Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
RosannaFerrari
Buon giorno a tutti!

Mi scuso sin d'ora, con tutta probabilità ci sarà già una marea di discussioni in merito....
Non mi pare c'è ne sia qualcuna, però, che metta a confronto le lenti che vi indicherò....
O, perlomeno, non l'ho trovata.... mi scuso ancora....

Posseggo una D7000, sono in procinto di acquistare una lente per lo street e ritratto ambientato

Ho nel corredo un 50 f/1.8, ma in certe situazioni è lungo....e uno zoom 18-200 ma è poco luminoso ed incisivo

Meglio il 35 f/1.8 o il 28 f/1.8 ?

Certo, sono consapevole ci sia una discreta differenza di prezzo tra i due, se rapportata alla versione del 35 per Dx, mentre il 28 è FX (giusto?)
Mentre la differenza di prezzo non sarebbe così netta, considerando il 35 nuovo uscito versione Fx....

Il prezzo non sarebbe un problema in realtà...

Vorrei invece sapere qualcosa in più sulla resa e nitidezza delle due ottiche, da chi le possiede e le utilizza sul campo
E sapere inoltre se è il caso io prenda una versione Fx, pur sapendo che non passerò al FF nell'immediato

Grazie fin d'ora per la pazienza e per l'attenzione che mi dedicherete

Ciao
Rosanna
leonardo_lb
QUOTE(rosanna67 @ Mar 9 2014, 09:19 AM) *
Buon giorno a tutti!

Mi scuso sin d'ora, con tutta probabilità ci sarà già una marea di discussioni in merito....
Non mi pare c'è ne sia qualcuna, però, che metta a confronto le lenti che vi indicherò....
O, perlomeno, non l'ho trovata.... mi scuso ancora....

Posseggo una D7000, sono in procinto di acquistare una lente per lo street e ritratto ambientato

Ho nel corredo un 50 f/1.8, ma in certe situazioni è lungo....e uno zoom 18-200 ma è poco luminoso ed incisivo

Meglio il 35 f/1.8 o il 28 f/1.8 ?

Certo, sono consapevole ci sia una discreta differenza di prezzo tra i due, se rapportata alla versione del 35 per Dx, mentre il 28 è FX (giusto?)
Mentre la differenza di prezzo non sarebbe così netta, considerando il 35 nuovo uscito versione Fx....

Il prezzo non sarebbe un problema in realtà...

Vorrei invece sapere qualcosa in più sulla resa e nitidezza delle due ottiche, da chi le possiede e le utilizza sul campo
E sapere inoltre se è il caso io prenda una versione Fx, pur sapendo che non passerò al FF nell'immediato

Grazie fin d'ora per la pazienza e per l'attenzione che mi dedicherete

Ciao
Rosanna

Rosanna tu hai lo stesso mio problema...anche io vorrei prendere una ottica fissa ed esattamente un 35 mm o un 28 in formato fx in previsione di un ipotetico passaggio a full frame ma non lo ho fatto perché possedendo una d300s che e' in formato dx... considera che il 35 mm fx ti diventa un 52 mm in dx ed il 28 mm fx diventa un 42 mm (nel passaggio da fx a dx devi moltiplicare la lunghezza dell'ottica per 1,5)...e quindi si perde l'uso per cui le vorrei acquistare...il 35 per lo Street ed il 28 per paesaggio...altrimenti devi optare per una ottica dx specifica solo che poi passando a full frame...Un caro saluto.Leonardo.
RosannaFerrari
Infatti, Leonardo, sono indecisa per gli stessi tuoi motivi...
Il passaggio al FF non sarà a breve....
Però il 50mm mi è lungo, ed ho in previsione di utilizzare a breve di un'ottica specifica per un progetto che ho in mente...

Grazie per il tuo intervento, Leonardo, sei stato gentilissimo a passare
Ciao!
giosuecorriere
QUOTE(leonardo_lb @ Mar 9 2014, 09:39 AM) *
Rosanna tu hai lo stesso mio problema...anche io vorrei prendere una ottica fissa ed esattamente un 35 mm o un 28 in formato fx in previsione di un ipotetico passaggio a full frame ma non lo ho fatto perché possedendo una d300s che e' in formato dx... considera che il 35 mm fx ti diventa un 52 mm in dx ed il 28 mm fx diventa un 42 mm (nel passaggio da fx a dx devi moltiplicare la lunghezza dell'ottica per 1,5)...e quindi si perde l'uso per cui le vorrei acquistare...il 35 per lo Street ed il 28 per paesaggio...altrimenti devi optare per una ottica dx specifica solo che poi passando a full frame...Un caro saluto.Leonardo.

