gandelr
Mar 10 2014, 08:15 AM
Ciao a tutti, mi chiamo Matteo e sono nuovo del forum e anche del mondo delle reflex.
Ho da poco una d5100 con obiettivo 18-105 (quello che danno come kit). Sono un principiante e mi sto divertendo molto a sperimentare le varie modalità di scatto di questa macchina sto leggendo molto su internet per capire come scegliere al meglio le varie configurazioni di apertura e tempi molto spesso sbagliando :) però immagino che è così che si impara. Quest'estate ho in programma una vacanza di 15 gg in Islanda (i primi di Agosto) e volevo un consiglio su cosa portarmi. Io sono un amante delle foto paesaggistiche e, da quello che ho letto in internet, l'Islanda è il posto perfetto. Quello che volevo capire è se il 18-105 può andare bene o se conviene prendere qualcosa di diverso. Al momento, da principiante, mi sembra che sia un buon obiettivo forse un pelino poco luminoso. Ripeto sono alle primissime armi e quindi non vorrei nemmeno comprare cose molte costose che magari non sarei nemmeno in grado di sfruttare. Altre cose da portare, immagino un cavalletto (che al momento non ho) e (ma non saprei come utilizzarli) dei filtri.
Grazie mille
buzz
Mar 10 2014, 08:34 AM
Tieni la macchina com'è e portati un maglione!

Non si sa mai.
gandelr
Mar 10 2014, 09:13 AM
QUOTE(buzz @ Mar 10 2014, 08:34 AM)

Tieni la macchina com'è e portati un maglione!

Non si sa mai.

il maglione sicuramente anche perchè mi farò 15gg in tenda
dbertin
Mar 10 2014, 09:16 AM
Io inizierei dal cavalletto, indispensabile per gli scatti a bassa luce.
Buona vacanza
Daniele
buzz
Mar 10 2014, 09:44 AM
Ad Agosto non ci dovrebbe essere bassa luce nemmeno a mezzanotte!

Comunque il treppiede è utile, ma pesante.
Porta indietro le foto e faccele vedere!
dbertin
Mar 10 2014, 09:52 AM
QUOTE(buzz @ Mar 10 2014, 09:44 AM)

Ad Agosto non ci dovrebbe essere bassa luce nemmeno a mezzanotte!

Comunque il treppiede è utile, ma pesante.
Porta indietro le foto e faccele vedere!
Beh, ci sono circa 17 ore di sole ad agosto, l'Islanda non è poi così a nord:
http://www.timeanddate.com/worldclock/astr...l=-11&day=1Lo spettacolo sono le altre 7 ore....crepuscolo che si fonde con l'alba!!!!
Io piuttosto porterei qualche cos'altro in meno ma non rinuncerei al cavalletto per un viaggio a nord, ma sono scelte personali.
Ciao
Daniele
gandelr
Mar 10 2014, 10:28 AM
Effettivamente il mio dubbio era se portarmelo dietro oppure stare leggero e portarmi solo la macchina. Anche perchè farò molto trekking e non vorrei che il cavalletto diventi un peso.
Alex_Murphy
Mar 10 2014, 11:16 AM
Divertiti in Islanda con ciò che hai e capisco perfettamente che quando si cammina parecchio è meglio stare leggeri perché anche un semplice cavalletto può fare la differenza.
Ti suggerirei, se ne hai la possibilità, di comprarti un AF-S DX 35mm f/1.8 G perché è veramente ottimo e nuovo costa intorno ai 200€. E' un'ottima accoppiata con il 18-105 e pesa e ingombra veramente pochissimo. La qualità è eccellente e a differenza del 18-105, se tieni la reflex al collo quando cammini è tutta un'altra leggerezza con il 35mm fisso. La qualità è talmente elevata che vorrai fotografare sempre con quello ogni qual volta sarà possibile, per tutto il resto c'è il 18-105. Il 35mm è utile non sono quando la luce è scarsa (e in parte compensi l'assenza del cavalletto) ma anche per dare un particolare effetto sfocato alle foto. E' un obiettivo che tutti dovrebbero avere.
Non sono mai stato in Islanda ma è un posto che vorrei visitare. Ero ad un passo dal prenotare nell'agosto del 2011 ma poi abbiamo optato per un west coast on the road negli USA. Avevo trovato un ottimo prezzo del volo con GermanWings ma poi ha prevalso la California... però prima o poi andrò...
Buon viaggio.
gandelr
Mar 10 2014, 12:15 PM
Grazie del consiglio.
Il 35 mm era un obiettivo che volevo acquistare prima o poi, l'unico dubbio che ho è se con il mio attuale (probabilmente anche al momento del viaggio) grado di conoscenza / esperienza che ho sia un acquisto da fare adesso oppure se mi conviene aspettare quando sarò in grado di utilizzarlo al meglio.
Alex_Murphy
Mar 10 2014, 12:33 PM
QUOTE(gandelr @ Mar 10 2014, 12:15 PM)

