Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
canonistachilegge
Buongiorno a tutti, mi sono iscritto al forum per chiedere il vostro aiuto. Sono Nikonista da diversi anni e con mia sorella e mio fratello ci siamo creati un parco attrezzature che abitualmente usavamo un po' ciascuno. Ora che tutti e tre siamo sposati diventa veramente difficile continuare a condividere.

La mia parte è costituita da D90 e Tokina 12-24 f/4 e 700€ in tasca che se non lo spendessi tutto in obiettivi sarei più contento.

Il cambio ottiche non mi spaventa purché io riesca a dotarmi di una borsa tracolla pratica che mi consenta di avere gli obiettivi sempre a portata di mano. Non voglio obiettivi grossi e pesanti altrimenti più che un piacere, la fotografia diventa un fardello. Leggerezza e praticità devono essere le due parole d'ordine!

La reflex la uso in viaggio ma per come la intendo io, il viaggio non è solamente dall'altra parte del mondo o in una capitale europea ma anche un qualsiasi sabato del mese passato in città, in montagna, al mare, in campagna, ecc...

Il mio genere fotografico si può riassumere in "panorami", "street" e "ritratto".

Panorami: teoricamente il 12-24 mi basterebbe ma negli spazi aperti molto ampi mi sono accorto che se non c'è un elemento più vicino che possa diventare il soggetto principale, la foto risulta piatta ed insignificante. In questi casi un teleobiettivo (inteso come focali dal 50mm in su) rende meglio. Non ho visto alcun vantaggio nell'11-16 f/2.8 perché se non hai una FX difficilmente riesci a "sfocare" lo sfondo con f/2.8 sulle focali grandangolari.

Street: il 12-24 è perfetto soprattutto a 20mm (focale che uso maggiormente) ma a volte sento l'esigenza di focali maggiori per stare più a distanza.

Ritratto: ho provato ad utilizzare il flash esterno di mio fratello ma perdo tantissimo tempo a capire come compensarlo per poi ottenere immagini con qualche riflesso sugli occhiali da sole o sulla fronte. Se non hai un softbox secondo me un flash esterno è poco pratico in viaggio anche utilizzato con la linguetta bianca estraibile. Gira e rigira ho capito che i migliori ritratti ambientati li ho fatti dai 50mm in su senza flash e con il viso in ombra. Però focali maggiori di 50mm nella maggioranza dei casi sono poco fruibili su DX per la troppa distanza che dovrei tenere. Credo che un 50mm f/1.8 G sia l'ideale e che un 85mm f/1.8 G sia spesso troppo lungo per un mezzo busto ambientato. Ho usato focali maggiori di 50mm per sfocare lo sfondo a causa del diaframma massimo f/4.5 circa ma dovevo stare troppo lontano.


Non vorrei avere più di 3 obiettivi e ho paura di restare "scoperto" nelle focali intorno al 35mm. Di per se il concetto di "scoperto" è sbagliato perché se ho un 24mm(12-24) ed un 50mm(50mm fisso), con una borsa pratica posso cambiare obiettivo rapidamente e nella maggioranza dei casi posso spostarmi io nel limite del possibile (per esempio su un ponte a Venezia se mi sposto cado laugh.gif )

Innanzitutto vi chiedo se il 50mm è la scelta giusta. Poi, se così fosse, cosa potrei prendere come terzo obiettivo? Le mie necessità le ho esposte sopra e vorrei avere un obiettivo che possa arrivare a circa 135mm (infatti pensavo al 18-140 ma non ne sono convinto perché costa troppo per essere un obiettivo da kit ma pare abbia una buona qualità se usato da f/5.6-11).

Chiedo il vostro aiuto. Non so proprio cosa fare. Stravolgetemi pure completamente tutto purché teniate in considerazione che non voglio obiettivi pesanti come il 17-55 f/2.8 ed il 70-200 f/2.8. Grazie.




simonemaviglia
QUOTE(mastrobirraio @ Apr 28 2014, 11:51 AM) *
...
Non vorrei avere più di 3 obiettivi e ho paura di restare "scoperto" nelle focali intorno al 35mm. Di per se il concetto di "scoperto" è sbagliato perché se ho un 24mm(12-24) ed un 50mm(50mm fisso), con una borsa pratica posso cambiare obiettivo rapidamente e nella maggioranza dei casi posso spostarmi io nel limite del possibile (per esempio su un ponte a Venezia se mi sposto cado laugh.gif )

Innanzitutto vi chiedo se il 50mm è la scelta giusta. Poi, se così fosse, cosa potrei prendere come terzo obiettivo? Le mie necessità le ho esposte sopra e vorrei avere un obiettivo che possa arrivare a circa 135mm (infatti pensavo al 18-140 ma non ne sono convinto perché costa troppo per essere un obiettivo da kit ma pare abbia una buona qualità se usato da f/5.6-11).

Chiedo il vostro aiuto. Non so proprio cosa fare. Stravolgetemi pure completamente tutto purché teniate in considerazione che non voglio obiettivi pesanti come il 17-55 f/2.8 ed il 70-200 f/2.8. Grazie.
se scegli il 50 da abbinare al 12-24, non sei "scoperto" a 35 perché devi ragionare come se dovessi cambiare un fisso con un altro; almeno quando è possibile conviene usare le gambe piuttosto che coprire ogni mm tra le focali.
La valutazione complessiva dipende molto dal terzo obiettivo: non capisco se vuoi uno zoom tipo 18-140 che parta dal grandangolare o se invece preferisci un tele, fisso o zoom che sia. Sul lato tele, tanto piccoli gli obiettivi non sono.
Fermo restando il 50mm, ecco alcuni spunti (Nikon, vari prezzi):
  1. 18-105 (baionetta in plastica, pari qualità del 18-140, quindi non male, solo che è più corto di un 135)
  2. 70-210 usato (foto)
  3. 70-300/4.5-5.6 G IF-ED VR (foto)
  4. 135 AiS/2.8; usato, peccato però che oltre ad essere a maf manuale perdi l'esposimetro (foto)
il tutto nell'ottica della qualità e del peso contenuto.

