Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lucciluigi
Sto pensando di acquistare un secondo corpo macchina DX usato, che adopererei quasi esclusivamente con il 18-70 mm che ho gia', cosi' evito di fare un cambio ob. mentre sulla D610 monto l'80-200 mm.

L'unica necessita' e' una macchina che regga bene gli ISO sino a 3200 (max) di regola dovrebbe operare tra 1000 e 2000 ISO, avrei pensato ad una D300s visto anche il costo accettabile dell'usato, altre alternative?


ferimon
QUOTE(lucciluigi @ Mar 13 2014, 05:10 PM) *
Sto pensando di acquistare un secondo corpo macchina DX usato, che adopererei quasi esclusivamente con il 18-70 mm che ho gia', cosi' evito di fare un cambio ob. mentre sulla D610 monto l'80-200 mm.

L'unica necessita' e' una macchina che regga bene gli ISO sino a 3200 (max) di regola dovrebbe operare tra 1000 e 2000 ISO, avrei pensato ad una D300s visto anche il costo accettabile dell'usato, altre alternative?



mmm mesa che reggere fino alle 3200 ci si avvicina soltanto la d300s.... non saprei la 7100!.... vediamo se qualcuno sa dare qualche dettaglio preciso wink.gif!
sarogriso
QUOTE(lucciluigi @ Mar 13 2014, 05:10 PM) *
Sto pensando di acquistare un secondo corpo macchina DX usato, che adopererei quasi esclusivamente con il 18-70 mm che ho gia', cosi' evito di fare un cambio ob. mentre sulla D610 monto l'80-200 mm.

L'unica necessita' e' una macchina che regga bene gli ISO sino a 3200 (max) di regola dovrebbe operare tra 1000 e 2000 ISO, avrei pensato ad una D300s visto anche il costo accettabile dell'usato, altre alternative?


Se già usi una Fx 610 non credo tu possa trovare grandi cose ad alti iso in una dx di 5 anni fa, macchina sicuramente buona ma non da usare a 2000 iso, ma poi avendo già quello che ti serve nella nuova non vedo l'utilità di quell'acquisto, se dici che ti serve un secondo corpo per feste e compleanni è un discorso, prendi un buon usato D90 e sei a posto, ma per stare al passo con la Fx serve vendere il 18/70 prenderti un usato D700 con magari un 24/120.

saro
lucciluigi
Mi serve per usarla in contemporanea con la D610 ..... per foto al volo con il 18-70, in alcune "occasioni" non si ha il tempo di fare il cambio ob.

Mauro Va
ottima macchina la D300s...unico punto debole gli alti iso.............

ciao
Method
QUOTE(lucciluigi @ Mar 13 2014, 05:34 PM) *
Mi serve per usarla in contemporanea con la D610 ..... per foto al volo con il 18-70, in alcune "occasioni" non si ha il tempo di fare il cambio ob.


Premetto che nella tua situazione opterei per un 24-120 f/4 VR da usare direttamente sulla D610, relegando l'80-200 a momenti più rari e/o esclusivi.

Detto questo, direi che la D7000 nel rapporto qualità/prezzo è la soluzione più indicata. Regge meglio della D300s gli alti ISO e sopratutto dopo che l'avrai presa in mano la D610 non ti sembrerà un giocattolo, cosa che con la D300s è facile succeda!
sarogriso
QUOTE(lucciluigi @ Mar 13 2014, 05:34 PM) *
Mi serve per usarla in contemporanea con la D610 ..... per foto al volo con il 18-70, in alcune "occasioni" non si ha il tempo di fare il cambio ob.


Come vedi anche Mauro ha giustamente puntualizzato il nocciolo della questione, gli iso, prova a rivolgere lo sguardo alla serie 7000/7100, da quello che scrivi è chiaro che saranno scatti fatti nelle stesse condizioni dalla Fx e la differenza sarà abbastanza evidente, se poi prendiamo anche in esame il 18/70, buona ottica da kit ma abbastanza buia e questo va ad aumentare l'esigenza di attingere alla rapidità in altri parametri, se la luminosità manca serve sensibilità.

saro
lucciluigi
Apprezzo i consigli ma non andate fuori tema .....

Avendo gia' l'ob. 18-70 mm formato DX vorrei utilizzarlo appunto con un corpo DX, questo ob. equivale ad un 28 -105 mm sul formato FX e dato che sulla D610 monto frequentemente l'80-200 "che uso molto" il secondo corpo andrebbe ad assolvere all'esigenza di qualche scatto grandangolare che non potrei eseguire con la D610 "solo per mancanza di tempo nel fare il cambio ob." ..... quindi tornando al mio quesito se la D300s non regge bene gli alti ISO devo individuare un altro corpo macchina sempre DX ...la D90 potrebbe essere una papabile ma non avendo seguito l'evoluzione del DX in questi ultimi anni non so come si comporti a scattare ad ISO da 1000 a 3200.

Mauro Va
QUOTE(Method @ Mar 13 2014, 06:20 PM) *
Detto questo, direi che la D7000 nel rapporto qualità/prezzo è la soluzione più indicata. Regge meglio della D300s gli alti ISO e sopratutto dopo che l'avrai presa in mano la D610 non ti sembrerà un giocattolo, cosa che con la D300s è facile succeda!


per gli iso sono d'accordo con te per il resto si vede che non l'hai mai presa in mano la D300, la quale ha un corpo simile alla D700!!! la quale non la definirei un giocattolo.............
Method
QUOTE(lucciluigi @ Mar 13 2014, 06:33 PM) *
Apprezzo i consigli ma non andate fuori tema .....

