QUOTE(apeschi @ Mar 27 2014, 11:00 PM)

Modalita' 1) Esco per fotografare. Lo scopo e' fotografare. Fotografo in posti noti, fotografo nella mia citta', fotografo in vacanza in posti in cui posso tornare piu' volte o rimango fisso per molto tempo. Ho tanto tempo a disposizione. La priorita' e' fotografare. Scelgo a priori che genere di fotografia voglio fare. Monto un fisso, al piu' me ne porto uno o due di riserva. Smonto il fisso, ne monto un'altro, se mi sono portato solo il 20 ed il 50 ed avrei voluto sfocare con l'85 f1.8 pazienza, tornero' piu' tardi con l'obiettivo corretto. Voglio fotografare in scarsa luce, voglio il massimo dello sfocato, mi serve un f1.8 o un f1.4
Modalita' 2) Viaggio in posti lontani. Vado dove sapro' che non ci tornero' mai piu'. Ho poco tempo. Voglio avere la massima versatilita'. Voglio poter 'zoommare' da 24 a 70. So che non avro' tempo di montare e smontare gli obiettivi.
Mi serviva uno zoom. Avrei potuto prendere il 24-120 (maggiore versatilita' ed e' pure stabilizzato), ma io volevo il miglior zoom f2.8 24-70 ed ho scelto il nikkor. Mi serve un ottica luminosa? Ci affianco il 50 f1.4, mi serve un grandagolare piu' spinto di 24 mi porto il 20 AF f2.8.
Esattamente quello che penso anche io.
Personalmente, ho un corredo che eccede nettamente le mie esigenze fotografiche e sopratutto le mie (scarse) capacità.
Sto scoprendo piano piano i fissi e tutto quello che si portano dietro in termini di approccio più ragionato alla fotografia (in termini di composizione e tutto il resto). Questo però lo posso fare quando sono da solo a fare le foto, senza moglie e figli.
Se però sono in viaggio per lavoro (e lì la reflex cerco di portarla sempre) allora porto anche lo zoom.
Se sono in vacanza in situazioni stanziali (tipico esempio: in un resort con la famiglia) prediligo i fissi.
Se ogni tanto mi chiedono qualche servizio assolutamente non professionale per cerimonie (battesimi per figli di cari amici), allora lo zoom è indispensabile per me.
Quindi, tirando le somme, facciamoci tutti un bell'esame di coscienza (in per primo, nettamente primo per distacco rispetto a tutti voi).
Su ff con 35 e 85 si potrebbe vivere molto felici.
Poi ci sono le scimmie, le nostre maledette scimmie, e lì il discorso magicamente ci fa perdere ogni lucida considerazione....
Io per primo:
mi ero deciso di tenere solo un corredo di (super) fissi su D800e
distagon 18
24 1.4
sigma 35 1.4
85 1.4 G
superata la mega scimmia del distagon 15 2.8 (avrei dovuto rivedere il sistema dei filtri della LEE), ho poi preso il 24-70 che adesso uso solo per uscite poco impegnative ( e sinceramente un pò mi vergogno a definre "poco impegnativo" un corredo con d800e e 24/70), il 70-200 vr2 che è stata una scimmia indomabile, e ora anche il sigma 12-24 FF che probabilmente è l'unico zoom che per i miei modi di fotografare proprio mi serviva.
poi è arrivato anche il 60 micro, la scimmia della V1 con l'ft1 oltre alla coolpix A che mi porto dietro quando non ho voglia di caricarmi come un mulo e penso anche a divertirrmi oltre che fotografare.
In tutti i casi auguro a tutti voi buona luce