Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
aculnaig1984
Questi giorni stavo pensando ad un'ipotetica reflex da acquistare per affiancare la D700 e poter girare così con due ottiche fisse montate. La scelta andrebbe sulla FF, quindi D610 o D800.
Della prima mi piace molto il peso e le dimensioni contenuti, nonché la dimensione "ridotta" dei file rispetto alla sorella maggiore. Ma non mi piace l'aria da consumer, i 1/4000 di secondo, ed altre costine nella disposizione dei comandi.
Della D800 mi piace il corpo simile alla D700 con cui mi trovo molto bene, anche se a volte lo trovo leggermente pesante.... e tutte le sue grandi capacità. Quello che mi spaventa sono il peso (viaggiare con due reflex che pesano 1kg ciascuna non è poco) e la dimensione dei file.

Però, tra i due, sarei più orientato sulla D800, anche per un vantaggio nell'eventuale crop. Secondo voi è sbagliato preferire questo tipo di reflex per questo motivo? so che le foto andrebbero fatte con le giuste focali, tipo fotografare ad una certa distanza con un 105, piuttosto che scattare da più lontano col 50 e poi ritagliare l'immagine, perché la prospettiva, la distorsione e lo sfuocato cambiano e di molto. Però l'idea del ritaglio mi stuzzicava un bel po'.

Non faccio stampe grandi, anzi, a dire il vero non faccio molte stampe, vuoi per questioni economiche, vuoi perché sono poche le foto che faccio che ritengo valide da stampare.....

Voi cosa ne dite?

Gianluca
isvermilone
Ciao Gianluca.
Da ciò che scrivi è chiaro che avendo dei soldini da spendere hai voglia (giustamente) di affiancare un altro corpo ff alla tua d700.
Questo per poter uscire con due corpi con ottica montata. Inoltre hai già le idee chiare sui due corpi in questione sui quali sei indeciso. Conosci già ciò che a te può andar bene e ciò che non può andar bene. Pertanto la scelta è molto personale a questo punto.
Per quanto mi riguarda io ho una d700 e per un certo tempo le ho affiancato una d300. Poi mi sono accorto che la d300 restava quasi sempre nell'armadio e ho deciso di venderla.
Io se dovessi scegliere al tuo posto prenderei la d800 ma solo perchè son troppo abituato a quel tipo di corpo e alla disposizione dei comandi,ma sò già che poi la d700 resterebbe in armadio.
Ciao.Enzo.
simonegiuntoli
Avevo due D700 e le ho cambiate con due D800, lo rifarei ad occhi chiusi, i motivi non ti li elenco... A buon intenditore poche parole. wink.gif Il peso dei file? Un HD da 2 TB costa 100 Euri,,, Il peso della macchina? Si quello c'è, ma è minore di quello della D700, ed è anche leggermente più piccola.
maxbunny
Avevo la D700, sono passato alla D800, il motivo l'ho scritto più volte, l'ultima in un post simile, quindi copi/incollo qui:

Tra i generi fotografici in cui mi diletto c'è la caccia fotografica, quindi l'avio fauna. Della D800 mi attirava molto il sensore da 36mpx e la sua possibilità di croppare proprio in questo campo. La scelta si è rivelata più che mai azzeccata.
In un primo momento avevo deciso di mantenere la D700, poi per forza di cose ho dovuto venderla. Quando ho fatto il passo sapevo a cosa avrei rinunciato e cosa avrei guadagnato. Di fatto, con la D800, la D700 sarebbe uscita raramente di casa, quindi ho preferito monetizzare promettendo a mia moglie un week end lungo a Vienna in primavera, intanto buona parte della vendita della D700 mi ha permesso l'upgrade hardware del pc messicano.gif
Come dicevo in altro post, proprio nella caccia fotografica, in special modo con gli uccelli, la raffica più lenta penalizza un pò, però impostando nel tasto Fn la possibilià di modificare il tipo di ripresa ( passare in un attimo da Fx a Dx ) è un bel vantaggio


