Questi giorni stavo pensando ad un'ipotetica reflex da acquistare per affiancare la D700 e poter girare così con due ottiche fisse montate. La scelta andrebbe sulla FF, quindi D610 o D800.
Della prima mi piace molto il peso e le dimensioni contenuti, nonché la dimensione "ridotta" dei file rispetto alla sorella maggiore. Ma non mi piace l'aria da consumer, i 1/4000 di secondo, ed altre costine nella disposizione dei comandi.
Della D800 mi piace il corpo simile alla D700 con cui mi trovo molto bene, anche se a volte lo trovo leggermente pesante.... e tutte le sue grandi capacità. Quello che mi spaventa sono il peso (viaggiare con due reflex che pesano 1kg ciascuna non è poco) e la dimensione dei file.
Però, tra i due, sarei più orientato sulla D800, anche per un vantaggio nell'eventuale crop. Secondo voi è sbagliato preferire questo tipo di reflex per questo motivo? so che le foto andrebbero fatte con le giuste focali, tipo fotografare ad una certa distanza con un 105, piuttosto che scattare da più lontano col 50 e poi ritagliare l'immagine, perché la prospettiva, la distorsione e lo sfuocato cambiano e di molto. Però l'idea del ritaglio mi stuzzicava un bel po'.
Non faccio stampe grandi, anzi, a dire il vero non faccio molte stampe, vuoi per questioni economiche, vuoi perché sono poche le foto che faccio che ritengo valide da stampare.....
Voi cosa ne dite?
Gianluca