Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Ezio91
sono un felice possessore di una D7000 con 18-105vr e tamron 70-300vc.

Ora sono in procinto di acquistare il 35mm 1.8...però mi è venuta una mezza voglia di vendere il 18-105 e sostituirlo con uno zoom fisso tipo il 17-50 2.8 vc tamron...voi che dite?

il fatto è che vorrei avere uno zoom tutto fare migliore del 18-105 ma senza spendere un patrimonio (magari potessi il 17-55 nikon...) e un tamron vc usato viene circa 250€, voi lo fareste?

in giro ne sento parlare sempre bene, ma vedendo alcuni test a me, oltre l'indubbia luminosità a qualsiasi focale, non mi sembra sto granchè anzi addirittura inferiore al 18-105... qui ad esempio

sono indeciso! la luminosità mi attira davvero tanto, ma se devo sacrificare la qualità...no. a quel punto uso li 35 1.8 quando voglio più luce e sacrifico lo zoom...voi che dite?

grazie

gianfranco357
QUOTE(Ezio91 @ Mar 1 2014, 05:37 PM) *
sono un felice possessore di una D7000 con 18-105vr e tamron 70-300vc.

Ora sono in procinto di acquistare il 35mm 1.8...però mi è venuta una mezza voglia di vendere il 18-105 e sostituirlo con uno zoom fisso tipo il 17-50 2.8 vc tamron...voi che dite?

il fatto è che vorrei avere uno zoom tutto fare migliore del 18-105 ma senza spendere un patrimonio (magari potessi il 17-55 nikon...) e un tamron vc usato viene circa 250€, voi lo fareste?

in giro ne sento parlare sempre bene, ma vedendo alcuni test a me, oltre l'indubbia luminosità a qualsiasi focale, non mi sembra sto granchè anzi addirittura inferiore al 18-105... qui ad esempio

sono indeciso! la luminosità mi attira davvero tanto, ma se devo sacrificare la qualità...no. a quel punto uso li 35 1.8 quando voglio più luce e sacrifico lo zoom...voi che dite?

grazie



che vuol dire zoom fisso , o è zoom o è fisso .
prenditi il 35 e poi se vuoi acquista un 85mm 1.8 e hai un altra qualità
saluti
ribaldo_51
QUOTE(gianfranco357 @ Mar 1 2014, 10:57 PM) *
che vuol dire zoom fisso , o è zoom o è fisso .......


credo intendesse zoom luminoso.........................
Ezio91
QUOTE(gianfranco357 @ Mar 1 2014, 10:57 PM) *
che vuol dire zoom fisso , o è zoom o è fisso .
prenditi il 35 e poi se vuoi acquista un 85mm 1.8 e hai un altra qualità
saluti


si intendevo dire zoom luminoso e non fisso.

Lo prenderesti voi?
majimboo
Guarda ho il tuo stesso corpo macchina ed ho il tamron non stabilizzato! Prima avevo il 18-105 e secondo me il passaggio è abissale...poi per carità i gusti son gusti smile.gif Detto questo il consiglio che mi sento di darti è si di prendere il 17-50 e non te ne pentirai ma di prendere la versione non stabilizzata! Risparmi qualcosina ancora e se provi ad informarti in più recensioni vedrai che non ha nulla da invidiare alla versione Vc...anzi...
boken
Io l'ho avuto e devo dirti che è formidabile - poi non ho mai amato i "tuttofare" (avevo il 18-135 ma l'ho rivenduto per le aberrazioni che creava), troppe focali in poco spazio e poca qualità ottica come compromesso.

Secondo me io non ci penserei due volte al cambio: 17-50 + 85, il 35 non è grandangolare e ti farebbe rimpiangere la mancanza del 18mm (ho avuto anche quello insieme al 50ino e devo dirti sinceramente che 35 e 50 sono simili)
aluba
Comunque la versatilita' del 18/105, il 17/50 se la sogna.....
majimboo
QUOTE(aluba @ Mar 2 2014, 12:58 PM) *
Comunque la versatilita' del 18/105, il 17/50 se la sogna.....

Onestamente su un corpo come la d7000 non concordo... La qualità d'immagine e la risposta del 17-50 sono decisamente migliori...Poi ripeto i gusti son gusti... a volte capita di trovarsi corti con il 17-50 ma allora se proprio proprio dovessi scegliere penserai ad un 16-85 e non più ad un 18-105. Il 18-105 è una lente da kit con tutti i suoi pro e contro...per quanto mi riguarda, avendola abbandonata dopo circa 6 mesi più contro che pro. Ma torno a ripetere che molto fa il nostro modo di scattare...e cmq la cosa più importante alla fine è fotografare....fotografare...fotografare... messicano.gif
AndersonBR
QUOTE(Ezio91 @ Mar 1 2014, 09:37 PM) *
sono un felice possessore di una D7000 con 18-105vr e tamron 70-300vc.