Avendo gia' l'ob. 18-70 mm formato DX vorrei utilizzarlo appunto con un corpo DX, questo ob. equivale ad un 28 -105 mm sul formato FX e dato che sulla D610 monto frequentemente l'80-200 "che uso molto" il secondo corpo andrebbe ad assolvere all'esigenza di qualche scatto grandangolare che non potrei eseguire con la D610 "solo per mancanza di tempo nel fare il cambio ob." ..... quindi tornando al mio quesito se la D300s non regge bene gli alti ISO devo individuare un altro corpo macchina sempre DX ...la D90 potrebbe essere una papabile ma non avendo seguito l'evoluzione del DX in questi ultimi anni non so come si comporti a scattare ad ISO da 1000 a 3200.


La D90 si comporta come la D300s, stesso sensore.
Meglio la D7000.
sarogriso
QUOTE(lucciluigi @ Mar 13 2014, 06:33 PM) *
Apprezzo i consigli ma non andate fuori tema .....

Avendo gia' l'ob. 18-70 mm formato DX vorrei utilizzarlo appunto con un corpo DX, questo ob. equivale ad un 28 -105 mm sul formato FX e dato che sulla D610 monto frequentemente l'80-200 "che uso molto" il secondo corpo andrebbe ad assolvere all'esigenza di qualche scatto grandangolare che non potrei eseguire con la D610 "solo per mancanza di tempo nel fare il cambio ob." ..... quindi tornando al mio quesito se la D300s non regge bene gli alti ISO devo individuare un altro corpo macchina sempre DX ...la D90 potrebbe essere una papabile ma non avendo seguito l'evoluzione del DX in questi ultimi anni non so come si comporti a scattare ad ISO da 1000 a 3200.


Il sensore della D300s è suppa, quello della D90 è pan bagnato, per cui......

saro
Method
QUOTE(Mauro Va @ Mar 13 2014, 06:36 PM) *
per gli iso sono d'accordo con te per il resto si vede che non l'hai mai presa in mano la D300, la quale ha un corpo simile alla D700!!! la quale non la definirei un giocattolo.............


Forse mi sono spiegato male... intendevo dire che se prende in mano la D300s, poi la D610 gli sembra un giocattolo!
Vabbè, l'importante è la foto...
sarogriso
QUOTE(Mauro Va @ Mar 13 2014, 06:36 PM) *
per gli iso sono d'accordo con te per il resto si vede che non l'hai mai presa in mano la D300, la quale ha un corpo simile alla D700!!! la quale non la definirei un giocattolo.............


Qui hai ragione da vendere, io la D300 l'ho avuta, non mi esaltavano molto i file restituiti (ovviamente per gusti personali) ma per il resto tanto di cappello, aggiungo che un corpo da D300s con all'interno la tecnologia D7100 ne sarebbe uscita una dx appetibile per parecchie situazioni, io l'avrei ripresa sicuramente.

saro
lucciluigi
Finisce che mi prendo una Coolpix laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Scherzi a parte dato che e' proprio solo per qualche scatto non vorrei svenarmi visto che la D610 va alla grande e lavora ad alti ISO veramente bene, e' ovvio che scattando nelle medesime condizioni di luce la differenza potrebbe notarsi tra le due macchine in termini di resa se sono troppo diverse .... non so bene neanch'io cosa fare

grazie.gif
Mauro Va
QUOTE(sarogriso @ Mar 13 2014, 06:42 PM) *
un corpo da D300s con all'interno la tecnologia D7100 ne sarebbe uscita una dx appetibile per parecchie situazioni, io l'avrei ripresa sicuramente.

saro

Pollice.gif
ferimon
Onestamente io la D90 l'ho ceduta proprio perchè ad alti iso non mi piaceva... in alcuni contesti vedevo rumore anche a 800 iso!
per non parlare di una foto che ho fatto ad un alba in condizioni un pò critiche "Rumore a 400 iso"... con la D610 mi Sembra di stare su un altro pianeta wink.gif!

Capisco le tue esigenze, quindi a questo punto se dovessi scegliere io andrei direttamente o D7000 o D7100.
lucciluigi
L'ho buttata li come battuta ma una Coolpix AW100 ce l'ho gia' .... non ho mai provato ad usarla ad alti ISO, sono andato a guardare le caratteristiche tecniche ..... "ha il sensore di immagine CMOS retroilluminato da 16 megapixel" e "La funzione VR ibrida (Riduzione Vibrazioni elettronica e a decentramento ottico) che riduce l'effetto dovuto al movimento della fotocamera. La sensibilità ISO elevata (fino a 3200) e la funzione scelta dello scatto migliore (BSS) che consente di selezionare automaticamente lo scatto più nitido tra dieci riprese consecutive" ...... quasi quasi la prossima volta me la porto dietro e provo!!

Ovvio che non sia la soluzione!
argalia84
Io prima di passare a FX avevo la D5100, fino a iso 1000 è accettabile, discreto fino a 1600 ma oltre non mi soddisfaceva molto...
isvermilone
Per le tue esigenze io credo la scelta sia obbligata: D7000/7100. D300 corpo importante e sensore usabile con soddisfazione fino a 1600. D90 corpo prosumer e stesso sensore. Accoppiata D610 - D7100 la scelta migliore secondo me.
Ciao. Enzo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.