Facci sapere se preferisci uno zoom od un fisso e se deve partire dal grandangolare o essere solo tele.


COWBOY BEBOP
28/50/85 1.8 ? triade leggera e di buona fattura; e se passerai al formato FX , anche non subito ovviamente, ti resteranno buoni tutti e tre.

visto che il 28 è costoso, potresti prendere un 35 1.8 che si abbinerebbe al grandangolo che già hai senza sovrapporsi; è un ottica dx e nel caso del passaggio a FX dovresti cambiarla (ma si rivende molto bene); costa nuovo intorno ai 200 euro;
il 50 1.8 a questo punto è un po troppo vicino come focale ( non c'è nessuna regola che ti vieta di averli tutti e 2) anche se come ritratto non è male;

resti scoperto dal lato tele; un 105 macro? che ti resta buono anche per primi piani ?

fedebobo
Difficile dare pareri in un campo che è molto variabile per gusti personali, attitudini, disponibilità economiche e a sobbarcarsi peso ed ingombro.
Butto la un paio di proposte che dovrebbero essere più o meno compatibili col tuo budget:

1) 12-24 + 35mm + 85mm
2) 12-24 + 24-85 + 180mm
3) 12-24 + 35mm + 70-300

Saluti
Roberto
canonistachilegge
Innanzitutto vi ringrazio per le prime risposte ricevute anche se non capisco come sia possibile che la mia domanda sia finita in basso mentre le vostre risposte siano in alto, dovrebbe essere il contrario ma forse è il mio browser ad avere qualche problema.

QUOTE(simonemaviglia @ Apr 28 2014, 12:26 PM) *
se scegli il 50 da abbinare al 12-24, non sei "scoperto" a 35 perché devi ragionare come se dovessi cambiare un fisso con un altro; almeno quando è possibile conviene usare le gambe piuttosto che coprire ogni mm tra le focali.

Sono d'accordo.

QUOTE(simonemaviglia @ Apr 28 2014, 12:26 PM) *
La valutazione complessiva dipende molto dal terzo obiettivo: non capisco se vuoi uno zoom tipo 18-140 che parta dal grandangolare o se invece preferisci un tele, fisso o zoom che sia. Sul lato tele, tanto piccoli gli obiettivi non sono.
Fermo restando il 50mm, ecco alcuni spunti (Nikon, vari prezzi):
  1. 18-105 (baionetta in plastica, pari qualità del 18-140, quindi non male, solo che è più corto di un 135)
  2. 70-210 usato (foto)
  3. 70-300/4.5-5.6 G IF-ED VR (foto)
  4. 135 AiS/2.8; usato, peccato però che oltre ad essere a maf manuale perdi l'esposimetro (foto)
il tutto nell'ottica della qualità e del peso contenuto.

Facci sapere se preferisci uno zoom od un fisso e se deve partire dal grandangolare o essere solo tele.

Onestamente non lo so. Il problema è stare contenuto nei pesi. Un 70-300 pesa quasi 800g e sinceramente è troppo perché bisogna considerare tutto quello che mi porterei nella borsa. Ho dimenticato di dire che ho anche un treppiede perché amo le lunghe esposizioni. Però resta il problema che se mi comprassi un teleobiettivo allora credo anziché il 50mm preferirei un 35mm. Però 35mm per ritratto è un po' corto e 70mm risulterebbe lungo e troppo chiuso (f/4.5 Nikkor VR o f/4 Tamron VC). Il 50mm fisso lo voglio perché è come avere un 85mm su FX.

Ho potuto constatare che su DX un diaframma f/2.8 nelle focali sotto il 50mm alla fine non è che diano tutto questo sfocato come sulle FX a parità di angolo di campo. Per questo motivo non voglio un 17-55 f/2.8 che pesa tantissimo ma preferisco risparmiare con un ipotetico 18-140 che a f/5.6 posso scattare con due stop di velocità più lenti di un f/2.8 (considerando un beneficio di soli 2 stop di VR, oltre non mi fido delle mie mani e preferisco alzare fino a 2000 ISO).

Mi piacerebbe capire se il 18-140 ha una resa simile al 16-85.

QUOTE(COWBOY BEBOP @ Apr 28 2014, 12:29 PM) *
resti scoperto dal lato tele; un 105 macro? che ti resta buono anche per primi piani ?


Purtroppo i 105mm pesano più di 700g.

QUOTE(fedebobo @ Apr 28 2014, 12:33 PM) *
Difficile dare pareri in un campo che è molto variabile per gusti personali, attitudini, disponibilità economiche e a sobbarcarsi peso ed ingombro.
Butto la un paio di proposte che dovrebbero essere più o meno compatibili col tuo budget:

1) 12-24 + 35mm + 85mm
2) 12-24 + 24-85 + 180mm
3) 12-24 + 35mm + 70-300

Saluti
Roberto


Ho anche pensato a 12-24 f/4 + 35 f/1.8 + 50-150 f/2.8 ma ho dei dubbi sul tele Sigma che sia ottimo a f/2.8 ma in ogni caso costa e pesa troppo ed è per solo per DX. Non passerò ad FX a breve però cifre importanti le potrei spendere solo per ottiche FX.
canonistachilegge
Ma se alla fine ottenessi D90, 12-24 f/4, 18-140 VR, 50mm f/1.8 cosa ne pensate?