scusatemi se posso essere d'aiuto io ho preso il 35 mm 1.8 fx sulla d7000 è una bomba come definizione e boken. ma resta il fatto che il 35 mm dx 1.8 g va bene comunque sulla d7000 è costa poco.
giosuecorriere
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 702.6 KB
QUOTE(giosuecorriere @ Mar 9 2014, 09:49 AM) *
scusatemi se posso essere d'aiuto io ho preso il 35 mm 1.8 fx sulla d7000 è una bomba come definizione e boken. ma resta il fatto che il 35 mm dx 1.8 g va bene comunque sulla d7000 è costa poco.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 658.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 634 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


prova del 35mm fx sono foto mirate per vedere la maf.
Visualizza sul GALLERY : 629.3 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 602.6 KB
Zio Susanno
QUOTE(rosanna67 @ Mar 9 2014, 09:19 AM) *
Ho nel corredo un 50 f/1.8, ma in certe situazioni è lungo.... [...] Meglio il 35 f/1.8 o il 28 f/1.8?


A mio avviso, se il 50 è già lungo e il 35 non è poi così distante come focale, meglio optare per il 28.
Non posso pronunciarmi sulle differenze qualitative, però. Non ho mai provato il 28.

QUOTE(rosanna67 @ Mar 9 2014, 09:19 AM) *
E sapere inoltre se è il caso io prenda una versione Fx, pur sapendo che non passerò al FF nell'immediato


Su questo, posto che ogni lente fa storia a sé, a parità di qualità opterei sempre per lenti FX.
Così sfrutti il centro della lente (che è la parte più succosa, per così dire) e sei eventualmente pronta per un possibile passaggio a FX.

Mia opinione.
Domenico-F
QUOTE(rosanna67 @ Mar 9 2014, 09:19 AM) *
Buon giorno a tutti!

Mi scuso sin d'ora, con tutta probabilità ci sarà già una marea di discussioni in merito....
Non mi pare c'è ne sia qualcuna, però, che metta a confronto le lenti che vi indicherò....
O, perlomeno, non l'ho trovata.... mi scuso ancora....

Posseggo una D7000, sono in procinto di acquistare una lente per lo street e ritratto ambientato

Ho nel corredo un 50 f/1.8, ma in certe situazioni è lungo....e uno zoom 18-200 ma è poco luminoso ed incisivo

Meglio il 35 f/1.8 o il 28 f/1.8 ?

Certo, sono consapevole ci sia una discreta differenza di prezzo tra i due, se rapportata alla versione del 35 per Dx, mentre il 28 è FX (giusto?)
Mentre la differenza di prezzo non sarebbe così netta, considerando il 35 nuovo uscito versione Fx....

Il prezzo non sarebbe un problema in realtà...

Vorrei invece sapere qualcosa in più sulla resa e nitidezza delle due ottiche, da chi le possiede e le utilizza sul campo
E sapere inoltre se è il caso io prenda una versione Fx, pur sapendo che non passerò al FF nell'immediato

Grazie fin d'ora per la pazienza e per l'attenzione che mi dedicherete

Ciao
Rosanna



Ciao,
mi permetto di esprimere un mio parere.
Uso il sistema FX e per i miei gusti la focale più azzeccata per street e ritratto ambientato è 35mm, con la quale si fa di tutto.
Tornando alla tua D7000 che presumo abbia il motore di messa a fuoco utile con le vecchie ottiche AFD, io utilizzerei il 24mm afd 2.8 che su Dx
corrisponde appunto a 36mm, oppure attenderei ancora un po' in quanto sono convinto che Nikon, così come ha fatto per le altre ottiche,
tirerà fuori un nuovo 24mm G magari f2, a prezzo più abbordabile rispetto all'1.4.
Secondo il mio punto di vista, le focali 35mm o 28mm su DX sono un po lunghe soprattutto per riprese in ambienti piccoli.
Saluti
Domenico
RosannaFerrari
QUOTE(giosuecorriere @ Mar 9 2014, 09:49 AM) *
scusatemi se posso essere d'aiuto io ho preso il 35 mm 1.8 fx sulla d7000 è una bomba come definizione e boken. ma resta il fatto che il 35 mm dx 1.8 g va bene comunque sulla d7000 è costa poco.

Ti ringrazio per le dritte
Però perdona, ma le foto che hai caricato non risultano visibili, nè disponibili in gallery....
E stavo giusto per chiederti qualche esempio....

Siamo sulla strada giusta... se mi dici che la versione Fx è una bomba.... è già una buona base di partenza
So che la versione per dx pure è ottimo, con un ottimo prezzo tra l'altro....

Ciao e grazie
Rosanna
gizeta55
QUOTE(giosuecorriere @ Mar 9 2014, 09:57 AM) *





prova del 35mm fx sono foto mirate per vedere la maf.