Continuo dicendo: la mia accoppiata in campo naturalistico è AF-S 300/4 + TCII 1,7, un 400mm non me lo posso permettere, tantomeno un 500mm, quindi il discorso crop ci può stare, visto che i risultati sono ottimi. Pernsare al tuo tipo di crop, proprio no.
Clood
QUOTE(aculnaig1984 @ Mar 5 2014, 08:07 PM) *
Questi giorni stavo pensando ad un'ipotetica reflex da acquistare per affiancare la D700 e poter girare così con due ottiche fisse montate. La scelta andrebbe sulla FF, quindi D610 o D800.
Della prima mi piace molto il peso e le dimensioni contenuti, nonché la dimensione "ridotta" dei file rispetto alla sorella maggiore. Ma non mi piace l'aria da consumer, i 1/4000 di secondo, ed altre costine nella disposizione dei comandi.
Della D800 mi piace il corpo simile alla D700 con cui mi trovo molto bene, anche se a volte lo trovo leggermente pesante.... e tutte le sue grandi capacità. Quello che mi spaventa sono il peso (viaggiare con due reflex che pesano 1kg ciascuna non è poco) e la dimensione dei file.

Però, tra i due, sarei più orientato sulla D800, anche per un vantaggio nell'eventuale crop. Secondo voi è sbagliato preferire questo tipo di reflex per questo motivo? so che le foto andrebbero fatte con le giuste focali, tipo fotografare ad una certa distanza con un 105, piuttosto che scattare da più lontano col 50 e poi ritagliare l'immagine, perché la prospettiva, la distorsione e lo sfuocato cambiano e di molto. Però l'idea del ritaglio mi stuzzicava un bel po'.

Non faccio stampe grandi, anzi, a dire il vero non faccio molte stampe, vuoi per questioni economiche, vuoi perché sono poche le foto che faccio che ritengo valide da stampare.....

Voi cosa ne dite?

Gianluca

hai la 700..che avevo anche io..e non puoi che affiancargli la 800 ..gran bella fotocamera..ho sintetizzato
Gian Carlo F
QUOTE(aculnaig1984 @ Mar 5 2014, 08:07 PM) *
Questi giorni stavo pensando ad un'ipotetica reflex da acquistare per affiancare la D700 e poter girare così con due ottiche fisse montate. La scelta andrebbe sulla FF, quindi D610 o D800.
Della prima mi piace molto il peso e le dimensioni contenuti, nonché la dimensione "ridotta" dei file rispetto alla sorella maggiore. Ma non mi piace l'aria da consumer, i 1/4000 di secondo, ed altre costine nella disposizione dei comandi.
Della D800 mi piace il corpo simile alla D700 con cui mi trovo molto bene, anche se a volte lo trovo leggermente pesante.... e tutte le sue grandi capacità. Quello che mi spaventa sono il peso (viaggiare con due reflex che pesano 1kg ciascuna non è poco) e la dimensione dei file.

Però, tra i due, sarei più orientato sulla D800, anche per un vantaggio nell'eventuale crop. Secondo voi è sbagliato preferire questo tipo di reflex per questo motivo? so che le foto andrebbero fatte con le giuste focali, tipo fotografare ad una certa distanza con un 105, piuttosto che scattare da più lontano col 50 e poi ritagliare l'immagine, perché la prospettiva, la distorsione e lo sfuocato cambiano e di molto. Però l'idea del ritaglio mi stuzzicava un bel po'.

Non faccio stampe grandi, anzi, a dire il vero non faccio molte stampe, vuoi per questioni economiche, vuoi perché sono poche le foto che faccio che ritengo valide da stampare.....

Voi cosa ne dite?

Gianluca


ho avuto D700 ed ora ho la D800 ma ti giuro, la sola idea di averle entrambe al collo a me fa rabbrividire.
Troppo peso, senza girare troppo attorno al problema, a quel punto meglio 2 D610 oppure una D800 ed una mirrorless... insomma, prima di caricarmi in modo eccessivo di peso ci penserei molto bene.
ANTERIORECHIUSO
Io fossi in te venderei la 700 e comprerei 2 D600, visto il problema della polvere si son svalutate mostruosamente e Nikon ha garantito l'assistenza all'otturatore, gratuita a vita.

