QUOTE(pes084k1 @ Mar 9 2014, 08:01 PM)

Sarei per il 35/1.8 G DX, almeno pari come nitidezza al fratellone FX (è sempre così...) e attualmente tra i due-tre migliori Nikkor come risolvenza e incisione generale (CA e distorsione sono in questo caso ben correggibili).
Per lo street in futuro aggiungerei il 10-24, Nikon per questo impiego non offre di più serio (ormai lo street è regno delle mirrorless), ci vorrebbe qualche fisso luminoso 18-24 DX ad alta risoluzione (il 24/1.4 AFS, come il Samyang pariclasse, è molto buono per FX, ma non tanto sul più impegativo DX, è poi è costosissimo e pesante).
Passaggio a FX? Il corredo FX ideale è molto diverso, c'è più scelta, i requisiti ottici sono meno stringenti, c'è molto usato. Anche con le future tendenze di risoluzione, il rapporto Q/P del DX 16-24 Mp è molto più elevato di quello FX.
Viceversa, avendo un sistema FX, basta aggiungere 2-3 DX ben scelti e il gioco è fatto.A presto
Elio
Ciao Elio
riguardo al 35/1.8 G DX non ho dubbi. E, in ogni caso credo che opterò comunque per la versione DX, visto che la ben più costosa versione FX sarebbe "sprecata" su un sensore DX. O perlomeno, non apprezzerei una differenza di qualità così alta da giustificare la differenza di prezzo...
Ciò che invece vorrei tu mi spiegassi meglio, è il tuo assunto che ho evidenziato in grassetto.
E' possibile montare un obiettivo DX su una fotocamera FX. E la fotocamera “full frame” riduce automaticamente la copertura delle immagini nel mirino “croppando” la stessa. La riduzione, il crop, è ovviamente una cosa assolutamente naturale in quanto la lente è stata progettata per sensori più piccoli. Gli obiettivi DX devono coprire quindi meno “spazio” e di solito sono più piccoli, concentrandosi sulla parte “centrale” dell’immagine e non sugli angoli dove la qualità dell’immagine potrebbe essere, su un corpo FX, bassissima.
Però, e correggimi se sbaglio, per ciò che concerne la qualità dell’immagine, non ci si deve aspettare miracoli da un obiettivo DX usato con un corpo FX. Spendo un patrimonio per comprare una full frame, e mi ritrovo, tecnicamente, una qualità non eccelsa nelle immagini montando un obiettivo DX.
Ciò a mio avviso non è accettabile.
Insomma, un obiettivo DX può essere usato su una FX con risultati “discreti”. Ma significa anche usare la macchina ben al di sotto delle sue capacità.
Quindi: quali, secondo te, sono i due o tre DX ben scelti?
Grazie
Saluti Elio
Rosanna
QUOTE(Emmol @ Mar 9 2014, 07:45 PM)

Leggo spessissimo di dubbi sugli acquisti degli obiettivi in funzione di potenziali e/ o possibili passaggi a FF...secondo me questi condizionamenti hanno senso se il passaggio é piu o meno immediato o nell arco di un paio di mesi max...secondo me é giusto investire su cio che si ha, poi quando si passera a FF si fa in tempo a rivendere tutto, la qualita non decade mai...nel frattempo si realizza cio che abbiamo in mente con i giusti utensili, poi si vedra....anche io passero a FF ma nel frattempo mi godo i miek 24, 35, 50 fissi...in futuro li vendero magari...ma pero stanno bene dove stanno...
Tutto questo rosanna che secondo tu devi scegliere cio che ti serve, pensando all adesso, ed a cio di cui hai voglia realizzare.
Emanuele
Grazie anche a te Emanuele
il tuo discorso non fa una grinza... alla fine ci si fa delle fisime mentali ante-tempo, sull'ipotetico passaggio o meno a sistemi più evoluti...
E si perde un sacco di tempo a cercare inutilmente cosa che non fa per noi nell'immediato...
Per cui ragionerò a mente fredda in chiave FF... quando sarà giunta l'ora
Ciao!
Rosanna
Grazie infinite anche a te, Alex, per il tuo passaggio ben argomentato
Siete stati tutti preziosissimi nei vostri interventi, ho le idee decisamente più chiare adesso!
Un caro saluto
Rosanna