, opinione molto utile e rassicurante!
Peccato solo per la robustezza del corpo (o per lo meno quella "percepita")...mi sento molto a mio agio con quel "carro armato" tra le mani! cool.gif


sono convinto che se entrambe cadono da 1 m di altezza si rompono.
La qualità della plastica della D300 mi sembrava migliore ma era una mia sensazione.

Come giustamente hai scritto: percepita. :-)

E se alla D600 abbini un'ottica piccola ma luminosa....... spettacolo puro!!!! (io le ho regalato il sigma 35 f1,4... guru.gif )
Lightworks
QUOTE(robycass @ May 8 2014, 03:50 PM) *
sono convinto che se entrambe cadono da 1 m di altezza si rompono.

Dipende da come e dove cadono, la mia ė caduta su terra/erba e non si è rotta.
marcellom81
ciao, io sono passato da D300S a D610 un paio di mesi fa e sono contentissimo. In realtà non è facile "far mangiare la polvere" a un mostro sacro come la D300S, soprattutto per quanto riguarda l'affidabilità dell' AF e del corpo macchina. Tuttavia sono sempre più convinto che la differenza tra consumer, prosumer e professional sia ormai sempre più rivolta a chi la usa piuttosto che a reali differenze tra corpi macchine, e al mercato che deve imporre delle differenze per vendere così tanti prodotti sempre più simili e vicini. Se prendi in mano insieme una D3300 e una D610 ti accorgi subito di questo discorso.
La D610 è un'ottima macchina, un tuttofare robusto e molto godibile per tutte le situazioni, sono appena reduce da una vacanza al lago di garda nella quale ho avuto le conferme che cercavo, soprattutto sulla affidabilità dell'AF.
Secondo me sarei più che soddisfatto, le ottiche fisse poi secondo me ti faranno impazzire con una FF.
Buona luce.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.