E' una domanda che mi pongo anch'io ogni tanto quando riprendo gli spettacoli con mia figlia...indubbiamente ottiche luminose e mano ferma, fotocamera al di sopra di ogni sospetto (io ho la D5100 e la tiro a 6400 iso), e poi conoscenza della scena , attimi che si devono conoscere in anteprima sulle prove, valutazione delle luci sul palco che cambiano di continuo, anche a parità di spettacolo rifatto il giorno dopo non è mai la stessa cosa.
Posizionamento ottimale dell'inquadratura, nel limite del possibile e quando concesso dalla regia.
Il mio divertimento è affrontare di volta in volta situazioni diverse. Poi la PP viene incontro, ma non più di tanto.
Ecco alcuni modesti esempi recenti miei
Soggetto quasi statico e luce in dissolvenza
Soggetto in movimento..fattore C...o
Luce in dissolvenza
soggetto in movimento: questa scena la sapevo a memoria, vista e rivista nelle prove
Non perderti d'animo e divertiti! A differenza della pellicola una foto sbagliata non costa nulla!
Ciao
Fabio