P.S.: ti consiglio di provarla la D600, son passato da D700 a D600 e trovo che i comandi nella seconda, siano assolutamente comodi, specie l'esclusione degli ISO auto istantanea, impossibile con la D700.
ferimon
Ciao, ho acquistato la d610 da poco e abbinato il 24-120 f4.... l'accoppiata mi piace veramente tanto...... il peso non è improponibile e la qualità c'è wink.gif, ho aggiunto nelle mie foto giusto un paio di foto decenti e una ad iso 3200..... la D800 dovresti prenderla se fai macro spinte e vuoi croppare ulteriormente, oppure se fai parecchi crop sui paesaggi wink.gif....

p.S: ormai la d600 costa di meno e il sensore lo sostituiscono, ma personalmente ho preferito la d610 per evitare rogne, però è ovvio che la qualità immagine poi è la stessa.....

P.S: la domanda che mi faccio io però è...la differenza si nota??? dico questo perchè in alcune foto non si riesce a capire se è stata scattata con DX o FX, figuriamoci a capire se è stata la d610 o la d800..... Se andate a vedere le foto della gallery su paesaggi, e visualizzate le foto senza andare a leggere i dati exif, cercate di individuare prima se si tratta di DX o FX e poi di quale sensore, state sicuri che toppate almeno il 70% delle volte..... Se non toppate cosi tanto ditemelo che passo dall'oculista wink.gif ahah telefono.gif
piergiurda
QUOTE(aculnaig1984 @ Mar 5 2014, 08:07 PM) *
Questi giorni stavo pensando ad un'ipotetica reflex da acquistare per affiancare la D700 e poter girare così con due ottiche fisse montate. La scelta andrebbe sulla FF, quindi D610 o D800.
(...)

Gianluca


Ciao
Scusami ma debbo correggerti subito: non compri la D800 per affiancarla alla D700...! Semmai il contrario.... guru.gif
Sono stato un felice possessore della D700 per quattro anni. L'ho sfruttata come un matto (80.000 scatti!). A malincuore l'ho venduta per comprare la D800. Dai primi dieci scatti ho capito di stare sopra un altro pianeta. E non mi riferisco alla grandezza del file o alla tenuta degli iso (comunque superiore di non poco rispetto alla D600 o D700), bensi' alla gamma dinamica. Passaggi tonali, colori, ombre... Un'altra dimensione.
Dico questo poiche' a mio parere si mettono in luce della D800 i non pochi limiti di pesantezza del file, raffica lenta, peso ecc, e non si evidenzia che un file raw non compresso di una D800 ha una quantità di informazione (dai 70 agli 80 Mb) da far impallidire chiunque. In post produzione si recuperano ombre e luci con una facilita' impressionante.

Ah, un'ultima cosa: si e' capito che ti consiglio ad occhi chiusi la D800? biggrin.gif

Pietro
maxbunny
QUOTE(piergiurda @ Mar 5 2014, 11:38 PM) *
Ciao
Scusami ma debbo correggerti subito: non compri la D800 per affiancarla alla D700...! Semmai il contrario.... guru.gif
Sono stato un felice possessore della D700 per quattro anni. L'ho sfruttata come un matto (80.000 scatti!). A malincuore l'ho venduta per comprare la D800. Dai primi dieci scatti ho capito di stare sopra un altro pianeta. E non mi riferisco alla grandezza del file o alla tenuta degli iso (comunque superiore di non poco rispetto alla D600 o D700), bensi' alla gamma dinamica. Passaggi tonali, colori, ombre... Un'altra dimensione.
Dico questo poiche' a mio parere si mettono in luce della D800 i non pochi limiti di pesantezza del file, raffica lenta, peso ecc, e non si evidenzia che un file raw non compresso di una D800 ha una quantità di informazione (dai 70 agli 80 Mb) da far impallidire chiunque. In post produzione si recuperano ombre e luci con una facilita' impressionante.

