Vai tranquillo con la D50, che ti permettera' di acquistare e montare tutte le ottiche Nikkor AF che necessitano di motore interno alla macchina, al contrario delle varie D3100 D3200 D3300 D3400 D3500 ......

e cosi' potrai farti un ottimo parco ottiche, con lenti di qualita' superiore ai vari zoommini tuttofare e "tuttaplastica", spendendo poco.....
Tra l'altro e' sempre meglio acquistare una macchina che puoi provare di persona, piuttosto che una che si trova a 700 Km di distanza....
Personalmente non faccio testo, in quanto non vendo mai le attrezzature fotografiche, e quindi la D50 ce l'ho ancora (insieme alla D70s e alla D100 tra l'altro...

) pur essendo passato a ben altre macchine, ma l'unico corpo che ho venduto e' stato proprio la D80, capostipite della tendenza ad esporre "a destra" inaugurata da Nikon alcuni anni addietro proprio con la D80, perche' a causa di una latitudine di posa decisamente non a livello delle serie successive, lavorando in matrix mi restituiva invariabilmente cieli "bianchi" o peggio ancora "ciano", a causa della saturazione di almeno uno o due canali. Onestamente, alla D80 preferivo, e continuo a preferire, ancora le varie D50/D70 etc... che avendo una logica espositiva molto piu' conservativa, chiudono di piu' le ombre ma salvaguardano le alte luci e quindi i cieli, e saono molto meno imprevedibili.
Le differenze tra D50 e D70s gia' ti sono state correttamente riportate: la D50, che e' uscita dopo, ha una gestione leggermente migliore del rumore elettrico, pulsanti leggermente piu' grandi, ma una ghiera di controllo in meno rispetto alla D70s, quindi le differenze sono esclusivamente di carattere operativo, e non qualitativo.
Sono macchine comunque ancora in grado si svolgere ottimamente il loro compito per molti anni, e sono un'ottima "scuola" per arrivare ben preparati ad attrezzature molto piu' costose.
Buona luce e buone foto