Grazie del consiglio.
Il 35 mm era un obiettivo che volevo acquistare prima o poi, l'unico dubbio che ho è se con il mio attuale (probabilmente anche al momento del viaggio) grado di conoscenza / esperienza che ho sia un acquisto da fare adesso oppure se mi conviene aspettare quando sarò in grado di utilizzarlo al meglio.
Per usare le parole di Sgarbi: proprio perché sei una capra è meglio che ti prendi subito un 35mm fisso, così impari meglio!!! Senza offesa... non capisco perché nessuno mi abbia suggerito il 35mm fisso quando presi la reflex... avrei imparato meglio... sono andato negli USA da vera capra e i risultati si vedono (a parte qualche scatto uscito bene per sola fortuna con la C maiuscola !!!)...
fedebobo
Mar 10 2014, 12:42 PM
Parti con quello che hai, in più possibilmente un supporto (treppiede, gorillapod, ecc), uno scatto remoto, un polarizzatore, un set di sacchetti da frigo ed elastici per proteggere l'attrezzatura dalla pioggia.
Buon viaggio!
Roberto
P.S. non sai nemmeno quanto ti invidio....
Calamastruno
Mar 10 2014, 12:43 PM
Beh, il consiglio del 35mm non lo scarterei, però se dici di amare la paesaggistica, prima o poi un benedetto cavalletto devi prenderlo!
gandelr
Mar 10 2014, 01:03 PM
QUOTE(Calamastruno @ Mar 10 2014, 12:43 PM)

Beh, il consiglio del 35mm non lo scarterei, però se dici di amare la paesaggistica, prima o poi un benedetto cavalletto devi prenderlo!

Un cavalletto sicuramente lo prendo poi deciderò cosa fare per questo viaggio se portarlo oppure no.
Per il 35mm sono molto tentato, ho visto su internet che cosa 185 euro (penso con garanzia Europa perchè importato dalla Germania). Potrei prenderlo e passare i prossimi mesi ad imparare a utilizzarlo al meglio.
Banci90
Mar 10 2014, 01:21 PM
QUOTE(gandelr @ Mar 10 2014, 01:03 PM)


Un cavalletto sicuramente lo prendo poi deciderò cosa fare per questo viaggio se portarlo oppure no.
Per il 35mm sono molto tentato, ho visto su internet che cosa 185 euro (penso con garanzia Europa perchè importato dalla Germania). Potrei prenderlo e passare i prossimi mesi ad imparare a utilizzarlo al meglio.
Per un viaggio in Islanda io sconsiglierei qualsiasi cambio di obiettivo
Reflex + 18-105 + Cavalletto + Polarizzatore + Filtro Nd
Non hai bisogno di altro e potrai sperimentare quello che vuoi!
Tieni conto che un buon cavalletto e due filtri di qualità possono costarti più del 35mm ma sicuramente ti saranno più utili.
Nulla da togliere al 35mm, che qualitativamente è ottimo
Tuttavia, sopratutto su Dx, è poco adatto alla paesaggistica
Si può imparare moltissimo anche da un semplice 18-55, schifato da molti ma a mio avviso molto valido...
gandelr
Mar 10 2014, 01:28 PM
QUOTE(banci93 @ Mar 10 2014, 01:21 PM)