12-24 f/4 per panorami e street
50mm f/1.8 per ritratti e street (street per staccare il soggetto con f/1.8-2.2 e per stare ad una certa distanza)
18-140 come tuttofare

I pesi sarebbero:
710g - D90
540g - 12-24 f/4
185g - 50mm f/1.8
490g - 18-140 VR
TOTALE 1925g insomma 2kg

Potrei anche acquistare subito il 50mm e provare ad uscire solo con 12-24 e 50mm per vedere come va. Ma d'altronde conosco persone che su FX escono solo con 35mm e 135mm o 35mm e 85mm.
canonistachilegge
Inoltre il 18-140 costa il doppio del 18-105. Attacco in plastica del 18-105 a parte, ne vale la pena o alla fine è la stessa cosa?
nikosimone
Il 50 su dx equivale a 75, non 85 e il 18-140 è meglio del 18-105 in tutto, non ha solo più "allungo", il sigma 50-150 è dx e costa +800€
nikosimone
Dicevo... ...il sigma 50-150 non mi pare sia della nuova linea (sport, contemporary, art) quindi destinato ad essere rinnovato indi svalutato, quindi se avevi intenzione di rivendere le ottiche dx per passare a fx non penso valga la pena
canonistachilegge
QUOTE(nikosimone @ Apr 28 2014, 03:27 PM) *
Il 50 su dx equivale a 75, non 85 e il 18-140 è meglio del 18-105 in tutto, non ha solo più "allungo", il sigma 50-150 è dx e costa +800€

Parlavo dell'85mm per fare un paragone ma più o meno siamo li. Sul 18-140 la Nikon dichiara di averlo progettato per avere più nitidezza con i nuovi sensori da 24 megapixel. Mia sorella ha il 16-85 e trovo che abbia una buona resa da 16 a 85 anche se a 16mm non è come il 16mm del mio 12-24, distorce troppo.

QUOTE(nikosimone @ Apr 28 2014, 03:35 PM) *
Dicevo... ...il sigma 50-150 non mi pare sia della nuova linea (sport, contemporary, art) quindi destinato ad essere rinnovato indi svalutato, quindi se avevi intenzione di rivendere le ottiche dx per passare a fx non penso valga la pena

Completamente d'accordo, il Sigma 50-150 non è di mio interesse fosse almeno una linea Art.


Secondo me il segreto è avere una buona borsa tracolla che possa aggevolare un cambio ottica al volo e a quel punto proverei subito con 12-24 e 50mm per vedere cosa mi serve ulteriormente. Devo essere sincero: mi SPAVENTA non poco non avere un tuttofare ma è un ragionamento sbagliato!
canonistachilegge
Diciamo che la mia indecisione è veramente alta... qualità, peso e comodità a volte non vanno molto d'accordo. Per esempio l'idea del 35mm e 85mm non è male solo che ho paura che mi mancherebbe la focale 50mm perché l'85mm potrebbe risultare a volte troppo lunga e a volte troppo corta.
nikosimone
QUOTE(mastrobirraio @ Apr 28 2014, 04:15 PM) *
Diciamo che la mia indecisione è veramente alta... qualità, peso e comodità a volte non vanno molto d'accordo. Per esempio l'idea del 35mm e 85mm non è male solo che ho paura che mi mancherebbe la focale 50mm perché l'85mm potrebbe risultare a volte troppo lunga e a volte troppo corta.



sinceramente io al posto tuo aggiungerei 20 euro ai 700 e ne prenderei soltanto uno:

http://www.m-trading.it/ita/dettagli_prodotto.php?id=23861

canonistachilegge
Quello che vi chiedo è semplicemente di aiutarmi nel comporre un parco ottiche della serie "poca spesa ma tanta resa".

Il 50mm f/1.8 G costa intorno ai 200€ ma ha una resa superiore al 17-55 f/2.8.

Per ovviare al peso di un teleobiettivo avevo pensato di prendere un 18-140 come tuttofare perché pare abbia una buona qualità. Si tratta di un obiettivo da avere sempre dietro per tutte le occasioni dove non mi serve luminosità. Più o meno copre tutte le focali di un 70-200 usato su FX (il 18-140 equivale a 27-210) con il vantaggio di poterlo usare anche in quelle situazioni dove vuoi avere un tuttofare che copra molte focali (per esempio quando in viaggio salgo su qualche torre tipo London Eye, Torre Eiffel, Campanile di San Marco e simili) perché magari è un po' scomodo fare un cambio ottica sopra soprattutto se c'è molto vento (praticamente sempre).

SINCERI: D90 + 12-24 f/4 + 18-140 f/3.5-5.6 G VR + 50mm f/1.8 G cosa ne pensate? Sparate pure a zero... spesso nei forum c'è gente che si fissa con un'idea e vorrebbe ricevere risposte che gli diano ragione... io voglio esattamente il contrario: voglio qualcuno che mi dica che è una pessima idea e mi dia un suggerimento (anche in base ai suoi gusti perché è vero che ognuno ha i propri ma quando tu mi spieghi quali sono i tuoi io posso apprendere un punto di vista differente).

