Ciao a tutti.
Premetto che sono alle prime armi, che ho una mirrorless, poca pratica ma molta teoria.
Quello che mi chiedevo è se fosse impossibile utilizzare la MAF automatica con lo spot flessibile che permette di mettere a fuoco una parte diversa dal centro dell'inquadratura senza dover ricorrere allo scomodo stratagemma del pulsante di scatto tenuto premuto a metà in concomitanza con il blocco dell'esposizione.
Nella mia mirrorless quando attivo lo spot flessibile perdo la possibilità di utilizzare il blocco AEL.
Non ho capito il perchè di questa scelta, non mi sembra che sarebbe stato così sofisticato progettare 2 tasti, uno dedicato al blocco dell'esposizione e l'altro allo spot flessibile di messa a fuoco automatica.
Certo il risultato di avere un punto di messa a fuoco in automatico diverso dal punto di misurazione dell'esposizione si può sempre ottenere tenendo premuto il pulsante di scatto a metà,bloccando la messa a fuoco e ricomponendo l'inquadratura.
Ma è scomodissimo, e su un treppiedi poi....
Con la messa a fuoco manuale invece non ci sono problemi,blocco l'esposizione in un punto, metto a fuoco manualmente in un altro, e ricompongo l'inquadratura...
Il problema è che la messa a fuoco manuale con questa mirrorless è scomoda, non ho il mirino e neanche un crocino che mi indica con precisione dove sto mettendo a fuoco.
Sulle vostre reflex il blocco dell'esposizione (sempre con l'apposito tasto e non con il pulsante di scatto) è abbinabile ad una MAF automatica con spot flessibile?