Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
peuro85
Ciao a tutti, probabilmente è una domanda banale ma forse qualcuno di voi può darmi una spiegazione semplice: avrei intenzione di acquistare un focale fissa 50mm 1.8. ho però visto nei cataloghi nikon che per la mia d3200 ,cioè DX, diventerebbe un 75mm. la domanda è: con quale obbiettivo posso avere un 50mm effettivo sulla mia reflex? grazie a tutti
Ezio91
esiste il fantastico 35mm 1.8 progettato esclusivamente per DX e costa meno di 200€ nuovo, corrisponde a una focale di 52mm in FX
Gian Carlo F
QUOTE(peuro85 @ Mar 8 2014, 02:02 PM) *
Ciao a tutti, probabilmente è una domanda banale ma forse qualcuno di voi può darmi una spiegazione semplice: avrei intenzione di acquistare un focale fissa 50mm 1.8. ho però visto nei cataloghi nikon che per la mia d3200 ,cioè DX, diventerebbe un 75mm. la domanda è: con quale obbiettivo posso avere un 50mm effettivo sulla mia reflex? grazie a tutti


non confondere.... 50mm sono sempre 50mm, qualsiasi formato tu usi.
Per capire quale lunghezza focale ha, in DX, lo stesso angolo di campo di un 5omm in FX basta fare 50/1,5 cioè 33mm, quindi grossomodo un 35mm
m.tomei
QUOTE(peuro85 @ Mar 8 2014, 02:02 PM) *
Ciao a tutti, probabilmente è una domanda banale ma forse qualcuno di voi può darmi una spiegazione semplice: avrei intenzione di acquistare un focale fissa 50mm 1.8. ho però visto nei cataloghi nikon che per la mia d3200 ,cioè DX, diventerebbe un 75mm. la domanda è: con quale obbiettivo posso avere un 50mm effettivo sulla mia reflex? grazie a tutti


La risposta alla tua domanda è questa:

per ottenere la lunghezza focale effettiva di ogni lente in DX devi sommare alla lunghezza dichiarata sulla lente la sua corrispettiva metà.

Ovvero se compri un 35mm (dove sulla lente è scritto 35mm), montandolo su un corpo DX questo 35mm diventerà 35mm+17,5mm ovvero 52,5mm che quindi praticamente ti restituirebbe all'incirca lo stesso angolo di campo di un 50mm montato su una reflex fx.

Quindi per ribadire se vuoi l'angolo di campo di 50mm Fx su un sensore Dx devi acquistare un 35mm.

Spero di averti aiutato wink.gif

Ciao!
peuro85
Innanzitutto grazie per le risposte smile.gif il mio dubbio è questo: se compro un obiettivo 35mm f/1.8G AF-S DX sulla d3200, il valore è quello e non cambia, giusto? se invece monto un 50mm f/1.8G AF-S NIKKOR (che è un fx) otterrò un 75mm effettivo. Insomma tutto ciò che non è DX montato sulla D3200 deve venire moltiplicato per 1.5. dico bene? grazie biggrin.gif
m.tomei
Ps. anche se penso tu già ne sia al corrente, se compri un obiettivo DX, ovvero progettato per reflex DX, non potrai usarlo correttamente su una reflex Fx poiché produrrebbe una vignettatura molto forte da renderlo non usabile... Invece se acquisti un obiettivo per Fx puoi tranquillamente usarlo su una reflex DX con il ragionamento scritto nel post precedente. Ovviamente i costi per gli obiettivi progettati per DX generalmente sono inferiori... wink.gif

QUOTE(peuro85 @ Mar 8 2014, 03:22 PM) *
Innanzitutto grazie per le risposte smile.gif il mio dubbio è questo: se compro un obiettivo 35mm f/1.8G AF-S DX sulla d3200, il valore è quello e non cambia, giusto? se invece monto un 50mm f/1.8G AF-S NIKKOR (che è un fx) otterrò un 75mm effettivo. Insomma tutto ciò che non è DX montato sulla D3200 deve venire moltiplicato per 1.5. dico bene? grazie biggrin.gif


No se compri un 35mm corrisponderà sempre ad un 52mm in DX... Per ottenere 35mm su DX dovresti acquistare un 24mm (24+12=36mm)....

Per capire meglio prova il simulatore nikon per gli obiettivi:

http://www.nikon.it/microsites/lens-tools/it_IT/ls.html

Qui puoi variare il formato DX e FX mantenendo la focale in modo da capire l'angolo di campo.
peuro85
perfetto grazie mille per lo spiegone smile.gif penso proprio che allora opterò per un obiettivo 35mm f/1.8G AF-S DX e non un 50mm. A leggere le opinioni il rapporto qualità prezzo è ottimo
majimboo
Compra il 35 dx è una delle migliori ottiche per prezzo-qualità in circolazione! Vedrai che non ti troverai pentito...e cmq anche il 50 1.8 per il prezzo che ha...usato praticamento lo regalano smile.gif Alla fine li ho presi entrambi...
peuro85
si preferivo il 35mm così almeno ho una focale sui 50mm; comunque è vero anche il 50mm 1.8 è economico
Cesare44
QUOTE(peuro85 @ Mar 8 2014, 03:48 PM) *
si preferivo il 35mm così almeno ho una focale sui 50mm; comunque è vero anche il 50mm 1.8 è economico

la spiegazione è semplice: la focale di un obiettivo si misura in millimetri dal centro ottico dell'obiettivo al piano focale (pellicola o sensore), dove si forma l'immagine a fuoco di un soggetto all'infinito.