Sono talmente ridimensionate che non si vede niente. Giovanni
RosannaFerrari
QUOTE(Domenico-F @ Mar 9 2014, 10:06 AM) *
Ciao,
mi permetto di esprimere un mio parere.
Uso il sistema FX e per i miei gusti la focale più azzeccata per street e ritratto ambientato è 35mm, con la quale si fa di tutto.
Tornando alla tua D7000 che presumo abbia il motore di messa a fuoco utile con le vecchie ottiche AFD, io utilizzerei il 24mm afd 2.8 che su Dx
corrisponde appunto a 36mm, oppure attenderei ancora un po' in quanto sono convinto che Nikon, così come ha fatto per le altre ottiche,
tirerà fuori un nuovo 24mm G magari f2, a prezzo più abbordabile rispetto all'1.4.
Secondo il mio punto di vista, le focali 35mm o 28mm su DX sono un po lunghe soprattutto per riprese in ambienti piccoli.
Saluti
Domenico

Grazie anche a te Domenico
Per la verità, lo userei poco al chiuso.... sarebbe più un uso mirato all'esterno, con un buon spazio di manovra...

Si, la D7000 ha il motore interno, per cui non ci sarebbero problemi per il 24...

Ciao

Geromix
QUOTE(rosanna67 @ Mar 9 2014, 10:08 AM) *
Ti ringrazio per le dritte
Però perdona, ma le foto che hai caricato non risultano visibili, nè disponibili in gallery....
E stavo giusto per chiederti qualche esempio....

Siamo sulla strada giusta... se mi dici che la versione Fx è una bomba.... è già una buona base di partenza
So che la versione per dx pure è ottimo, con un ottimo prezzo tra l'altro....

Ciao e grazie
Rosanna

Ma solo per curiosità, ma perché non prendere in considerazione un bel zoom? Oggi come oggi (magari nell'usato) questi obiettivi NIKON hanno una qualità molto ma molto vicina ai fissi e molti ma molti più vantaggi. Un vecchio 17-35 2,8 vi risolverebbe i problemi attuali con il dx e un domani su fx diventerà una fantastica ottica da paesaggio!!!
gizeta55
QUOTE(rosanna67 @ Mar 9 2014, 10:08 AM) *
Ti ringrazio per le dritte
Però perdona, ma le foto che hai caricato non risultano visibili, nè disponibili in gallery....
E stavo giusto per chiederti qualche esempio....

Siamo sulla strada giusta... se mi dici che la versione Fx è una bomba.... è già una buona base di partenza
So che la versione per dx pure è ottimo, con un ottimo prezzo tra l'altro....

Ciao e grazie
Rosanna

Io valuterei anche un 20-24 nel formato FX, che equivalgono in DX a 30-36, e che potresti tenere anche in un futuro passagio al FF. Giovanni
southernman
Ciao Rosanna,

io ho il 35 1.8 DX, che uso sopratutto per interni, ma comunque per nitidezza, luminosità, prezzo e peso non posso che dirne bene.
Questo è un esempio in esterno
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


buona domenica!
RosannaFerrari
Ragazzi! Quanti interventi! Siete tutti gentilissimi

Marco, sono d'accordo sul fatto che gli zoom risolverebbero buona parte dei problemi

Ma il costo del 17-35 è pari alla sua qualità.... esagerato! Almeno per le mie possibilità attuali....

Grazie Marcello per il tuo contributo fotografico, sempre gentilissimo...

Zio Susanno, sono d'accordo nel dire che le ottiche Fx siano qualitativamente migliori...
Potendo scegliere, ad esempio per il 35, sarei già più propensa a scegliere la versione Fx... il prezzo ricadrebbe ancora nel mio budget

Ciao
RosannaFerrari
Marco, scusami, sei stato fuorviato dalla mia frase iniziale riguardo al fatto che il prezzo non sarebbe stato un problema

Sono stata imprecisa io. Avrei dovuto precisare che la mia valutazione era in riferimento al diverso prezzo delle due versioni del 35 mm

Scusa ancora!
Ciao
giosuecorriere
QUOTE(rosanna67 @ Mar 9 2014, 10:34 AM) *
Ragazzi! Quanti interventi! Siete tutti gentilissimi

Marco, sono d'accordo sul fatto che gli zoom risolverebbero buona parte dei problemi

Ma il costo del 17-35 è pari alla sua qualità.... esagerato! Almeno per le mie possibilità attuali....

Grazie Marcello per il tuo contributo fotografico, sempre gentilissimo...