Ah, un'ultima cosa: si e' capito che ti consiglio ad occhi chiusi la D800? biggrin.gif

Pietro


Per quanto riguarda la D600 non lo so perchè non l'ho mai avuta, ma la D700 si. Appena arrivata la D800 feci subito un confronto ad alti Iso tra le due, ci aprii questo topic che poi ho abbandonato perchè ci si è persi. Partendo da quei test, fino ad arrivare e dall'uso quotidiano, ti do ragione per quanto riguarda dettaglio e gamma dinamica, ma ad alti Iso proprio no.
Gian Carlo F
QUOTE(piergiurda @ Mar 5 2014, 11:38 PM) *
Ciao
Scusami ma debbo correggerti subito: non compri la D800 per affiancarla alla D700...! Semmai il contrario.... guru.gif
Sono stato un felice possessore della D700 per quattro anni. L'ho sfruttata come un matto (80.000 scatti!). A malincuore l'ho venduta per comprare la D800. Dai primi dieci scatti ho capito di stare sopra un altro pianeta. E non mi riferisco alla grandezza del file o alla tenuta degli iso (comunque superiore di non poco rispetto alla D600 o D700), bensi' alla gamma dinamica. Passaggi tonali, colori, ombre... Un'altra dimensione.
Dico questo poiche' a mio parere si mettono in luce della D800 i non pochi limiti di pesantezza del file, raffica lenta, peso ecc, e non si evidenzia che un file raw non compresso di una D800 ha una quantità di informazione (dai 70 agli 80 Mb) da far impallidire chiunque. In post produzione si recuperano ombre e luci con una facilita' impressionante.

Ah, un'ultima cosa: si e' capito che ti consiglio ad occhi chiusi la D800? biggrin.gif

Pietro


esatto, altrimenti non si capisce di cosa stiamo parlando, la mia esperienza è identica alla tua, sarà che io faccio 2-3000 scatti all'anno, ma il problema dei files pesanti proprio non mi tange. Ne facessi comunque 20-30.000 basta acquistare una memoria esterna e ci si toglie la paura..... pensate per un attimo a chi fa filmati, altro che files della D800!! messicano.gif
checcozak
QUOTE(piergiurda @ Mar 5 2014, 11:38 PM) *
Ciao
Scusami ma debbo correggerti subito: non compri la D800 per affiancarla alla D700...! Semmai il contrario.... guru.gif
Sono stato un felice possessore della D700 per quattro anni. L'ho sfruttata come un matto (80.000 scatti!). A malincuore l'ho venduta per comprare la D800. Dai primi dieci scatti ho capito di stare sopra un altro pianeta. E non mi riferisco alla grandezza del file o alla tenuta degli iso (comunque superiore di non poco rispetto alla D600 o D700), bensi' alla gamma dinamica. Passaggi tonali, colori, ombre... Un'altra dimensione.
Dico questo poiche' a mio parere si mettono in luce della D800 i non pochi limiti di pesantezza del file, raffica lenta, peso ecc, e non si evidenzia che un file raw non compresso di una D800 ha una quantità di informazione (dai 70 agli 80 Mb) da far impallidire chiunque. In post produzione si recuperano ombre e luci con una facilita' impressionante.

Ah, un'ultima cosa: si e' capito che ti consiglio ad occhi chiusi la D800? biggrin.gif

Pietro



QUOTE(maxbunny @ Mar 6 2014, 07:58 AM) *
Per quanto riguarda la D600 non lo so perchè non l'ho mai avuta, ma la D700 si. Appena arrivata la D800 feci subito un confronto ad alti Iso tra le due, ci aprii questo topic che poi ho abbandonato perchè ci si è persi. Partendo da quei test, fino ad arrivare e dall'uso quotidiano, ti do ragione per quanto riguarda dettaglio e gamma dinamica, ma ad alti Iso proprio no.


Rispondo a tutti e due, io la D600 la ho avuta, ora ho D700 e D800, ho cambiato la D600 con la D800 solo perchè l'impostazione della macchina non l'ho mai digerita, pulsanti e altre cosucce tipo l'AF praticamente solo centrale, la chiusura dell'oculare ecc. ecc. ma i file che sforna quella macchinetta sono FANTASTICI !!! Migliori di D700 in tutto, gamma dinamica (superiore anche a D800), tenuta alti ISO (superiore anche a D800) e nitidezza. La D800 ha un ottimo file ma non è assolutamente superiore a quello della D600, se la giocano in tutto a parte gli alti ISO con cui concordo con MAX, D600 e D700 a livello di rumore ne hanno decisamente meglio, e ci mancherebbe, un sensore da 36 mpx è difficile che faccia i miracoli in questo campo.
Comunque la D800 è una gran macchina e concordo con chi mi ha preceduto nel consigliartela, anche per il peso (è più leggera della D700), una volta presa la D700 la lascerai a casa o come faccio io la darai a tuo figlio !