Il formato del sensore o della pellicola non ha nulla a che vedere con la lunghezza focale, pertanto, se nel barilotto dell'obiettivo trovi scritto 35 mm o 50 mm, qualsiasi sarà il formato di destinazione, quell'obiettivo resterà sempre un 35 mm o un 50 mm con le proprie caratteristiche tipiche della sua lunghezza focale.

A cambiare è il suo angolo di campo, se l'obiettivo si monta su un sensore ridotto come è il formato DX di Nikon che corrisponde ad un 16 X 24 mm all'incirca.

Il rapporto che passa tra il formato Dx e quello full frame, FX in Nikon, che misura 24X36, è di 1.5 X. Pertanto, qualsiasi obiettivo, compresi quelli progettati per Dx, montato su un sensore DX, restringe il suo angolo di campo, con lo stesso rapporto di 1.5 X.

Per questo, anche se impropriamente, si parla di focale equivalente, e un 35 mm diventerà un equivalente 52 mm, mentre un 50 mm diventerà un 75 mm e così via...
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.

ciao
peuro85
sei stato chiarissimo grazie. per questo sceglierò il 35mm piuttosto che il 50mm.
spidertech
QUOTE(peuro85 @ Mar 8 2014, 06:21 PM) *
sei stato chiarissimo grazie. per questo sceglierò il 35mm piuttosto che il 50mm.

anch'io ho una DX (d5300) e li ho presi entrambi. hanno più o meno lo stesso prezzo e la qualità è ottima.
con il 50mm i primi piani sono eccezionali, quindi dipende molto da quello che ti interessa fotografare.
se in futuro poi passi ad una FX, puoi continuare ad usare il 50ino come normale (magari affiancandolo ad un 85mm).
Alex_Murphy
Purtroppo questo è un argomento che confonde parecchie persone alle prime armi...

Tutte giuste le risposte che mi hanno precedute ma il mio consiglio è quello che OGNUNO PENSI AL PROPRIO SISTEMA...

Se tu usi il sistema DX pensa a quello, fregatene del sistema FX...

E' un po' come se tutti i cittadini europei dovessero sempre convertire il proprio denaro con il Dollaro... ma chissenefrega!!! Lo farai solo quando dovrai recarti negli USA... gli europei pensino all'Euro e gli americani al Dollaro...

Perciò se tu usi il DX allora devi sapere tre regolette:
1) Tutte le focali sotto il 35mm sono grandangoli
2) La focale 35mm è detta "normale" perché si avvicina alla visione dell'occhio umano
3) Tutte le focali sopra il 35mm sono teleobiettivi

Chi invece usa il sistema FX allora avrà le tre regolette differenti:
1) Tutte le focali sotto il 50mm sono grandangoli
2) La focale 50mm è detta "normale" perché si avvicina alla visione dell'occhio umano
3) Tutte le focali sopra il 50mm sono teleobiettivi


Gli obiettivi fissi 50mm sono gli obiettivi base o "normali" per le fotocamere FX. Usati su DX sono dei piccoli teleobiettivi (puoi vederlo da te mettendo il tuo attuale obiettivo su 50mm).
Per gli utenti DX la Nikon produce il 35mm f/1.8 per ottenere lo stesso angolo di campo di un "normale". Una fotocamera FX con il 50mm e una fotocamera DX con il 35mm hanno lo stesso angolo di campo e quindi fanno le stesse foto.
m.tomei
QUOTE(alexseventyseven @ Mar 10 2014, 09:55 AM) *
Purtroppo questo è un argomento che confonde parecchie persone alle prime armi...

Tutte giuste le risposte che mi hanno precedute ma il mio consiglio è quello che OGNUNO PENSI AL PROPRIO SISTEMA...

Se tu usi il sistema DX pensa a quello, fregatene del sistema FX...

E' un po' come se tutti i cittadini europei dovessero sempre convertire il proprio denaro con il Dollaro... ma chissenefrega!!! Lo farai solo quando dovrai recarti negli USA... gli europei pensino all'Euro e gli americani al Dollaro...

Perciò se tu usi il DX allora devi sapere tre regolette:
1) Tutte le focali sotto il 35mm sono grandangoli
2) La focale 35mm è detta "normale" perché si avvicina alla visione dell'occhio umano
3) Tutte le focali sopra il 35mm sono teleobiettivi

Chi invece usa il sistema FX allora avrà le tre regolette differenti:
1) Tutte le focali sotto il 50mm sono grandangoli
2) La focale 50mm è detta "normale" perché si avvicina alla visione dell'occhio umano
3) Tutte le focali sopra il 50mm sono teleobiettivi
Gli obiettivi fissi 50mm sono gli obiettivi base o "normali" per le fotocamere FX. Usati su DX sono dei piccoli teleobiettivi (puoi vederlo da te mettendo il tuo attuale obiettivo su 50mm).
Per gli utenti DX la Nikon produce il 35mm f/1.8 per ottenere lo stesso angolo di campo di un "normale". Una fotocamera FX con il 50mm e una fotocamera DX con il 35mm hanno lo stesso angolo di campo e quindi fanno le stesse foto.


Tutto giusto ciò che dici, però c'è una cosa da sapere che riguarda il fattore di moltiplicazione in relazione al tempo d'esposizione con la regola di sicurezza. Se non sai che in realtà il tuo 35mm corrisponde ad un 50mm utilizzerai con la regola di sicurezza 1/40s o addirittura 1/30s e vorrai sapere perché le tue foto risultano mosse... Se sai invece che il tuo 35 corrisponde ad un 50 saprai che il tempo d'esposizione a mano libera non dovrà scendere sotto 1/50s... Quindi conoscere bene questo aspetto che differenzia i due formati è importantissimo... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.