Zio Susanno, sono d'accordo nel dire che le ottiche Fx siano qualitativamente migliori...
Potendo scegliere, ad esempio per il 35, sarei già più propensa a scegliere la versione Fx... il prezzo ricadrebbe ancora nel mio budget

Ciao


il 35 dx costa meno della metà, queste foto sono mirate al al cm per vedere come si comporta la maf. e devo dire che dove punto la mette a fuoco molto preciso.
Banci90
Il nuovo 35mm 1.8 G Ed,se utilizzato su un corpo Dx,è un puro insulto...
Completamente inutile,anche in previsione di un futuro passaggio a Fx
100 volte meglio un 35mm Dx preso usato a 130 e poi rivenduto alla stessa cifra
Senza contare che su Dx non noteresti la differenza fra uno e l'altro,solo uno spreco di soldi

Mi accodo a chi sostiene che se il 50mm è lungo, il 35mm non è un grandangolo,quindi non ci sarebbe un miglioramento vero e proprio
Meglio orientarsi su un 28mm
Calamastruno
Io ho posseduto il 50 e il 28 (af-d). Diciamo che uno era troppo lungo e l'altro era troppo l'argo. Ora posseggo il 35mm (versione DX) e vivo felice. Sarà, ma io ci faccio tutto! Piccolo, luminoso e veloce. Hai il 18-200: prendi e metti lo zoom a 35 e 28 e poi decidi la lunghezza che più ti aggrada!
dbertin
Ciao Rosanna,
secondo me tra 35 e 50mm la differenza è davvero poca, io andrei sul 28mm che ti permetterebbe di distanziare meglio le focali. Se poi un giorno passi al FF ti trovi già con una accoppiata fenomenale!!!
Buona domenica
Daniele

QUOTE(Calamastruno @ Mar 9 2014, 11:20 AM) *
Hai il 18-200: prendi e metti lo zoom a 35 e 28 e poi decidi la lunghezza che più ti aggrada!



Questa è un'ottima idea wink.gif
RosannaFerrari
QUOTE(banci93 @ Mar 9 2014, 11:12 AM) *
Il nuovo 35mm 1.8 G Ed,se utilizzato su un corpo Dx,è un puro insulto...
Completamente inutile,anche in previsione di un futuro passaggio a Fx
100 volte meglio un 35mm Dx preso usato a 130 e poi rivenduto alla stessa cifra
Senza contare che su Dx non noteresti la differenza fra uno e l'altro,solo uno spreco di soldi

Mi accodo a chi sostiene che se il 50mm è lungo, il 35mm non è un grandangolo,quindi non ci sarebbe un miglioramento vero e proprio
Meglio orientarsi su un 28mm

Ecco.... è proprio qui che vi voglio!
Capire se il gioco (scegliere versione Fx piuttosto che Dx) vale la candela!

Grazie per il parere
Ciao

QUOTE(Calamastruno @ Mar 9 2014, 11:20 AM) *
Io ho posseduto il 50 e il 28 (af-d). Diciamo che uno era troppo lungo e l'altro era troppo l'argo. Ora posseggo il 35mm (versione DX) e vivo felice. Sarà, ma io ci faccio tutto! Piccolo, luminoso e veloce. Hai il 18-200: prendi e metti lo zoom a 35 e 28 e poi decidi la lunghezza che più ti aggrada!

Grazie! Il tuo consiglio è più che valido!!
Ciao


E grazie anche a te Daniele, per i tuoi consigli!
Ciao
majimboo
Guarda se sai già a priori che il passaggio a fx sarà lungo prenditi il 35mm dx! E' un'ottica stupenda con una qualità\prezzo incredibile...mal che vada quando vorrai fare il passaggio lo rivenderai senza cmq perderci cifre assurde. Ma nel frattempo utilizzerai una delle ottiche migliori per dx che ci siano in circolazione.
RosannaFerrari
QUOTE(majimboo @ Mar 9 2014, 07:03 PM) *
Guarda se sai già a priori che il passaggio a fx sarà lungo prenditi il 35mm dx! E' un'ottica stupenda con una qualità\prezzo incredibile...mal che vada quando vorrai fare il passaggio lo rivenderai senza cmq perderci cifre assurde. Ma nel frattempo utilizzerai una delle ottiche migliori per dx che ci siano in circolazione.

Eh si... quasi quasi... mal che vada, cado comunque in piedi, visto il costo contenuto...

Poi penserò al da farsi quando passerò al FF

Grazie anche a te per il parere
Ciao!
Emmol
Leggo spessissimo di dubbi sugli acquisti degli obiettivi in funzione di potenziali e/ o possibili passaggi a FF...secondo me questi condizionamenti hanno senso se il passaggio é piu o meno immediato o nell arco di un paio di mesi max...secondo me é giusto investire su cio che si ha, poi quando si passera a FF si fa in tempo a rivendere tutto, la qualita non decade mai...nel frattempo si realizza cio che abbiamo in mente con i giusti utensili, poi si vedra....anche io passero a FF ma nel frattempo mi godo i miek 24, 35, 50 fissi...in futuro li vendero magari...ma pero stanno bene dove stanno...
Tutto questo rosanna che secondo tu devi scegliere cio che ti serve, pensando all adesso, ed a cio di cui hai voglia realizzare.

