QUOTE(peuro85 @ Mar 8 2014, 03:48 PM)

si preferivo il 35mm così almeno ho una focale sui 50mm; comunque è vero anche il 50mm 1.8 è economico
la spiegazione è semplice: la focale di un obiettivo si misura in millimetri dal centro ottico dell'obiettivo al piano focale (pellicola o sensore), dove si forma l'immagine a fuoco di un soggetto all'infinito.
Il formato del sensore o della pellicola non ha nulla a che vedere con la lunghezza focale, pertanto, se nel barilotto dell'obiettivo trovi scritto 35 mm o 50 mm, qualsiasi sarà il formato di destinazione, quell'obiettivo resterà sempre un 35 mm o un 50 mm con le proprie caratteristiche tipiche della sua lunghezza focale.
A cambiare è il suo angolo di campo, se l'obiettivo si monta su un sensore ridotto come è il formato DX di Nikon che corrisponde ad un 16 X 24 mm all'incirca.
Il rapporto che passa tra il formato Dx e quello full frame, FX in Nikon, che misura 24X36, è di 1.5 X. Pertanto, qualsiasi obiettivo, compresi quelli progettati per Dx, montato su un sensore DX, restringe il suo angolo di campo, con lo stesso rapporto di 1.5 X.
Per questo, anche se impropriamente, si parla di focale equivalente, e un 35 mm diventerà un equivalente 52 mm, mentre un 50 mm diventerà un 75 mm e così via...
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
ciao