QUOTE(Mazzo @ Mar 22 2014, 12:43 PM)

Ho fatto la prova col Tokina montata su una D800 del mio amico. E' incredibile a 15mm vignetta in modo marcato, ma basta passare a 16mm (uno scarto di soli 1mm)
e la vignettatura sparisce, non ci volevo credere. A mio parere resta un buon obiettivo. Tuttavia su una reflex FF, come è stato osservato da altri, la nitidezza non eccelle,
certo il risultato sorprende ma si può ottenere di più. Dopo attenta valutazione e dopo aver fatto alcune verifiche pratiche e letto alcuni commenti,
credo di optare per il 16-35. Mi spaventa un po' l'effetto barilotto a 16mm e il difetto riscontrato su alcuni per il Vr (tempi lunghi e ISO elevato pare non consente lo
sblocco del Vr con effetti ai bordi piuttosto fastidiosi, se ne è parlato anche in questo forum). Questo mi aveva orientato verso il 14-24 (grande obiettivo!).
Tuttavia il prezzo eccessivo, la notevole sporgenza della lente frontale, l'impossibilità di montare i filtri (tranne quelli della Lee costosissimi!) mi inducono
a fare una scelta diversa anche perché sono più orientato alla foto paesaggistica. Fra l'altro credo che i difetti del 16-35 siano facilmente
rimediabili in postproduzione.
Ho ancora qualche margine di tempo per ulteriore riflessioni, ma se approfondisco di più capita che non prendo nulla.
Fra l' altro nei test che ho verificato (vedi Photozone.de, slrgear.com, dpreview, ecc) esiste un distacco di circa 4 punti in più a favore del 16-35 rispetto al 18-35.
Scelta comunque difficile.
Il 16-35mm secondo me è una gran lente, la ho da 1 anno e la ho usata su D700 ed ora su D800.
A 16mm distorce parecchio, ma ti assicuro che le correzioni si fanno raramente, a meno che tu non fotografi solo edifici.....
Le correzioni poi, quando servono, le fai con un click. Non ho ben capito cosa ti preoccupa del VR, è utilissimo e scatti a tempi incredibili.