Emanuele
pes084k1
QUOTE(rosanna67 @ Mar 9 2014, 09:19 AM) *
Buon giorno a tutti!

Mi scuso sin d'ora, con tutta probabilità ci sarà già una marea di discussioni in merito....
Non mi pare c'è ne sia qualcuna, però, che metta a confronto le lenti che vi indicherò....
O, perlomeno, non l'ho trovata.... mi scuso ancora....

Posseggo una D7000, sono in procinto di acquistare una lente per lo street e ritratto ambientato

Ho nel corredo un 50 f/1.8, ma in certe situazioni è lungo....e uno zoom 18-200 ma è poco luminoso ed incisivo

Meglio il 35 f/1.8 o il 28 f/1.8 ?

Certo, sono consapevole ci sia una discreta differenza di prezzo tra i due, se rapportata alla versione del 35 per Dx, mentre il 28 è FX (giusto?)
Mentre la differenza di prezzo non sarebbe così netta, considerando il 35 nuovo uscito versione Fx....

Il prezzo non sarebbe un problema in realtà...

Vorrei invece sapere qualcosa in più sulla resa e nitidezza delle due ottiche, da chi le possiede e le utilizza sul campo
E sapere inoltre se è il caso io prenda una versione Fx, pur sapendo che non passerò al FF nell'immediato

Grazie fin d'ora per la pazienza e per l'attenzione che mi dedicherete

Ciao
Rosanna


Sarei per il 35/1.8 G DX, almeno pari come nitidezza al fratellone FX (è sempre così...) e attualmente tra i due-tre migliori Nikkor come risolvenza e incisione generale (CA e distorsione sono in questo caso ben correggibili).
Per lo street in futuro aggiungerei il 10-24, Nikon per questo impiego non offre di più serio (ormai lo street è regno delle mirrorless), ci vorrebbe qualche fisso luminoso 18-24 DX ad alta risoluzione (il 24/1.4 AFS, come il Samyang pariclasse, è molto buono per FX, ma non tanto sul più impegativo DX, è poi è costosissimo e pesante).
Passaggio a FX? Il corredo FX ideale è molto diverso, c'è più scelta, i requisiti ottici sono meno stringenti, c'è molto usato. Anche con le future tendenze di risoluzione, il rapporto Q/P del DX 16-24 Mp è molto più elevato di quello FX. Viceversa, avendo un sistema FX, basta aggiungere 2-3 DX ben scelti e il gioco è fatto.

A presto telefono.gif

Elio
Alex_Murphy
QUOTE(rosanna67 @ Mar 9 2014, 09:19 AM) *
Buon giorno a tutti!

Mi scuso sin d'ora, con tutta probabilità ci sarà già una marea di discussioni in merito....
Non mi pare c'è ne sia qualcuna, però, che metta a confronto le lenti che vi indicherò....
O, perlomeno, non l'ho trovata.... mi scuso ancora....

Posseggo una D7000, sono in procinto di acquistare una lente per lo street e ritratto ambientato

Ho nel corredo un 50 f/1.8, ma in certe situazioni è lungo....e uno zoom 18-200 ma è poco luminoso ed incisivo

Meglio il 35 f/1.8 o il 28 f/1.8 ?

Certo, sono consapevole ci sia una discreta differenza di prezzo tra i due, se rapportata alla versione del 35 per Dx, mentre il 28 è FX (giusto?)
Mentre la differenza di prezzo non sarebbe così netta, considerando il 35 nuovo uscito versione Fx....

Il prezzo non sarebbe un problema in realtà...

Vorrei invece sapere qualcosa in più sulla resa e nitidezza delle due ottiche, da chi le possiede e le utilizza sul campo
E sapere inoltre se è il caso io prenda una versione Fx, pur sapendo che non passerò al FF nell'immediato

Grazie fin d'ora per la pazienza e per l'attenzione che mi dedicherete

Ciao
Rosanna


Ciao Rosanna.

facendo un breve riepilogo degli obiettivi fissi attualmente in commercio abbiamo quanto segue:

1) Obiettivi di alta fascia: AF-S 24mm f/1.4 G e AF-S 35mm f/1.4 G (prezzo elevato)
2) Obiettivi di fascia media: AF-S 28mm f/1.8 G e nuovo AF-S 35mm f/1.8 G
3) Obiettivi vecchia serie D: AF 20mm f/2.8 D, AF 24mm f/2.8 D, AF 28mm f/2.8 D e AF 35mm f/2 D
4) Obiettivi per DX: AF-S DX 35mm f/1.8 G

Partendo dal presupposto che ognuno scatta con la focale che più gli piace, generalmente la focale d'eccellenza per street è il 35mm sul formato FX e non a caso esistono alcune macchine fotografiche come la Fuji X100s che hanno un solo obiettivo NON removibile con focale equivalente a 35mm nel formato FX (esiste anche una fotocamere della Nikon ma non ricordo il nome, mi pare A1 o qualcosa del genere).