GRAZIE
nikosimone
QUOTE(mastrobirraio @ Apr 28 2014, 03:56 PM) *
Secondo me il segreto è avere una buona borsa tracolla che possa aggevolare un cambio ottica al volo e a quel punto proverei subito con 12-24 e 50mm per vedere cosa mi serve ulteriormente.



dicono che questi siano comodi per i cambi al volo:

http://store.lowepro.com/sling-bags/passport-sling-iii
http://www.lowepro.com/urban-photo-sling

la mia anche è molto comoda per i cambi al volo perché ha una zip che consente l'accesso all'attrezzatura senza dover aprire tutta la borsa, però non è piccola (ci stanno macchina + 2 obiettivi + flash + caricabatterie vari + laptop + altre amenità)
simonemaviglia
QUOTE(mastrobirraio @ Apr 28 2014, 01:02 PM) *
Innanzitutto vi ringrazio per le prime risposte ricevute anche se non capisco come sia possibile che la mia domanda sia finita in basso mentre le vostre risposte siano in alto, dovrebbe essere il contrario ma forse è il mio browser ad avere qualche problema.

hai scritto dal futuro messicano.gif
...semplicemente, ma non so perché, al tuo primo post è stato assegnato un ora successiva a quando abbiamo scritto noi...
QUOTE(mastrobirraio @ Apr 28 2014, 01:02 PM) *
...
Il 50mm fisso lo voglio perché è come avere un 85mm su FX.

Ho potuto constatare che su DX un diaframma f/2.8 nelle focali sotto il 50mm alla fine non è che diano tutto questo sfocato come sulle FX a parità di angolo di campo. Per questo motivo non voglio un 17-55 f/2.8 che pesa tantissimo ma preferisco risparmiare con un ipotetico 18-140 che a f/5.6 posso scattare con due stop di velocità più lenti di un f/2.8 (considerando un beneficio di soli 2 stop di VR, oltre non mi fido delle mie mani e preferisco alzare fino a 2000 ISO).

Mi piacerebbe capire se il 18-140 ha una resa simile al 16-85.
su dx il 50mm 1.8 corrisponde ad un 75 (come focale - simile al 85) e f/2.5 (circa, come effetto di sfocato)
Io ho (nell'armadio) D90+18-105 e il VR ti dà quei 2/3 stop per recuperare la differenza con il 17-55, il quale però, a scapito della leggerezza, ti dà il (quasi) massimo già a 2.8.
Il paragone con il 16-85 è un problema, in quanto qui sul forum (io non lo ho mai posseduto) non trova nessuno d'accordo; per alcuni è come il 18-105 e per altri è quasi come il 17-55. Secondo me bisogna ragionare solo sul fatto che gli zoom non pro non possono dare il massimo a TA (forse il 18-140 è quello che si comporta meglio).

QUOTE(mastrobirraio @ Apr 28 2014, 03:57 PM) *
Quello che vi chiedo è semplicemente di aiutarmi nel comporre un parco ottiche della serie "poca spesa ma tanta resa".

Il 50mm f/1.8 G costa intorno ai 200€ ma ha una resa superiore al 17-55 f/2.8.

Per ovviare al peso di un teleobiettivo avevo pensato di prendere un 18-140 come tuttofare perché pare abbia una buona qualità. Si tratta di un obiettivo da avere sempre dietro per tutte le occasioni dove non mi serve luminosità. Più o meno copre tutte le focali di un 70-200 usato su FX (il 18-140 equivale a 27-210) con il vantaggio di poterlo usare anche in quelle situazioni dove vuoi avere un tuttofare che copra molte focali (per esempio quando in viaggio salgo su qualche torre tipo London Eye, Torre Eiffel, Campanile di San Marco e simili) perché magari è un po' scomodo fare un cambio ottica sopra soprattutto se c'è molto vento (praticamente sempre).

SINCERI: D90 + 12-24 f/4 + 18-140 f/3.5-5.6 G VR + 50mm f/1.8 G cosa ne pensate? Sparate pure a zero... spesso nei forum c'è gente che si fissa con un'idea e vorrebbe ricevere risposte che gli diano ragione... io voglio esattamente il contrario: voglio qualcuno che mi dica che è una pessima idea e mi dia un suggerimento (anche in base ai suoi gusti perché è vero che ognuno ha i propri ma quando tu mi spieghi quali sono i tuoi io posso apprendere un punto di vista differente).

GRAZIE
per me va bene, con un inconveniente ed un dubbio. L'inconveniente è che lo paghi di più rispetto a chi lo compra in kit...ma su questo ci puoi fare poco. Il dubbio, che forse è valido solo per me, è che il 50mm su dx serve solo per ritratti mentre il 35 1.8 dx (o meglio l'Fx) lo puoi utilizzare come ottica universale.
MA, se nella tua ricerca prevedi un obiettivo da ritratto, il 50mm è quello giusto (il macro 60 2.8 sarebbe meno luminoso, più difficile da gestire per uso ritratto e ...non hai mai parlato di macro).
Ultima annotazione: il 50 1.8 è nitido ed economico; io, per considerazioni personali, gli ho preferito il 1.4 per lo sfocato...
QUOTE(nikosimone @ Apr 28 2014, 04:49 PM) *
dicono che questi siano comodi per i cambi al volo:

http://store.lowepro.com/sling-bags/passport-sling-iii
http://www.lowepro.com/urban-photo-sling

la mia anche è molto comoda per i cambi al volo perché ha una zip che consente l'accesso all'attrezzatura senza dover aprire tutta la borsa, però non è piccola (ci stanno macchina + 2 obiettivi + flash + caricabatterie vari + laptop + altre amenità)
io ho la prima (mi sembra versione II) e ci stipo D700 e due/tre obiettivi!! ma è una forzatura! Non ho presente l'ingombro del 12-24 ma dovresti riuscire a inserire D90 e due obiettivi (anche il terzo se piccolo e/o "magro")
canonistachilegge
Dicono che la notte porti consiglio ma io continuo ad avere un'enorme indecisione.

