Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
vettori
Ciao,
vi sembra ok o secondo voi c'e' da tarare qualcosa ? O peggio qualcosa che non va?
Si tratta del Nikon 300mm 2.8 VRII + TC 20 III.

Ho scattato su cavalletto, testa a sfera idrostatica; i parametri di scatto credo escludano problematiche quindi immagino resti solo la qualità della lente...
Chiedo perché mi sembra molto buono, ma non eccezionale e quindi ho il dubbio hmmm.gif

Da flickr si può scaricare il formato originale. Solo RAW importato in lightroom, niente PP.

Grazie

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ND4_0875.jpg di anelyu, su Flickr
vettori
Nessuno che ha l'accoppiata mi può dire se la qualità dell'immagine gli sembra ok ?

grazie.gif
Lightworks
Forse leggermente fuori fuoco, ma secondo me un po' di sharpening e contrasto ce lo devi mettere e migliora di certo, in fondo con un 600 prendi anche tutte le goccioline di umidità in sospensione dell'aria e relativi riflessi del sole.
marcorik
QUOTE(vettori @ Mar 19 2014, 04:23 PM) *
Ciao,
vi sembra ok o secondo voi c'e' da tarare qualcosa ? O peggio qualcosa che non va?
Si tratta del Nikon 300mm 2.8 VRII + TC 20 III.

Ho scattato su cavalletto, testa a sfera idrostatica; i parametri di scatto credo escludano problematiche quindi immagino resti solo la qualità della lente...
Chiedo perché mi sembra molto buono, ma non eccezionale e quindi ho il dubbio hmmm.gif


Se la resa di un 300 duplicato fosse "ECCEZIONALE" non venderebbero più neanche un 600 f4, quindi una resa "MOLTO BUONA" è il meglio che ci si può aspettare.

Valutare la resa da uno scatto come quello che hai postato è come valutare le prestazioni di una Ferrari parcheggiandola nel garage.

Un esempio del mio 300 duplicato con il TC20E II su D800:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 604.5 KB



CROP:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

maurizio angelin
Nikon 300/2,8 Mk1 + TC 20 E III

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 718.3 KB
maxbunny
QUOTE(marcorik @ Mar 20 2014, 09:19 AM) *
Se la resa di un 300 duplicato fosse "ECCEZIONALE" non venderebbero più neanche un 600 f4, quindi una resa "MOLTO BUONA" è il meglio che ci si può aspettare.

Valutare la resa da uno scatto come quello che hai postato è come valutare le prestazioni di una Ferrari parcheggiandola nel garage.

Un esempio del mio 300 duplicato con il TC20E II su D800:



CROP:





La resa del tuo 300 moltiplicato a mio avviso è eccezionale. I 600 li vendono ugualmente ( per chi se li può permettere ) perchè oltre ad essere utilizzati lisci si possono a loro volta moltiplicare
vettori
QUOTE(Lightworks @ Mar 20 2014, 08:48 AM) *
Forse leggermente fuori fuoco, ma secondo me un po' di sharpening e contrasto ce lo devi mettere e migliora di certo, in fondo con un 600 prendi anche tutte le goccioline di umidità in sospensione dell'aria e relativi riflessi del sole.


Ho fatto delle prove con fuoco live view e da mirino e ottengo risultati che a me sembrano identici, quindi immagino che il fuoco sia a posto ma era in effetti una delle cose su cui chiedevo un parere. Tra l'altro è difficile fare il test delle pile con un 600 wink.gif



QUOTE(marcorik @ Mar 20 2014, 09:19 AM) *
Se la resa di un 300 duplicato fosse "ECCEZIONALE" non venderebbero più neanche un 600 f4, quindi una resa "MOLTO BUONA" è il meglio che ci si può aspettare.

Valutare la resa da uno scatto come quello che hai postato è come valutare le prestazioni di una Ferrari parcheggiandola nel garage.

Un esempio del mio 300 duplicato con il TC20E II su D800:



CROP:





QUOTE(maurizio angelin @ Mar 20 2014, 10:49 AM) *
Nikon 300/2,8 Mk1 + TC 20 E III





Vi ringrazio per gli scatti (Maurizio il tuo lo avevo anche già visto e apprezzato...).

Pero' questi sono scatti ravvicinati dove è difficile (almeno mi sembra) comparare la qualità con lo scatto che ho postato io vista la differenza di dimensione del soggetto (e pure i mpx della macchina)...

A voi, a parte le ovvie differenze, vi sembra buona la qualità o c'e' qualche problema ?

Magari proverò io a fare qualche scatto ravvicinato, devo trovare pero qualche uccello imbalsamato wink.gif

Grazie

QUOTE(maxbunny @ Mar 20 2014, 10:58 AM) *
La resa del tuo 300 moltiplicato a mio avviso è eccezionale.