Per un viaggio in Islanda io sconsiglierei qualsiasi cambio di obiettivo
Reflex + 18-105 + Cavalletto + Polarizzatore + Filtro Nd
Non hai bisogno di altro e potrai sperimentare quello che vuoi!
Tieni conto che un buon cavalletto e due filtri di qualità possono costarti più del 35mm ma sicuramente ti saranno più utili.
Nulla da togliere al 35mm, che qualitativamente è ottimo
Tuttavia, sopratutto su Dx, è poco adatto alla paesaggistica
Si può imparare moltissimo anche da un semplice 18-55, schifato da molti ma a mio avviso molto valido...
Avevo letto anch'io che è sconsigliato il cambio obiettivo, in Islanda c'è quasi sempre vento e molta polvere che si alza.
Emmol
Mar 10 2014, 02:27 PM
Ciao, secondo me se qualcosa devi comprare é solo il treppiede.
A mio avviso é sicuramente valido il consiglio di Alex di prenderti un 35...ma quello é un consiglio valido per tutto e tutti,il 35non puo mancarti, che tu sia in islanda o nel tuo ripostiglio.
Io piuttosto terrei montato il 18/105...mi permetto di dirlo a te ma lo dico perprima cosa a me stesso: tante volte vogliamo qualita senza pero aver toccato i limiti di cio che abbiamo. Per esempio se tecnicamente ti si chiedesse cosa non ti soddisfa del tuo 18-105 tu cosa risponderesti?parli di un po poca luminosita.. A cosa ti riferisci piu in particolare?Io penso che innanzitutto dovresti avere le idee piu chiare, in termini assoluti, di cio che ti piace e come fotografare. Fai un piccolo esperimento per esempio: vedi a che focale sei solito scattare. Gia da quello puoi orientarti su tante cose. Oppure, parli di luminosita...controlla tutte le foto che hai e cerca di capire quantorealmente hai sofferto in alcune foto alcuni stop in piu in relazione a cio ch efotografi..
Ti parlo in questi termini, perche io stesso ci sono passato...per fortuna mi limito, ma capisco bene la voglia di comprare e migliorare...ahime, non è un vizio economico quindi meglio avere le idee piu chiare possibili prima di comprare...le foto belle secondo me si tirano fuori ugualmente per chi come noi non ha occhio professionale.basta usare al cento per cento cio che sia ha gia.
Emanuele
riccardobucchino.com
Mar 10 2014, 02:36 PM
Viaggio In Islanda Quest'estate Cosa Mi Porto?
Amici, la fidanzata o entrambi!
macromicro
Mar 10 2014, 03:12 PM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 10 2014, 02:36 PM)

Viaggio In Islanda Quest'estate Cosa Mi Porto?
Amici, la fidanzata o entrambi!
magari un po' di soldi e una giacca a vento... mi vien da scherzare
stefanoc72
Mar 10 2014, 03:19 PM
bella l'Islanda, ci ritornerò di sicuro per vedere la parte che non ho visto quando ci sono stato.
Portati per coprire la reflex e l'obiettivo dalla pioggia/acqua tipo le rainsleeve per reflex.
Stefano
maurizio angelin
Mar 10 2014, 07:13 PM
Andrò in Islanda con il Nikon school travel più o meno nel tuo periodo e il mio consiglio é di prenderti un grandangolare più spinto del 18.
marmo
Mar 11 2014, 03:24 PM
Portati tante memorie..........per fortuna non pesano molto!!
Ho girato l'Islanda in moto è straordinaria, a piedi la sarà ancora di più............ti auguro di trovare bel tempo vedrai colori incredibili
tombobo
Mar 11 2014, 04:38 PM
Ciao,
ti dico solo una cosa: GRANDANGOLO! senza non partire neppure.
Io ci sono stato quest'estate (agosto/settembre) ed ho usato praticamente solo il 12-24 su D90 che tra l'altro ho appena venduto perchè sono passato al full frame. Usato lo trovi tra i 400 e i 500 euro. In alternativa il tokina 11-16 che è pure più luminoso ma credo che lo pagheresti poco meno.
Se ti avanza qualcosa e solo dopo, prenditi cavalletto + filtri ND (8 e 16) per lo più per fare le cascate. Comunque se fai trekking devi spendere un pò per prenderlo rigido e leggero quindi tipo in carbonio (io ne ho uno della benro pagato 150 euro usato che su corpi tipo d90 e d610 va benissimo).
Per le balene a husavik non starei a prendere il 70-300 perchè il 18-105 potrebbe anche bastarti.
Quindi ai 200 euro del 35 mm che non prenderei devi solo aggiungere un 200/250 euro
Senza uno dei due grandangolari, stai pure a casa.....scherzo, ma pensaci bene, potresti pentirti quando sei arrivato..
gandelr
Mar 11 2014, 06:00 PM
QUOTE(tombobo @ Mar 11 2014, 04:38 PM)