Domanda banale: un Tokina 12-24 f/4 DX II acquistato da me tra settembre ed ottobre 2012 acquistato online da un noto rivenditore di Hong Kong, a quanto potrei (eventualmente) venderlo? Condizioni perfette, senza un graffio, usato relativamente poco perché tra tutti era quello che usavo di meno. E' quello con la righina rossa che ha l'AF per le serie D3000 e D5000 e l'antiriflesso sulle lenti.
canonistachilegge
Mentre spero ci sia qualcuno che possa dirmi un ipotetico prezzo onesto di vendita del mio Tokina vorrei chiedervi:

supponiamo che io riesca a vendere il Tokina, resterei con la sola D90 e un budget di 700+"vendita del Tokina"...

Se volessi comporre un parco ottiche per viaggiare leggero per <come_da_titolo> panorami, street e ritratti ambientati, meglio se ottiche fisse f/1.8, cosa mi suggerite?
canonistachilegge
Inoltre, visto che il 35mm sarebbe più "universale" mentre il 50mm sarebbe più da ritratto, come vengono i ritratti a mezzo busto con il 35mm f/1.8? Io normalmente li faccio a 55mm f/2.8 con il 17-55 di mio fratello mentre a 35mm fotografo le persone intere e non ho mai fatto un ritratto a 35mm.

Però se vendessi il Tokina (restando solo con la D90) mi piacerebbe acquistare solo obiettivi FX.

Un'ultima domanda: con i fissi che sono ottimizzati nei diaframmi tra f/1.8 e f/4, come vengono le lunghe esposizioni a f/4 (magari con un filtro ND) anziché chiudere il diaframma a f/11?
simonemaviglia
non conosco bene i mercati dell'usato, tantomeno quello di terze parti unsure.gif
QUOTE(mastrobirraio @ Apr 29 2014, 01:26 PM) *
Inoltre, visto che il 35mm sarebbe più "universale" mentre il 50mm sarebbe più da ritratto, come vengono i ritratti a mezzo busto con il 35mm f/1.8? Io normalmente li faccio a 55mm f/2.8 con il 17-55 di mio fratello mentre a 35mm fotografo le persone intere e non ho mai fatto un ritratto a 35mm.

Però se vendessi il Tokina (restando solo con la D90) mi piacerebbe acquistare solo obiettivi FX.

Un'ultima domanda: con i fissi che sono ottimizzati nei diaframmi tra f/1.8 e f/4, come vengono le lunghe esposizioni a f/4 (magari con un filtro ND) anziché chiudere il diaframma a f/11?
  1. i ritratti a mezzo busto vengono meglio con il 50mm su dx in quanto distorce meno le proporzioni del corpo
  2. due obiettivi fx: 28 1.8 e 50 1.8 ma saliamo con il prezzo; a questo punto puoi valutare 24 2.8 usato e 50 1.8
  3. i fissi luminosi sono ottimizzati alle grandi aperture ma poi non hanno un calo repentino pertanto puoi chiudere fino a f/8 senza paura di diffrazione (tantomeno su D90)
  4. qualche altra notte e passi ad un corpo FX messicano.gif
  5. D610 + 24 2.8 usato + 35 1.8 + 85 1.8 ... (tuttofare: 28-105 usato) e festa finita texano.gif
fedebobo
QUOTE(mastrobirraio @ Apr 29 2014, 02:17 PM) *
Mentre spero ci sia qualcuno che possa dirmi un ipotetico prezzo onesto di vendita del mio Tokina vorrei chiedervi:

supponiamo che io riesca a vendere il Tokina, resterei con la sola D90 e un budget di 700+"vendita del Tokina"...

Se volessi comporre un parco ottiche per viaggiare leggero per <come_da_titolo> panorami, street e ritratti ambientati, meglio se ottiche fisse f/1.8, cosa mi suggerite?


La prima delle mie precedenti proposte. Un ultragrandangolare fisso f1,8 non lo conosco proprio e non ne vedo nemmeno la necessità.


QUOTE(mastrobirraio @ Apr 29 2014, 02:26 PM) *
Inoltre, visto che il 35mm sarebbe più "universale" mentre il 50mm sarebbe più da ritratto, come vengono i ritratti a mezzo busto con il 35mm f/1.8? Io normalmente li faccio a 55mm f/2.8 con il 17-55 di mio fratello mentre a 35mm fotografo le persone intere e non ho mai fatto un ritratto a 35mm.

Però se vendessi il Tokina (restando solo con la D90) mi piacerebbe acquistare solo obiettivi FX.

Un'ultima domanda: con i fissi che sono ottimizzati nei diaframmi tra f/1.8 e f/4, come vengono le lunghe esposizioni a f/4 (magari con un filtro ND) anziché chiudere il diaframma a f/11?



