QUOTE(valeriovil @ Mar 9 2014, 09:23 PM)

Grazie Farfio. Mi spieghi una cosa: è davvero così importante avere un 2.8 anche se si possiede un cavalletto? per gli alti ISO come penso di aver già detto la d90 soffre un po'
Il 2.8 è importante perchè è una delle aperture max per un obiettivo; maggiore apertura = maggiore possibilità di far entrare luce. Maggiore apertura è anche uguale a minore profondità di campo e questo non sempre è una cosa buona, soprattutto per i panorama, però è una possibilità in più, utilizzata bene, per effetti particolari, soprattutto di notte.
Averla è molto comoda, anche perchè, di solito, gli obiettivi con aperture 2.8 ed inferiori, sono i meglio costruiti (e più costosi).
Detto questo, scattando con un cavalletto e potendo utilizzare tempi più lunghi (tempi = altra possibilità di far entrare luce), se non vuoi ottenere effetti particolari con lo sfocato sui punti luminosi (lampioni - fari auto ecc), puoi sempre chiudere il diaframma ed ottenere maggiore profondità di campo e più definizione sullo scatto. Questo vuol dire, come dicevamo, tempi più lunghi e maggiore possibilità di mosso, non tanto nelle strutture che stai inquadrado, quelle restano ferme, ma se ci sono oggetti in movimento nell'inquadratura (persone che camminano, auto, bici ecc) queste risulteranno mosse; ma anche questo, se gestito bene, può essere un fatto positivo.
Sapendo come gestire la bene luce (tempi-diaframma-ISO) può essere divertente e creativo.
Naturalmente devi avere anche i mezzi necessari per farlo (apertura diaframma - cavalletto - possibilità di salire con gli ISO ed un minimo di capacità tecnica). Se compri un obiettivo (o un corpo) che ti limita, poi devi accontentarti di quello che viene, almeno per le notturne, ma puoi sempre fare altre cose.
Buon divertimento
Franco