Ciao
Francesco
aculnaig1984
Grazie a tutti per i numerosi interventi. Scusate per l'assenza ma per qualche gg non ho avuto il pc, quindi non potevo scrivere.
Comunque so che avendo 2 corpi sarei tentato comunque di usarne solo uno, ma vorrei provare (soprattutto economicamente) a fare questo sacrificio per poterle utilizzare contemporaneamente con due fissi diversi in alcune occasioni. Poi chiaro che se vado a fare una passeggiata ne porto una sola, se vado a fare paesaggi, porterò la D800, se so che scatterò molte foto e che non ho bisogno di risoluzioni mega galattiche, porterò la D700.

La cosa che i spaventa è se effettivamente la differenza tra D700 e D800, per me che sono un'amatore e che stampo poco e in piccole dimensioni, giustifica la spesa.

Oltretutto avrei il dubbio tra D800 e D800E. La differenza tra i due modelli è molto visibile? per un'uso generico, quindi anche reportage, street, eventuali cerimonie o sport la versione E può andar bene lo stesso? o da qualche problema con un filtro low pass leggero?

Gianluca
Gian Carlo F
QUOTE(aculnaig1984 @ Mar 7 2014, 04:44 PM) *
Grazie a tutti per i numerosi interventi. Scusate per l'assenza ma per qualche gg non ho avuto il pc, quindi non potevo scrivere.
Comunque so che avendo 2 corpi sarei tentato comunque di usarne solo uno, ma vorrei provare (soprattutto economicamente) a fare questo sacrificio per poterle utilizzare contemporaneamente con due fissi diversi in alcune occasioni. Poi chiaro che se vado a fare una passeggiata ne porto una sola, se vado a fare paesaggi, porterò la D800, se so che scatterò molte foto e che non ho bisogno di risoluzioni mega galattiche, porterò la D700.

La cosa che i spaventa è se effettivamente la differenza tra D700 e D800, per me che sono un'amatore e che stampo poco e in piccole dimensioni, giustifica la spesa.

Oltretutto avrei il dubbio tra D800 e D800E. La differenza tra i due modelli è molto visibile? per un'uso generico, quindi anche reportage, street, eventuali cerimonie o sport la versione E può andar bene lo stesso? o da qualche problema con un filtro low pass leggero?

Gianluca


la ho appena cambiata, ma la D700 la ho venduta perché aspetti affettivi a parte per me, da fotoamatore, non aveva senso tenere 2 macchine.
Praticamente ho dovuto aggiungerci circa 800 euro, non sono pochi, ma nemmeno una enormità.
Il vantaggio che ho subito riscontrato è l'aumento davvero sensibile della gamma dinamica, ma anche un discreto aumento di resa agli alti ISO (che non mi aspettavo), mirino migliore, immagini più nitide di partenza, funzione video ed altri miglioramenti tutti graditi, tipo doppia slot, un peso leggermente inferiore ed uno in particolare sugli ISO auto: il tempo di sicurezza auto.
L'unico aspetto "negativo", la raffica + lenta(causa peso dei files), non mi riguarda, non la ho mai usata nemmeno con la D700.

Vale tutto questo 800 euro? Direi proprio di sì, considerato che ho venduto una macchina che aveva 4 anni ed ora ne ho una decisamente più performante bella nuova.
piergiurda
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 7 2014, 04:58 PM) *
la ho appena cambiata, ma la D700 la ho venduta perché aspetti affettivi a parte per me, da fotoamatore, non aveva senso tenere 2 macchine.
Praticamente ho dovuto aggiungerci circa 800 euro, non sono pochi, ma nemmeno una enormità.
Il vantaggio che ho subito riscontrato è l'aumento davvero sensibile della gamma dinamica, ma anche un discreto aumento di resa agli alti ISO (che non mi aspettavo), mirino migliore, immagini più nitide di partenza, funzione video ed altri miglioramenti tutti graditi, tipo doppia slot, un peso leggermente inferiore ed uno in particolare sugli ISO auto: il tempo di sicurezza auto.
L'unico aspetto "negativo", la raffica + lenta(causa peso dei files), non mi riguarda, non la ho mai usata nemmeno con la D700.

