Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
paland1972
Saluti a tutti,

volevo sapere se esiste un modo per non far resettare la numerazione delle immagini ogni qualvolta scarico le foto.

Per capirci, l'obiettivo è salvare le foto sempre nella stessa cartella del pc e avere nomi di file sempre diversi...

Grazie
nazzak
Salve

la numerazione dei file si resetta sullo 0001 ogni qualvolta formatti la CF,perchè
la voce del menu' "nro file sequenziale" è su off.
Devi andare sul menu' impostazioni personalizzate,poi fai scorrere le varie
voci fino alla lettera d6 dove trovi "nro file sequenziale" quindi imposti on.

Saluti texano.gif
buzz
però quando arrivi a 9999 foto la numerazione riparte da zero comunque.
MSVphoto
QUOTE(buzz @ May 16 2006, 03:22 AM)
però quando arrivi a 9999 foto la numerazione riparte da zero comunque.
*



E' vero...
Ad essere pignoli avrei preferito si potesse arrivare fino 99999....
Mi toccherà far rinumerare tutte le foto al mac.


C.
Carlo Macinai
QUOTE(volo63@yahoo.it @ May 16 2006, 07:13 AM)
E' vero...
Ad essere pignoli avrei preferito si potesse arrivare fino 99999....
Mi toccherà far rinumerare tutte le foto al mac.
C.
*



Basta che cambi il nome al "suffisso" delle immagini.....

Ciao

Carlo
MSVphoto
QUOTE(Carlo Macinai @ May 16 2006, 11:28 AM)
Basta che cambi il nome al "suffisso" delle immagini.....

Ciao

Carlo
*



Si, credo si possa fare, però per come "archivio" le mie foto devo "identificare" la sorgente... quindi le foto della D200 hanno (nel mio caso) il suffisso "_D2C" e poi il numero.
Probabilmente mettendo come suffisso "_D20" aggiungerei uno "zero" ma.... non è quello che mi serve....
Comunque non è certo un problema, con una piccola procedura automatica, rinomino i files come mi servono.
In ogni caso grazie.

Ciao. Max.
dema
E scaricare le foto in questo modo:

Immagini
2006 ANNO
05 MESE
2006-05-16 GIORNO

Così è anche più semplice ritrovarle cosa che acdsee ti fa quasi in automatico

Se ti interssa poi ti spiego meglio come fare biggrin.gif
buzz
Concordo con Dema anche per un altro motivo: Windows indicizza i files e se in una unica cartella ce ne sono troppi all'apertura sei costretto ad attese lunghe.
Meglio nominare ogni lavoro con la data nell'ordine "americano" e si avranno tutti i lavori in ordine cronologico.
Poi con la numerazinoe interna si può benissimo usare quella continua che ti permette di trovare una foto dal numero.
In 4 anni di digitale e circa 200 mila scatti i doppioni sono pochi. Per calcolo non più di 20, nella realtà sono di meno considerando che tante foto vengono persino cancellate.
MSVphoto
QUOTE(dema @ May 16 2006, 01:22 PM)
E scaricare le foto in questo modo:

Immagini
  2006                  ANNO
    05                    MESE
      2006-05-16    GIORNO

Così è anche più semplice ritrovarle cosa che acdsee ti fa quasi in automatico

Se ti interssa poi ti spiego meglio come fare biggrin.gif
*



Si, si, conosco il metodo "americano" lo uso per altre cose in ufficio da qualche anno...
Però, come dicevo sopra, la mia è una esigenza personale, di archiviazione...
Anch'io divido le foto (le digitali...) per, nel mio caso, anno -> mese, ma mi preme che ogni singola foto abbia un nome "univoco".
Anche perchè io utilizzo un unico database, che adesso è Aperture di Apple, dove convivono tutti i miei scatti, ovvero sia quelli digitali sia quelli ottenuti da un luuuungo lavoro di scannerizzazione dei miei negativi B&N e delle mie dia....
Grazie comunque per i suggerimenti...
Ho paura di essere andato... "OT"

C.
paland1972
Grazie a tutti per i preziosi consigli e gli spunti.

Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.