Grazie a tutti ragazzi
QUOTE(edomac @ Mar 21 2014, 08:06 PM)

Ottima,ma perchè in primi passi?

Grazie Edo, ormai non vedo + differenze col lab e anzi qui siete molto + attivi che di la, devo moltissimo a questa sezione e quindi avendo un pò meno tempo ultimamente da dedicare al forum preferisco stare dove penso che posso crescere di + e magari dare pure una mano agli altri nel genere che preferisco.
QUOTE(alalunga @ Mar 21 2014, 09:25 PM)

Bellissima Fabri, una cosa mi sembra penda un filo a sinistra possibile?!
Per il resto esecuzione da manuale... e io ero al lavoro.

Grazie Fabio, la sensazione penso sia dovuta all'ultimo pezzettino di costa a sx che inizia a curvare, ho avuto il dubbio se correggere per tirarlo dritto o no e a sto punto forse lo farò pure, nel blanding avevo pure fatto una stupidata in quella zona e ho dovuto clonare un paio di pixel scuri in quella parte dove non ero stato preciso con una maschera.
QUOTE(beniaminobenji @ Mar 21 2014, 10:11 PM)

Molto bella Fabrizio.....mi piace moltissimo.....ma...(mi viene da ridere se penso che ti critico una foto).....secondo me qui un nd avrebbe giovato alla parte centrale che secondo me rimane un pochino anonima rispetto al resto del frame....bo forse sono io che ultimamente mi piace azzardare compo strapiene di sassi ma quel "poco" primo piano lo vedo poco potente, sempre parlando del tuo standard di foto....la parte alta e la bassa mi piacciono,è il centro che non mi fa dire wwoooowwww. Del resto me piace molto

.
Hai perfettamente ragione Beniamino, in un caso di acqua completamente ferma come questa un big stopper sarebbe stato la salvezza ad esempio ma sullo Zeiss purtroppo non potevo montare i filtri e nemmeno tenerli davanti a mano perchè col paraluce a petalo che non copre tutti i lati nella stessa maniera passa luce e crea problemi, avrei potuto risolvere posizionando del velcro attorno al paraluce per coprire le zone aperte ma preferivo testare a fondo i limiti che avevo di fronte per capire se potevo trovare soluzioni diverse.
La scelta giusta sarebbe stata quella di fare uno scatto in + con diaframma molto + chiuso e pure Iso al minimo magari per aumentare i tempi ma avevo il dubbio che la luce andasse e di perdere i riflessi sull'acqua, questo è praticamente l'ultimo scatto della sessione, in quelli prima il problema dell'acqua immobile è purtroppo molto + evidente visto che c'era + luce e i tempi erano ancora + corti.
Lunedi risolverò pure questo problema spedendo il gioiellino in Germania per la rimozione del paraluce, l'holder giusto l'ho già preso e la Lee garantisce l'utilizzo di un filtro senza vignettatura e di 2 con una leggera vignettatura quindi dovrei essere a posto visto che la gamma dinamica delle reflex moderne dovrebbe consentirmi di lavorare benissimo anche con solo un filtro, devo solo sperare che la rimozione non crei problemi di flares, la Zeiss mi ha rassicurato dicendomi che il paraluce ha solo una funzione protettiva per la lente e che per ora non hanno avuto lamentele a riguardo dopo l'intervento ma sul sito c'è scritto che eventuali luci laterali che possono infiltrarsi potrebbero ugualmente essere bloccate dall'holder e dai filtri che gli si posizionerà davanti, comunque conosco un utente che ha già rimosso il paraluce e mi ha detto che a lui non è cambiato nulla quindi spero che vada così pure a me, hehe
Potevo risolvere montando il 24-70 ma ormai staccarmi dallo Zeiss è veramente difficile e i mm in + mi servivano proprio e alla fine questa vacanza serviva proprio per capire bene cosa fare in futuro sia a livello pratico che tecnico.
Quella sera ho realizzato definitivamente che senza un ND/BS non ci posso stare, ho cambiato diverse idee che avevo prima di partire su come lavorare in fase di scatto soprattutto.
Ciao,
Fab