Ora sono in procinto di acquistare il 35mm 1.8...però mi è venuta una mezza voglia di vendere il 18-105 e sostituirlo con uno zoom fisso tipo il 17-50 2.8 vc tamron...voi che dite?

il fatto è che vorrei avere uno zoom tutto fare migliore del 18-105 ma senza spendere un patrimonio (magari potessi il 17-55 nikon...) e un tamron vc usato viene circa 250€, voi lo fareste?

in giro ne sento parlare sempre bene, ma vedendo alcuni test a me, oltre l'indubbia luminosità a qualsiasi focale, non mi sembra sto granchè anzi addirittura inferiore al 18-105... qui ad esempio

sono indeciso! la luminosità mi attira davvero tanto, ma se devo sacrificare la qualità...no. a quel punto uso li 35 1.8 quando voglio più luce e sacrifico lo zoom...voi che dite?

grazie

Ciao, io anni fa ho fato la stessa cosa, preso il 35mm venduto il 18-105 per il 17-50, sono soddisfatto....si ma se trovo un 18-105 da usare in vacanza lo prendo subito, fa veramente comodo
cmq..prima prendi il 35mm e usi per un periodo piu avanti prendi un zoom piu luminoso
un saluto
Anderson
pillopapaverolo
QUOTE(Sonzinho @ Mar 2 2014, 03:06 PM) *
Ciao, io anni fa ho fato la stessa cosa, preso il 35mm venduto il 18-105 per il 17-50, sono soddisfatto....si ma se trovo un 18-105 da usare in vacanza lo prendo subito, fa veramente comodo
cmq..prima prendi il 35mm e usi per un periodo piu avanti prendi un zoom piu luminoso
un saluto
Anderson


francamente meglio di no!!
cioè... è vero quello che dice sonzinho.... ma è anche vero che... se ti abitui al 35mm f1,8 e alla sua qualità.... poi è difficile che ti possa accontentare di uno zoom + modesto!

Il 18-105 è versatile.... ma ha tutti i limiti di un obiettivo da kit.
il tamron 17-50 f2.8 (io ho il non VC).... è qualitativamente molto meglio, + nitido (al centro, mentre andando verso i bordi si ammorbidisce... ma è anche quello che gli fa avere un bello sfocato)... solido, luminoso e valido. Unico difetto rilevante è l'AF lento (anche se migliora diventando "decente" su macchine con af performante tipo d300)... x cui te lo sconsiglio se devi farci sport o far foto per lo + in condizioni difficili (scarsa luminosità e scarsi contrasti, dove l'af può faticare a mettere a fuoco, perchè di certo il tamron non l'aiuta)... x tutto il resto invece ne vale di gran lunga la pena di fare il cambio!
Il 35 f1.8 prendilo xkè è eccezionale... costa poco e vale tanto.... grande qualità.... ben superiore al tamron e un altro modo rispetto al 18-105.
per cui secondo me... cambia il 18-105 con il 17-50 (tranne le eccezioni dette sopra)... e prenditi il 35 f1.8 ... da usare quando vuoi quella "qualità in piu"!
boken
possiede già un 70-300 VC, quindi con l'aggiunta del 17-50 non c'è tuttofare che tenga! Ha così 2 ottiche di prim'ordine ed il 18-105 non si avvicina minimamente!
Alex_Murphy
Io cambiai il 16-85 con il 17-50 non VC e fu un grosso errore. A 2.8 va bene per ritratti ma per panorami notturni è peggiore del 16-85 che invece a tutta apertura con VR e con autoscatto con sollevamento anticipato dello specchio va meglio. E poi l'auto focus è scarso e con poca luce non funziona bene.

Il 18-105 fa bene il suo dovere e l'auto focus non sbaglia un colpo. Io prenderei il 35mm che ha molta più nitidezza del 17-50.
Alex_Murphy
QUOTE(boken @ Mar 2 2014, 06:08 PM) *
possiede già un 70-300 VC, quindi con l'aggiunta del 17-50 non c'è tuttofare che tenga! Ha così 2 ottiche di prim'ordine ed il 18-105 non si avvicina minimamente!