Scusa, perché non chiudere a f11? Hai considerato la profondità di campo che avresti a f4 o più aperto?
canonistachilegge
QUOTE(simonemaviglia @ Apr 29 2014, 02:37 PM) *
non conosco bene i mercati dell'usato, tantomeno quello di terze parti unsure.gif
  1. i ritratti a mezzo busto vengono meglio con il 50mm su dx in quanto distorce meno le proporzioni del corpo
  2. due obiettivi fx: 28 1.8 e 50 1.8 ma saliamo con il prezzo; a questo punto puoi valutare 24 2.8 usato e 50 1.8
  3. i fissi luminosi sono ottimizzati alle grandi aperture ma poi non hanno un calo repentino pertanto puoi chiudere fino a f/8 senza paura di diffrazione (tantomeno su D90)
  4. qualche altra notte e passi ad un corpo FX messicano.gif
  5. D610 + 24 2.8 usato + 35 1.8 + 85 1.8 ... (tuttofare: 28-105 usato) e festa finita texano.gif



QUOTE(fedebobo @ Apr 29 2014, 02:40 PM) *
La prima delle mie precedenti proposte. Un ultragrandangolare fisso f1,8 non lo conosco proprio e non ne vedo nemmeno la necessità.
Scusa, perché non chiudere a f11? Hai considerato la profondità di campo che avresti a f4 o più aperto?


Ringrazio entrambi per le risposte.

Mi sembra di capire che ha poco senso vendere il Tokina 12-24 tranne nel caso volessi passare ad FX (ma non accadrà). Per quanto riguarda le lunghe esposizioni a f/4 stavo considerando solamente i grafici MTF del 35mm f/1.8 DX senza tenere conto della PDC, come non detto.


Forse conviene ragionare come se avessi una FX: supponendo di avere una FX con il 16-35 f/4, come vedreste un 50mm f/1.8? Troppo vicino al 35 ed inutile oppure molto utile per giocare con lo sfocato soprattutto per street? Ovviamente, in questo caso, il ritratto sarebbe relegato ad un tuttofare come un 28-200 (cioè un 18-140 su DX).

Ho paura che prendendo un 35mm e un 85mm rimarrei "scoperto" sul 50mm per i ritratti spesso impossibilitati a 85mm a causa della troppa distanza, mentre per i dettagli su panorami e street 85mm potrebbero essere ottimi oppure troppo corti.
canonistachilegge
Ho scritto solo il primo esempio:
1) FX + 16-35 f/4 + 50mm f/1.8 + 28-200 f/3.5-5.6 (ipotetico con qualità del 18-140 DX)
2) FX + 16-35 f/4 + 85mm f/1.8 + 28-200 f/3.5-5.6 (ipotetico con qualità del 18-140 DX)

Quale delle due soluzioni vi piacciono di più? Nella 1 il 50mm è un po' un tuttofare mentre nella 2 si predilige il ritratto.

E quindi tornado a ragionare in DX:

1) 12-24 f/4 + 35mm f/1.8 + 18-140
2) 12-24 f/4 + 50mm f/1.8 + 18-140
simonemaviglia
QUOTE(mastrobirraio @ Apr 29 2014, 02:10 PM) *
Ringrazio entrambi per le risposte.

Mi sembra di capire che ha poco senso vendere il Tokina 12-24 tranne nel caso volessi passare ad FX (ma non accadrà). Per quanto riguarda le lunghe esposizioni a f/4 stavo considerando solamente i grafici MTF del 35mm f/1.8 DX senza tenere conto della PDC, come non detto.


Forse conviene ragionare come se avessi una FX: supponendo di avere una FX con il 16-35 f/4, come vedreste un 50mm f/1.8? Troppo vicino al 35 ed inutile oppure molto utile per giocare con lo sfocato soprattutto per street? Ovviamente, in questo caso, il ritratto sarebbe relegato ad un tuttofare come un 28-200 (cioè un 18-140 su DX).

Ho paura che prendendo un 35mm e un 85mm rimarrei "scoperto" sul 50mm per i ritratti spesso impossibilitati a 85mm a causa della troppa distanza, mentre per i dettagli su panorami e street 85mm potrebbero essere ottimi oppure troppo corti.
io su FX ho 16-35 e 50mm; il primo f/4 e il secondo 1.4: li porto insieme.
Se avessi solo fissi farei 24 + 35 + 85 o 24 + 50 + 105. Con i fissi infatti si salta sempre (almeno) una focale.
ma tu rimani in dx pertanto non mischiamo i mm: fx 16-35 f/4 + 50 f/1.8 = 12-24 f/4 + 35 f/1.8
  1. il 35 dx e il 35 fx restituiscono sempre lo stesso risultato = 35 su fx (il dx vignetta) e 50mm equivalenti (per noi che ragioniamo sul formato Leica 24x36) su dx
  2. il 50 su fx e il 35 su dx servono per ritratti ambientati, non mezzobusti
  3. l'85 su dx è per te lungo per i ritratti
Con il 17-55 dx se fai ritratti a 55, il 50 dovrebbe andare bene.

Se hai dubbi, o ti fai prestare ancora un obiettivo dai tuoi fratelli o prendi prima il 18-140 e fai la prova di vedere se "bloccando" la ghiera sulla focale 50mm ti trovi bene e non ti manca un 35mm




QUOTE(mastrobirraio @ Apr 29 2014, 02:27 PM) *
Ho scritto solo il primo esempio:
1) FX + 16-35 f/4 + 50mm f/1.8 + 28-200 f/3.5-5.6 (ipotetico con qualità del 18-140 DX)
2) FX + 16-35 f/4 + 85mm f/1.8 + 28-200 f/3.5-5.6 (ipotetico con qualità del 18-140 DX)

Quale delle due soluzioni vi piacciono di più? Nella 1 il 50mm è un po' un tuttofare mentre nella 2 si predilige il ritratto.