Grazie, speravo ci fosse qualcosa da fare per migliorare ulteriormente soprattutto pensando a come sarebbe con un sensore più denso come quello della 7100 o della 800...
vettori
O forse il "problema" è proprio che con un sensore più denso, avrei risultati migliori... magari l'ottica "ce la fa", ed è il sensore che è al limite...
maurizio angelin
Tutti i 300/2,8 Nikon reggono magnificamente i moltiplicatori.
La versione Mk1 li regge un filino meglio delle altre ma anche le altre non scherzano.
Per esperienza personale posso tranquillamente dire che il 300/2,8 Mk1 moltiplicato con il TC 17 come resa non si discosta molto dal 500 f4.
Se i risultati non ti soddisfano ritengo NON sia colpa dell'accoppiata ma di altro (esposizione, settaggi).
La foto che hai postato é palesemente sottoesposta (e anche di parecchio) basta osservare il relativo istogramma.
vettori
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 20 2014, 07:09 PM) *
Tutti i 300/2,8 Nikon reggono magnificamente i moltiplicatori.
La versione Mk1 li regge un filino meglio delle altre ma anche le altre non scherzano.
Per esperienza personale posso tranquillamente dire che il 300/2,8 Mk1 moltiplicato con il TC 17 come resa non si discosta molto dal 500 f4.
Se i risultati non ti soddisfano ritengo NON sia colpa dell'accoppiata ma di altro (esposizione, settaggi).
La foto che hai postato é palesemente sottoesposta (e anche di parecchio) basta osservare il relativo istogramma.


Grazie Maurizio, ero in esposizione spot, forse per quello.. Controllerò.
Secondo te il fuoco è ok ? Ho calcolato una PDC di circa 60 cm col soggetto a 25 metri (stimati). Pensi che una regolazione af fine potrebbe incidere così tanto ?
Controllerò con view nx anche il punto af, dovrebbe essere la testa dell'airone.

grazie.gif
maurizio angelin
QUOTE(vettori @ Mar 20 2014, 07:24 PM) *
Secondo te il fuoco è ok ? Ho calcolato una PDC di circa 60 cm col soggetto a 25 metri (stimati). Pensi che una regolazione af fine potrebbe incidere così tanto ?
Controllerò con view nx anche il punto af, dovrebbe essere la testa dell'airone.


Difficile giurare sulla MAF vedendo un JPEG compresso.
Meglio verificare con il NEF in view NX spuntando la casella "RAW" in alto a sinistra
ManDom
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 20 2014, 07:09 PM) *
Tutti i 300/2,8 Nikon reggono magnificamente i moltiplicatori.
La versione Mk1 li regge un filino meglio delle altre ma anche le altre non scherzano.
Per esperienza personale posso tranquillamente dire che il 300/2,8 Mk1 moltiplicato con il TC 17 come resa non si discosta molto dal 500 f4.
Se i risultati non ti soddisfano ritengo NON sia colpa dell'accoppiata ma di altro (esposizione, settaggi).
La foto che hai postato é palesemente sottoesposta (e anche di parecchio) basta osservare il relativo istogramma.



Mah, secondo la mia opinione dire che "non si discosta molto" e' un po' ottimistica come valutazione... dipende molto dalle condizioni di scatto...
Saluti
maurizio angelin
QUOTE(ManDom @ Mar 20 2014, 09:12 PM) *
Mah, secondo la mia opinione dire che "non si discosta molto" e' un po' ottimistica come valutazione... dipende molto dalle condizioni di scatto...
Saluti


Li hai provati ?

Questo é il 500 (sullo stesso corpo della precedente):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 740.8 KB
ManDom
[quote name='maurizio angelin' date='Mar 20 2014, 09:33 PM' post='3688205']
Li hai provati ?

Questo é il 500 (sullo stesso corpo della precedente):


Ripeto, dipende dalle condizioni di scatto... a distanze cosi' brevi poi... le differenze si riducono, e' normale...
XANDER74
disturbo troppo se mi intrometto per farvi una domanda?

ci provo al massimo mi mandate a quel paese smile.gif
sarei tentato a prendere quest'ottica per andare ad affiancare o a sostituire il 300f4..
ne avrei trovata una 300 2.8 vr1 ex demo (praticamente immacolato) poco sotto i 4K che dite ne vale la pena?

per lo scatto, penso anche io che è sottoesposto e "impossibile" da giudicare e comunque non lo vedo malaccio anzi..
per gli altri accatti, non posso far altro che dei complimenti troppo "perfetti" smile.gif
Paolo56
QUOTE(ManDom @ Mar 20 2014, 11:42 PM) *
Li hai provati ?

Questo é il 500 (sullo stesso corpo della precedente):
Ripeto, dipende dalle condizioni di scatto... a distanze cosi' brevi poi... le differenze si riducono, e' normale...