Ora su DX la focale equivalente al 35mm è 23,3mm e i due obiettivi che più si avvicinano sono entrambi della serie D, il 20mm ed il 24mm. Dal momento che il loro diaframma massimo è f/2.8, io personalmente non li userei mai su DX perché un 17-55 f/2.8 usato mi costerebbe poco di più.

Purtroppo obiettivi fissi con diaframma f/1.8 su tali focali non ce ne sono ma si parte dal 28mm f/1.8.

Io personalmente la vedo così: se non c'è una reale intenzione di passare al full frame preferisco risparmiare parecchio con il 35mm f/1.8 G perché su DX non avrei alcun vantaggio evidente ad utilizzare il 28mm f/1.8.... questo 28mm è ottimo su FX ma su DX è solo uno spreco di soldi.

Il 35mm f/1.8 DX ha un basso costo mentre il 28mm f/1.8 e il nuovo 35mm f/1.8 sono più o meno entrambi su una fascia di prezzo più alta. Ora se il 35mm lo vedi troppo vicino al tuo 50mm e se il budget a tuo disposizione è più o meno quello del 28mm o 35mm, allora potresti valutare il Sigma 18-35 f/1.8 che se non sbaglio costa sulle 150€ in più del 28mm ed è attualmente l'unica soluzione per avere un f/1.8 sulle focali 20-24mm ideali per street e ritratto ambientato senza andare sugli obiettivi di fascia alta f/1.4 che hanno prezzi astronomici... ovviamente bisogna anche considerare il peso e l'ingombro di un Sigma 18-35 f/1.8 rispetto ad un fisso come il tuo 50mm che è piccolo e leggero...
RosannaFerrari
QUOTE(pes084k1 @ Mar 9 2014, 08:01 PM) *
Sarei per il 35/1.8 G DX, almeno pari come nitidezza al fratellone FX (è sempre così...) e attualmente tra i due-tre migliori Nikkor come risolvenza e incisione generale (CA e distorsione sono in questo caso ben correggibili).
Per lo street in futuro aggiungerei il 10-24, Nikon per questo impiego non offre di più serio (ormai lo street è regno delle mirrorless), ci vorrebbe qualche fisso luminoso 18-24 DX ad alta risoluzione (il 24/1.4 AFS, come il Samyang pariclasse, è molto buono per FX, ma non tanto sul più impegativo DX, è poi è costosissimo e pesante).
Passaggio a FX? Il corredo FX ideale è molto diverso, c'è più scelta, i requisiti ottici sono meno stringenti, c'è molto usato. Anche con le future tendenze di risoluzione, il rapporto Q/P del DX 16-24 Mp è molto più elevato di quello FX. Viceversa, avendo un sistema FX, basta aggiungere 2-3 DX ben scelti e il gioco è fatto.
A presto telefono.gif

Elio

Ciao Elio
riguardo al 35/1.8 G DX non ho dubbi. E, in ogni caso credo che opterò comunque per la versione DX, visto che la ben più costosa versione FX sarebbe "sprecata" su un sensore DX. O perlomeno, non apprezzerei una differenza di qualità così alta da giustificare la differenza di prezzo...

Ciò che invece vorrei tu mi spiegassi meglio, è il tuo assunto che ho evidenziato in grassetto.

E' possibile montare un obiettivo DX su una fotocamera FX. E la fotocamera “full frame” riduce automaticamente la copertura delle immagini nel mirino “croppando” la stessa. La riduzione, il crop, è ovviamente una cosa assolutamente naturale in quanto la lente è stata progettata per sensori più piccoli. Gli obiettivi DX devono coprire quindi meno “spazio” e di solito sono più piccoli, concentrandosi sulla parte “centrale” dell’immagine e non sugli angoli dove la qualità dell’immagine potrebbe essere, su un corpo FX, bassissima.

Però, e correggimi se sbaglio, per ciò che concerne la qualità dell’immagine, non ci si deve aspettare miracoli da un obiettivo DX usato con un corpo FX. Spendo un patrimonio per comprare una full frame, e mi ritrovo, tecnicamente, una qualità non eccelsa nelle immagini montando un obiettivo DX.
Ciò a mio avviso non è accettabile.
Insomma, un obiettivo DX può essere usato su una FX con risultati “discreti”. Ma significa anche usare la macchina ben al di sotto delle sue capacità.
Quindi: quali, secondo te, sono i due o tre DX ben scelti?