Se facessero un nuovo 17-50 con la stessa qualità e stesso AF del 70-300 VC io sarei il primo a consigliarlo.. Invece gli attuali 17-50 per i miei gusti sono da evitare, meglio il Sigma 17-50 f/2.8 OS (o 18-50 non ricordo). Mio parere personale: su Dx Sigma 18-35 f/1.8 e 17-55 f/2.8 sono il top. Poi c'è il Sigma 17-50 f/2.8. Poi 16-85 e 18-200 e 18-140 e Sigma 17-70 nuovo C. Poi 18-105 e 18-55 e 18-70 ma solo dopo di essi considero i due Tamron principalmente per AF e per troppa motbidezza a TA accettabile su ritratto ma non su panorami.... escludendo gli xoom Fx solo i fissi possono superare gli zoom che ho detto e il 35mm ha il miglior rapporto prezzo qualità... ripeto mio personale parere
pillopapaverolo
QUOTE(boken @ Mar 2 2014, 06:08 PM) *
possiede già un 70-300 VC, quindi con l'aggiunta del 17-50 non c'è tuttofare che tenga! Ha così 2 ottiche di prim'ordine ed il 18-105 non si avvicina minimamente!



QUOTE(alexseventyseven @ Mar 2 2014, 06:21 PM) *
Se facessero un nuovo 17-50 con la stessa qualità e stesso AF del 70-300 VC io sarei il primo a consigliarlo.. Invece gli attuali 17-50 per i miei gusti sono da evitare, meglio il Sigma 17-50 f/2.8 OS (o 18-50 non ricordo). Mio parere personale: su Dx Sigma 18-35 f/1.8 e 17-55 f/2.8 sono il top. Poi c'è il Sigma 17-50 f/2.8. Poi 16-85 e 18-200 e 18-140 e Sigma 17-70 nuovo C. Poi 18-105 e 18-55 e 18-70 ma solo dopo di essi considero i due Tamron principalmente per AF e per troppa motbidezza a TA accettabile su ritratto ma non su panorami.... escludendo gli xoom Fx solo i fissi possono superare gli zoom che ho detto e il 35mm ha il miglior rapporto prezzo qualità... ripeto mio personale parere


allora... se ne facciamo una questione di velocità af.... il 17-50 tamron è da evitare.
se invee la rapidità dell'af non è una grossa priorità ... allora ecco che qualitativamente il tamron 17-50 è secondo solo al 17-55 nikon (e sicuramente anche al nuovo 18-35 f1.8 sigma).... ma tutti gli altri gli stanno avanti! il tamron è usabilissimo gia a TA, è buono per ritratti perchè ha un boke veramente bello e fatto bene, e vignettatura e aberrazioni ridotte rispetto agli altri, prezzo minore... che vuoi di +?
un paesaggio a f2.8... spiegami tu come fa a venire tutto nitido e a fuoco?!
riguardo ai ritratti... giusto x dire...
tamron 17-50 f2.8 su d5000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


inoltre... qualitativamente.... è sopra a tutti gli altri (17-55 nikon e 18-35 sigma esclusi);
Ovvio che il 35 è ancora meglio (ma è sempre un fisso)...
AndersonBR
QUOTE(alexseventyseven @ Mar 2 2014, 06:21 PM) *
Se facessero un nuovo 17-50 con la stessa qualità e stesso AF del 70-300 VC io sarei il primo a consigliarlo.. Invece gli attuali 17-50 per i miei gusti sono da evitare, meglio il Sigma 17-50 f/2.8 OS (o 18-50 non ricordo). Mio parere personale: su Dx Sigma 18-35 f/1.8 e 17-55 f/2.8 sono il top. Poi c'è il Sigma 17-50 f/2.8. Poi 16-85 e 18-200 e 18-140 e Sigma 17-70 nuovo C. Poi 18-105 e 18-55 e 18-70 ma solo dopo di essi considero i due Tamron principalmente per AF e per troppa motbidezza a TA accettabile su ritratto ma non su panorami.... escludendo gli xoom Fx solo i fissi possono superare gli zoom che ho detto e il 35mm ha il miglior rapporto prezzo qualità... ripeto mio personale parere

rispetto il tuo parere ma discordo del fato che il tamron sia l'ultimo della lista,a parte il 18-35 e il 17-55 il tamron si difende alla grande del Sigma 17-50..
secondo me ovvio
Ezio91
ma quanto è inferiore l'af rispetto al 18-105? con poca luce fa molta fatica?

inoltre a me interessa maggiormenta la versione stabilizzata del tamron...è molto inferiore a quella senza stabilizzatore?
AndersonBR
QUOTE(Ezio91 @ Mar 2 2014, 09:00 PM) *
ma quanto è inferiore l'af rispetto al 18-105? con poca luce fa molta fatica?