Certo che non hai risposto alla domanda! wink.gif
vettori
QUOTE(XANDER74 @ Mar 20 2014, 10:56 PM) *
ne avrei trovata una 300 2.8 vr1 ex demo (praticamente immacolato) poco sotto i 4K che dite ne vale la pena?

per lo scatto, penso anche io che è sottoesposto e "impossibile" da giudicare e comunque non lo vedo malaccio anzi..


Secondo me è caro... Io il mio (che è VR II) l'ho pagato meno.
XANDER74
QUOTE(vettori @ Mar 20 2014, 11:11 PM) *
Secondo me è caro... Io il mio (che è VR II) l'ho pagato meno.

grazie per la risposta…
girando ne ho trovato uno a 3k e un mk1 a 2.5k… quale mi consigli?
vettori
Ho installato viewnx (uso lightroom di solito) e controllato, il punto af non c'e', forse non premevo af-on in quel momento, pero' per lo scatto subito prima ha punto af sulla testa dell'airone... Ho visto anche la distanza del soggetto: 44 metri (sembrava meno!) e quindi fuoco all'infinito credo...

In ogni caso, su un altro scatto, guardando l'acqua e il canneto, credo ci sia un po' di backfocus, confermate ? Allego schermata di viewnx (cliccare per ingrandire). Su questo dà una distanza del soggetto 29 metri.

GRAZIE

IPB Immagine

QUOTE(XANDER74 @ Mar 20 2014, 11:50 PM) *
grazie per la risposta…
girando ne ho trovato uno a 3k e un mk1 a 2.5k… quale mi consigli?


Io ho avuto solo il VRII e senza TC è fantastico, con TC 2x ho questa sensazione che ci sia qualcosa di tarare meglio...
XANDER74
QUOTE(vettori @ Mar 21 2014, 12:02 AM) *
Ho installato viewnx (uso lightroom di solito) e controllato, il punto af non c'e', forse non premevo af-on in quel momento, pero' per lo scatto subito prima ha punto af sulla testa dell'airone... Ho visto anche la distanza del soggetto: 44 metri (sembrava meno!) e quindi fuoco all'infinito credo...

In ogni caso, su un altro scatto, guardando l'acqua e il canneto, credo ci sia un po' di backfocus, confermate ? Allego schermata di viewnx (cliccare per ingrandire). Su questo dà una distanza del soggetto 29 metri.

GRAZIE

http://postimg.org/image/ea5ebu8n1/
Io ho avuto solo il VRII e senza TC è fantastico, con TC 2x ho questa sensazione che ci sia qualcosa di tarare meglio...

io ho la stessa sensazione con il 300/4 e tc 17… liscio fa paura con tc sembra soffrire di back focus, strano ma così sembra… ho provato a regolare il fine… anche se risulta centrato, per poi tornare a 0. a distanze ravvicinate si comporta benissimo con il TC mentre su distanze maggiori perdevo molta nitidezza su molti scatti, alla fine la colpa è mia usandolo a mano libera AF-C 51 punti spesso canno la maf

ora sto facendo delle preve per capire meglio come regolarmi con la maf quanti punti e in quale situazione inoltre sto iniziando ad usare il monopiede smile.gif
maurizio angelin
QUOTE(vettori @ Mar 21 2014, 12:02 AM) *
Ho installato viewnx (uso lightroom di solito) e controllato, il punto af non c'e', forse non premevo af-on in quel momento, pero' per lo scatto subito prima ha punto af sulla testa dell'airone... Ho visto anche la distanza del soggetto: 44 metri (sembrava meno!) e quindi fuoco all'infinito credo...

In ogni caso, su un altro scatto, guardando l'acqua e il canneto, credo ci sia un po' di backfocus, confermate ? Allego schermata di viewnx (cliccare per ingrandire). Su questo dà una distanza del soggetto 29 metri.

GRAZIE

http://postimg.org/image/ea5ebu8n1/
Io ho avuto solo il VRII e senza TC è fantastico, con TC 2x ho questa sensazione che ci sia qualcosa di tarare meglio...