Ciao,
ti dico solo una cosa: GRANDANGOLO! senza non partire neppure.
Io ci sono stato quest'estate (agosto/settembre) ed ho usato praticamente solo il 12-24 su D90 che tra l'altro ho appena venduto perchè sono passato al full frame. Usato lo trovi tra i 400 e i 500 euro. In alternativa il tokina 11-16 che è pure più luminoso ma credo che lo pagheresti poco meno.
Se ti avanza qualcosa e solo dopo, prenditi cavalletto + filtri ND (8 e 16) per lo più per fare le cascate. Comunque se fai trekking devi spendere un pò per prenderlo rigido e leggero quindi tipo in carbonio (io ne ho uno della benro pagato 150 euro usato che su corpi tipo d90 e d610 va benissimo).
Per le balene a husavik non starei a prendere il 70-300 perchè il 18-105 potrebbe anche bastarti.
Quindi ai 200 euro del 35 mm che non prenderei devi solo aggiungere un 200/250 euro
Senza uno dei due grandangolari, stai pure a casa.....scherzo, ma pensaci bene, potresti pentirti quando sei arrivato..
azz bhe dai stare a caso no dai

Il 12-24 non l'avevo mai preso in considerazione.
Grazie a tutti dei preziosi consigli.
marce956
Mar 11 2014, 09:30 PM
Se non devi superare un attacco di shopping compulsivo, quello che hai + un cavalletto basta ed avanza

...
StefanoD5
Mar 11 2014, 09:34 PM
QUOTE(buzz @ Mar 10 2014, 08:34 AM)

Tieni la macchina com'è e portati un maglione!

Non si sa mai.
Aggiungerei un bel ombrello tipo questo
http://otakusworld.forumcommunity.net/?t=46172895
apeschi
Mar 11 2014, 11:05 PM
Potresti cercarti un treppiedi da viaggio leggero. Io mi sono comprato da poco un sirui T1204x in carbonio con testa a sfera G20x. (Ma ci sono enne altri modelli simili).
Ottimo prodotto ed ottimo rapporto prezzo prestazioni. (Certo, non mi permetterei mai manco lontanamente di pensare in alcun modo di paraganarlo ad un Gitzo in carbonio, altro genere di prodotto ma anche altri costi)
E' leggerissimo, occupa poco spazio ed ho fatto qualche prova con la D800 piu' tele e li regge bene.
NB: per chiarire, ovviamente e' un treppiedi da viaggio, quindi non ci lascerei mai la D800 sopra senza starci piu' che attento e standoci vicino, per fare quello utilizzerei treppiedi molto piu' solidi e pesanti, ma comunque, considerando il peso, regge piu' che bene anche corpi pesanti.
Dichiara di sopportare un 10 Kg di peso, io ci ho provato con non piu' di 4 Kg, e per emergenza mi sembra ottimo.
Ribadisco per puro scopo di trekking e non certo come treppiedi solido e definitivo (per quello le scelte sono assolutamente altre da fare ma, secondo me, incompatibili con la leggerezza e la trasportabilita').
Per D5100 piu' 18-105 direi che sia piu' che sufficiente. C'e' anche in versione alluminio (T1004x) che costa molto meno della versione in carbonio e pesa solo 2 etti in piu'.
cranb25
Mar 12 2014, 08:17 PM
Un bel maglione un buon treppiede un grandangolo ed un 35mm
Ciao
Stefano
argalia84
Mar 13 2014, 12:04 AM
Cavalletto obbligatorio (possibilmente uno piccolo e leggero) ed è anche molto comodo il telecomando quando si usa il cavalletto altrimenti ti tocca farle con l'autoscatto se no vengono mosse. E poi tanta tanta memoria perchè in 15 giorni farai migliaia di foto e a meno che non hai dietro un pc dove scaricarle la memoria non basta mai, considerando che gli scatti più importanti li farai in RAW e quelli si che consumano....
gandelr
Mar 13 2014, 02:23 PM
Memorie sicuramente me ne compro.
Vi faccio una domanda ho visto che per gli obiettivi esistono prezzi diversi che sia garanzia nital o internazionale.
Per esempio il 35mm con garanzia nital lo trovi a 229 euro, con garanzia internazionale a 179 euro.
Volevo capire se i 2 anni in più valgono 50 euro di differenza, immagino che gli obiettivi di per se sono identici. Non sono un'esperto ma penso che un obiettivo (a meno di danni causati dal fotografo) o ha dei difetti subito oppure non ne ha sbaglio?
cranb25
Mar 13 2014, 07:23 PM
QUOTE(gandelr @ Mar 13 2014, 02:23 PM)