Vale tutto questo 800 euro? Direi proprio di sì, considerato che ho venduto una macchina che aveva 4 anni ed ora ne ho una decisamente più performante bella nuova.



concordo pienamente
INTEGREX
QUOTE(aculnaig1984 @ Mar 5 2014, 08:07 PM) *
Questi giorni stavo pensando ad un'ipotetica reflex da acquistare per affiancare la D700 e poter girare così con due ottiche fisse montate. La scelta andrebbe sulla FF, quindi D610 o D800.
Della prima mi piace molto il peso e le dimensioni contenuti, nonché la dimensione "ridotta" dei file rispetto alla sorella maggiore. Ma non mi piace l'aria da consumer, i 1/4000 di secondo, ed altre costine nella disposizione dei comandi.
Della D800 mi piace il corpo simile alla D700 con cui mi trovo molto bene, anche se a volte lo trovo leggermente pesante.... e tutte le sue grandi capacità. Quello che mi spaventa sono il peso (viaggiare con due reflex che pesano 1kg ciascuna non è poco) e la dimensione dei file.

Però, tra i due, sarei più orientato sulla D800, anche per un vantaggio nell'eventuale crop. Secondo voi è sbagliato preferire questo tipo di reflex per questo motivo? so che le foto andrebbero fatte con le giuste focali, tipo fotografare ad una certa distanza con un 105, piuttosto che scattare da più lontano col 50 e poi ritagliare l'immagine, perché la prospettiva, la distorsione e lo sfuocato cambiano e di molto. Però l'idea del ritaglio mi stuzzicava un bel po'.

Non faccio stampe grandi, anzi, a dire il vero non faccio molte stampe, vuoi per questioni economiche, vuoi perché sono poche le foto che faccio che ritengo valide da stampare.....

Voi cosa ne dite?

Gianluca

Se puoi D800 messicano.gif
lexio
Poco tempo fa ho fatto le tue stesse considerazioni per indecisione D800 e D610, indovina quale ho preso? (vedere firma.. biggrin.gif ) . Ecco i motivi:

1) Stampi poco, e per fare una stampa 10x15 a 300DPI ti basta un file di 2000pixel sul lato lungo, la D610 ha files di 6000x4000 pixels, non so se mi spiego come crop ne hai già finchè vuoi!

2) croppa pure, ma che lenti hai per farlo ? Uno Zeiss distagon ? E' vero che il sensore permette, ma se non hai delle super.lenti, andrai incontro al limite dell'ottica molto prima che della fotocamera

3) sulla tenuta agli ISO vedi Maxbunny che ti ha già risposto

4) se vuoi fare tanta PP, non si parla solo di memoria per archiviare i files, ma di Ram e processore per far girare i programmi.. valuta se poi non devi rinnovare anche il pc.. altrimenti rischi di scattare e archiviare delle gran quantità di immagini che non riguarderai mai e che non sfrutterai mai, perchè perderai le 10 immagini ottime nel mucchio delle 100 scattate. Se vuoi sfruttare la fotocamera, devi scattare, poi vagliare e POstprodurre, e tenere le immagini valide.. più il file è grande più tutto questo diventa lungo come tempi, bastasse solo comprare degli HardDisk da 2 Tb saremmo tutti felici!!

5) a me la possibilità di avere i comandi ISO, qualità , WB e Braketing utilizzabili con il pollice piace molto, lo trovo più comodo che non averli sulla torretta.. l'unica grave mancanza della D610 è che non si può impostare una quantità di zoom predefinito per il pulsante OK, è una mancanza assurda ma si sa che i Giapponesi sono pazzi!