Non credo ci sia nulla che non va.
La MAF su un soggetto che occupa una parte molto ridotta del frame é sempre " a rischio".
Con uno sfondo molto contrastato come in questo caso il "rischio" aumenta ed é normale che la MAF venga "deviata" sullo sfondo che, come in questo caso, risulta a fuoco.
Se il soggetto avesse occupato una parte maggiore del fotogramma sono quasi certo che questo non sarebbe successo.
XANDER74
tuo stesso soggetto
a 10 mt 300/4 e tc 17
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB


soggetto più distante
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


Crop della precedente
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


con soggetti più lontani, la nitidezza va a farsi benedire e gli scatti puntualmente finiscono nel cestino smile.gif
castorino
Ciao, a volte in certi giorni sopratutto d'estate, capita con il 600 di non riuscire a mettere a fuoco oltre i 30 metri a causa della turbolenza dell'aria! Oltre i 20-30 metri più che giudicare la qualità dell'ottica giudichi la trasparenza della giornata, i tele non sono fatti per fotografare lontano ma per fotografare soggetti piccoli da vicino, poi è chiaro che si usano anche su soggetti lontani ma il risultato è la somma di molti fattori, non solo delle lenti. Se vuoi una risposta alla tua domanda cerca soggetti più vicini e posta quelli! Rino
castorino
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

Questa è stata eseguita con il nuovo 80-400 alla massima lunghezza focale, come vedi la distanza gioca un ruolo fondamentale.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
Questa invece è stata eseguita con un 600mm più TC20III su cavalletto specchio alzato e scatto flessibile ma era una giornata dalle condizioni eccezionali, ciao Rino
maurizio47
QUOTE(castorino @ Mar 21 2014, 01:11 AM) *
Ciao, a volte in certi giorni sopratutto d'estate, capita con il 600 di non riuscire a mettere a fuoco oltre i 30 metri a causa della turbolenza dell'aria! Oltre i 20-30 metri più che giudicare la qualità dell'ottica giudichi la trasparenza della giornata, i tele non sono fatti per fotografare lontano ma per fotografare soggetti piccoli da vicino, poi è chiaro che si usano anche su soggetti lontani ma il risultato è la somma di molti fattori, non solo delle lenti. Se vuoi una risposta alla tua domanda cerca soggetti più vicini e posta quelli! Rino

Quoto al 100%.....più lontano vai peggio è la foto con qualsiasi obiettivo......sempre....Maurizio
vettori
Grazie a tutti, quindi la soluzione è sempre quella: tenda mimetica laugh.gif
maurizio angelin
QUOTE(vettori @ Mar 21 2014, 08:01 AM) *
Grazie a tutti, quindi la soluzione è sempre quella: tenda mimetica laugh.gif


Pensare di fare foto naturalistiche senza capanno é una pia illusione.
XANDER74
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 21 2014, 08:55 AM) *
Pensare di fare foto naturalistiche senza capanno é una pia illusione.

verissimo…. da ordinare quanto prima, è il primo oggetto in lista smile.gif
pensavo il modello che sfrutta una sedia con braccioli e ovviamente porta bicchiere o meglio porta BIRRA nel bracciolo biggrin.gif

in effetti, si ha più probabilità a scattare dall'interno dell'auto che in vagante… ma è troppo bello passeggiare e scattare a svariate speci
altra cosa fondamentale oltre il capanno, è sapere cosa si va a fotografare studiare prima il soggetto e i comportamenti smile.gif
vettori
La tenda ce l'ho, presa tra l'altro proprio su suggerimento di Maurizio qualche mese fa... Il problema è che in questa zona dove posso andare in poco tempo (per esempio in pausa pranzo) la zona dove ci sono gli aironi, marangoni, picchi, martin, folaghe, germani, ecc... è tutta circondata da alberi e canneti. Già stando in piedi è difficile avere una certa visuale utile per degli scatti, figuriamoci in una tenda... sarebbe impossibile.

Comunque a breve (anzi quand'è il periodo migliore per i martin?) voglio fare una o due giornate in un'oasi attrezzata con capanni, posatoi, ecc.., sul fiume Sile. Pero' credo che sarà un'esperienza completamente diversa.
_Lucky_
QUOTE(castorino @ Mar 21 2014, 01:11 AM) *
Ciao, a volte in certi giorni sopratutto d'estate, capita con il 600 di non riuscire a mettere a fuoco oltre i 30 metri a causa della turbolenza dell'aria! Oltre i 20-30 metri più che giudicare la qualità dell'ottica giudichi la trasparenza della giornata, i tele non sono fatti per fotografare lontano ma per fotografare soggetti piccoli da vicino, poi è chiaro che si usano anche su soggetti lontani ma il risultato è la somma di molti fattori, non solo delle lenti. Se vuoi una risposta alla tua domanda cerca soggetti più vicini e posta quelli! Rino


Rino, ma come mai sono sempre d'accordissimo con te ? messicano.gif
ManDom
QUOTE(Paolo56 @ Mar 20 2014, 11:01 PM) *
Certo che non hai risposto alla domanda! wink.gif



Scusate, non avevo capito la domanda...., o forse era meglio mettere una foto francobollo? rolleyes.gif
Paolo56
QUOTE(ManDom @ Mar 21 2014, 10:16 PM) *
Scusate, non avevo capito la domanda...., o forse era meglio mettere una foto francobollo? rolleyes.gif

Era meglio rispondere con un "SI l'ho provato" oppure "NO non l'ho provato", semplice.......... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.