La mia parte è costituita da D90 e Tokina 12-24 f/4 e 700€ in tasca che se non lo spendessi tutto in obiettivi sarei più contento.
Il cambio ottiche non mi spaventa purché io riesca a dotarmi di una borsa tracolla pratica che mi consenta di avere gli obiettivi sempre a portata di mano. Non voglio obiettivi grossi e pesanti altrimenti più che un piacere, la fotografia diventa un fardello. Leggerezza e praticità devono essere le due parole d'ordine!
La reflex la uso in viaggio ma per come la intendo io, il viaggio non è solamente dall'altra parte del mondo o in una capitale europea ma anche un qualsiasi sabato del mese passato in città, in montagna, al mare, in campagna, ecc...
Il mio genere fotografico si può riassumere in "panorami", "street" e "ritratto".
Panorami: teoricamente il 12-24 mi basterebbe ma negli spazi aperti molto ampi mi sono accorto che se non c'è un elemento più vicino che possa diventare il soggetto principale, la foto risulta piatta ed insignificante. In questi casi un teleobiettivo (inteso come focali dal 50mm in su) rende meglio. Non ho visto alcun vantaggio nell'11-16 f/2.8 perché se non hai una FX difficilmente riesci a "sfocare" lo sfondo con f/2.8 sulle focali grandangolari.
Street: il 12-24 è perfetto soprattutto a 20mm (focale che uso maggiormente) ma a volte sento l'esigenza di focali maggiori per stare più a distanza.
Ritratto: ho provato ad utilizzare il flash esterno di mio fratello ma perdo tantissimo tempo a capire come compensarlo per poi ottenere immagini con qualche riflesso sugli occhiali da sole o sulla fronte. Se non hai un softbox secondo me un flash esterno è poco pratico in viaggio anche utilizzato con la linguetta bianca estraibile. Gira e rigira ho capito che i migliori ritratti ambientati li ho fatti dai 50mm in su senza flash e con il viso in ombra. Però focali maggiori di 50mm nella maggioranza dei casi sono poco fruibili su DX per la troppa distanza che dovrei tenere. Credo che un 50mm f/1.8 G sia l'ideale e che un 85mm f/1.8 G sia spesso troppo lungo per un mezzo busto ambientato. Ho usato focali maggiori di 50mm per sfocare lo sfondo a causa del diaframma massimo f/4.5 circa ma dovevo stare troppo lontano.
Non vorrei avere più di 3 obiettivi e ho paura di restare "scoperto" nelle focali intorno al 35mm. Di per se il concetto di "scoperto" è sbagliato perché se ho un 24mm(12-24) ed un 50mm(50mm fisso), con una borsa pratica posso cambiare obiettivo rapidamente e nella maggioranza dei casi posso spostarmi io nel limite del possibile (per esempio su un ponte a Venezia se mi sposto cado

Innanzitutto vi chiedo se il 50mm è la scelta giusta. Poi, se così fosse, cosa potrei prendere come terzo obiettivo? Le mie necessità le ho esposte sopra e vorrei avere un obiettivo che possa arrivare a circa 135mm (infatti pensavo al 18-140 ma non ne sono convinto perché costa troppo per essere un obiettivo da kit ma pare abbia una buona qualità se usato da f/5.6-11).
Chiedo il vostro aiuto. Non so proprio cosa fare. Stravolgetemi pure completamente tutto purché teniate in considerazione che non voglio obiettivi pesanti come il 17-55 f/2.8 ed il 70-200 f/2.8. Grazie.