E quindi tornado a ragionare in DX:

1) 12-24 f/4 + 35mm f/1.8 + 18-140
2) 12-24 f/4 + 50mm f/1.8 + 18-140
leggo ora l'aggiunta: ritorniamo al punto di partenza.
Io che prediligo la foto ambientata al ritratto, preferisco la soluzione 1). Tu ci hai chiesto consigli per un obiettivo non spinto da ritratto su dx vai con la soluzione 2)...
canonistachilegge
Vi faccio l'esempio dello scorso weekend:

venerdì ho portato con me il 12-24 e il 28-105 e ho usato entrambi ma mi è mancato il 17-55 di mio fratello per il diaframma f/2.8. Il 28-105 l'ho portato per macro ai fiori ma non è che mi abbia soddisfatto più di tanto. Per gli insetti il 105mm l'ho trovato pure corto perché appena mi posizionavo volavano via per la mia presenza... forse andrà meglio con quelli non dotati di ali.

sabato ho portato con me il 12-24 e il 17-55 e praticamente non ho usato il 12-24 anche se avrei dovuto farlo perché c'erano dei panorami carini ma siccome ho fatto un casino con lo zaino e con la borsa, avevo troppo roba e avevo male alle spalle perché ero troppo carico e un po' per pigrizia e un po' perché non ero assolutamente comodo ho lasciato perdere. Dopo aver provato a regolare il flash esterno, ho fatto alcuni ritratti ambientati a 55mm f/2.8 senza flash. Il 17-55 sarà buono quanto volete ma è troppo pesante. Inoltre usando anche il 16-85 di mia sorella non è che ci siano tutte ste grandi differenze. Il problema è che una fotocamera DX non sfoca bene sotto il 50mm come una FX a parità di angolo di campo e di diaframma. Ho avuto modo di usare una D700 e a f/2.8 è tutta un'altra cosa, forse su DX riesci a farlo con f/1.8.


Il mio problema (e questa frase l'ho detta troppe volte) è riuscire ad avere una buona borsa tracolla o monospalla (ma questo lo vedrò in seguito) dove io possa avere gli obiettivi a portata di mano. Non vorrei avere grossi obiettivi pesanti come il 17-55 ma preferisco usare piccoli fissi che hanno anche una più alta qualità. Ovvio che la nitidezza non è l'unico parametro da guardare ma il 35mm DX ha una nitidezza superiore al 17-55. Il 17-55 è professionale, è tropicalizzato, ha uno sfocato migliore e aggiungete pure quello che volete. Ma il 35mm costa 200€ e pesa nulla. Tanto rispetto al 12-24 nelle focali comuni ho solo uno stop di luminosità in più ma sullla PDC non vedo molte differenze (quello che dicevo prima sulla differenza tra DX e FX).

Questo per dirvi che io possiedo il 12-24 e mio fratello il 17-55 ma succede che quando me lo presta finisce che il 17-55 copre il 12-24 che rimane nello zaino o giusto per poche foto panoramiche.

Per assurdo quando non ho il 17-55 di mio fratello faccio foto migliori mentre dovrebbe essere il contrario. Il 17-55 mi impigrisce e mi tira fuori le capacità solo quando lo uso a 55mm per ritratto. Avendo comprato il 12-24 vorrei sfruttarlo di più.

Non so che fare.
canonistachilegge
QUOTE(simonemaviglia @ Apr 29 2014, 03:34 PM) *
Io che prediligo la foto ambientata al ritratto, preferisco la soluzione 1). Tu ci hai chiesto consigli per un obiettivo non spinto da ritratto su dx vai con la soluzione 2)...


Forse sono io che sto facendo confusione. Cosa si intende esattamente per "foto ambientate" e "ritratto"?

Un mezzo busto ambientato cos'è? In DX un mezzo busto ambientato viene bene con il 35mm f/1.8?
nikosimone
QUOTE(mastrobirraio @ Apr 29 2014, 04:58 PM) *
Forse sono io che sto facendo confusione. Cosa si intende esattamente per "foto ambientate" e "ritratto"?

Un mezzo busto ambientato cos'è? In DX un mezzo busto ambientato viene bene con il 35mm f/1.8?



Se fai una foto ad una persona che sta a Fontana di Trevi, la fontana si vede, è riconoscibile e a fuoco?

Se si è ambientato
canonistachilegge
Buongiorno!

Ho fatto una domanda simile nel sushi bar ma la replico qui visto che è attinente all'argomento di questo mio 3D.

Riepilogo: ho una D90 con un Tokina 12-24 f/4
Quest'altra notte mi ha portato un ulteriore consiglio che mi porta ad un bivio:


1) Vendo D90 e 12-24 e con il ricavo + budget a mia disposizione + extra (fatto 30 facciam 31) compro una D610 e un 50mm f/1.8 G e in famiglia abbiamo un 28-105 D che potrei usare come tuttofare. (la perdita dalla vendita della D90 e 12-24 è non meno di 350€, ne valgono la pena per una FX con 28-105 + 50?).

2) Tenermi la D90 ed il 12-24 e con il budget a disposizione crearmi un corredo di ottiche FX che in futuro potrei usare su FX.