Spero di esserti stato di aiuto...
Gian Carlo F
QUOTE(lexio @ Mar 7 2014, 05:54 PM) *
Poco tempo fa ho fatto le tue stesse considerazioni per indecisione D800 e D610, indovina quale ho preso? (vedere firma.. biggrin.gif ) . Ecco i motivi:

1) Stampi poco, e per fare una stampa 10x15 a 300DPI ti basta un file di 2000pixel sul lato lungo, la D610 ha files di 6000x4000 pixels, non so se mi spiego come crop ne hai già finchè vuoi!

2) croppa pure, ma che lenti hai per farlo ? Uno Zeiss distagon ? E' vero che il sensore permette, ma se non hai delle super.lenti, andrai incontro al limite dell'ottica molto prima che della fotocamera

3) sulla tenuta agli ISO vedi Maxbunny che ti ha già risposto

4) se vuoi fare tanta PP, non si parla solo di memoria per archiviare i files, ma di Ram e processore per far girare i programmi.. valuta se poi non devi rinnovare anche il pc.. altrimenti rischi di scattare e archiviare delle gran quantità di immagini che non riguarderai mai e che non sfrutterai mai, perchè perderai le 10 immagini ottime nel mucchio delle 100 scattate. Se vuoi sfruttare la fotocamera, devi scattare, poi vagliare e POstprodurre, e tenere le immagini valide.. più il file è grande più tutto questo diventa lungo come tempi, bastasse solo comprare degli HardDisk da 2 Tb saremmo tutti felici!!

5) a me la possibilità di avere i comandi ISO, qualità , WB e Braketing utilizzabili con il pollice piace molto, lo trovo più comodo che non averli sulla torretta.. l'unica grave mancanza della D610 è che non si può impostare una quantità di zoom predefinito per il pulsante OK, è una mancanza assurda ma si sa che i Giapponesi sono pazzi!

Spero di esserti stato di aiuto...


anche la D610 è una gran macchina, tra l'altro ha un rapporto prestazioni/prezzo davvero favorevole.
Io ero tentato.... poi ho preferito dare una sorta di continuità alla D700, così mi hanno "spillato" altri 500 euro, ma sono contento smile.gif
aculnaig1984
QUOTE(lexio @ Mar 7 2014, 05:54 PM) *
Poco tempo fa ho fatto le tue stesse considerazioni per indecisione D800 e D610, indovina quale ho preso? (vedere firma.. biggrin.gif ) . Ecco i motivi:

1) Stampi poco, e per fare una stampa 10x15 a 300DPI ti basta un file di 2000pixel sul lato lungo, la D610 ha files di 6000x4000 pixels, non so se mi spiego come crop ne hai già finchè vuoi!

2) croppa pure, ma che lenti hai per farlo ? Uno Zeiss distagon ? E' vero che il sensore permette, ma se non hai delle super.lenti, andrai incontro al limite dell'ottica molto prima che della fotocamera

3) sulla tenuta agli ISO vedi Maxbunny che ti ha già risposto

4) se vuoi fare tanta PP, non si parla solo di memoria per archiviare i files, ma di Ram e processore per far girare i programmi.. valuta se poi non devi rinnovare anche il pc.. altrimenti rischi di scattare e archiviare delle gran quantità di immagini che non riguarderai mai e che non sfrutterai mai, perchè perderai le 10 immagini ottime nel mucchio delle 100 scattate. Se vuoi sfruttare la fotocamera, devi scattare, poi vagliare e POstprodurre, e tenere le immagini valide.. più il file è grande più tutto questo diventa lungo come tempi, bastasse solo comprare degli HardDisk da 2 Tb saremmo tutti felici!!

5) a me la possibilità di avere i comandi ISO, qualità , WB e Braketing utilizzabili con il pollice piace molto, lo trovo più comodo che non averli sulla torretta.. l'unica grave mancanza della D610 è che non si può impostare una quantità di zoom predefinito per il pulsante OK, è una mancanza assurda ma si sa che i Giapponesi sono pazzi!

Spero di esserti stato di aiuto...


Bè, le tue idee sono condivisibili, ma a sto punto mi tengo la D700 che mi basta lo stesso.....

Gianluca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.