Grazie
Saluti Elio
Rosanna


QUOTE(Emmol @ Mar 9 2014, 07:45 PM) *
Leggo spessissimo di dubbi sugli acquisti degli obiettivi in funzione di potenziali e/ o possibili passaggi a FF...secondo me questi condizionamenti hanno senso se il passaggio é piu o meno immediato o nell arco di un paio di mesi max...secondo me é giusto investire su cio che si ha, poi quando si passera a FF si fa in tempo a rivendere tutto, la qualita non decade mai...nel frattempo si realizza cio che abbiamo in mente con i giusti utensili, poi si vedra....anche io passero a FF ma nel frattempo mi godo i miek 24, 35, 50 fissi...in futuro li vendero magari...ma pero stanno bene dove stanno...
Tutto questo rosanna che secondo tu devi scegliere cio che ti serve, pensando all adesso, ed a cio di cui hai voglia realizzare.

Emanuele

Grazie anche a te Emanuele
il tuo discorso non fa una grinza... alla fine ci si fa delle fisime mentali ante-tempo, sull'ipotetico passaggio o meno a sistemi più evoluti...
E si perde un sacco di tempo a cercare inutilmente cosa che non fa per noi nell'immediato...
Per cui ragionerò a mente fredda in chiave FF... quando sarà giunta l'ora

Ciao!
Rosanna

Grazie infinite anche a te, Alex, per il tuo passaggio ben argomentato

Siete stati tutti preziosissimi nei vostri interventi, ho le idee decisamente più chiare adesso!
Un caro saluto
Rosanna
pes084k1
QUOTE(Emmol @ Mar 9 2014, 07:45 PM) *
Leggo spessissimo di dubbi sugli acquisti degli obiettivi in funzione di potenziali e/ o possibili passaggi a FF...secondo me questi condizionamenti hanno senso se il passaggio é piu o meno immediato o nell arco di un paio di mesi max...secondo me é giusto investire su cio che si ha, poi quando si passera a FF si fa in tempo a rivendere tutto, la qualita non decade mai...nel frattempo si realizza cio che abbiamo in mente con i giusti utensili, poi si vedra....anche io passero a FF ma nel frattempo mi godo i miek 24, 35, 50 fissi...in futuro li vendero magari...ma pero stanno bene dove stanno...
Tutto questo rosanna che secondo tu devi scegliere cio che ti serve, pensando all adesso, ed a cio di cui hai voglia realizzare.

Emanuele


Se passa a FX, che fa, butta o vende il DX. Noo!

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(rosanna67 @ Mar 12 2014, 11:24 PM) *
Ciao Elio
riguardo al 35/1.8 G DX non ho dubbi. E, in ogni caso credo che opterò comunque per la versione DX, visto che la ben più costosa versione FX sarebbe "sprecata" su un sensore DX. O perlomeno, non apprezzerei una differenza di qualità così alta da giustificare la differenza di prezzo...

Ciò che invece vorrei tu mi spiegassi meglio, è il tuo assunto che ho evidenziato in grassetto.

E' possibile montare un obiettivo DX su una fotocamera FX. E la fotocamera “full frame” riduce automaticamente la copertura delle immagini nel mirino “croppando” la stessa. La riduzione, il crop, è ovviamente una cosa assolutamente naturale in quanto la lente è stata progettata per sensori più piccoli. Gli obiettivi DX devono coprire quindi meno “spazio” e di solito sono più piccoli, concentrandosi sulla parte “centrale” dell’immagine e non sugli angoli dove la qualità dell’immagine potrebbe essere, su un corpo FX, bassissima.

Però, e correggimi se sbaglio, per ciò che concerne la qualità dell’immagine, non ci si deve aspettare miracoli da un obiettivo DX usato con un corpo FX. Spendo un patrimonio per comprare una full frame, e mi ritrovo, tecnicamente, una qualità non eccelsa nelle immagini montando un obiettivo DX.
Ciò a mio avviso non è accettabile.
Insomma, un obiettivo DX può essere usato su una FX con risultati “discreti”. Ma significa anche usare la macchina ben al di sotto delle sue capacità.
Quindi: quali, secondo te, sono i due o tre DX ben scelti?

Grazie
Saluti Elio
Rosanna
Grazie anche a te Emanuele
il tuo discorso non fa una grinza... alla fine ci si fa delle fisime mentali ante-tempo, sull'ipotetico passaggio o meno a sistemi più evoluti...
E si perde un sacco di tempo a cercare inutilmente cosa che non fa per noi nell'immediato...
Per cui ragionerò a mente fredda in chiave FF... quando sarà giunta l'ora

Ciao!
Rosanna

Grazie infinite anche a te, Alex, per il tuo passaggio ben argomentato

Siete stati tutti preziosissimi nei vostri interventi, ho le idee decisamente più chiare adesso!
Un caro saluto
Rosanna


Sul DX vedo bene in casa Nikon il 35/1.8, il 10-24, gli 85 fissi (FX) e anche qualche zoom FX ottimizzato al centro (70-300 VR), oltre a Micro 60 e supertele ..sprecati con le FX, che non ne sfruttano la risolvenza e sono inefficienti come focale e peso. Le mirrorless hanno molta più scelta ottica sulle focali corte (e poi Touit, Sigma, Sony, alcuni Voigtlander Leica M ottimizzati al centro...).

