Grazie a tutti per le risposte.
Chiedevo appunto ai possessori per avere un riscontro pratico nell'utilizzo.
Conosco bene il 24-120 e posso dire che a 24 presenta una certa distorsione, a TA vignetta anche un po', oltre gli 85-90 perde abbastanza in definizione anche se comunque ci si può adattare,
ma per il resto restituisce delle immagini che definirei "accattivanti" con il suo contrasto ed i suoi colori decisi.
Quindi l'idea, visto che lo utilizzo spesso come grandangolo, di integrarlo proprio li dove mi da un po' "fastidio" la distorsione e per cercare "le mezze luci" in più, più che altro per appagare la ricerca dell'appassionato.
Il 28, dal punto di vista dei test, dovrebbe essere meglio in questo ambito, ma ovviamente poi la valutazione effettiva va fatta sul campo.
Ovviamente ho considerato anche il vantaggio che da la luminosità ma li già mi avvalgo soprattutto dei fratelli più lunghi.
Tutto questo discorso per arrivare alla considerazione sul 16-35: appunto tra 20 e 28, almeno secondo i test, dovrebbe rispondere bene e coprire meglio il range dove scatto di più.
Ma qui come ho detto mi frena l'ingombro, siccome difficilmente uscirei senza il 24-120 che come avrete capito apprezzo per il suo rapporto versatilità/qualità, prendendo il 16-35 andrei ad aggiungere ulteriore peso alla mia già provata borsa!
Quindi recentemente mi sono preso il 20 2,8 che se pur vetusto da dei buoni risultati (magari un giorno arriverà un sostituto moderno) e appunto vorrei andare a migliorare la zona di "maggior scatto" con più qualità.
Vi chiedo scusa se vi ho tediato con queste elucubrazioni, ma in fin dei conti siamo qui tutti per questo!