inoltre a me interessa maggiormenta la versione stabilizzata del tamron...è molto inferiore a quella senza stabilizzatore?

come ho detto, ho avuto il 18-105 e ora ho il Tamron..secondo me AF sia del Tamron che del Nikkor 18-105 in condizione di luce scarsa sono entrami lente e non 100% precise, pero il 18-105 consente la regolazione del AF senza uscire della modalità il tamron No...
io ho la versione Non Vc,mi trovo bene, e tutti dicono che la versione VC è un pelo meno nitida di quella senza VC
ma io volevo vedere la stessa foto scattata con le due ottiche per vedere se qualcuno riesce a distinguere quale è la VC e la Non vc dry.gif
il VC è una opportunità in piu...
io ho optato per la versione liscia per una questione di risparmio, in futuro voglio acquistare un 17-55 quindi per me il tamron non'è definitivo
allora a questo punto ho preso il piu economico
un saluto

Anderson
pillopapaverolo
come detto sopra, la versione vc è un pelo meno nitida.... (ma sono inezie.... praticamente è uguale);
il motivo per cui però mi fa propendere per la versione non vc.... è il fatto che l'AF, essendo gia lento di suo, con il vc inserito, perde ulteriore tempo nella stabilizzazione... per cui diventa ancora + lento!
è vero che si potrebbe disattivarlo e attivarlo solo all'occorrenza, però anche le situazioni in cui si renderebbe utile sono notevolmente limitate: ha un range di focale abbastanza corto da permettere anche senza stabilizzazione dei tempi lenti evitando il mosso, inoltre essendo un f2.8 fisso consente gia di suo una buona luminosità.
pillopapaverolo
Comunque... visto che hai una d7000.... non dovresti sentirla molto la lentezza dell' AF;
io ad esempio, lo usavo prima su d5000, poi su d300.... e la differenza di velocità della messa a fuoco era abissale!
si trasforma da un af LENTO in condizioni di scarsa luminosità (tant'è che con d5000 spesso x feste dove non ci fosse una luce almeno decente, preferivo cambiare ottica molto spesso)... a un af NORMALE su d300 (non da nessun problema, magari ce ne sono di + veloci, ma puoi farci tutto)
Ezio91
personalmente sono indeciso...penso che prenderò per inziare il 35 1.8 e poi da li deciderò...
pillopapaverolo
QUOTE(Ezio91 @ Mar 3 2014, 09:50 PM) *
personalmente sono indeciso...penso che prenderò per inziare il 35 1.8 e poi da li deciderò...


se prendi prima il 35 f1.8, ok... però a questo punto poi non lo prendere + il tamron (ne un'altro compatibile)... perchè ne resteresti deluso dato che la qualità... qualsiasi tu prenda, è inferiore a quella del 35mm.
la scelta poi, (ma solo in caso di necessità) cade inevitabilmente sul nikon 17-55 f2.8 o sigma 18-35 f1.8 , che si avvicinano alla qualità del 35mm, anche se non credo la raggiungano in pieno.... un fisso è sempre un fisso.... uno zoom... è sempre un compromesso... per quanto buono possa essere!
Ezio91
QUOTE(pillopapaverolo @ Mar 4 2014, 09:02 AM) *
se prendi prima il 35 f1.8, ok... però a questo punto poi non lo prendere + il tamron (ne un'altro compatibile)... perchè ne resteresti deluso dato che la qualità... qualsiasi tu prenda, è inferiore a quella del 35mm.
la scelta poi, (ma solo in caso di necessità) cade inevitabilmente sul nikon 17-55 f2.8 o sigma 18-35 f1.8 , che si avvicinano alla qualità del 35mm, anche se non credo la raggiungano in pieno.... un fisso è sempre un fisso.... uno zoom... è sempre un compromesso... per quanto buono possa essere!


mi attirava tantissimo il sigma 1.8! con quello successivamente avrei preso un bel 50 1.8 e sarei stato apposto!

anche questa è una valida alternativa, un pò più costosa...
pillopapaverolo
QUOTE(Ezio91 @ Mar 4 2014, 09:08 AM) *
mi attirava tantissimo il sigma 1.8! con quello successivamente avrei preso un bel 50 1.8 e sarei stato apposto!

anche questa è una valida alternativa, un pò più costosa...


se valuti il sigma nuovo... potresti anche pensare al "vecchio" nikon 17-35 af-s f2.8 D (chè è uno spettacolo, e Fx) , ovviamente usato se lo trovi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.