A presto telefono.gif

Elio
StefanoD5
Ti hanno già detto quasi tutto... e tutto giusto.

mi permetto solo di dirti che se trovi il 50 a volte lunghetto forse è meglio che ti orienti sul 28 1.8 AFS... è un ottica eccezionale anche per un futuro passaggio a FX e su DX giocando sul fattore moltiplicativo ti diventa un classico 35 mm del FX che per street o ritratti ambientati è il massimo.

Ricorda che se prendi un 35 alla fine ti ritrovi con un 50... e che il tuo 50 è un bel 75 ... messicano.gif

Poi, con le foto stupende che fai non oso proprio immaginare il 28 sulla tua D7000, sarà pura poesia...
RosannaFerrari
QUOTE(StefanoGranata @ Mar 13 2014, 01:06 AM) *
Ti hanno già detto quasi tutto... e tutto giusto.

mi permetto solo di dirti che se trovi il 50 a volte lunghetto forse è meglio che ti orienti sul 28 1.8 AFS... è un ottica eccezionale anche per un futuro passaggio a FX e su DX giocando sul fattore moltiplicativo ti diventa un classico 35 mm del FX che per street o ritratti ambientati è il massimo.

Ricorda che se prendi un 35 alla fine ti ritrovi con un 50... e che il tuo 50 è un bel 75 ... messicano.gif

Poi, con le foto stupende che fai non oso proprio immaginare il 28 sulla tua D7000, sarà pura poesia...

Ti ringrazio Stefano, il tuo è un generosissimo apprezzamento alle mie foto, troppo buono sei!
Sono ben altri autori, a fare foto stupende...

Comunque, tornando invece al tuo discorso... è vero, in alcuni casi il 50, è lunghetto... e sono consapevole che, in effetti per me è come se fosse un 75... lo trovo comunque ottimo per i ritratti... lo uso principalmente per questo scopo...

A parte che sono sempre più propensa ad acquistare comunque il 35 versione DX, il suo costo è abbordabile, almeno per le mie tasche, al limite cado in piedi e posso sempre rivenderlo o permutarlo dal mio spacciatore di fiducia...

Dici che il 28 sulla D7000 potrebbe essere pura poesia...

Però vorrei sapere se, le voci di corridoio che descrivono il 28 1.8 quale lente che soffre molto di flares e distorsioni, vignettatura e aberrazioni cromatiche (per carità, correggibili in post, ma tant'è), in alcuni siti si parla addirittura di problemi di "focus shift"....sono vere oppure false e tendenziose...

Parliamo sempre di una reflex D7000, DX... il 28 se non sbaglio è una versione FX...

Mi interesserebbe sapere come si comporta su DX...

Grazie infinite per la pazienza, mi auguro di non stressarvi troppo...solo vorrei ponderare bene l'acquisto, in questo caso si parla di una lente con un costo quasi tre volte tanto il 35...

Ciao
Rosanna
dbertin
Rosanna....sui forum, questo compreso se ne sentono di tutti i colori.......di solito chi ha una lente ne decanta le lodi anche a TA in controluce e svaluta a poco più di fondi di bottiglia quelli che non ha, ha venduto, non hai mai voluto, avrebbe voluto ma non ha comprato, ecc, ecc....

Io ho usato sia il 35 che il 28.....comunque caschi in piedi, a questi livelli lenti scarse non ce ne sono....scegli quello che più ti aggrada come costo e focale, tanto si sa già che con entrambi non puoi che far foto fantastiche wink.gif

Ciao

Daniele
RosannaFerrari
QUOTE(dbertin @ Mar 15 2014, 12:26 AM) *
Rosanna....sui forum, questo compreso se ne sentono di tutti i colori.......di solito chi ha una lente ne decanta le lodi anche a TA in controluce e svaluta a poco più di fondi di bottiglia quelli che non ha, ha venduto, non hai mai voluto, avrebbe voluto ma non ha comprato, ecc, ecc....

Io ho usato sia il 35 che il 28.....comunque caschi in piedi, a questi livelli lenti scarse non ce ne sono....scegli quello che più ti aggrada come costo e focale, tanto si sa già che con entrambi non puoi che far foto fantastiche wink.gif

Ciao

Daniele


Come darti torto! Pollice.gif wink.gif
Eppure si parte sempre da lì.... leggendo prove, recensioni, da siti più o meno attendibili... alla fine, la confusione e l'incertezza regnano sovrane laugh.gif

A volte... meglio dar retta all'istinto....

Ciao Daniele, e grazie
Rosanna
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.