Memorie sicuramente me ne compro.
Vi faccio una domanda ho visto che per gli obiettivi esistono prezzi diversi che sia garanzia nital o internazionale.
Per esempio il 35mm con garanzia nital lo trovi a 229 euro, con garanzia internazionale a 179 euro.
Volevo capire se i 2 anni in più valgono 50 euro di differenza, immagino che gli obiettivi di per se sono identici. Non sono un'esperto ma penso che un obiettivo (a meno di danni causati dal fotografo) o ha dei difetti subito oppure non ne ha sbaglio?
Gli obiettivi sono identici, dipende da te se vuoi due anni in più di garanzia/assistenza oppure se te ne bastano 2 (credo il primo LTR)
Ciao
Stefano
buzz
Mar 13 2014, 07:59 PM
QUOTE(gandelr @ Mar 13 2014, 02:23 PM)

Memorie sicuramente me ne compro.
Vi faccio una domanda ho visto che per gli obiettivi esistono prezzi diversi che sia garanzia nital o internazionale.
Per esempio il 35mm con garanzia nital lo trovi a 229 euro, con garanzia internazionale a 179 euro.
Volevo capire se i 2 anni in più valgono 50 euro di differenza, immagino che gli obiettivi di per se sono identici. Non sono un'esperto ma penso che un obiettivo (a meno di danni causati dal fotografo) o ha dei difetti subito oppure non ne ha sbaglio?
E' cpme nel caso delle assicurazioni.
Tu assicuri la tua auto contro il furto.
Se non te la rubano hai buttato si soldi?
gandelr
Mar 14 2014, 08:11 AM
QUOTE(buzz @ Mar 13 2014, 07:59 PM)

E' cpme nel caso delle assicurazioni.
Tu assicuri la tua auto contro il furto.
Se non te la rubano hai buttato si soldi?
2 anni in più sicuramente è meglio, quello che volevo capire è se ha un senso sugli obiettivi.
Se parliamo di corpo macchina (con tutta l'elettronica che c'è) sicuramente può accadere che, anche dopo due anni, non funzioni più qualcosa (non dovuto all'errato utilizzo del fotografo). In un obiettivo immagino che se ci fosse un difetto ci sarebbe subito e non dopo uno / due anni sbaglio? (specialmente negli obiettivi di fascia bassa come il 35mm).
buzz
Mar 14 2014, 08:22 AM
anche nelle ottiche ormai c'è molta elettronica: dispositivo attuatore AF, motore SW, sensore della distanza, regolatore e attuatore del diaframma....
Calamastruno
Mar 14 2014, 10:28 AM
Non è una cosa scientifica. Può succedere che dopo due scatti non vada bene o può succedere che lavori per anni e anni senza nessun problema. Io ho preferito prenderlo nital e all'epoca la differenza era di 30€ in più.
fabbu
Mar 14 2014, 02:18 PM
ciao
sono andato ad agosto di tre anni fa.
c'è sempre luce come ti hanno già detto, quindi del vetro poco luminoso puoi fregartene abbatanza.
io avevo solo il 18-70 e mi è bastato e avanzato. paesaggi stupendi che forse con il 35 rendi ancora meglio, ma sono opinioni. piuttosto portati sicuramente uno di quei raincover che trovi su internet, perchè prendi acqua, poco ma sicuro. magari poca ma la prendi .e copriti, specie se a nord vai in mezzo al fiordo (a husavik) a vedere le balene.
per il resto è .... fantastico.
il treppiede ti serve perchè è possibile che non incontri NESSUNO per farti una foto con la compagna/compagno.
ti capiterà di mollare la macchina aperta in mezzo all' "autostrada" e inoltrarti nella brughiera per qualche foto....
ciao
fabrizio
gandelr
Mar 14 2014, 04:32 PM
Ottimo grazie mille