Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
5eya
Ciao a tutti.
Premetto che sono alle prime armi, che ho una mirrorless, poca pratica ma molta teoria.

Quello che mi chiedevo è se fosse impossibile utilizzare la MAF automatica con lo spot flessibile che permette di mettere a fuoco una parte diversa dal centro dell'inquadratura senza dover ricorrere allo scomodo stratagemma del pulsante di scatto tenuto premuto a metà in concomitanza con il blocco dell'esposizione.

Nella mia mirrorless quando attivo lo spot flessibile perdo la possibilità di utilizzare il blocco AEL.
Non ho capito il perchè di questa scelta, non mi sembra che sarebbe stato così sofisticato progettare 2 tasti, uno dedicato al blocco dell'esposizione e l'altro allo spot flessibile di messa a fuoco automatica.

Certo il risultato di avere un punto di messa a fuoco in automatico diverso dal punto di misurazione dell'esposizione si può sempre ottenere tenendo premuto il pulsante di scatto a metà,bloccando la messa a fuoco e ricomponendo l'inquadratura.
Ma è scomodissimo, e su un treppiedi poi....

Con la messa a fuoco manuale invece non ci sono problemi,blocco l'esposizione in un punto, metto a fuoco manualmente in un altro, e ricompongo l'inquadratura...
Il problema è che la messa a fuoco manuale con questa mirrorless è scomoda, non ho il mirino e neanche un crocino che mi indica con precisione dove sto mettendo a fuoco.

Sulle vostre reflex il blocco dell'esposizione (sempre con l'apposito tasto e non con il pulsante di scatto) è abbinabile ad una MAF automatica con spot flessibile?
miciagilda
QUOTE(5eya @ Apr 5 2014, 03:14 PM) *
Ciao a tutti.
Premetto che sono alle prime armi, che ho una mirrorless, poca pratica ma molta teoria.

Quello che mi chiedevo è se fosse impossibile utilizzare la MAF automatica con lo spot flessibile che permette di mettere a fuoco una parte diversa dal centro dell'inquadratura senza dover ricorrere allo scomodo stratagemma del pulsante di scatto tenuto premuto a metà in concomitanza con il blocco dell'esposizione.

Nella mia mirrorless quando attivo lo spot flessibile perdo la possibilità di utilizzare il blocco AEL.
Non ho capito il perchè di questa scelta, non mi sembra che sarebbe stato così sofisticato progettare 2 tasti, uno dedicato al blocco dell'esposizione e l'altro allo spot flessibile di messa a fuoco automatica.

Certo il risultato di avere un punto di messa a fuoco in automatico diverso dal punto di misurazione dell'esposizione si può sempre ottenere tenendo premuto il pulsante di scatto a metà,bloccando la messa a fuoco e ricomponendo l'inquadratura.
Ma è scomodissimo, e su un treppiedi poi....

Con la messa a fuoco manuale invece non ci sono problemi,blocco l'esposizione in un punto, metto a fuoco manualmente in un altro, e ricompongo l'inquadratura...
Il problema è che la messa a fuoco manuale con questa mirrorless è scomoda, non ho il mirino e neanche un crocino che mi indica con precisione dove sto mettendo a fuoco.

Sulle vostre reflex il blocco dell'esposizione (sempre con l'apposito tasto e non con il pulsante di scatto) è abbinabile ad una MAF automatica con spot flessibile?


Ciao,
sulle reflex l'esposizione è impostabile manualmente in ogni suo aspetto: tempi, diaframmi e ISO, così come la maf, che può essere manuale, bloccabile col pulsante di scatto tenuto premuto o con altro pulsante (mi pare l'AE, ma non usandolo mai non ci giuro).
Le reflex hanno mirino e live-view, scegli tu cosa vuoi usare, hanno la maf dinamica che "insegue" i soggetti in movimento e hanno il telemetro elettronico (vedi thread poco in basso), quindi si è agevolati per la maf anche in situazioni particolari.
Insomma, la risposta è "sì". wink.gif

Sempre se ho capito bene la tua domanda... unsure.gif

ciao
Katia
5eya
QUOTE(miciagilda @ Apr 5 2014, 03:36 PM) *
Ciao,
sulle reflex l'esposizione è impostabile manualmente in ogni suo aspetto: tempi, diaframmi e ISO, così come la maf, che può essere manuale, bloccabile col pulsante di scatto tenuto premuto o con altro pulsante (mi pare l'AE, ma non usandolo mai non ci giuro).
Le reflex hanno mirino e live-view, scegli tu cosa vuoi usare, hanno la maf dinamica che "insegue" i soggetti in movimento e hanno il telemetro elettronico (vedi thread poco in basso), quindi si è agevolati per la maf anche in situazioni particolari.
Insomma, la risposta è "sì". wink.gif

Sempre se ho capito bene la tua domanda... unsure.gif

ciao
Katia


Mi sa che hai inteso la domanda più in generale...
Non volevo entrare nel merito delle iso diaframmi tempi etc...
Queste impostazioni fanno parte delle impostazioni prorità diaframmi\tempi\manuale\automatica etc...
E anche sulla mia mirrorless puoi fare questo...

Vediamo se riesco a farmi capire meglio.
La Messa a fuoco automatica nella mia puoi scegliere di usarla con 3 tipi di impostazioni:
multipla (25 aree di AF)
centrale
o spot flessibile dove prima di scattare puoi muoverti con la rotellina e fissare te il punto di messa a fuoco dal live view scandito da un rettangolino. A differenza delle altre 2 non sei costretto a cambiare l'inquadratura se vuoi mettere a fuoco un qualcosa che non sia al entro dell'inquadratura.

Con questa impostazione attiva però non posso utilizzare il tasto del blocco dell'esposizione.
Volevo sapere se con le vostre dslr potevate utilizzare la messa a fuoco automatica con spot flessibile e il blocco dell'esposizione contemporaneamente.

Poi c'è il discorso messa a fuoco manuale. Io non ho il mirino,nemmeno quello elettronico,voi invece avete un crocino o un qualcosa che vedete nel mirino, che scandisca l'esatto punto in cui state mettendo a fuoco e che aiuti a capire quando l'immagine è perfettamente a fuoco?
5eya
nessuno sa darmi una dritta?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.