Opinioni?
simonemaviglia
ritratto ambientato è più o meno come ti ha detto nikosimone, per me l'ambiente può essere anche più o meno sfocato ma di sicuro riconoscibile.

non ho sottomano altre foto più utili, per ora ti faccio due esempi
qui 50mm su fx (35 su dx) ed ero abbastanza vicino, se fosse stato possibile chiudere avresti potuto riconoscere di più l'ambiente. Se mi fossi avvicinato di più avrei distorto i lineamenti, se avessi avuto un 35 (24 su dx) avrei avuto un ritratto molto ambientato
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB

qui 70mm su fx (50 su dx) si comincia a chiudere sui particolari; fosse stato un ritratto a f/2 non riconosceresti l'ambiente circostante
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 457.8 KB

Per gli altri discorsi, è un problema di non semplice soluzione. Passare a FX non è una perdita economica; nel mio caso è stato un vantaggio perché ho recuperato due corredi che su dx non rendevano sia per qualità che per focali. Al dx mancano i grandangolari luminosi o comunque di buona resa (il 35dx è un normale).
è normale anche il fatto che se esci con il 17-55 ci fai tutto; prova innanzitutto a mettere alla frusta il 12-24 e vedere quale è la focale più corta con la quale ricevi più soddisfazioni...e continui a ragionare sul tutto...perché se scopri che non ti piace scendere sotto il 16/17mm dx puoi passare a fx senza grossissimi investimenti, se inveci scopri di adorare gli ultragrandangolari dovresti considerare l'equivalente fx da acquistare...
Costruirsi il corredo fx mentre sei su dx? nì...c'è da parlarne
nikosimone
QUOTE(simonemaviglia @ Apr 30 2014, 08:08 PM) *
Al dx mancano i grandangolari luminosi o comunque di buona resa (il 35dx è un normale).


Venerdì mi consegnano questo,
Poi ti saprò dire messicano.gif

simonemaviglia
QUOTE(nikosimone @ Apr 30 2014, 08:30 PM) *
Venerdì mi consegnano questo,
Poi ti saprò dire messicano.gif
messicano.gif sappici dire...
800gr di zoom con sfocato equivalente 2.8 circa, non male...Ma non ci sarà mai un 24 (o 18) 1.4 dx, che era quello al quale pensavo
nikosimone
QUOTE(simonemaviglia @ Apr 30 2014, 10:43 PM) *
messicano.gif sappici dire...
800gr di zoom con sfocato equivalente 2.8 circa, non male...Ma non ci sarà mai un 24 (o 18) 1.4 dx, che era quello al quale pensavo



Matò, che tristezza...
...non ci sarà mai unsure.gif

Cmq F1.8 fisso...
...e dopo più di 2 anni a camminare con le braccia 800g mi peseranno come l'orologio che ho al polso. tongue.gif
simonemaviglia
QUOTE(nikosimone @ Apr 30 2014, 09:53 PM) *
Matò, che tristezza...
...non ci sarà mai unsure.gif

Cmq F1.8 fisso...
...e dopo più di 2 anni a camminare con le braccia 800g mi peseranno come l'orologio che ho al polso. tongue.gif
laugh.gif beh, 800g non sono impossibili; certo non possiamo consigliarlo al nostro mastrobirraio che mal sopporta i 755gr del 17-55
nikosimone
QUOTE(simonemaviglia @ Apr 30 2014, 11:35 PM) *
laugh.gif beh, 800g non sono impossibili; certo non possiamo consigliarlo al nostro mastrobirraio che mal sopporta i 755gr del 17-55



biggrin.gif

Io cmq ho preso una decisione "filosofica"

Se è possibile preferirò ottiche sigma art, contemporary o sport perché offrono la possibilità di cambio di attacco, così stimolo mamma Nikon a impegnarsi sempre di più.

Lapislapsovic
QUOTE(mastrobirraio @ Apr 29 2014, 04:45 PM) *
...
Avendo comprato il 12-24 vorrei sfruttarlo di più.

Non so che fare.

Per me tre possibilità

1) 12-24+35 f/1,8 dx+85 f/1,8 G (col 35 e con l'85 Nital non dovresti superare le 700)
2) 12-24+17-70 Contemporary+ 105 macro sigma (il contemporary ed il macro ti verrebbero sui 900)
3) 12-24+24-105 f/4 Sigma e non se ne parla più (poco più dei 700 preventivati)

Ciao ciao

QUOTE(nikosimone @ Apr 30 2014, 09:30 PM) *
Venerdì mi consegnano questo,
Poi ti saprò dire

Aspita... messicano.gif ed io che avevo pensato al macro laugh.gif , questa tua scelta mi preoccupa un pò huh.gif ...nn vorrei tra un pò ritrovarmi a sfamare una scimmia che ho sedato finora laugh.gif wink.gif

Ciao ciao
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ May 1 2014, 05:43 AM) *
Aspita... messicano.gif ed io che avevo pensato al macro laugh.gif , questa tua scelta mi preoccupa un pò huh.gif ...nn vorrei tra un pò ritrovarmi a sfamare una scimmia che ho sedato finora laugh.gif wink.gif


E chi ti ha detto che hai sbagliato????

Ahahahahahahahahah

O meglio dovrei dire UH UH UH UUAAA
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ May 1 2014, 08:19 AM) *
E chi ti ha detto che hai sbagliato????

Ahahahahahahahahah

O meglio dovrei dire UH UH UH UUAAA

Meno male rolleyes.gif , con questa affermazione mi hai tranquillizzato... unsure.gif hmmm.gif ...però... blink.gif ...mica poi tanto... laugh.gif
Alex_Murphy
Il 18-35 1.8 è troppo pesante x mastrobirraio, l'ha detto x il 17-55 figuriamoci x esso.

Tra 35 e 50 sono dell'idea che su DX il 35 sia l'ideale mentre il 50 è troppo specifico. Preferirei 35 e 85 perché con 50 è poco ambientato. Parere personale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.